NuvolaDiPunti
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Curva Nuvola di punti > <Opzioni> |
Il comando NuvolaDiPunti crea un insieme di vertici a partire dagli oggetti punto selezionati o da un oggetto mesh per facilitare la selezione ed assicurare una più rapida visualizzazione.
L'oggetto tipo "nuvola di punti" migliora le prestazioni di Rhino nella gestione di un gran numero di oggetti punto importati da applicativi esterni.
Gli oggetti "nuvola di punti" si possono usare per raggruppare un numero qualsiasi di singoli punti in un singolo oggetto, riducendo la quantità di risorse utilizzate per la memorizzazione del file 3DM, a parità di prestazioni. I punti di una nuvola possono essere usati per le operazioni di snap oppure selezionati, come se si trattasse di normali oggetti punto. Una nuvola di punti è simile ad un oggetto mesh nel quale non vengono visualizzate le connessioni tra i vertici.
Passi
- Selezionare gli oggetti punto, gli oggetti mesh e le nuvole di punti.
Per creare una nuvola di punti da un oggetto mesh
- Selezionare l'oggetto mesh e quindi eseguire il comando NuvolaDiPunti.
Per liberare tutti i punti di una nuvola
- Usare il comando Esplodi.
Opzioni da linea di comando
Aggiungi
Aggiunge punti e nuvole di punti ad una nuvola di punti già esistente.
Rimuovi
Rimuove i punti selezionati da una nuvola di punti.
Output (Punti/NuvolaDiPunti)
Converte le nuvole di punti rimosse in singoli oggetti punto o in una nuova nuvola di punti.
- Quando viene preselezionata una sola nuvola di punti, il comando continua con le opzioni Aggiungi e Rimuovi.
UsaColoriPunti
Sì
Le nuvole di punti ereditano i colori di visualizzazione dei punti o delle mesh di input. I colori vertice verranno usati se contenuti nella mesh di input.
No
Crea la nuvola di punti con il colore di livello corrente e ignora i colori dei punti o delle mesh di input.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Curva Curva da oggetti> Sezione per punti |
Il comando SezioniNuvolaDiPunti crea una curva planare intersecando un piano con punti oppure oggetti con una nuvola di punti.
Passi
- Selezionare gli oggetti punto o nuvola di punti e premere Invio.
- Specificare l'inizio del piano di sezione.
- Specificare la fine del piano di sezione e premere Invio.
Le curve di sezione vengono create intersecando i punti con il piano di taglio, il quale è perpendicolare al piano di costruzione.
Sezione da nuvola di punti
Opzioni di campionamento
Massima distanza dal piano
Lo spessore della "fetta" attorno al piano sul quale i punti vengono campionati. I punti campione vengono proiettati sul piano di sezione e viene generata una polilinea che li collega. La distanza dipende dalla dimensione della nuvola di punti e dalla spaziatura tra i punti.
Distanza minima tra i punti
La soglia per la spaziatura minima tra i punti campione adiacenti. Se la distanza è inferiore a questa soglia, alcuni punti non vengono usati.
Opzioni di creazione curve
Crea curve smussate
Crea una curva smussata. È possibile creare sia curve che polilinee.
Crea polilinee
Crea una polilinea. È possibile creare sia curve che polilinee.
Crea curve aperte/chiuse
Crea curve aperte o chiuse.
Tolleranza di rigenerazione
La tolleranza utilizzata per adattare la curva alla polilinea.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Curva Curva da oggetti> Sezioni multiple per punti |
Il comando SezioniMultipleNuvolaDiPunti crea una serie di curve planari intersecando dei piani con punti oppure oggetti con una nuvola di punti.
Passi
- Selezionare gli oggetti punto o nuvola di punti e premere Invio.
- Specificare il punto base per i piani di sezione.
- Specificare la direzione perpendicolare ai piani di sezione e premere Invio.
Le sezioni multiple vengono create intersecando i punti con i piani di sezione, i quali sono perpendicolari al piano di costruzione.
Opzione da linea di comando | |
---|---|
Intervallo |
Specifica i limiti delle sezioni parallele. Passi
|
Sezioni multiple da nuvola di punti
Opzioni di campionamento
Massima distanza dal piano
Lo spessore della "fetta" attorno al piano sul quale i punti vengono campionati. I punti campione vengono proiettati sul piano di sezione e viene generata una polilinea che li collega. La distanza dipende dalla dimensione della nuvola di punti e dalla spaziatura tra i punti.
Distanza minima tra i punti
La soglia per la spaziatura minima tra i punti campione adiacenti. Se la distanza è inferiore a questa soglia, alcuni punti non vengono usati.
Opzioni di creazione curve
Crea curve smussate
Crea delle curve smussate. È possibile creare sia curve che polilinee.
Crea polilinee
Crea delle polilinee. È possibile creare sia curve che polilinee.
Crea curve aperte/chiuse
Crea curve aperte o chiuse.
Tolleranza di rigenerazione
La tolleranza utilizzata per adattare la curva alla polilinea.
Distanza tra sezioni
La distanza tra le linee di sezione.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Curva Nuvola di punti > Riduci nuvola di punti |
Il comando RiduciNuvolaDiPunti rimuove un determinato numero di punti casuali da una nuvola di punti.
Passi
-
Selezionare una nuvola di punti.
La linea di comando richiede il numero di punti attuale presente nella nuvola di punti.
-
Inserire un numero per i punti da rimuovere.
Opzioni da linea di comando
Percentuale
Inserire un numero per la percentuale di punti da rimuovere.
Vedi anche
RiduciMesh
Riduce il numero di poligoni di una mesh e ne converte i quadrangoli in triangoli.