Benvenuti in Rhino

Cosa desiderate fare?

Avviare Rhino

Avviare Rhino tramite collegamenti, schemi e in "modalità sicura".

Novità in Rhino 8

Imparare come funziona Rhino

Guida all'uso di Rhino

È possibile consultare la guida online o scaricare la versione stampabile in PDF.

Creare curve, superfici e solidi

Disegnare linee e curve: oggetti di partenza

Creare curve da altri oggetti: estrarre bordi di superficie, fillet, blend, smussi

Disegnare oggetti punto: definire punti nello spazio

Creare superfici: gli elementi fondamentali di Rhino

Creare oggetti solidi di base: sfere, parallelepipedi, ellissoidi

Creare raccordi fillet, raccordi blend o smussi tra curve e superfici

Modificare curve, superfici e solidi

Selezionare gli oggetti per modificarli

Spostare gli oggetti o parti di essi

Modificare le curve: cambiarne la forma ed adattarle

Modificare le superfici

Modificare gli oggetti solidi

Modificare gli oggetti usando i punti di controllo

Modificare gli oggetti usando la storia di costruzione

Creare dei fori e modificarli nelle superfici

Estendere curve e superfici

Estrarre i sotto-elementi di un oggetto

Estrudere curve e superfici

Spianare curve e superfici

Annullare e ripetere un'azione

Booleane su oggetti: unione, differenza, intersezione

Suddividere e troncare curve e superfici

Copiare e duplicare oggetti

Creare una serie di oggetti: rettangolare, polare e lineare

Copiare e duplicare oggetti, bordi di superficie, livelli

Trasformare gli oggetti

Trasformare gli oggetti: sposta, copia, ruota, scala, orienta

Usare la Universal Deformation Technology (UDT): deformazioni "plastiche" di oggetti

Usare gli aiuti alla modellazione per modellare con precisione

Usare i piani di costruzione: i "tavoli da disegno"

Usare gli aiuti alla modellazione

Lavorare con le mesh

Disegnare oggetti mesh

Modificare oggetti mesh

Estrarre e collassare le facce ed i vertici di una mesh

Gestire i file

Lavorare con i file

Gestire finestre e viste

Impostare le modalità di visualizzazione delle viste: wireframe, ombreggiata, renderizzata

Navigare nelle viste: zoom, panoramica, ruota

Gestire le viste: ordinarle, impostarne il numero, aprirne di nuove

Usare testi ed annotazioni

Usare gli strumenti di disegno tecnico: riempimenti, messa in tavola 2D, ordine di disegno delle curve

Usare i layout di pagina

Usare le annotazioni: punti di annotazione, testi e quote

Gestire livelli, blocchi, gruppi e proprietà dell'oggetto

Usare i livelli per organizzare i modelli

Lavorare con blocchi e gruppi

Gestire le proprietà degli oggetti: colore, livello, materiali

Gestire la visibilità degli oggetti: nascondi, mostra, blocca

Analizzare gli oggetti

Analizzare gli oggetti alla ricerca di errori

Misurare gli oggetti: lunghezza, area, proprietà di massa

Analizzare le proprietà di massa di un oggetto

Renderizzare ed animare scene

Applicare le luci per il rendering

Usare materiali e texture

Renderizzare la scena del modello

Salvare le immagini delle viste

Animare le viste

Usare le funzioni di utilità

Usare gli appunti: copia, incolla, taglia

Importare ed esportare

Usare lo scripting per estendere le funzionalità

Personalizzare il layout delle barre degli strumenti

Funzioni delle utility: web browser, collegamento ipertestuale, elimina livelli non usati, blocchi, modelli di riempimento, stili di annotazione

Ottenere ulteriori aiuti

Aiuti e supporto tecnico