Snap all'oggetto
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Strumenti Snap all'oggetto > Le versioni del menu attivano gli snap all'oggetto solo per una selezione. |
Gli snap all'oggetto vincolano il puntatore ad un punto preciso su un oggetto, come per esempio la fine di una linea o il centro di un cerchio.
-
Quando Rhino richiede la selezione di un punto, è possibile vincolare il puntatore a specifiche entità di oggetti esistenti, attivando le varie modalità di snap all'oggetto.
-
Quando gli snap all'oggetto sono attivi, se il cursore viene spostato in prossimità di un punto di snap su un oggetto, il puntatore viene "attratto" da quel punto.
-
Lo snap all'oggetto può essere di tipo persistente (attivo per una serie di selezioni) oppure può essere attivato per una singola operazione.
-
È possibile impostare vari snap all'oggetto persistenti dal controllo Osnap.
-
Tutti gli snap all'oggetto hanno un comportamento analogo, ma si agganciano a diverse entità della geometria.
Per esempio, lo snap all'oggetto Fine trova l'estremità di una curva. Quando è attivo, lo snap all'oggetto "fine" costringe il puntatore sul punto estremo di una curva in prossimità del cursore.
Multipli snap all'oggetto
Si possono avere vari snap all'oggetto attivi allo stesso tempo. Quando il cursore passa in prossimità di un oggetto, viene visualizzato lo snap appropriato.
Snap all'oggetto persistenti
Si usino gli snap all'oggetto persistenti per mantenere attive le modalità di snap per più punti consecutivi, senza dover riattivarle di volta in volta. Solo gli snap all'oggetto Cen, Fine, Int, Nodo, Medio, Vicino, Perp, Punto, Quad, Tan e Vertice possono essere persistenti.
È possibile impostare il Raggio di snap per gli snap all'oggetto, ossia il raggio della loro area di attivazione. Questa impostazione definisce la distanza entro la quale il puntatore subisce l'attrazione dello snap.
Per visualizzare il pannello Osnap
-
Nella barra di stato, cliccare su Osnap.
Quando sono deselezionate tutte le opzioni relative agli snap all'oggetto, facendo clic su Osnap viene mostrato/nascosto il pannello Osnap; diversamente è selezionata l'opzione Disabilita.
-
Selezionare o deselezionare le caselle di controllo degli snap all'oggetto desiderati.
Per disattivare tutti gli snap all'oggetto persistenti
-
Cliccare su Disabilita.
La disattivazione degli snap all'oggetto sospende la loro efficacia finché non viene premuto nuovamente il pulsante.
Quando la casella Disabilita viene deselezionata, tutti gli snap all'oggetto precedentemente attivi vengono attivati di nuovo.
Per abilitare lo snap a un solo oggetto
-
Fare clic con il tasto destro del mouse sullo snap all'oggetto.
Lo snap all'oggetto è abilitato e tutti gli snap all'oggetto recenti attivi vengono disabilitati.
-
Fare clic con il tasto destro del mouse sullo stesso snap all'oggetto.
Lo snap all'oggetto è disabilitato e tutti gli snap all'oggetto precedentemente disabilitati vengono attivati di nuovo.
Per abilitare/disabilitare tutti gli snap all'oggetto continui
-
Fare clic con il tasto destro su Disabilita.
Tutti gli snap all'oggetto vengono abilitati/disabilitati.
Per sospendere provvisoriamente gli snap all'oggetto
-
Premere Alt quando un comando richiede la selezione di un punto.
Quando l'opzione Disattiva è abilitata, gli snap all'oggetto selezionati vengono abilitati temporaneamente.
Quando l'opzione Disattiva è disabilitata, gli snap all'oggetto selezionati vengono disabilitati temporaneamente.
Snap all'oggetto per una singola operazione
Lo snap all'oggetto per una singola operazione può essere attivato soltanto quando Rhino richiede l'inserimento di un punto, viene attivato per una sola selezione ed ignora tutti gli snap all'oggetto persistenti per quella selezione. Ad esempio, se sono attivati gli snap all'oggetto persistenti Fine, Vicino e Punto sul pannello Osnap e si attiva lo snap al punto Medio di un oggetto per una sola operazione, gli snap Fine, Vicino e Punto non saranno attivi per quella operazione. Dopo la selezione, gli snap all'oggetto persistenti risulteranno nuovamente attivi.
Per impostare uno snap all'oggetto per una singola operazione
-
Avviare un comando che richiede la scelta di un punto, come Curva.
-
Passare il cursore del mouse sul pannello OSnap.
-
Premere Maiusc e fare clic su una delle caselle degli snap all'oggetto.
Iniziare a trascinare con uno snap all'oggetto
Quando uno snap all'oggetto è attivo, fare clic e tenere premuto il pulsante sinistro del mouse accanto a una posizione di snap per 0.25 secondi, in modo da attivare lo snap all'oggetto e quindi trascinarlo.
Per sospendere gli snap all'oggetto per il trascinamento, premere e mantenere premuto Alt.
Proietta snap all'oggetto
L'opzione Proietta del controllo Osnap proietta qualsiasi snap all'oggetto sul piano di costruzione corrente. Per esempio, nell'immagine, la curva viene proiettata sul piano di costruzione dai punti di snap su un oggetto.
Vedi: ProiettaOsnap
Disattivazione degli snap all'oggetto
Di default, gli snap all'oggetto funzionano solo sugli oggetti visibili. Sugli oggetti nascosti da altri oggetti non è possibile eseguire lo snap.
-
L'impostazione Snap a oggetti nascosti in Opzioni > Aiuti alla modellazione modifica questo comportamento.
Snap all'oggetto semplici
Gli snap all'oggetto semplici eseguono uno snap ad un punto in un oggetto.
Passi
- Spostare il cursore in prossimità dell'oggetto di destinazione.
Quando il puntatore salta sul punto di snap, cliccare sul tasto sinistro del mouse.
NoSnap
Se un comando è attivo, NoSnap disattiva gli snap all'oggetto persistenti per una singola selezione.
Centro (Cen)
Snap al centro di:
-
Le coordinate medie degli angoli di una polilinea planare chiusa.
-
Il punto centrale di un cerchio, un'ellissi o un arco (esatti oapprossimati).
-
Una sola superficie o polisuperficie con un con un limite di (1) o (2). (Nessun foro)
-
Il parallelepipedo limite di un testo di annotazione.
-
Le coordinate medie di tutti i punti di controllo di un oggetto SubD planare.
Vedi: Opzioni degli aiuti alla modellazione.
Fine
Esegue uno snap alla fine di una curva, ai vertici di un testo, ai vertici interni di polilinee e curve unite, ai punti di giunzione di curve chiuse ed i "vertici" di superfici e polisuperfici.
Intersezione (Int)
Esegue uno snap alle intersezioni tra curve, bordi, wire di mesh e curve isoparametriche su una superficie.
Per le curve isoparametriche, utilizzare per prima lo snap all'oggetto SuSuperficie o SuPolisuperficie.
Per eseguire lo snap alle wire della mesh, occorre attivare il comando SnapAMesh.
Nodo
Esegue uno snap ad un nodo su una curva o superficie.
Punto medio (Medio)
Esegue uno snap al punto medio di una curva, del bordo di una superficie, della wire di una mesh, del segmento di una policurva, di un bordo SubD o di punti smart adiacenti.
È possibile eseguire lo snap anche su un punto centrale di una quota lineare/angolare o di una linea/arco.
Se vengono inserti i punti smart A, B, C e D, verrà effettuato lo snap solo per i punti intermedi tra A e B, B e C o C e D.
Per eseguire lo snap alle wire della mesh, occorre attivare il comando SnapAMesh.
Vicino
Esegue uno snap su una curva, sulla wire di una mesh, sul bordo di una superficie o sul bordo SubD nella posizione del cursore.
Per eseguire lo snap alle wire della mesh, occorre attivare il comando SnapAMesh.
Perpendicolare (Perp)
Effettua uno snap perpendicolare ad una curva, al wire di una mesh o al bordo di una superficie.
Lo snap all'oggetto Perpendicolare non ha alcun effetto per il primo punto di un comando.
Per eseguire lo snap alle wire della mesh, occorre attivare il comando SnapAMesh.
Punto
Esegue snap ad oggetti punto, punti di estrusione, punti di controllo, punti di modifica e punti di inserimento di blocchi o testi.
Esegue anche degli snap al centro ed ai vertici delle luci rettangolari ed ai punti di inserimento dei blocchi anche se i punti di controllo non sono visibili.
Quadrante (Quad)
Effettua uno snap ad un punto su una curva che si trova sul punto di massimo x o y relativo al piano di costruzione corrente.
Nota
- I punti quadrante dei cerchi e degli archi rappresentano i loro estremi in ciascuna direzione degli assi del piano di costruzione.
- Le ellissi hanno i punti quadrante sulle estremità dei loro assi se sono oblique, oltre che sugli estremi del piano di costruzione.
Tangente (Tan)
Effettua uno snap tangente ad una curva.
Lo snap all'oggetto Tan non ha alcun effetto se viene utilizzato per definire il primo punto di un comando.
Vertice
Esegue uno snap ai vertici di una mesh o di un oggetto SubD.
Nota
- Si usi NascondiPoligonoDiControllo per disattivare lo snap ai vertici che si trovano sul lato posteriore degli oggetti mesh.
- I vertici mesh non devono essere attivi quando si usa lo snap Vertice.
Snap all'oggetto usando dei riferimenti
Durante la selezione di punti in questa sequenza di passi, si usino gli snap semplici (Fine, Vicino, Punto, Medio, Cen, Int e Quad) per una maggiore precisione.
Per accedere agli snap all'oggetto con riferimenti dal controllo Osnap
- Premere il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap.
Vengono visualizzati gli snap all'oggetto con riferimenti.
Lungo
Vincola il cursore lungo una linea.
Esempio con Lungo
Tracciare un cerchio il cui centro è situato sulla linea che va dal centro del cerchio all'estremità di una linea.
Passaggi di Lungo
- Specificare l'inizio della linea di tracciamento (il centro del cerchio).
- Specificare la fine della linea di tracciamento (l'estremo della linea).
- Il puntatore si sposta soltanto lungo la linea di tracciamento.
- Cliccare sul tasto sinistro del mouse per specificare la posizione.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
LungoParallela (LungoP)
Vincola il cursore lungo una linea parallela ad una linea di riferimento tra due punti.
Esempio con LungoParallela
Tracciare una linea lungo una linea parallela al rettangolo che passa per il centro del cerchio.
Passaggi di LungoParallela
- Specificare l'estremità iniziale della linea base (un vertice del parallelepipedo).
- Specificare l'estremità finale della linea base (l'altro vertice del parallelepipedo).
- Specificare il punto iniziale per il tracciamento parallelo (il centro del cerchio).
Il puntatore si sposta soltanto lungo la linea di tracciamento. - Cliccare sul tasto sinistro del mouse per specificare il punto in cui inizia la linea.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
Tra
Esegue uno snap al punto medio tra due punti specificati.
Esempio con Tra
Centrare un cerchio tra due rettangoli.
Passaggi di Tra
- Specificare il primo punto di riferimento.
- Specificare il secondo punto di riferimento.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Maiusc e passare il mouse sul controllo Osnap.
Da
Esegue uno snap a partire dal punto base specificato.
Nota
- Lo snap all'oggetto Da differisce dal resto degli snap all'oggetto perché viene usato per impostare il punto base per la modalità Orto, il vincolo di distanza, il vincolo di angolo e gli input di coordinate relative.
- Orto costringe il puntatore su linee che si irradiano dall'ultimo punto inserito. In modo simile, il vincolo di distanza costringe il puntatore su un cerchio di un raggio specificato con centro nell'ultimo punto inserito. È possibile impostare questo punto, senza necessariamente doverlo selezionare, con lo snap all'oggetto Da.
Esempio con Da
Centrare un cerchio a quattro unità dall'estremità di una linea.
Passaggi di Da
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
PerpendicolareDa (PerpDa)
Vincola il cursore lungo una linea perpendicolare ad una curva o ad una superficie.
Esempio con PerpendicolareDa
Tracciare una linea perpendicolare da una linea all'intersezione con il cerchio.
Passaggi di PerpendicolareDa
- Selezionare la curva.
- Il cursore si sposta solo lungo la curva. Vengono visualizzati dei cursori a croce per segnalare le linee perpendicolare e tangente che si estendono da ciascun punto sulla curva.
- Specificare il punto sulla curva da cui estendere la linea perpendicolare.
Il puntatore è vincolato lungo la linea perpendicolare. - Cliccare sul tasto sinistro del mouse per iniziare la linea.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
TangenteDa (TangDa)
Vincola il cursore lungo una linea tangente ad una curva.
Esempio con TangenteDa
Tracciare una linea tangente dal cerchio all'intersezione con la linea.
Passaggi di TangenteDa
- Selezionare il cerchio.
Il puntatore si sposta soltanto lungo il cerchio. I cursori a croce indicano le linee perpendicolari e tangenti che si estendono da ciascun punto sul cerchio. - Specificare il punto sul cerchio da cui estendere la linea tangente.
Il puntatore è vincolato a spostarsi sulla linea tangente. - Cliccare sul tasto sinistro del mouse per iniziare la linea.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
Snap all'oggetto su un oggetto
SuCurva (SuCrv)
Esegue uno snap e vincola il cursore alla curva selezionata durante una selezione.
Note
- Lo snap all'oggetto SuCurva è utile se il modello è complesso e se lo snap all'oggetto Vicino usato da solo non si aggancia all'oggetto desiderato.
- Il parametro della curva si visualizza sulla barra di stato quando si sposta il cursore lungo la curva.
Esempio con SuCurva
Selezionare la curva lungo cui spostare un punto di controllo.
Passaggi di SuCurva
- Selezionare la curva.
Il puntatore si sposta soltanto lungo la curva selezionata. - Cliccare sul tasto sinistro del mouse per sistemare il punto.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
PersistenteSuCurva (PSuCurva)
Esegue uno snap e vincola il cursore alla curva selezionata fino al completamento del comando.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Premere e mantenere premuto il tasto Ctrl e posizionare il cursore sul controllo Osnap.
SuPolisuperficie (SuSrfP)
Esegue uno snap e vincola il cursore ad una polisuperficie durante una selezione.
Esempio con SuPolisuperficie
Sistemare un oggetto punto su una polisuperficie.
Passaggi di SuPolisuperficie
- Selezionare la polisuperficie.
Il puntatore si sposta soltanto sulla polisuperficie. - Cliccare sul tasto sinistro del mouse per sistemare i punti.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
PersistenteSuPolisuperficie (PSuSrfP)
Esegue uno snap e vincola il cursore ad una polisuperficie fino al completamento del comando.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Premere e mantenere premuto il tasto Ctrl e posizionare il cursore sul controllo Osnap.
SuMesh
Esegue uno snap e vincola il cursore all'oggetto mesh selezionato durante una selezione.
Passaggi di SuMesh
- Selezionare la mesh.
Il puntatore si sposta soltanto lungo la mesh selezionata. - Cliccare sul tasto sinistro del mouse per sistemare il punto.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Premere e mantenere premuto il tasto Ctrl e posizionare il cursore sul controllo Osnap.
PersistenteSuMesh (PSuMesh)
Esegue uno snap e vincola il cursore alla mesh selezionata fino al completamento del comando.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Premere e mantenere premuto il tasto Ctrl e posizionare il cursore sul controllo Osnap.
SuSuperficie (SuSrf)
Esegue uno snap e vincola il cursore ad una superficie durante una selezione.
Esempio con SuSuperficie
Sistemare un oggetto punto su una superficie.
Passaggi di SuSuperficie
- Selezionare la superficie.
Il puntatore si sposta soltanto sulla superficie. - Cliccare sul tasto sinistro del mouse per sistemare il punto.
Se ci si sposta lungo una polisuperficie, il puntatore viene vincolato solo alla faccia selezionata. La forma del cursore cambia e ciò indica che non è possibile realizzare la selezione. Per effettuare lo snap e spostarsi sull'intera polisuperficie, si veda lo snap all'oggetto SuPoliSrf.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Mantenere premuto il tasto Ctrl e passare il mouse sul controllo Osnap .
PersistenteSuSuperficie (PSuSrf)
Esegue uno snap e vincola il cursore ad una superficie fino al completamento del comando.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Premere e mantenere premuto il tasto Ctrl e posizionare il cursore sul controllo Osnap.
Percentuale (Percento)
La curva selezionata viene contrassegnata temporaneamente con dei punti neri su cui è possibile eseguire lo snap quando lo snap all'oggetto Punto è disabilitato.
Se la percentuale è inferiore a 50, la curva viene contrassegnata con vari punti snap. Per esempio, se si usa un valore pari a 30, si avranno dei punti snap in corrispondenza del 30%, 60% e 90%.
Per accedere a questo snap all'oggetto del controllo Osnap
- Premere e mantenere premuto il tasto Maiusc e passare il cursore del mouse sul controllo Osnap.
Snap alle curve isoparametriche
È possibile effettuare lo snap alle curve isoparametriche di una superficie usando lo snap all'oggetto Int quando l'input è vincolato ad una superficie, ad esempio nei comandi EstraiIsocurve, InserisciNodo, OrientaSuSrf, e con gli snap all'oggetto per una singola operazione SuSrf e SuPoliSrf.
Lo snap alle curve isoparametriche è "più debole" di un normale snap all'oggetto. Viene dapprima valutato il normale snap all'oggetto e, soltanto se quest'ultimo fallisce, Rhino tenta di effettuare uno snap all'intersezione delle curve isoparametriche.
Script di snap all'oggetto per una singola operazione
Gli snap all'oggetto per una singola operazione sono automaticamente trasparenti. In altre parole, quando si scriptano, non è necessario usare l'apostrofo per far funzionare lo snap all'oggetto mentre si sta eseguendo un comando.
Comandi connessi
Barra strumenti | Menu | Barra di stato |
---|---|---|
|
Strumenti Snap all'oggetto > <Opzioni> |
Il comando Osnap imposta lo stato degli snap all'oggetto dalla linea di comando.
Nota
- Questo comando è utile per lo scripting, perché può impostare qualsiasi combinazione di snap all'oggetto dalla linea di comando.
- È possibile sospendere provvisoriamente l'effetto degli snap all'oggetto con il comando OsnapOff.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Strumenti Snap all'oggetto > Attiva barra snap persistenti Finestra Pannelli > OSnap |
Il comando MostraOsnap attiva, disattiva o commuta lo stato corrente del controllo Osnap.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
Mostra |
Attiva il controllo Osnap. |
Nascondi |
Disattiva il controllo Osnap. |
Commuta |
Attiva/Disattiva il controllo Osnap. |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Strumenti Snap all'oggetto > Disabilita snap all'oggetto |
Il comando OsnapOff gestisce lo stato degli snap all'oggetto persistenti.
Per disattivare provvisoriamente gli snap all'oggetto persistenti dal controllo
- Nel controllo Osnap, fare clic sul pulsante Disabilita. Quando gli snap all'oggetto sono disabilitati, gli snap all'oggetto persistenti vengono provvisoriamente sospesi.
Per riattivare gli snap all'oggetto persistenti dal controllo
- Nel controllo Osnap, disattivare il pulsante Disabilita. Tutti gli snap all'oggetto persistenti verranno riattivati.
Per deselezionare tutti gli snap all'oggetto persistenti dal controllo
- Nel controllo Osnap, cliccare con il tasto destro sul pulsante Disabilita.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Strumenti Snap all'oggetto > Proietta su piano |
Il comando ProiettaOsnap proietta gli snap all'oggetto dai punti di snap al piano di costruzione.
Passi
- Specificare un'opzione dalla linea di comando.
Quando la proiezione Osnap è attiva ed il cursore si trova sopra un punto di snap all'oggetto, il puntatore viene proiettato sul piano di costruzione corrente con una linea bianca di tracciamento che va dal punto al cursore.
Se la modalità Planare è attiva, il comando ProiettaOsnap proietta lo snap all'oggetto sul "piano virtuale" che è impostato dalla modalità planare.
Quando la proiezione è attiva, viene aggiunto il prefisso "Proiettato" al tooltip.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
Abilita |
Gli snap all'oggetto verranno proiettati sul piano di costruzione. |
Disabilita |
Gli snap all'oggetto rimangono sugli oggetti sottoposti a snap. |
Commuta |
|
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Strumenti Snap all'oggetto > Snap agli oggetti bloccati |
Gli snap del comando SnapABloccati funzionano sugli oggetti bloccati e sugli oggetti che si trovano su livelli bloccati.
SnapAMesh
Barra strumenti | Menu |
Opzioni |
---|---|---|
|
|
Aiuti alla modellazione Snap Vicino, Medio, Int e Perp agli oggetti mesh |
Il comando SnapAMesh attiva/disattiva la possibilità di eseguire snap agli bordi mesh usando gli snap all'oggetto Vicino, Medio, Int e Perp.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SnapANascosti consente il funzionamento degli snap oggetto anche sugli oggetti nascosti dietro ad altri oggetti.