Livelli
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Modifica livelli Finestra Pannelli > Livelli |
Il comando Livelli gestisce le proprietà dei livelli.
I livelli rappresentano un modo di organizzare gli oggetti per poterli manipolare separatamente, tenendoli sempre "sotto controllo". Quando gli oggetti si trovano su un livello, è possibile disattivarli tutti allo stesso tempo, modificarne il colore di visualizzazione del wireframe e selezionarli con un'unica operazione di selezione.
Pannello dei livelli
Il pannello dei livelli mostra i livelli presenti nel modello.
Quando viene coinvolta una vista layout, il gruppo di colonne viene esteso.
Quando sono coinvolti dei blocchi collegati o delle sessioni di lavoro, i livelli dei relativi file esterni vengono visualizzati in un formato ad albero sotto il nome del blocco.
Il pannello dei livelli offre una serie di strumenti per la gestione dei livelli di un modello.
Il menu a comparsa Livelli permette di accedere alle impostazioni comuni dei livelli: on/off, bloccato/sbloccato, colore e stato corrente.
Per visualizzare il menu rapido a comparsa
-
Cliccare sul riquadro dei livelli nella barra di stato.
Il menu a comparsa Livelli permette di accedere ad un elenco di opzioni dei livelli. Fare clic con il tasto destro sulla finestra del livello per mostrare il menu di scelta rapida.
Menu di scelta rapida
Seleziona oggetti
Seleziona tutti gli oggetti sul livello. Gli oggetti sui sotto-livelli vengono esclusi.
Cambia oggetti di livello
Sposta gli oggetti selezionati sul livello selezionato.
Copia oggetti su livello
Copia gli oggetti selezionati sul livello selezionato.
Nota
- Se non risulta selezionato nessun oggetto, la selezione di un livello dalla finestra a comparsa dei livelli sulla barra di stato imposta il livello selezionato come livello corrente.
- Se gli oggetti sono selezionati, la selezione di un livello dalla finestra a comparsa dei livelli sulla barra di stato fa sì che gli oggetti passino al livello selezionato. Il livello corrente non viene modificato.
- Il riquadro dei livelli sulla barra di stato mostra il livello corrente a meno che gli oggetti non siano selezionati. Quando gli oggetti sono selezionati, il riquadro dei livelli sulla barra di stato mostra il livello degli oggetti selezionati oppure la scritta "varies" se gli oggetti appartengono a più di un livello.
Per aprire il pannello dei livelli
- Cliccare con il pulsante destro sul riquadro dei livelli nella barra di stato.
Oppure - In Finestra > Pannelli, fare clic su Livelli.
Proprietà dei livelli
Nome
Nome del livello.
Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino
Corrente
Il livello corrente è contrassegnato da un segno di spunta ed è ombreggiato.
On/Off
Controlla la visibilità globale dei un livello nel modello, nel layout e nelle viste di dettaglio contemporaneamente, a meno che il livello venga intenzionalmente disattivato dalle impostazioni Modello attivo, Layout attivo o Vista di dettaglio attiva.
Blocca/Sblocca
Controlla lo stato selezionabile degli oggetti su un livello.
Stato dei livelli figlio
- Se il livello genitore viene disattivato o bloccato, l'icona della lampadina o del lucchetto indicano che i livelli figlio verranno controllati dal livello genitore.
- Se l'icona della lampadina o del lucchetto è oscurata, il livello figlio presenta il proprio controllo e non verrà modificato dal livello genitore.
- I livelli figlio non possono essere attivati o sbloccati quando il livello genitore è disattivato o bloccato.
Colore
Il colore di visualizzazione predefinito degli oggetti che si trovano sul livello corrispondente.
Materiale
Il materiale usato per il rendering.
L'icona circolare mostra la miniatura del materiale.
RenderingAssegnaMaterialeALivello
Tipo di linea
Il tipo di linea assegnato al livello.
Colore di stampa
Il colore assegnato al livello solo per la stampa.
Larghezza di stampa
Apre la finestra di dialogo Seleziona larghezza di stampa. Specificare l'ampiezza di linea da assegnare al livello solo per la stampa, oppure specificare Nessuna stampa se non si desidera che il livello venga stampato.
Definire le larghezze delle linee (solo per Rhino per Windows)
-
Aggiungi i valori della larghezza di linea al file printwidths.txt nella cartella di supporto di Rhino > Localizzazione > [Lingua] > Supporto
Nel file printwidths.txt:
-
Le line iniziano con ; o // verrà ignorato.
-
I valori di spessore di linea devono essere maggiori di 0.
Per modificare un'impostazione per vari livelli
-
Selezionare un livello.
-
Fare clic tenendo premuto il tasto Ctrl(Cmd) o Maiusc per selezionare vari livelli.
-
Fare clic sull'icona della lampadina per attivare/disattivare i contemporaneamente i livelli selezionati.
Questa azione funziona con altre impostazioni dei livelli.
Stile di sezione
Imposta come riempire le sezioni di ritaglio degli oggetti sul livello.
Nessuna
Non riempie le sezioni di ritaglio con un modello di riempimento.
Personalizzata
Riempie le sezioni di ritaglio con il modello di riempimento selezionato nella finestra di dialogo Stile di sezione.
Nuovo dettaglio attivo
Controlla lo stato di default dell'impostazione Dettaglio attivo nelle viste di dettaglio.
Modello/Layout attivo/Vista di dettaglio attiva
Controlla la visibilità di un livello separatamente nel modello, nel layout e nelle viste di dettaglio quando è attiva l'impostazione di visibilità globale.
Colore del layout / Colore della vista di dettaglio
Il colore di visualizzazione predefinito degli oggetti che si trovano sul livello corrispondente in un layout o una vista di dettaglio.
Colore di stampa del layout / Colore di stampa della vista di dettaglio
Il colore assegnato al layout o alla vista di dettaglio solo per la stampa.
Larghezza di stampa del layout / Larghezza di stampa della vista di dettaglio
Lo spessore di linea assegnato al livello solo per la stampa. Specificare l'ampiezza di linea da assegnare al livello solo per la stampa, oppure specificare Nessuna stampa se non si desidera che il livello o il dettaglio vengano stampati. Modificare le proprietà dei singoli oggetti con il comando Proprietà.
Opzioni della barra strumenti dei livelli
Nuovo livello
Fare clic per creare un nuovo livello con il colore per i nuovi livelli.
Nuovo livello con colore casuale
Fare clic con il tasto destro del mouse per creare un nuovo livello con un colore casuale.
Pannello e tasti di inserimento
Durante la modifica del nome di un livello, premendo Scheda o Inserisci consente di accettare la modifica del nome e creare un nuovo livello. Ciò consente di creare vari livelli più facilmente.
Nuovo sottolivello
Fare clic per creare un nuovo livello subordinato al livello con il colore per i nuovi livelli.
Nuovo sottolivello con colore casuale
Fare clic con il tasto destro per creare un nuovo livello subordinato al livello selezionato con un colore casuale.
- Per rendere un livello un sottolivello, lo si può trascinare sotto un altro livello.
- I nomi dei livelli che si trovano sullo stesso livello devono essere unici.
Elimina
Se il livello che si desidera eliminare contiene degli oggetti, appare un messaggio di avviso.
Cambia oggetti di livello
Sposta gli oggetti selezionati sul livello selezionato.
Copia oggetti su livello
Copia gli oggetti selezionati sul livello selezionato.
Passi
- Selezionare un oggetto.
- Selezionare il livello di destinazione.
- Fare clic con il tasto sinistro o destro del mouse sul pulsante.
Vedi: ModificaLivello.
Sposta su
Sposta i livelli selezionati all'inizio dell'elenco.
Sposta in basso
Sposta i livelli selezionati alla fine dell'elenco.
Sposta in alto di un livello
Sposta il livello selezionato verso l'alto di un livello, all'interno della struttura ad albero dei livelli.
Filtri
Quando un modello possiede un elevato numero di livelli, l'elenco dei livelli può essere difficile da gestire. I filtri dei livelli consentono di regolare la visibilità dei livelli nel pannello.
Opzioni di filtro dei livelli
Tutti i livelli
Livelli attivi
Livelli disattivati
Livelli bloccati
Livelli sbloccati
Livelli con oggetti
Livelli vuoti
Livelli selezionati
Livelli filtrati
Apre la finestra di dialogo Mostra i livelli filtrati per impostare un filtro personalizzato.
Opzioni di "Mostra i livelli filtrati"
Soddisfano il filtro:
Digitare una stringa di caratteri per trovare la corrispondenza con i nomi dei livelli. È possibile includere dei caratteri speciali:
* = qualsiasi carattere o nessun carattere
5177?5178 = un carattere nella posizione
# = carattere numerico (0-9) nella posizione
& = un carattere alfanumerico (a-z, A-Z) nella posizione
Impostare gli attributi del livello che devono corrispondere (attivo/disattivati, bloccato, con oggetti sul livello o meno).
E sono:
On
Off
Bloccato
Non bloccati
E contengono:
Oggetti
Nessun oggetto
Colonne
Mostra l'elenco di intestazione colonna per mostrare o nascondere le impostazioni dei livelli.
Facendo clic con il tasto destro su un'intestazione colonna, mostra lo stesso elenco.
Strumenti
Gestione stato livelli
Apre il pannello Stati dei livelli.
Seleziona tutto
Seleziona tutti i livelli attualmente visualizzati nell'elenco.
Seleziona livello oggetto
Seleziona i livelli degli oggetti attualmente selezionati.
- Il comando EvidenziaLivelliOggetto offre la stessa funzionalità.
Inverti selezione
Inverte lo stato della selezione. Tutti i livelli selezionati vengono deselezionati e tutti i livelli deselezionati vengono selezionati.
Seleziona oggetti
Seleziona gli oggetti che si trovano nel livello attualmente selezionato.
Seleziona oggetti sottolivello
Seleziona gli oggetti che si trovano nel livello attualmente selezionato e nei suoi sottolivelli.
Cambia oggetti di livello
Sposta gli oggetti selezionati sul livello selezionato.
Vedi: ModificaLivello.
Copia oggetti su livello
Copia gli oggetti selezionati sul livello selezionato.
Tutti i livelli attivi
Attivare tutti i livelli nascosti.
Espandi tutto
Mostra tutti i livelli "figli".
Comprimi tutto
Nasconde tutti i livelli "figli".
Colonne
Selezionare le colonne da visualizzare nel pannello dei livelli.
Ordina per colonne
Consente l'ordinamento dei livelli per colonne. Deselezionare l'opzione per evitare che i livelli vengano ordinati involontariamente.
Opzioni dell'elenco dei livelli
Per ordinare l'elenco
-
Cliccare sull'intestazione di colonna.
I nomi dei livelli vengono ordinati secondo l'ordinamento naturale.
Ordinane naturale: 1, 2, 3, 10 (10 è elencato dopo il 3).
Ordine alfabetico: 1, 10, 2, 3 (10 è elencato prima del 2).
Per nascondere o mostrare una colonna
- Cliccare con il tasto destro sull'intestazione della colonna e selezionare o deselezionare la casella corrispondente.
Per cambiare l'ampiezza di una colonna
- Trascinare il divisore dell'intestazione della colonna.
Per modificare le proprietà di un livello
- Fare clic con il pulsante destro sul nome del livello e selezionare un'opzione dal menu di scelta rapida, oppure selezionare un'opzione dalla barra strumenti Livelli.
Per selezionare un livello
- Cliccare e trascinare il cursore sull'elenco dei livelli per selezionarli.
- Mantenere premuto Maiusc per selezionare un gruppo di livelli adiacenti.
- Mantenere premuto Ctrl per selezionare vari livelli singolarmente.
- Per selezionare velocemente tutti i livelli tranne alcuni, selezionare tutti i livelli e deselezionare un gruppo ridotto di livelli.
Opzioni del menu di scelta rapida dei livelli
Per aprire il menu di scelta rapida dei livelli
-
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla colonna dei livelli.
Il menu di scelta rapida può mostrare elementi diversi se si fa clic con il tasto destro su un'altra colonna.
Riferimento sessione di lavoro (solo livelli delle sessioni di lavoro)
Per ulteriori informazioni, vedi SessioneDiLavoro.
Imposta modello attivo
Il modello selezionato viene aperto per l'editing.
Il modello corrente si chiude e diventa un modello collegato. Viene richiesto di salvare le modifiche nel modello attualmente attivo.
Scollega modello
Rimuove il file esterno dall'elenco della sessione di lavoro.
Aggiorna modello
Aggiorna i file collegati selezionati.
Collega modello
Collega un file esterno all'elenco della sessione di lavoro.
Ripristina predefiniti
Facendo clic con il tasto destro del mouse sull'impostazione predefinita, viene ripristinata la colonna.
Livello non attivo solo nei dettagli selezionati (solo colonna layout attivo)
> Questo layout
Disattiva il livello nella vista di dettaglio selezionata e lo attica in tutte le altre viste di dettaglio nel layout attuale.
> Tutti i layout
Disattiva il livello nella vista di dettaglio selezionata e lo attica in tutte le altre viste di dettaglio in tutti i layout.
Livello attivo solo nei dettagli selezionati (solo colonna layout attivo)
> Questo layout
Attiva il livello nella vista di dettaglio selezionata e lo disattiva in tutte le altre viste di dettaglio nel layout attuale.
> Tutti i layout
Attiva il livello nella vista di dettaglio selezionata e lo disattiva in tutte le altre viste di dettaglio in tutti i layout.
Livello non attivo solo in questo dettaglio (solo colonna vista di dettaglio attiva)
> Questo layout
Disattiva il livello nella vista di dettaglio attiva e lo attiva in tutte le altre viste di dettaglio nel layout attuale.
> Tutti i layout
Disattiva il livello nella vista di dettaglio attiva e lo attiva in tutte le altre viste di dettaglio in tutti i layout.
Livello attivo solo in questo dettaglio (solo colonna vista di dettaglio attiva)
> Questo layout
Attiva il livello nella vista di dettaglio attiva e lo disattiva in tutte le altre viste di dettaglio nel layout attuale.
> Tutti i layout
Attiva il livello nella vista di dettaglio attiva e lo disattiva in tutte le altre viste di dettaglio in tutti i layout.
Seleziona oggetti
Seleziona gli oggetti che si trovano sui livelli selezionati.
Seleziona oggetti sottolivello
Seleziona gli oggetti che si trovano nei sottolivelli del livello selezionato.
Cambia oggetti di livello
Seleziona gli oggetti del modello da spostare sul livello selezionato.
Copia oggetti su livello
Seleziona gli oggetti da copiare nel livello selezionato.
Nuovo livello
Crea un nuovo livello.
Nuovo sottolivello
Crea un nuovo sottolivello.
Duplica livello
Copia il livello con i suoi attributi.
Duplica livello ed oggetti
Copia il livello con i suoi attributi e tutti gli oggetti sul livello.
Vedi: DuplicaLivello.
Un livello attivo
Imposta come attivo il livello selezionato e disattiva tutti gli altri livelli.
Vedi: UnLivelloOn.
Copia proprietà
Selezionare un livello per la corrispondenza.
Vedi: CopiaProprietà.
Elimina
Elimina i livelli selezionati.
Rinomina
Modifica il nome della del livello selezionato.
Espandi sottolivelli
Espande l'albero dei livelli del livello genitore selezionato.
Comprimi sottolivelli
Comprime l'albero dei livelli del livello genitore selezionato.
Scorciatoie da tastiera per i livelli
Scorciatoie da tastiera dei controlli elenco standard
▲ |
Sposta la selezione verso l'alto. |
▼ |
Sposta la selezione verso il basso. |
PaginaSu |
Sposta la selezione sulla pagina precedente. |
PaginaGiù |
Sposta la selezione sulla pagina successiva. |
Inizio |
Sposta la selezione sul primo elemento. |
Fine |
Sposta la selezione sull'ultimo elemento. |
Aggiunge un singolo livello alla selezione. |
|
Aggiunge un intervallo di livelli alla selezione. |
Tasti di scelta rapida specifici per i livelli
Il pannello Livello deve presentare un fuoco (cursore sul pannello Livello) per funzionare con questi tasti di scelta rapida.
F2 |
Rinomina il livello selezionato. |
F5 |
Aggiorna l'elenco dei livelli. |
Inserisci |
Crea un nuovo livello sotto il livello selezionato. |
+ |
Espande il livello selezionato. |
|
Espande tutti i livelli figli del livello selezionato. |
- |
Comprime il livello selezionato. |
Comprime tutti i livelli figli del livello selezionato. |
Opzioni colonne
Mostra/nasconde le colonne specificate della finestra di dialogo dei livelli.
Nome
Corrente
On
Blocca
Colore
Materiale
Tipo di linea
Colore di stampa
Larghezza di stampa
In presenza di viste layout, appaiono le seguenti ulteriori opzioni:
Layout attivo
Colore del layout
Colore di stampa del layout
Larghezza di stampa del layout
In presenza di viste di dettaglio, appaiono le seguenti ulteriori opzioni:
Vista di dettaglio attiva
Colore della vista di dettaglio
Colore di stampa della vista di dettaglio
Larghezza di stampa della vista di dettaglio
Comandi correlati
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Cambia oggetti di livello |
Il comando ModificaLivello cambia il livello degli oggetti selezionati.
Passi
- Selezionare gli oggetti.
- Selezionare il nome del livello dall'elenco.
Opzioni di "Livello per gli oggetti"
Livelli disponibili
Nome
Nomi dei livelli.
- Fare doppio clic sul nome di un livello per impostare il livello di destinazione e chiudere la finestra di dialogo.
Rendi corrente il livello
Rende corrente il livello di destinazione.
Selezionare un oggetto sulla vista per specificare il livello.
Crea un nuovo livello.
PassaAlLivelloCorrente
Barra strumenti | Menu | Pannelli |
---|---|---|
|
Modifica Livelli > Sposta oggetti nel livello corrente |
Livelli Clic destro sul nome di un livello > Cambia oggetti di livello |
Il comando PassaAlLivelloCorrente fa passare gli oggetti selezionati sul livello corrente.
Passi
- Selezionare gli oggetti.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Copia oggetti su livello |
Il comando CopiaSuLivello copia gli oggetti selezionati sul livello specificato.
Passi
- Selezionare gli oggetti.
- Selezionare il nome del livello dall'elenco.
Livello per la copia degli oggetti
Livelli disponibili
Nome
Nomi dei livelli.
- Fare doppio clic sul nome di un livello per impostare il livello di destinazione e chiudere la finestra di dialogo.
Rendi corrente il livello
Rende corrente il livello di destinazione.
Selezionare un oggetto sulla vista per specificare il livello.
Crea un nuovo livello.
Per accedere alle opzioni nascoste da linea di comando
- Anteporre un trattino al nome del comando: -CopiaSuLivello.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
NuovoLivello |
Crea un nuovo livello. |
SelezionaOggetto |
Selezionare un oggetto per specificare il livello. |
RendiCorrente |
Si/No |
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Evidenzia livelli oggetto |
Il comando EvidenziaLivelliOggetto seleziona i livelli degli oggetti selezionati quando è visibile il pannello Livello.
- La stessa funzionalità è accessibile dal pannello Livelli > Strumenti > Seleziona livello oggetto.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Gestione stato livelli Finestra Pannelli > Stati dei livelli |
Il comando GestioneStatoLivelli può:
-
Salvare lo stato attuale dei livelli.
-
Ripristinare lo stato dei livelli precedentemente salvato.
-
Ripristinare gli stati del livello della vista di dettaglio alla vista dettaglio attiva o a tutte le viste di dettaglio selezionate.
-
Importa l'elenco degli stati dei livelli da un file .3dm.
Passi
- Impostare i livelli.
Il Gestore dello stato dei livelli salva le impostazioni correnti dei livelli. - Nel pannello Gestione stato livelli, cliccare su Salva e quindi inserire un nome per la configurazione.
Pannello "Stati dei livelli"
Pulsanti delle barre degli strumenti
Salva
Salva un nuovo stato del livello.
- Fare clic sul "nome" della colonna per attivare/disattivare l'ordinamento ascendente e discendente dell'elenco.
Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino
Ripristina
Ripristina lo stato livello specificato.
Elimina
Elimina lo stato selezionato.
Importa
Importa l'elenco degli stati dei livelli da un file .3dm.
Menu contestuale con il tasto destro del mouse
Ripristina
Ripristina lo stato livello specificato.
Elimina
Elimina lo stato selezionato.
Rinomina
Modifica il nome della stato del livello selezionato.
Salva
Salva un nuovo stato del livello.
Aggiorna
Sovrascrive lo stato del livello selezionato con l'attuale configurazione dei livelli.
Impostazioni livello da ripristinare
Ripristina lo stato dei livelli nello spazio del modello.
CorrenteOn/OffBloccato/SbloccatoColoreMaterialeEsteso |
Tipo di lineaColore di stampaLarghezza di stampaStile di sezioneNuovo dettaglio attivo |
Impostazioni livello layout o dettaglio da ripristinare
Ripristina lo stato dei livelli in un layout o dettaglio.
On/OffColore |
Colore di stampaLarghezza di stampa |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Un livello attivo |
Il comando UnLivelloOn attiva il livello specificato e disattiva tutti gli altri livelli.
Passi
-
Rendere attiva una vista modello.
-
Selezionare il livello da attivare dall'elenco.
Oppure fare clic sul pulsante
per selezionare un oggetto sul livello di destinazione.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Un livello disattivato |
Il comando UnLivelloOff disattiva il livello dell'oggetto selezionato.
Passi
- Selezionare un oggetto sul livello in una vista modello.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando RenderingAssegnaMaterialeALivello assegna un materiale a un livello dalla linea di comando.
Passi
-
Selezionare un materiale inserendone il nome o l'ID.
-
Selezionare un livello inserendone il nome o l'ID.
Consultare anche
RenderingAssegnaMaterialeALivelliDiOggetti
Assegna un materiale al livello dell'oggetto selezionato dalla linea di comando.
RenderingAssegnaMaterialeAdOggetti
Assegna un materiale al livello dell'oggetto selezionato dalla linea di comando.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando RenderingAssegnaMaterialeALivelliDiOggetti assegna un materiale al livello dell'oggetto selezionato dalla linea di comando.
Passi
-
Selezionare un materiale inserendone il nome o l'ID.
-
Selezionare uno o più oggetti.
Consultare anche
RenderingAssegnaMaterialeALivello
Assegna un materiale a un livello dalla linea di comando.
RenderingAssegnaMaterialeAdOggetti
Assegna un materiale al livello dell'oggetto selezionato dalla linea di comando.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Livelli > Imposta livello corrente da oggetto |
Il comando ImpostaLivelloSuOggetto imposta come livello corrente il livello dell'oggetto selezionato.
Passi
- Selezionare un oggetto sul livello che si desidera rendere corrente.
Consultare anche
Istantanee
Il comando Istantanee salva e ripristina le Viste con nome, le Posizioni con nome, gli Stati dei livelli, nonché le impostazioni di rendering, le impostazioni oggetto che includono lo stato bloccato/nascosto, la modalità di visualizzazione, il materiale, la posizione, le impostazioni della luce, la conversione curve in mesh tubolari, lo scostamento, l'arrotondamento bordi, la scanalatura e lo .
Lavorare con blocchi, gruppi e sessioni di lavoro
Wiki di McNeel: Nomi dei livelli di blocchi importati e collegati