Comandi di selezione
L'utente, grazie ad una serie di comandi di selezione, può effettuare selezioni secondo le proprietà degli oggetti.
Categorie di selezione
Selezione semplice di oggetti
Per selezionare singoli oggetti con un clic
- Cliccare su un oggetto per selezionarlo.
- Cliccare su un punto esterno allo stesso per deselezionarlo.
Per selezionare gli oggetti con un riquadro finestra
- Per usare una selezione tramite finestra, trascinare un riquadro di selezione da sinistra verso destra.
Nota
-
Quando si utilizza una selezione finestra, vengono selezionati gli oggetti completamente inclusi nel riquadro di selezione.
-
Per fare in modo che il mouse usi sempre una selezione finestra o intersezione, si veda Opzioni: Mouse, Modalità di selezione con il mouse.
-
Cercare SelectionWindowStrokeColor e SelectionWindowFillColor in Strumenti > Opzioni > Avanzate per cambiare i colori del rettangolo di selezione della finestra.
Vedi: SelFinestra
Per selezionare gli oggetti con un riquadro intersezione
- Per usare una selezione intersezione, trascinare un riquadro di selezione da destra verso sinistra.
Vedi: SelIntersezione
Nota
-
Quando si effettua una selezione intersezione, vengono selezionati tutti gli oggetti totalmente o parzialmente inclusi nel riquadro di selezione.
-
Per fare in modo che il mouse usi sempre una selezione finestra o intersezione, si veda Opzioni: Mouse, Modalità di selezione con il mouse.
-
Cercare SelectionWindowCrossingStrokeColor e SelectionWindowCrossingFillColor in Strumenti > Opzioni > Avanzate per cambiare i colori del rettangolo di selezione intersezione.
Per aggiungere oggetti ad una selezione
-
Mantenere premuto Maiusc durante la selezione degli oggetti o usare la selezione mediante finestra o per intersezione.
Maiusc + o
Per rimuovere oggetti da una selezione
-
Tenere premuto Ctrl(Cmd) durante la selezione degli oggetti oppure utilizzare la selezione mediante finestra o per intersezione.
Ctrl(Cmd) + o
-
Quando vengono selezionati due oggetti ombreggiati, uno dietro l'altro, facendo clic sulla vista Wireframe dell'oggetto indietro, tenendo premuto Ctrl(Cmd), questo viene deselezionato senza deselezionare l'oggetto in primo piano.
-
Menu di selezione
Quando sono presenti diversi oggetti sovrapposti nella zona del cursore e Rhino non è in grado di decidere quale oggetto l'utente desideri selezionare, appare un menu di selezione.
Quando compare il menu di selezione, l'oggetto corrente e la sua designazione nell'elenco vengono evidenziati.
Per selezionare un oggetto
- Fare clic sul nome dell'oggetto desiderato, dall'elenco del menu di selezione, con il pulsante sinistro del mouse.
Oppure - Cliccare con il pulsante sinistro del mouse sul punto di selezione originale per scorrere l'elenco.
- Cliccare sul pulsante destro del mouse per accettare la selezione corrente.
Oppure
- Usare la rotellina del mouse per scorrere l'elenco.
- Cliccare sul pulsante destro del mouse per accettare la selezione corrente.
Per annullare il processo di selezione
- Cliccare su Nessuno.
- Fare clic su un punto esterno agli oggetti.
- Cliccare su un altro oggetto.
Per configurare il menu di selezione, si veda: Opzioni: Menu di selezione oppure cliccare con il tasto destro sulla barra del titolo del menu di selezione.
Selezione di sottoparti di oggetti
Per molti comandi, è possibile selezionare sottoparti di oggetti o tipi di oggetti specifici per poter restringere la selezione ad una zona determinata.
Alcuni esempi:
- Punti di controllo di curve e superfici
- Facce e curve di bordo di polisuperfici ed estrusioni
- Curve di bordo di superfici
- Vertici, facce, contorni e bordi mesh
- Punti superficie, facce, contorni e bordi SubD.
- Oggetti e sotto-oggetti in un gruppo
- Segmenti di policurva e polilinea
- Vertici di superfici, polisuperfici ed oggetti estrusione. Questi equivalgono ai punti attivati dal comando PuntiOnSolidi.
- Interi oggetti nelle istanze di blocco.
Selezione di sotto-oggetti con il mouse
È possibile selezionare sotto-oggetti con il mouse prima di avviare un comando (preselezione) oppure durante l'esecuzione del comando (post-selezione).
Per selezionare sottoparti di oggetti con il mouse
-
Fare clic con il tasto sinistro del mouse tenendo premuto Ctrl(Cmd) + Maiusc o selezionare mediante finestra o per intersezione.
Ctrl(Cmd) + Maiusc + o
Per deselezionare sottoparti di oggetti con il mouse
-
Fare clic con il tasto sinistro del mouse tenedo premuto Ctrl(Cmd) o selezionare mediante finestra o per intersezione.
Ctrl(Cmd) + o
Restrizioni per blocchi:
- È possibile selezionare solo oggetti interi in blocchi.
Ad esempio, è possibile selezionare un parallelepipedo in un blocco, ma non selezionarne le facce o i bordi. - Gli oggetti interi e i sotto-oggetti annidati in blocchi non possono essere selezionati.
Selezionare sottoparti con un filtro da linea di comando
I filtri di selezione della linea di comando funzionano su un gruppo più limitato di sottoggetti per comandi che richiedono la selezione di oggetti dopo aver avviato il comando (post-selezione). Questi comandi consentono di usare i filtri per selezionare la sotto-parte di un oggetto o di oggetti specifici anziché l'oggetto intero.
Per selezionare la sotto-parte di un oggetto come input a un comando, inserire le
parti del sotto-oggetto e deselezionare usando gli strumenti di cattura: SelFinestra e SelIntersezione, Lazo, SelPennello, SelCircolare, SelContorno, SelVolumeSfera e SelParallelepipedo.
Pre-selezione/Post-selezione
Per i comandi che richiedono l'input di oggetti, questi possono essere selezionati prima o dopo aver avviato il comando. I prompt o le opzioni dei comandi potrebbero essere leggermente diversi nei due metodi. Quando gli oggetti vengono preselezionati, si hanno le seguenti possibilità:
- Il comando determina che gli oggetti si possono usare e procede senza ulteriori richieste.
- Il comando procede, ma i risultati possono essere imprevedibili.
- Il comando non riesce a determinare quali oggetti vadano usati, quindi deseleziona gli oggetti preselezionati e richiede di selezionare di nuovo degli oggetti specifici.
- Le opzioni possono non comparire sul prompt dei comandi.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando Seleziona seleziona gli oggetti.
Passi
- Cliccare su un oggetto per selezionarlo.
Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Tutti gli oggetti |
Ctrl (Cmd) + A |
Il comando SelezionaTutto seleziona tutti gli oggetti.
Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Nessuno |
Esc |
Il comando SelNessuno deseleziona tutti gli oggetti.
Il comando SelNessuno non deseleziona gli oggetti preselezionati quando si esegue all'interno di un comando.
Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
|
C |
Il comando SelIntersezione seleziona tramite una finestra di intersezione.
Passi
- Tracciare un riquadro di selezione che racchiuda o intersechi gli oggetti.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > Rettangolare |
Il comando SelRettangolare simula l'azione di selezione mediante finestra con alcune opzioni di controllo.
Passi
-
Eseguire il comando.
-
Selezionare le opzioni da linea di comando.
-
Tracciare una rettangolo di selezione in una vista.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della parte selezionata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno della parte selezionata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'esterno della parte selezionata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dalla regione selezionata.
SelezionaAttraversoOggetti
Sì
Seleziona oggetti/sotto-oggetti indipendentemente dalla loro visibilità.
No
Seleziona solo oggetti/sotto-oggetti visibili.
Barra strumenti | Menu | Alias |
---|---|---|
|
|
SelFin |
Il comando SelFinestra seleziona per inclusione tramite una finestra di selezione.
Passi
- Tracciare un riquadro di selezione che racchiuda gli oggetti.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
Correzione geometrie
|
Modifica Selezione oggetti > Inverti |
Il comando Inverti deseleziona tutti gli oggetti selezionati e seleziona tutti gli oggetti visibili non selezionati in precedenza.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Analizza Diagnostica > Seleziona oggetti non validi |
Il comando SelOggettiImperfetti seleziona tutti gli oggetti che non hanno superato il test di Verifica.
Cancellare o ricostruire l'oggetto.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Superfici e mesh visibili |
Il comando SelVisibili seleziona tutte le superfici o mesh che sono davanti ad altri oggetti nella vista attiva con una selezione intersezione.
Passi
- Trascinare una selezione intersezione.
Nota: il comando SelVisibili non funziona con le istanze di blocco perché queste vengono disegnate utilizzando i propri elenchi di disegno, indipendenti dagli altri oggetti del modello.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > Oggetti piccoli |
Il comando SelPiccoli seleziona tutti gli oggetti più piccoli rispetto alle dimensioni specificate.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Seleziona oggetti Selezione area e volume Lazo Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Lazo |
Il comando Lazo seleziona gli oggetti tramite una selezione libera, con una forma irregolare disegnata a mano libera.
Lazo usa il colore delle linee di tracciamento impostato in Opzioni: Aspetto: Colori.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente all'interno del percorso del lazo.
Intersezione
Seleziona gli oggetti intersecati o che si trovano interamente all'interno del percorso del lazo.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno del percorso del lazo.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti intersecati o che si trovano interamente all'esterno del percorso del lazo.
AnnullaOperazione
Rimuove l'ultimo punto del percorso del lazo.
Nota
-
Gli oggetti oltre i limiti della vista ma entro i limiti dell'oggetto di selezione si possono selezionare.
-
È possibile eseguire una panoramica all'interno della vista durante la selezione per portare in campo ulteriori oggetti.
-
Si usi il comando NascondiPoligonoDiControllo per nascondere i punti di controllo ed i vertici mesh che si trovano nella parte posteriore degli oggetti.
-
Utilizzare i filtri di selezione per cambiare i tipi di oggetti/sotto-oggetti selezionabili.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > Limite |
Il comando SelContorno seleziona oggetti con una vista basata sul contorno definito da una curva chiusa.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della curva di contorno.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno della curva di contorno.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'esterno della curva di contorno.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dalla curva di contorno.
Preciso
Sì
Il limite di selezione viene usato come contorno.
La verifica viene effettuata sullo spazio della schermata in virgola mobile a precisione doppia. Se una parte qualsiasi dell'oggetto si trova oltre il contorno di selezione, anche se leggermente, esso non verrà incluso.
No
Viene generata una maschera bitmap di selezione a partire dal contorno e gli oggetti vengono confrontati con questa maschera.
La maschera bitmap di selezione aggiunge una zona di distorsione, di ampiezza media pari a metà pixel, attorno al contorno di selezione. Gli oggetti che visivamente possono essere inclusi, ma che di fatto oltrepassano parzialmente il contorno, vengono inclusi.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > Pennello |
Il comando SelPennello seleziona gli oggetti tracciando delle pennellate.
Passi
-
Cliccare e trascinare oppure cliccare ripetutamente per tracciare la pennellata.
Di default, usa la selezione intersezione: vengono selezionati gli oggetti toccati dalla pennellata.
Utilizzare i filtri di selezione per cambiare i tipi di oggetti/sotto-oggetti selezionabili.
Opzioni da linea di comando
Curva
Selezionare una curva esistente che rappresenti la pennellata.
Polilinea
SìDisegna un tratto lineare fra i clic. |
NoDisegna tratti a mano libera. |
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno della pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'esterno della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dal tratto del pennello.
AmpiezzaPennello
Specifica l'ampiezza del pennello in pixel.
Oppure, tenere premuto Maiusc e spostare il cursore verso l'alto (aumento delle dimensioni) o verso il basso (riduzione delle dimensioni) per modificare le dimensioni del pennello in modo dinamico.
SelezionaAttraversoOggetti
Sì
Seleziona oggetti/sotto-oggetti indipendentemente dalla loro visibilità.
No
Seleziona solo oggetti/sotto-oggetti visibili.
SelezioneInTempoReale
Sì
Effettua la selezione immediatamente quando il cerchio del pennello tocca gli oggetti. I tratti del pennello non vengono visualizzati.
- Tenere premuto Ctrl(Cmd) per deselezionare gli oggetti.
- Tenere premuti Ctrl(Cmd) + Maiusc per selezionare sotto-oggetti.
No
Seleziona gli oggetti sotto i tratti al termine del comando.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Pennello |
Il comando SelPennelloPunti seleziona punti, punti di controllo e punti all'interno di una nuvola di punti tramite trascinamento del mouse, simulando una pennellata.
Per deselezionare, premere Ctrl mentre si passa con il mouse a mo' di pennellata sui punti selezionati.
Opzioni da linea di comando
AmpiezzaPennello
Specifica l'ampiezza del pennello in pixel.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelPoligonale seleziona gli oggetti in base ad una linea tracciata dall'utente. Vengono selezionati solo gli oggetti attraversati dalla linea.
Opzione da linea di comando
Curva
Seleziona una curva esistente da usare come selettore.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > Circolare |
Il comando SelCircolare disegna un cerchio sul piano della vista per selezionare oggetti.
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della cerchio.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno della cerchio.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'esterno del cerchio.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dal cerchio.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > Parallelepipedo |
Il comando SelParallelepipedo seleziona gli oggetti con campioni di punti all'interno/all'esterno di un volume a forma di parallelepipedo o intersecantisi con esso.
Può succedere che, anche se un oggetto tocca il parallelepipedo di selezione, se i suoi campioni di punti mancano il parallelepipedo di selezione, esso venga ignorato.
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della parallelepipedo.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno della parallelepipedo.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della parallelepipedo.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dal parallelepipedo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > FormaTubolare |
Il comando SelVolumeFormaTubolare seleziona gli oggetti all'interno, all'esterno o che attraversano un volume a forma di tubo.
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della forma tubolare.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno della forma tubolare.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'esterno della forma tubolare.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dalla forma tubolare.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione area e volume > Sfera |
Il comando SelVolumeSfera seleziona gli oggetti all'interno, all'esterno o che attraversano un volume sferico.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno della sfera.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno della sfera.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'esterno della sfera.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dalla sfera.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelVolumeOggetto seleziona gli oggetti all'interno, all'esterno o intersecati con un oggetto di estrusione chiuso, una superficie, una polisuperficie o una mesh.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'interno dell'oggetto selezionato.
Intersezione
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente o parzialmente all'interno dell'oggetto selezionato.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti che si trovano interamente all'esterno dell'oggetto selezionato.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti completamente o parzialmente fuori dall'oggetto della selezione.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezionare per proprietà degli oggetti > Per stile di annotazione |
Il comando SelStileAnnotazione seleziona gli oggetti di annotazione in base al loro stile.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Quote |
Il comando SelQuote seleziona tutte le quote.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Quote con sostituzione di stile |
Il comando SelSovrascriviQuota seleziona oggetti di quota che presentano impostazioni di stile modificati o diversi dagli stili di annotazione associati.
-
La modifica del testo di quota viene ignorata.
-
L'impostazione Adatta testo viene ignorata.
Consultare anche
SelSovrascriviTestoQuota
Seleziona gli oggetti quota con testo di quota non predefinito.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Quote con sostituzione testo |
Il comando SelSovrascriviTestoQuota seleziona gli oggetti quota con testo di quota non predefinito.
Consultare anche
SelSovrascriviQuota
Seleziona gli oggetti quota con impostazioni di stile modificate, diverse dagli stili di annotazione associati.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelPuntiAnnotazione seleziona tutti i punti di annotazione.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Selezionare per proprietà degli oggetti > Per carattere annotazione |
Il comando SelUsoCaratteri seleziona le annotazioni per carattere.
Passi
-
Eseguire il comando.
Una finestra di dialogo elenca i caratteri usati dalle annotazioni (non bloccate, nascoste, selezionate o in blocchi) nel modello coorente o nello spazio layout.
-
Selezionare un carattere nell'elenco.
Fare clic tenendo premuto Maiusc o Ctrl(Cmd) per selezionare ulteriori caratteri.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Linee guida |
Il comando SelLineeGuida seleziona tutte le linee guida.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Testo |
Il comando SelTesto seleziona tutto il testo.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Tipi di quote > Quote angolari |
Il comando SelQuotaAngolare seleziona tutti gli oggetti Quota angolare.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Tipi di quote > Indicatori centro |
Il comando SelQuotaIndicatoreCentro seleziona tutti gli oggetti quota indicatore centro.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Tipi di quote > Quote lineari |
Il comando SelQuotaLineare seleziona tutti gli oggetti Quota lineare .
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Tipi di quote > Quote ordinate |
Il comando SelQuotaOrdinata seleziona tutti gli oggetti Quota ordinata.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Aggiungi successivo U |
Il comando AggiungiSuccessivoU aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione positiva u.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Aggiungi successivo V |
Il comando AggiungiSuccessivoV aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione positiva v.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Aggiungi precedente U |
Il comando AggiungiPrecedenteU aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione negativa u.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Aggiungi precedente V |
Il comando AggiungiPrecedenteV aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione negativa v.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Successivo U |
Il comando SuccessivoU seleziona il punto di controllo nella direzione positiva u.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Successivo V |
Il comando SuccessivoV seleziona il punto di controllo nella direzione positiva v.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Precedente U |
Il comando PrecedenteU seleziona il punto di controllo nella direzione negativa u.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Precedente V |
Il comando PrecedenteV seleziona il punto di controllo nella direzione negativa v.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelPtControllo seleziona tutti i punti di controllo di una curva o superficie.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelRegionePtControllo seleziona un intervallo di punti di controllo su una curva o superficie.
Nota
- Se i punti di controllo della curva o della superficie sono preselezionati, il comando espande la selezione su tutti i punti di controllo tra i limiti impostati dai punti di controllo selezionati.
- Se non si è selezionato nulla, il comando richiede di selezionare una curva o una superficie e quindi di specificare due punti che definiscono la regione di punti di controllo da selezionare.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Connessi |
Il comando SelConnessi seleziona i punti di controllo adiacenti di una curva, superficie, mesh o SubD.
Seleziona anche i punti di superficie SubD adiacenti (attivati dal comando ModificaPtOn ).
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Seleziona U |
Il comando SelU seleziona tutti i punti di controllo nella direzione u.
Nota:
Quando è attiva l'opzione Rendi selezionabile poligono di controllo, facendo doppio clic su un poligono di controllo vengono selezionati tutti i punti di controllo della fila. Tenere premuto il tasto Ctrl(Cmd) e fare doppio clic per deselezionare una fila di punti di controllo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Seleziona UV |
Il comando SelUV seleziona tutti i punti di controllo nelle direzioni u e v.
Nota:
Quando è attiva l'opzione Rendi selezionabile poligono di controllo, facendo doppio clic su un poligono di controllo vengono selezionati tutti i punti di controllo della fila. Tenere premuto il tasto Ctrl(Cmd) e fare doppio clic per deselezionare una fila di punti di controllo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Seleziona V |
Il comando SelV seleziona tutti i punti di controllo nella direzione v.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Piani di ritaglio |
Il comando SelPianoDiRitaglio seleziona tutti i piani di ritaglio.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Piani di ritaglio nella vista |
Il comando SelPianoDiRitaglioNellaVista seleziona i piani di ritaglio che attraversano il modello attuale o la vista di dettaglio.
Passi
- Selezionare una vista modello o attivare una vista di dettaglio in un layout.
- Eseguire il comando.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelDettaglio seleziona tutti i rettangoli della vista di dettaglio sulla vista layout corrente.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Estrusioni |
Il comando SelEstrusione seleziona tutti gli oggetti creati come estrusioni leggere.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Riempimenti |
Il comando SelRiempimento seleziona gli oggetti riempimento.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Luci |
Il comando SelLuci seleziona tutte le luci.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelWidgetMappatura seleziona tutti i widget di mappatura texture.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelWidgetVistaConNome seleziona tutti gli oggetti widget delle viste con nome.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelImmagine seleziona tutti gli oggetti creati con il comando Immagine.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Curve |
Il comando SelCrv seleziona tutte le curve.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelCrvCorta seleziona tutte le curve più corte rispetto alla lunghezza specificata.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelCrvAperta seleziona tutte le curve aperte.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelCrvPlanare seleziona tutte le curve planari.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelCrvChiusa seleziona tutte le curve chiuse.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Catena |
Il comando SelCatena seleziona le curve o i bordi di superficie le cui estremità si toccano.
Per selezionare per concatenamento una serie di oggetti
-
All'interno di un comando che accetta la selezione per concatenamento, digitare catena.
-
Selezionare il primo segmento della catena.
Digitare "bordo" prima di selezionare il primo segmento o disattivare il filtro di selezione "Curve" prima di avviare il comando per selezionare i bordi superficie mediante catena.
Opzioni di concatenamento | |
---|---|
ContinuitàCatena |
Controlla il livello di continuità richiesto tra i segmenti da selezionare. Suggerimento: È possibile fare doppio clic o fare doppio clic tenendo premuto Ctrl (Cmd) su una curva per selezionare o deselezionare tutte le curve connesse con continuità di tangenza. |
Direzione |
AvantiSeleziona le curve nella direzione positiva della curva. IndietroSeleziona le curve nella direzione negativa della curva. EntrambiSeleziona le curve sia nella direzione positiva che in quella negativa della curva. |
TolleranzaInterruzione |
Se l'interruzione tra due bordi/curve è minore di questo valore, la selezione per concatenamento ignora l'interruzione e seleziona il segmento successivo. |
TolleranzaAngolare |
Quando la Continuità è impostata su Tangenza, se l'angolo tra due bordi/curve è minore di questo valore, la selezione per concatenamento considera i criteri di continuità soddisfatti e seleziona il segmento successivo. |
AnnullaOperazione |
Annulla l'ultima selezione del segmento. |
Successivo |
Seleziona il segmento successivo |
Tutto |
Seleziona tutti i segmenti. |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Linee |
Il comando SelLinea seleziona tutte le linee e le curve rette di grado superiore. Per esempio, una curva retta di grado 3 con 4 punti verrà selezionata, mentre una curva di grado 3 con 5 o più punti non verrà selezionata.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Polilinee |
Il comando SelPolilinee seleziona tutte le polilinee.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Curve autointersecanti |
Il comando SelCrvAutointersecante seleziona le curve che passano attraverso se stesse.
Consultare anche
AutoIntersezione
Trova auto-intersezioni in curve e segnalale con oggetti punto.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelMeshChiusa seleziona tutti gli oggetti mesh chiusi.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelLoopBordi seleziona un ciclo di bordi mesh/SubD selezionando un bordo nel ciclo.
Passi
-
Selezionare una mesh/bordo SubD.
Il bordo selezionato viene risaltato rispetto al resto dei bordi del ciclo.
Tenere premuto Ctrl(Cmd) e selezionare il bordo più luminoso per deselezionare il ciclo.
- Premere Invio per accettare la selezione.
Viene selezionato il ciclo di un bordo. -
Tenere premuti Maiusc + Ctrl(Cmd) e selezionare i bordi da deselezionare singolarmente.
- Questo comando funziona solo su mesh con informazioni UV.
- Questo comando può essere usato quando richiede la selezione dei bordi mesh/SubD.
Il comando SelAnelloBordi seleziona un anello di bordi mesh/SubD selezionando un bordo nell'anello.
Passi
-
Selezionare una mesh/bordo SubD.
Il bordo selezionato viene risaltato rispetto al resto dei bordi dell'anello.
Tenere premuto Ctrl(Cmd) e selezionare il bordo più luminoso per deselezionare l'anello.
- Premere Invio per accettare la selezione.
Viene selezionato l'aanello di un bordo. -
Tenere premuti Maiusc + Ctrl(Cmd) e selezionare i bordi da deselezionare singolarmente.
- Questo comando funziona solo su mesh con informazioni UV.
- Questo comando può essere usato quando richiede la selezione dei bordi mesh/SubD.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelLoopFacce seleziona un ciclo di facce mesh/SubD selezionando un bordo tra due facce del ciclo.
Passi
-
Selezionare una mesh/bordo SubD.
Il bordo selezionati viene risaltata rispetto al resto dei bordi del ciclo.
Tenere premuto Ctrl(Cmd) e selezionare il bordo più luminoso per deselezionare il ciclo.
- Premere Invio per accettare la selezione.
Viene selezionato il ciclo di una faccia. -
Tenere premuti Maiusc + Ctrl(Cmd) e selezionare le facce da deselezionare singolarmente.
- Questo comando funziona solo su mesh con informazioni UV.
- Questo comando può essere usato quando richiede la selezione delle facce mesh/SubD.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Mesh poligonali |
Il comando SelMesh seleziona tutti gli oggetti mesh.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelPuntiDiBordiMeshAperti seleziona i vertici non saldati dei bordi mesh poligonali.
Nota
- Vengono mostrati i vertici di mesh poligonali che non sono completamente circondati da facce.
- Le mesh unite, come ad esempio quelle risultanti dal comando ParallelepipedoMesh, presentano dei bordi aperti nei punti in cui sono unite le sub-mesh.
- Per eliminare questi punti sui bordi aperti, spostarli in modo che combacino a coppie, quindi usare il comando Salda per ottenere una singola mesh che non può più essere esplosa. I bordi che precedentemente venivano rappresentati come spigoli vivi verranno ombreggiati in modo smussato, a meno che non venga utilizzato il comando OmbreggiaturaSfaccettata.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
IncludiBordiNonSaldati |
L'opzione IncludiBordiNonSaldati determina se, oltre ai vertici dei bordi aperti, vengono inclusi anche i punti sui bordi non uniti. È indicata per risolvere problemi con il comando CombinaBordiMesh. |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelMeshAperta seleziona tutti gli oggetti mesh aperti.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSubDChiusi seleziona tutti gli oggetti SubD chiusi.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSubDAperti seleziona tutti gli oggetti SubD aperti.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSubD seleziona tutti gli oggetti SubD.
SelCrvCompatibiliConSubD
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Curve compatibili con SubD |
Il comando SelCrvCompatibiliConSubD seleziona curve compatibili con SubD.
- Le curve compatibili con SubD sono curve uniformi di grado 3, con il secondo punto bloccato su entrambi i lati. I primi tre e gli ultimi tre punti di controllo devono essere sempre colineari.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Punti di controllo > Seleziona punti di controllo > Inverti |
Il comando InvertiPt deseleziona tutti i punti di controllo o di modifica selezionati e seleziona tutti i punti di controllo o di modifica visibili non selezionati in precedenza.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Punti |
Il comando SelPt seleziona tutti gli oggetti punto.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelNuvolaDiPunti seleziona tutti gli oggetti nuvola di punti.
Barra strumenti | Menu | Alias |
---|---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Polisuperfici |
SelPoliSrf |
Il comando SelPoliSrf seleziona tutte le polisuperfici.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelPoliSrfChiusa seleziona tutte le polisuperfici chiuse.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelPoliSrfAperta seleziona tutte le polisuperfici aperte.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelNonManifold seleziona gli oggetti polisuperficie non-manifold.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Superfici |
Il comando SelSrf seleziona tutte le superfici.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSrfChiusa seleziona tutte le superfici chiuse.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSrfAperta seleziona tutte le superfici aperte.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSrfPlanare seleziona tutte le superfici planari.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSrfTagliate seleziona tutte le superfici tagliate.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelSrfNonTagliate seleziona tutte le superfici non tagliate.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezionare per proprietà degli oggetti > Per colore |
Il comando SelColore seleziona tutti gli oggetti di un colore di visualizzazione specificato o un colore diffuso per i materiali in base alla modalità di visualizzazione della vista attiva.
- In una modalità di visualizzazione che mostra i materiali, il comando SelColore seleziona oggetti in base ai colori diffusi del materiale.
- Gli oggetti racchiusi in un'istanza di blocco o in un gruppo non vengono selezionati.
Opzioni da linea di comando |
|
---|---|
Colore |
Selezionare un colore dalla finestra di dialogo Selezione colore. |
RGBA |
Selezionare un colore usando i valori rosso, verde, blu e alfa. |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelID seleziona gli oggetti per numero ID.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelTipoLinea seleziona gli oggetti aventi il tipo di linea specificato.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelNomeMateriale seleziona gli oggetti/sotto-oggetti con lo stesso nome del materiale di rendering assegnato per oggetto o per livello.
Passi
- Fare clic sul pulsante sulla finestra di dialogo per selezionare un oggetto o sotto-oggetto con il materiale assegnato.
-
Attivare il filtro sotto-oggetti per elencare i materiali per faccia sulla finestra di dialogo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezionare per proprietà degli oggetti > Per nome oggetto |
Il comando SelNome seleziona gli oggetti secondo il loro nome.
Passi
- Selezionare dall'elenco oppure fare clic su Seleziona per selezionare un oggetto con il nome di destinazione.
Gli oggetti che si trovano su livelli nascosti o bloccati non si possono selezionare con il comando SelNome.
Usare il comando scrivibile -SelName
-
Il comando scrivibile consente di usare il carattere jolly ? (punto interrogativo) e * (asterisco) per la corrispondenza con le stringhe di testo. Ulteriori informazioni...
-
L'opzione Seleziona nel comando scrivibile funziona con la preselezione.
La macro dei comandi -_SelName _Select seleziona gli oggetti con lo stesso nome come selezione attuale, inclusi quelli "senza nome".
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelColoreRendering seleziona gli oggetti secondo il loro colore di rendering. Gli oggetti racchiusi in un'istanza di blocco non vengono selezionati. Gli oggetti racchiusi in un gruppo vengono selezionati.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
Colore |
Selezionare un colore dalla finestra di dialogo Selezione colore. |
RGB |
Selezionare un colore usando i valori rosso, verde e blu. |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelChiave seleziona gli oggetti in base alla chiave di attributo dell'utente.
-
Il carattere jolly ? (punto interrogativo, * (asterisco) e ~ (tilde) possono essere usati per la corrispondenza con le stringhe di testo. Ulteriori informazioni...
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelChiave seleziona gli oggetti in base al valore di attributo dell'utente.
-
Il carattere jolly ? (punto interrogativo, * (asterisco) e ~ (tilde) possono essere usati per la corrispondenza con le stringhe di testo. Ulteriori informazioni...
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelChiaveValore seleziona gli oggetti in base alla chiave di attributo dell'utente e al valore.
-
Il carattere jolly ? (punto interrogativo, * (asterisco) e ~ (tilde) possono essere usati per la corrispondenza con le stringhe di testo. Ulteriori informazioni...
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Blocchi Istanze di blocco |
Il comando SelIstanzaDiBlocco seleziona tutte le istanze di blocco.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezionare per proprietà degli oggetti > Per nome blocco |
Il comando SelNomeBlocco seleziona tutte le istanze di blocco aventi il nome specificato.
-
I blocchi preselezionati verranno evidenziati nell'elenco.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Blocchi Istanze di blocco duplicate |
Il comando SelBlocchiDuplicati seleziona le istanze di blocco che sono state duplicate o scalate con un fattore negativo.
- Le istanze di blocco duplicate varie volte non vengono visualizzate come duplicate.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezionare per proprietà degli oggetti > Per nome gruppo |
Il comando SelGruppo seleziona un gruppo per nome.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezionare per proprietà degli oggetti > Per livello |
Il comando SelLivello seleziona tutti gli oggetti di un livello.
Passi
- Fare clic sul pulsante
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
Seleziona |
Consente di selezionare un oggetto nel modello per specificare il livello. |
Usare il comando di scripting: -SelLivello
-
Separare i nomi di sottolivelli dai nomi genitore con due punti doppi (::).
-SelLivello LivelloA::Livello01
-
Il carattere jolly * (asterisco) e ? (punto interrogativo) sono supportati.
-SelLivello *
-SelLivello LivelloA::*
-SelLivello Livello?01
-
Se i nomi dei livelli contengono spazi, inserire virgolette doppie.
-Per livello "Livello 01"
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelNumeroLivello seleziona gli oggetti per numero di livello.
Nota
- Il numero del primo livello è zero.
- A ciascun livello viene assegnato un numero per ciascuna sessione di editing di Rhino.
- I numeri possono cambiare alla chiusura e seguente riapertura del modello.
- Tale numero non ha nulla a che vedere con l'ordine di apparizione dei livelli all'interno della rispettiva finestra di dialogo.
- I livelli cancellati mantengono il loro numero.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelOggettiCatturati seleziona gli oggetti catturati definiti tramite il comando ModificaGabbia.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelOggettiControllo seleziona gli oggetti di controllo gabbia definiti tramite il comando ModificaGabbia.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
Storia di costruzione
|
Modifica Selezione oggetti > Storia di costruzione > Oggetti con storia |
Il comando SelOggettiConStoriaDiCostruzione seleziona gli oggetti aventi storia di costruzione.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Storia di costruzione > Figli |
Il comando SelFigli seleziona gli oggetti derivati (figli) dagli oggetti attualmente selezionati.
Opzioni da linea di comando
(Tali opzioni non sono visibili con la pre-selezione.)
Tutto
Se non si è selezionato nessun oggetto, l'opzione Tutto seleziona tutti gli oggetti figli.
DeselezionaAltriPrimaDellaSelezione
Sì
Rimuove l'oggetto corrente dalla selezione quando viene aggiunto l'oggetto figlio.
No
Mantiene l'oggetto corrente nella selezione quando viene aggiunto l'oggetto figlio.
IgnoraAnnotazioni
Non seleziona gli oggetti di annotazione creati con la storia di costruzione registrata.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Storia di costruzione > Genitori |
Il comando SelGenitori seleziona gli oggetti da cui derivano (genitori) gli oggetti attualmente selezionati.
Opzioni da linea di comando
(Tali opzioni non sono visibili con la pre-selezione.)
Tutto
Se non si è selezionato nessun oggetto, l'opzione Tutto seleziona tutti gli oggetti genitori.
DeselezionaAltriPrimaDellaSelezione
Sì
Rimuove l'oggetto corrente dalla seleziona quando viene aggiunto l'oggetto genitore.
No
Mantiene l'oggetto corrente nella selezione quando viene aoogiunto l'oggetto genitore.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Ultimi oggetti creati |
Il comando SelUltimo seleziona gli ultimi oggetti modificati, anche quando vengono importati.
Per accedere alle opzioni nascoste da linea di comando
- Anteporre un trattino al nome del comando: -SelUltimo.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
DeselezionaAltriPrimaDellaSelezione |
Deseleziona gli oggetti attualmente selezionati prima di selezionare gli ultimi oggetti modificati. |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Selezione precedente |
Il comando SelPrec riseleziona la selezione precedente di oggetti o sotto-oggetti.
Per accedere alle opzioni nascoste da linea di comando
- Anteporre un trattino al nome del comando: -SelPrec.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
DeselezionaAltriPrimaDellaSelezione |
Deseleziona gli oggetti attualmente selezionati prima di selezionare gli oggetti precedenti. |
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Selezione oggetti > Oggetti duplicati |
Il comando SelDuplicati seleziona gli oggetti geometricamente identici ad un altro oggetto, visibili e nella stessa posizione, a prescindere dalle proprietà dell'oggetto di questo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SelDuplicatiEOriginale seleziona tutti gli oggetti visibili geometricamente identici, includendo l'originale.
Visto che il comando seleziona sia le copie che gli originali, esso consente di individuare oggetti che abbiano subito eventuali modifiche mettendo a confronto una versione precedente ed una successiva di uno stesso modello.
Si metta a confronto con il comando SelDuplicati, il quale seleziona tutti gli oggetti visibili geometricamente identici, escluso l'originale.
Consultare anche
Modificare gli oggetti usando i punti di controllo.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
|
Il comando AttivaDisattivaVerticeBordoFacciaSubD attiva/disattiva la seleziona di sotto-oggetti SubD tra facce, bordi e vertici SubD.
-
Per comodità, assegnare un comando a una combinazione di tasti o un alias .
Passi
-
Cmd+Maiusc+Clic su una o più facce SubD.
-
Eseguire il comando AttivaDisattivaVerticeBordoFacciaSubD varie volte.
I cicli di selezione attraverso facce, bordi e vertici.