SessioneDiLavoro

Barra strumenti Menu

File
Sessione di lavoro

File

Sessione di lavoro >

<Opzioni>

Il comando SessioneDiLavoro gestisce l'elenco di modelli che si stanno usando come geometria di riferimento.

Nota

  • Il comando SessioneDiLavoro consente a più utenti di lavorare su un progetto comune di grandi dimensioni. Il progetto viene suddiviso in vari file ed ogni utente può modificare una parte diversa dello stesso. Un file può essere aperto solo da un utente per la modifica, ma può essere visualizzato da vari utenti.
  • I file collegati possono essere in uno qualsiasi dei formati che Rhino è in grado di importare, non solo quello dei modelli di Rhino. Le geometrie collegate non sono editabili (per es. con Sposta o Scala), ma possono essere utilizzate come input nei comandi di creazione (per es. Copia o EstrudiCrv).
  • Quando l'oggetto di una sessione di lavoro viene trascinato, esso ritorna in posizione con uno snap.
  • Ciascun utente mantiene il suo proprio file sessione di lavoro (.rws). Essi non vengono condivisi. I file di Rhino usati come geometria di riferimento vengono condivisi, ma non i file .rws.
  • Le sessioni di lavoro non si possono usare come elementi layout.
  • È possibile copiare gli oggetti da un file sessione di lavoro ed incollarli nel file attivo.

Per informazioni sul processo usato da Rhino 5.0 per individuare i file usati dalle sessioni di lavoro e dalle definizioni di istanze collegate, si veda la Wiki di Rhino: File finding.

Impostazioni dei livelli

Le geometrie di un file collegato appaiono su un unico set di livelli sotto un livello "genitore" avente il nome del file collegato, mentre i livelli del file collegato appaiono come sottolivelli del livello genitore.

È possibile modificare lo stato dei livelli di riferimento (colore, on/off e bloccato/sbloccato), ma non è possibile aggiungere o cancellare alcun livello dal file collegato. L'elenco dei file collegati non viene salvato nel modello corrente, ma nel file della sessione di lavoro (.rws).

Passi

  1. Nella finestra di dialogo Gestione sessione di lavoro, cliccare su Collega.
    Oppure
    Trascinare e rilasciare da Windows Explorer un file avente uno qualsiasi dei formati file di geometria supportati e, nella finestra di dialogo, fare clic su Collega file.
  2. Selezionare i file da collegare.
  3. Per salvare la sessione di lavoro e poterla usare in futuro, cliccare su Salva o su Salva con nome.
    Il nome della sessione di lavoro corrente viene visualizzato nel titolo della finestra di dialogo.

Quando si apre un file sessione di lavoro:

  • Il modello corrente si chiude. Viene richiesto di salvare le modifiche.
  • La sessione di lavoro corrente viene cancellata.
  • I file elencati nel file della sessione di lavoro vengono aperti. Il file attivo viene aperto per la modifica, mentre gli altri file vengono collegati come riferimento.
  • Viene impostato lo stato dei livelli dei file.
  • Il comando AnnullaOperazione non ha effetto sulle azioni delle sessioni di lavoro.

Gestione sessione di lavoro

Stato

Segna il file attualmente aperto per la modifica.

Bloccato

Mostra lo stato bloccato/sbloccato dei file collegati. Il tooltip dell'icona di bloccaggio mostra informazioni sull'utente che ha il file aperto.

Alias

Il nome del modello collegato.

Percorso

Il percorso del file collegato.

Collegamenti

Vincola

Collega un file esterno all'elenco della sessione di lavoro.

Scollega

Rimuove il file esterno dall'elenco della sessione di lavoro.

Attiva

Il modello selezionato viene aperto per l'editing.

Nota: Solo i file .3dm possono essere resi attivi. Gli altri formati file possono venire collegati, ma non possono essere i file attivi.

Il modello corrente si chiude e diventa un modello collegato. Viene richiesto di salvare le modifiche nel modello attualmente attivo.

Aggiorna

Aggiorna i file collegati selezionati.

Info bloccaggio

Mostra lo stato bloccato/sbloccato dei file collegati ed informazioni sull'utente che ha il file aperto.

Sessione

Apri

Apre un file sessione di lavoro.

Salva

Salva un file sessione di lavoro.

Salva con nome

Salva un file sessione di lavoro con un altro nome.

Chiudi

Chiude il gestore della sessione di lavoro.

Risoluzione dei conflitti del contenuto di rendering in corso

Rhino rileva conflitti relativi ai nome di materiali, ambienti e texture durante le seguenti operazioni:

Se nel modello attuale esiste già un nome per l'elemento del contenuto di rendering, ma le impostazioni del contenuto sono diverse, gli elementi in conflitto verranno risolti in base alle impostazioni avanzate corrispondenti.

Cercare PasteConflictOption (per incollare) e ImportRenameConflictingEx (per importare e inserire) nelle impostazioni avanzate e modificare il valore come descritto di seguito.

0 = Non importare i contenuti di rendering in conflitto.

1 = Importare e rinominare i contenuti di rendering in conflitto con suffisso [imported].

2 = Importare i contenuti di rendering in conflitto e sovrascrivere quelli esistenti.

3 = Appare la finestra di dialogo relativa al nome di contenuto di rendering in conflitto, che consente all'utente di risolvere il conflitto.

Comandi correlati

LimitaModelloRiferimento

Barra strumenti Menu

Sessione di lavoro

File

Sessione di lavoro > Limita

Il comando LimitaModelloRiferimento, tra tutte le geometrie di riferimento disponibili, elimina quelle che non sono necessarie per lavorare nella zona di interesse.

Oltre ad evitare inutile occupazione di spazio sullo schermo, questa funzione può velocizzare l'aggiornamento della visualizzazione in Rhino.

Passi

  • Tracciare una sfera intersezione con cui definire la zona di interesse.
    Gli oggetti non racchiusi o non toccati dalla sfera verranno eliminati dalla memoria.
Opzioni da linea di comando

ApplicaLimite

Imposta i limiti del modello.

RimuoviLimiti

Per i modelli a cui sono stati applicati dei limiti in precedenza, ricarica il file sessione di lavoro corrente ripristinando gli oggetti rimossi.

EliminaOggettiRif

Barra strumenti Menu

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Il comando EliminaOggettiRif elimina da Rhino gli oggetti di riferimento della sessione di lavoro selezionati.

Questo comando risulta utile per nascondere geometrie di riferimento non necessarie durante la sessione di lavoro.

Passi

  • Selezionare gli oggetti di riferimento della sessione di lavoro.

Avviso

Il comando AnnullaOperazione non funziona con il comando EliminaOggettiRif. Per recuperare gli oggetti eliminati, si attivi un altro file collegato oppure si clicchi su Aggiorna tutto nella finestra di dialogo "Gestione sessione di lavoro" per ricaricare il modello della sessione di lavoro.

Consultare anche

Lavorare con i file

Gestire le viste

Wiki di McNeel: File finding