Scostamento - Modificatore delle mesh di rendering
Barra strumenti |
Menu |
Scelta rapida |
---|---|---|
|
Modifica Proprietà dell'oggetto Finestra Pannelli > Proprietà |
F3 |
Lo scostamento genera una mesh di visualizzazione di scostamento per superfici, polisuperfici o mesh.
- La mappa di scostamento può essere una texture procedurale oppure una texture immagine.
- L'opzione "Scostamento" appare come proprietà oggetto della superficie.
- Una mappa di scostamento è diversa da una mappa di rilievo impostata dal materiale di rendering in quanto la mappa di scostamento è un oggetto reale i cui bordi generano delle vere e proprie luci ed ombre. Le illustrazioni usano la stessa immagine sia per il rilievo che per lo scostamento.
- Lo scostamento può essere applicato a sotto-superfici di polisuperfici ed oggetti di estrusione.
Passi
- Selezionare gli oggetti a cui applicare la mappatura di scostamento.
- Nel pannello Proprietà, cliccare sul pulsante Scostamento.
- Specificare le proprietà di scostamento.
Proprietà di scostamento
Gestisce le proprietà di scostamento delle superfici degli oggetti selezionati.
Impostazioni di base
On
Attiva la visualizzazione della mappatura di scostamento.
Texture
Specifica la texture procedurale o il file immagine da usare per mappare lo scostamento.
Pannello texture
Fare clic per creare una nuova texture, importare una texture esterna o selezionarne una esistente nel modello.
Modifica
Fare clic per modificare le proprietà della texture.
Canale di mappatura
Il numero del canale di mappatura per la mappatura di scostamento.
Scostamento
Punto nero
La quantità di scostamento (nelle unità attualmente in uso) dei colori scuri sulla texture di scostamento. Può essere un numero qualsiasi.
Punto bianco
La quantità di scostamento del colore bianco nella texture procedurale o nell'immagine.
Impostazioni dettagli mesh
Qualità iniziale
Bassa ~ Estremamente alta (5 livelli)
Specifica la densità iniziale di suddivisione dell'oggetto e di campionamento della texture di scostamento. Una qualità iniziale troppo bassa può causare la perdita di alcuni elementi durante lo spostamento. Una qualità iniziale troppo alta rende il processo di scostamento inutilmente denso e lento.
Compatibile con Rhino 5
Appare solo quando un oggetto presenta proprietà di scostamento aggiunte in Rhino 5. La qualità iniziale (densità di suddivisione) coincide in modo approssimato con la qualità iniziale di Rhino 5. L'opzione può essere salvata nei modelli di Rhino 6. Una volta selezionato un livello diverso, non è possibile modificarlo nuovamente se non annullando l'operazione.
Max facce
Esegue un post processo di riduzione mesh e semplifica il risultato dello scostamento per soddisfare il numero di facce specificato.
Smussatura
Raddrizza i bordi spigolosi con scalettature. È simile all'antialiasing. Il valore specifica il numero di passaggi.
Impostazioni avanzate
Angolo post saldatura
Specifica l'angolo massimo tra le normali di facce adiacenti che verranno saldate insieme.
Limite di memoria mesh (MB)
Specifica in megabyte la quantità di memoria da allocare affinché venga usata dalla mesh di scostamento.
Il limite di memoria può essere impostato su 32768 MB.
Passaggi di rifinitura
Dopo la suddivisione iniziale ed il campionamento della texture di scostamento, ha luogo un'ulteriore rifinitura. Il valore specifica il numero di passaggi da usare per la rifinitura.
Sensibilità di rifinitura
Specifica la sensibilità del divisore dei contrasti sulla texture di scostamento. Specificare 1 per suddividere tutti i bordi mesh ad ogni passaggio di rifinitura. Specificare 0.99 per far sì che anche lievi contrasti sulla texture di scostamento causino la suddivisione dei bordi. Specificando 0.01, si suddividono solo i bordi in cui esistono dei forti contrasti.
Nota
I modificatori mesh di rendering vengono applicati nel seguente ordine:
Vedi anche
Istantanee
Il comando Istantanee salva e ripristina le Viste con nome, le Posizioni con nome, gli Stati dei livelli, nonché le impostazioni di rendering, le impostazioni oggetto che includono lo stato bloccato/nascosto, la modalità di visualizzazione, il materiale, la posizione, le impostazioni della luce, la conversione curve in mesh tubolari, lo scostamento, l'arrotondamento bordi, la scanalatura e lo .
EstraiMeshDiRendering
Duplica la mesh di rendering.