Blocco
Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
Modifica Blocchi > Crea definizione blocco |
Ctrl (Cmd) + B |
Il comando Blocco definisce un oggetto blocco a partire dagli oggetti selezionati, sostituendoli con un'istanza del blocco.
L'uso dei blocchi permette di
- Creare librerie di parti.
- Aggiornare tutte le istanze modificando la definizione di blocco.
- Mantenere contenute le dimensioni del modello usando istanze di blocco anziché copiare geometrie identiche.
- Usare il comando GestioneBlocchi per visualizzare le informazioni sui blocchi definiti nel modello.
- Usare il comando Inserisci per collocare le istanze di blocco nel modello, scalare e ruotare le istanze.
Definire un blocco in un modello
-
Selezionare gli oggetti.
-
Specificare un punto base per il blocco.
Si tratta del punto rispetto al quale l'istanza viene posizionata, scalata e ruotata quando viene inserita.
Viene sistemato un punto di controllo sul punto base del blocco.
-
Specificare un nome per la definizione di blocco.
La definizione di blocco viene creata con il sistema unitario attivo (modello/layout).
Proprietà definizione blocchi
Nome
Il nome della definizione di blocco.
- Inserire una lettera per selezionare per selezionare nome del primo blocco che inzia con tale lettera.
Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino
Descrizione
Informazioni descrittive opzionali.
Iperlink
Aggiunge informazioni sul collegamento ipertestuale ad una definizione di blocco. Queste informazioni possono essere recuperate con il comando Iperlink.
Descrizione
Una descrizione dell'URL.
URL
Un indirizzo Web. Fare clic sull'indirizzo per aprire la pagina nel browser di default.
Definire un blocco inserendo un altro file in un modello
- Usare il comando Inserisci con l'opzione Inserisci come impostata su Istanza di blocco.
Verrà inserita una definizione di blocco nel modello.
Definire un blocco trascinando un altro file su un modello
- Cliccare e trascinare un file supportato da Esplora risorse sul modello.
- Specificare l'opzione Inserisci file.
Verrà inserita una definizione di blocco nel modello.
Per ridefinire un blocco
- Seguire i passi per definire un blocco e quindi usare lo stesso nome del blocco.
Nota
- Non assegnare ai blocchi lo stesso nome del modello in cui si trovano.
- Quando si inserisce un file con il comando Inserisci, il PuntoBaseModello del file determina in che modo la geometria viene sistemata nel nuovo file.
Istanze di blocco e modelli
Le proprietà della geometria (curve, superfici, ecc.) contenute nelle istanze di blocco sono controllate sia dalle proprietà dei livelli che dalle proprietà oggetto della geometria stessa. Le istanze di blocco inserite nel modello vengono inserite nel livello corrente e non si possono spostare su nessun altro livello. Non esiste nessuna relazione tra il livello in cui si trova l'istanza di blocco e la geometria contenuta nel blocco. Per esempio, la geometria del blocco non cambia per combinarsi con il livello del colore in cui è inserita l'istanza di blocco.
Quando il blocco contiene degli oggetti su un determinato livello, se disattiviamo il livello, disattiveremo solo gli oggetti che si trovano su quel livello. Tuttavia, se il livello in cui è inserita l'istanza di blocco non è attivo, spariranno tutti gli oggetti.
Blocco dei livelli
Quando si blocca un livello, solo il livello che contiene il punto di inserimento dell'istanza di blocco viene bloccato. Se un blocco ha degli oggetti che si trovano sul livello bloccato, ma il punto di inserimento dell'istanza di blocco non si trova su quel livello, l'oggetto non viene bloccato perché il fattore di controllo è il livello del punto di inserimento del blocco.
Gruppi
Gli oggetti raggruppati manterranno la condizione di gruppo all'interno di un blocco.
Proprietà Per genitore
Questa opzione è utile solo per gli oggetti nei blocchi. Occorre considerare l'istanza di blocco come contenitore contenente oggetti (membri di blocco). Un'istanza di blocco è genitore dei membri del blocco. Un'istanza di blocco presenta le proprie proprietà. Se Per genitore è selezionato nelle proprietà di un membro di blocco, le proprietà verranno controllate da un'istanza di blocco.
Esemplio di un blocco semplice:
-
In questo esempio, il Blocco A contiene un cilindro e un parallelepipedo. Il colore di visualizzazione del parallelepipedo è Per genitore ed è controllato da genitore (Blocco A). Il parallelepipedo visualizzerà il colore livello del blocco A perché il colore di visualizzazione del blocco A è Per livello. Il cilindro mostrerà sempre il proprio colore di livello e non verrà modificato dal blocco A.
Esempio di blocco nidificato:
-
Adesso il Blocco A è nidificata nel Blocco B. Il parallelepipedo mostra comunque il colore del livello perché Per genitore funziona solo con il genitore diretto.
-
Se il colore di visualizzazione del Blocco A viene modificato Per genitore, il colore di visualizza del parallelepipedo verrà controllato direttamente dal relativo gradiente (Blocco B).
L'opzione Per genitore pupo essere selezionata per Per colore di visualizzazione, Tipo di linea, Colore di stampa e Larghezza di stampa nelle proprietà dell'oggetto. Per il materiale di rendering, selezionare Usa genitore oggetto. I materiali di rendering sono visibili di default solo nelle modalità di visualizzazione Renderizzata e Raytracing.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Blocchi > Definizioni di blocco Finestra Pannelli > Definizioni di blocco |
Il comando GestioneBlocchi apre il pannello delle definizioni di blocco per gestirle nel modello.
Pannello delle definizioni di blocco
Crea definizione blocco
Da oggetti selezionati
Crea una nuova definizione di blocco da oggetti del modello così come il comando Blocca.
Da file
Inserisci un formato file supportato sul modello come definizione blocco. Simile all'azione del comando Inserisci.
Filtri
Mostra <n> definizioni di blocco nascoste
Elenca le definizioni di blocco nascoste.
Le definizioni di blocco nascoste presentano nomi che iniziano con un asterisco *, come *Chair.
Mostra definizioni di blocco di riferimento
Elenca i blocchi nelle definizioni di blocco elencate come elementi del livello superiore separati.
Mostra definizioni di blocco non utilizzate
Elenca le definizioni di blocco che non presentano istanze nel modello.
Mostra tutti gli oggetti nelle definizioni di blocco
Elenca gli oggetti nelle definizioni di blocco. Diversamente, elenca solo le definizioni di blocco del livello superiore.
Mostra figli dei blocchi annidati
Elenca le definizioni di blocco annidate in altre definizioni.
Raggruppa istanze di blocco simili
I blocchi annidati duplicati nella stessa definizione di blocco verranno elencati solo una volta.
Mostra definizioni di blocco nascoste
Elenca le definzioni di blocco salvate nel modello.
Mostra definizioni di blocco incorporate e collegate
Elenca le definizioni di blocco salvate nel modello e con riferimento a file esterni.
Mostra definizioni di blocco collegate
Elenca le definizioni di blocco con riferimento a file esterni.
Casella di ricerca
Inserisce una stringa di testo per filtrare elementi nell'elenco.
Menu Opzioni
Comprimi tutto
Comprime l'elenco per mostrare solo gli elementi del livello superiore.
Espandi tutto
Espande l'elenco per mostrare elementi di tutti i livelli.
Ottieni selezione dalla vista
Seleziona le definizioni di blocco con riferimento da istanze di blocco selezionate nella vista.
Eliminasuperflui definizioni di blocco non utilizzate
Elimina le definizioni di blocco che non presentano istante inserite nel modello o negli spazi layout.
Utilizzare il comando EliminaSuperflui per eliminare altri tipi di dati non utilizzati.
Esporta definizioni di blocco collegate
Salva tutte le definizioni di blocco collegate e incorporate e collegate nel file del modello in un file zip.
Opzioni per i blocchi incorporati e collegati
Queste opzioni stabiliscono come le definizioni di blocco "incorporate e collegate" verranno aggiornate a ogni apertura di un modello.
Aggiorna sempre
Aggiorna automaticamente.
Richiedi conferma prima di aggiornare
Appare la finestra di dialogo Definizioni di blocco da aggiornare.
Non aggiornare mai
Non aggiornare mai automaticamente.
Struttura elenco
Colonne
Nome
Il nome della definizione di blocco.
Livello superiore
Il numero di istanze della definizione di blocco.
Annidati
Il numero di istanze della definizione di blocco annidata in altre istanze di blocco.
Totale
Il numero di istanze della definizione di blocco indipendentemente dal livello superiore e dal livello annidato.
Numero di oggetti
Il numero totale di oggetti e i blocchi annidati direttamente nella definizione di blocco.
Definizione blocco
I blocchi A, B, C e D sono definizioni di blocco.
-
Selezionando una definizione di blocco, vengono evidenziate le istanze di blocco in rosa con le icone degli assi.
L'evidenziazione rosa viene cancellata quando il pannello Definizione di blocco non viene utilizzato.
-
Selezionando un'istanza di blocco, viene evidenziata la relativa definizione di blocco in blu chiaro.
Le icone indicano i tipi di definizione:
Incorporato
Incorporato e collegato
Collegato
Menu di scelta rapida delle definizioni di blocco
- Fare clic con il tasto destro sul nome di una definizione di blocco per mostrare il menu di scelta rapida.
Seleziona istanze
Seleziona le istanze di blocco della definizione di blocco selezionata nelle viste.
Inserisci
Inserisci la definizione di blocco nelle viste come istanze di blocco.
Puoi anche trascinare e rilasciare una definizione di blocco in una vista.
Rinomina
Modifica il nome della definizione di blocco.
Elimina
Elimina la definizione di blocco selezionata e tutte le istanze nel modello.
Le definizioni di blocco annidate in un altro blocco non possono essere eliminate.
Duplica
Crea una nuova copia delle definizioni di blocco selezionate.
Aggiorna
Ricarica il file esterno per visualizzare le ultime modifiche.
L'icona appare dietro al nome della definizione di blocco quando quest'ultimo è obsoleto.
- Fare clic sull'icona per ricaricare il blocco.
Numero/Info...
Elenca i dettagli della definizione di blocco selezionata nella finestra di dialogo Info istanza di blocco.
Esporta
Salva gli oggetti dei componenti della definizione di blocco in uno dei formati file supportati da Rhino.
Numeri di istande o istanze annidate
Il blocco A presenta 5 istanze sul livello superiore e 2 istanze annidate nel modello.
Oggetti in una definizione di blocco
Il blocco A contiene una curve (a1) e una superficie (a2).
-
Selezionando un oggetto di una definizione di blocco, vengono evidenziati gli oggetti nella vista.
Le icone indicano i tipi di oggetto.
- Selezionare un oggetto in una definizione di blocco da modificare nelle proprietà dell'oggetto.
Menu di scelta rapida delle definzioni di blocco
- Fare clic con il tasto destro sul nome di un oggetto di blocco per mostrare il menu di scelta rapida.
Seleziona
Seleziona l'oggetto nelle viste.
Rinomina
Modifica il nome dell'oggetto di blocco.
Elimina
Elimina l'oggetto di blocco dalla definizione di blocco.
La definizione di blocco con i blocchi annidati
I blocchi A e B sono annidati nel blocco D.
L'icona indica che i blocchi sono annidati.
Barra di stato
La barra di stato mostra il numero di definizioni di blocco presenti nel modello e quanti di queste sono attualmente selezionate.
-
Puntare il cursore del mouse sulla barra di stato per mostrare un tooltip con il numero dei vari tipi di definizioni di blocco: Incorporato, Incorporato e collegato e Collegato.
Proprietà
Nome
Il nome della definizione di blocco.
Apri
Porta in primo piano una finestra relativa alle proprietà della definizione di blocco di grandi dimensioni e ridimensionabile.
Descrizione
Mostra il informazioni di testo della definizione di blocco.
Anteprima
L'immagine di anteprima della definizione di blocco.
- Fare clic con il tasto destro sulla modalità di visualizzazione o la direzione della vista.
Unità
(Solo definizioni di blocco incorporate).
Unità di blocco
Le unità della definizione di blocco.
Se vengono modificate le unità di blocco, viene chiesto all'utente se desidera scalare la definizione di blocco.
Tipo di definizione
Incorporato
Salava la geometria nel modello. Se il file esterno viene modificato, le definizioni di blocco non vengono aggiornate.
Incorporato e collegato
Salva la geometria nel modello e mantiene un link al file esterno. La geometria collegata viene aggiornata quando il file esterno cambia. Se non è possibile individuare il file esterno, la geometria salvata nel modello rimane comunque disponibile.
Collegato
Mantiene solo il collegamento al file esterno. La geometria collegata viene aggiornata quando il file esterno cambia. Se il file esterno non può essere individuato, la geometria non appare nel modello.
Le definizioni di blocco collegate utilizzano sia i percorsi relativi che assoluti.
Se non è possibile individuare il file esterno di un blocco collegato
La posizione del blocco mancante viene segnata con un punto di testo che mostra il nome del blocco mancante.
Per informazioni sul processo usato da Rhino per individuare i file usati dalle sessioni di lavoro e dalle definizioni di istanze collegate, consultare Wiki di Rhino: File finding.
Per risolvere il problema
- Fare clic sul pulsante Sfoglia per individuare il file di blocco mancante.
Oppure, fare clic sul nome del blocco e selezionare Elimina dal menu di scelta rapida (pulsante destro) per rimuovere il collegamento.
Opzioni per "Incorporato e collegato" e "Collegato"
Nome del file
Il percorso e il nome del file esterno.
- Fare clic sul pulsante per selezionare un file esterno usato di recente.
Sfoglia
Modifica il percorso del file esterno.
Trovato in:
Il percorso al file esterno.
Modifica
Modifica il file esterno con l'applicazione associata.
Legge i blocchi collegati da questo file
Vengono inseriti anche i blocchi collegati nel file.
Stile livello
Definisce in che modo vengono organizzati i nomi dei livelli
Attiva
Unisce i livelli con lo stesso nome.
Riferimento
Crea un livello genitore usando il nome del file collegato. I livelli del file collegato appaiono come sottolivelli del livello genitore.
Collegamento ipertestuale
Aggiunge informazioni sul collegamento ipertestuale ad una definizione di blocco. Queste informazioni possono essere recuperate con il comando Iperlink.
Descrizione
Una descrizione dell'URL.
URL
Un indirizzo Web. Fare clic sull'indirizzo per aprire la pagina nel browser di default.
Apre l'URL nel browser web di default.
Comandi correlati
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Blocchi > Aggiungi oggetti a blocco |
Il comando AggiungiOggettiAlBlocco aggiunge oggetti a una definizione di blocco incorporata esistente.
Passi
-
Selezionare un'istanza di una definizione di blocco incorporata.
-
Selezionare gli oggetti da aggiungere alla definizione di blocco.
Per rimuovere gli oggetti da una definizione di blocco, usare il comando ModificaBlocco.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Blocchi > Modifica blocco sul posto |
Il comando ModificaBlocco consente di selezionare un'istanza di blocco per cambiare la geometria del blocco ed aggiornare la definizione del blocco.
Passi
- Selezionare l'istanza di blocco da modificare
Oppure
Fare doppio clic su un'istanza di blocco.
La geometria del blocco si apre nella finestra di Rhino. Tutti gli altri oggetti vengono bloccati.
Si può quindi modificare la geometria del blocco usando qualsiasi tecnica di editing. - Fare clic su OK per accettare le modifiche.
Per annullare l'operazione, fare clic sul pulsante [X] nell'angolo superiore destro.
Queste opzioni da linea di comando sono disponibili sono per il comando scrivibile -BlockEdit.
Apri
Chiede di selezionare l'istanza di blocco da modificare.
SalvaEChiudi
Salva le modifiche apportate nella definizione di blocco e chiude la finestra di dialogo.
IgnoraEAnnulla
Ignora le modifiche apportate nella definizione di blocco e chiude la finestra di dialogo.
-
I comandi SalvaEChiudi e IgnoraEAnnnulla funzionano solo con la modifica di definizioni di blocco incorporate. Per le definizioni di blocco collegate, utilizzare il comando scrivibile -Exit in modo che lo script chiuda la seconda finestra di Rhino.
Opzioni di modifica blocchi
La finestra di dialogo Modifica blocco mostra il nome del blocco ed un elenco con gli eventuali blocchi in esso nidificati.
Aggiungi oggetto
Aggiunge gli oggetti selezionati alla definizione di blocco. Se l'oggetto selezionato è un blocco, questo diventa un blocco nidificato e verrà visualizzato nell'albero alla successiva esecuzione del comando ModificaBlocco.
L'oggetto aggiunto viene copiato nella definizione di blocco e l'oggetto originale rimane nel modello.
Rimuovi oggetto
Rimuove gli oggetti selezionati dalla definizione di blocco.
Quando il blocco viene aggiornato, gli oggetti rimossi vengono aggiunti al modello come singoli oggetti separati.
Imposta punto base
Riposiziona il punto di inserimento del blocco.
Quando il blocco viene aggiornato, l'istanza di blocco si sposta in modo tale che il nuovo punto di inserimento coincida con il punto di inserimento del blocco.
Note
- Gli oggetti nascosti o bloccati non sono supportati nelle definizioni di blocco. In presenza di oggetti nascosti o bloccati, apparirà quindi un messaggio di avviso che consente di scegliere se lasciare gli oggetti nascosti o bloccati e rimuoverli dalla definizione di blocco oppure renderli visibili o sbloccarli per apportare ulteriori modifiche.
- I blocchi collegati che sono in uso da parte di un altro utente non sono modificabili.
- Se la finestra di dialogo "Modifica blocco" viene lasciata aperta quando il modello viene chiuso dopo il salvataggio, tale finestra riapparirà all'apertura del modello. La modifica dei blocchi può essere continuata.
- Le proprietà degli oggetti (in base alla selezione di sotto-oggetti) nelle istanze di blocco possono essere modificate direttamente.
ScalaReimpostazioneBlocco
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Modifica Blocchi > Reimposta scala blocchi |
Il comando ScalaReimpostazioneBlocco reimposta su 1 le scale x, y e z di un'istanza di blocco o applica la scala che meglio si adatta a tutti gli assi.
Opzioni da linea di comando
Modalità
Uno
Reimposta su 1 le scale x, y e z di un'istanza di blocco.
Automatico
Se due assi presentano la stessa scala, viene applicata la scala del terzo asse.
Se tutti e tre gli assi presenta una scala diversa, viene applicata la scala media a tutti gli assi.
- Il comando non chiederà di selezionare le opzioni se sono state selezionate le istanze di blocco.
Vedi anche
CopiaDefinizioneBloccoCollegata
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando CopiaDefinizioneBloccoCollegata copia un blocco collegato con lo stile "Riferimento" per i livelli.
Per creare un esempio:
- Creare un file semplice denominato "DefBlocco.3dm", il quale verrà usato come definizione di blocco.
- Iniziare un nuovo modello denominato "ModelloElaborato.3dm".
- Usare il comando Inserisci per creare una definizione di blocco collegata con lo stile "Riferimento" per i livelli.
- Assegnare a questo blocco il nome "A".
- Eseguire il comando CopiaDefinizioneBloccoCollegata e copiare "A" su un nuovo blocco denominato "B".
- Eseguire il comando CopiaDefinizioneBloccoCollegata e copiare "A" su un nuovo blocco denominato "C".
- Regolare le impostazioni dei livelli per i tre blocchi.
- Eseguire il comando GestioneBlocchi: si hanno tre blocchi collegati che fanno riferimento allo stesso "DefBlocco.3dm".
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Il comando CreaBloccoUnico duplica la definizione di blocco di un'istanza di blocco e la modifica per creare il riferimento alla nuova definizione di blocco.
Passi
-
Selezionare una o varie istanze di blocco della stessa definizione di blocco.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando SostituisciBlocco ridefinisce le istanze di blocco selezionate con una definizione di blocco diversa.
Passi
- Selezionare le istanze di blocco da modificare nelle viste.
Se si seleziona un'istanza tra le varie istanze presenti nel modello, sulla linea di comando appare un messaggio che mostra quante altre istanze ci sono nel modello. - Selezionare un'istanza di blocco che usi la definizione di blocco desiderata.
Opzioni da linea di comando
SelezionaDaElencoDefinizioniBlocco
Mostra l'elenco selezionabile delle definizioni di blocco presenti nel modello.
Tutto
Seleziona tutte le istanze della definizione di blocco corrente, comprese le istanze non selezionate, nascoste e bloccate.
Nessuno
Non seleziona nessun'altra istanza. Vengono modificate solo le istanze selezionate.
NomeDefinizioneDiBlocco
Seleziona la definizione di blocco di sostituzione inserendone il nome.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica Blocchi > Esporta definizioni di blocco collegate |
Il comando EsportaBlocchiCollegati salva tutte le definizioni di blocco collegate e incorporate e collegate presenti nel modello attuale in un file zip.