Comandi di quotatura
I comandi di quotatura creano quote che annotano la lunghezza, l'angolo, il raggio e altri elementi paralleli al pianoC attivo . Le quote vengono allegate all'oggetto mediante la storia di costruzione.
Il comando Indicatore centro disegna una croce o una croce e linee centrali nel punto centrale di una curva.
Le dimensioni e lo stile dell'indicatore centro vengono controllati dallo stile di annotazione e dalle proprietà dell'indicatore centro.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
Stile |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
Dimensioni dell'indicatore centro
Le dimensioni dell'indicatore centro per le quote raggio e diametro.
Stile indicatore centro
Imposta lo stile dell'indicatore centro per le quote raggio e diametro
Nessuno
Non viene disegnato nessun indicatore centro.
Segna
Viene disegnata una croce al centro del raggio o del diametro.
Segno e linee
Una croce e linee che si estendono oltre i bordi dell'oggetto.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Quota lineare |
Storia di costruzione supportata
Il comando Quota disegna quote lineari orizzontali o verticali.
Passi
- Eseguire il comando.
- Specificare due punti.
-
Scegliere il terzo punto da posizionare sulla linea di quota.
Quando il testo di quota non si adatta allo spazio tra le linee di estensione, è possibile posizionarlo a destra o a sinistra.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
- La linea di quota lineare e il testo si attaccano alle rispettive posizioni quando l'oggetto viene spostato. Se occorre riposizionare la linea di quota lineare e il testo con l'oggetto, tutti gli elementi devono essere spostati insieme.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
StileAnnotazione |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
Oggetto |
Selezionare l'oggetto da quotare. |
Aggiunge ulteriori quote (a catena) lungo la stessa linea di quota. |
|
AnnullaOperazione |
Annulla l'ultima azione. |
LineaDiBase |
Continua a quotare dal primo punto.
|
Traccia la quota allineandola con l'asse y del piano di costruzione. |
|
Traccia la quota allineandola con l'asse x del piano di costruzione. |
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Altre annotazioni > Quota allineata |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaAllineata traccia una quota lineare allineata con due punti.
Passi
- Eseguire il comando.
- Specificare due punti.
-
Scegliere il terzo punto da posizionare sulla linea di quota.
Quando il testo di quota non si adatta allo spazio tra le linee di estensione, è possibile posizionarlo a destra o a sinistra.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
- La linea di quota lineare e il testo si attaccano alle rispettive posizioni quando l'oggetto viene spostato. Se occorre riposizionare la linea di quota lineare e il testo con l'oggetto, tutti gli elementi devono essere spostati insieme.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
StileAnnotazione |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
Oggetto |
Selezionare l'oggetto da quotare. |
Continua |
Aggiunge ulteriori quote (a catena) lungo la stessa linea di quota. |
LineaDiBase |
Continua a quotare dal primo punto.
|
AnnullaOperazione |
Annulla l'ultima azione. |
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Quota angolo |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaAngolo quota l'angolo sotteso da un arco, tra due linee selezionate oppure da tre punti.
Passi
- Selezionare un arco.
Oppure
Selezionare due linee, segmenti di polilinea o bordi di superfici o polisuperfici lineari. - Specificare un punto per definire la posizione della quota.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
StileAnnotazione |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
Punti |
Selezionare l'apice dell'angolo (1) e quindi i punti di quota (2) e (3). |
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Altre annotazioni > Quota area |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaArea quota l'area di curve planari chiuse, superfici, polisuperfici, sotto-superfici, mesh o riempimenti.
Passi
-
Selezionare una curva planare chiusa, una superficie, una polisuperficie, una sotto-superficie, una mesh o un riempimento.
-
Specificare un punto iniziale per il testo o la linea guida.
Se si usa l'opzione LineaGuida, continuare a tracciare i punti della linea guida come per il comando LineaGuida.
L'area dell'oggetto viene inserita automaticamente.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzione da linea di comando | |
---|---|
Tipo |
Linea guidaUsa una linea guida che punta verso l'oggetto. TestoColloca il testo nel punto selezionato. La quota usa un campo di testo Area per il calcolo della quota. |
Per modificare una quota esistente
- Selezionare la quota e modificare la linea guida o testo sul pannello Proprietà.
- Oppure fare doppio clic sulla quota per aprire la linea guida o la casella di modifica del testo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Altre annotazioni > Quota lunghezza curva |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaLunghezzaCurva quota la lunghezza di una curva.
Passi
- Selezionare una curva.
- Specificare un punto iniziale per il testo o la linea guida.
Se si usa l'opzione LineaGuida, continuare a tracciare i punti della linea guida come per il comando LineaGuida.
La lunghezza della curva viene inserita automaticamente.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzione da linea di comando | |
---|---|
Tipo |
Linea guidaUsa una linea guida che punta verso l'oggetto. TestoColloca il testo nel punto selezionato. La quota usa un campo di testo LunghCurva per il calcolo della quota. |
Per modificare una quota esistente
- Selezionare la quota e modificare la linea guida o testo sul pannello Proprietà.
- Oppure fare doppio clic sulla quota per aprire la linea guida o la casella di modifica del testo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Altre annotazioni > Quota angolo di piegatura |
Il comando QuotaAngoloDiPiegatura quota l'angolo tra due piani.
Passi
- Selezionare la prima superficie.
- Selezionare la seconda superficie.
- Specificare un punto per la quota.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Quota diametro |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaDiametro quota il diametro della curva selezionata.
Passi
- Selezionare una curva.
- Specificare un punto per definire la posizione della quota.
Le quote si misurano sempre come se l'oggetto venisse proiettato sul piano di costruzione corrente.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzione da linea di comando | |
---|---|
StileAnnotazione |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Altre annotazioni > Quota coordinate |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaCoordinata quota la distanza x o y da un punto base.
Nota
- Le quote coordinate mostrano la distanza orizzontale o verticale da un punto di origine (il punto base) ad una feature quotata, quale il centro di un foro o la feature di lavorazione di una parte.
- Il comando QuotaCoordinata annota la distanza assoluta sull'asse X o Y tra due punti. Il valore è sempre positivo e diverso dai vettori che possono essere negativi.
- Le quote coordinate vengono ampiamente usate nei processi di lavorazione CNC, poiché lo spazio occupato sullo schermo dalle quote viene ridotto al minimo.
- Questo tipo di quote previene l'accumularsi di errori mostrando lo scostamento x o y di una feature dal punto base.
-
La forma della direttrice delle coordinate può essere modificata tramite l'uso dei punti di modifica dopo essere stata creata, per evitare eventuali geometrie sovrapposte.
Creare una quota per le coordinate
- Specificare un punto di quota.
Si sottintende la misura della coordinata X se il secondo punto si trova sopra o sotto il primo punto.
Si sottintende la misura della coordinata Y se il secondo punto si trova a destra o a sinistra del primo punto. - Specificare il punto finale della direttrice.
- Premere Invio una volta sistemate le varie quote.
Aggiornare una quota per le coordinate
- Selezionare una quota per le coordinate.
- Attivare i punti di controllo. (Modifica > Punti di controllo > Attiva punti di controllo)
- Spostare il punto di base (1) o il punto di quota (2) in una nuova posizione.
Il testo delle quote (3) verrà aggiornato se è stata registrata la storia di costruzione.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
StileAnnotazione |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
X |
Ignora il comportamento implicito e forza la misura della coordinata X. |
Y |
Ignora il comportamento implicito e forza la misura della coordinata Y. |
PuntoBase |
Cambia il punto base mentre dura il comando. Il punto base passa di nuovo ad essere quello di default, l'origine del piano di costruzione, al successivo uso del comando QuotaCoordinata. |
OffsetPuntiDiDiscontinuità |
Stabilisce la distanza di offset di due punti di discontinuità (1) (2) prima del punto finale della direttrice (3). Questa opzione appare dopo la selezione del primo punto. |
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Quota raggio |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaRaggio quota il raggio di un arco o di un cerchio.
Le quote si misurano sempre come se l'oggetto venisse proiettato sul piano di costruzione corrente.
Passi
- Selezionare una curva.
- Specificare un punto per definire la posizione della quota.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
StileAnnotazione |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
PuntoSuCurva |
Specificare un punto sulla curva in cui far iniziare la freccia della linea di quota. |
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Altre annotazioni > Quota ruotata |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaRuotata crea una quota lineare ruotata di un certo angolo rispetto agli assi xy.
Passi
- Eseguire il comando.
- Inserire un numero per impostare l'angolo di rotazione della linea di quota.
L'angolo di rotazione può inoltre essere impostato selezionando due punti. - Specificare due punti.
- Scegliere il terzo punto da posizionare sulla linea di quota.
Quando il testo di quota non si adatta allo spazio tra le linee di estensione, è possibile posizionarlo a destra o a sinistra.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
- La linea di quota lineare e il testo si attaccano alle rispettive posizioni quando l'oggetto viene spostato. Se occorre riposizionare la linea di quota lineare e il testo con l'oggetto, tutti gli elementi devono essere spostati insieme.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
StileAnnotazione |
Selezionare il nome dello stile di annotazione. |
Oggetto |
Selezionare l'oggetto da quotare. |
Continua |
Aggiunge ulteriori quote (a catena) lungo la stessa linea di quota. |
LineaDiBase |
Continua a quotare dal primo punto.
|
Per modificare le proprietà di quota
Le quote applicano le impostazioni degli stili di annotazione. Per fare in modo che una quota abbia un aspetto diverso dallo stile di annotazione, è possibile modificare le impostazioni nelle proprietà di quota.
- Selezionare la quota e, nel pannello delle proprietà, fare clic sul pulsante Quota per modificare le proprietà di quota.
Oppure
- Fare doppio clic sulla quota per aprire la finestra di dialogo Modifica quota.
Nota
Le impostazioni diverse dallo stile di annotazione verranno evidenziate in blu.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Ricentra testo della quota |
Il comando RicentraTestoQuota riporta il testo di una quota sulla posizione predefinita.
Passi
- Selezionare le quote.
Per allontanare il testo di quota dalla linea di quota, attivare i punti di controllo della quota e spostare i punti di controllo del testo.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Altre annotazioni > Quota volume |
Storia di costruzione supportata
Il comando QuotaVolume esegue la quota del volume di un'estrusione, una superficie, polisuperficie, mesh o un oggetto SubD chiusi.
Passi
-
Selezionare un'estrusione, una superficie, polisuperficie, mesh o un oggetto SubD chiusi.
-
Specificare un punto iniziale per il testo o la linea guida.
Se si usa l'opzione LineaGuida, continuare a tracciare i punti della linea guida come per il comando LineaGuida.
Il volume dell'oggetto viene inserito automaticamente.
- Le quote presentano di default la storia di costruzione registrata. Il comportamento di registrazione di default della storia di costruzione viene controllato dall'opzione RegistraStoriaDiAnnotazione del comando StoriaDiCostruzione.
Opzione da linea di comando | |
---|---|
Tipo |
Linea guidaUsa una linea guida che punta verso l'oggetto. TestoColloca il testo nel punto selezionato. La quota usa un campo di testo Volume per il calcolo della quota. |
Per modificare una quota esistente
- Selezionare la quota e modificare la linea guida o testo sul pannello Proprietà.
- Oppure fare doppio clic sulla quota per aprire la linea guida o la casella di modifica del testo.
Testo
Stile
Lo stile di annotazione utilizzato.
Menu degli stili
Elenca gli stili di annotazione disponibili nel modello. Se tra le proprietà, un'annotazione presenta impostazioni diverse dal proprio stile, viene visualizzato un meno dietro il nome dello stile.
Rimuovi sostituzioni
Reimposta tutte le impostazioni modificate sui valori predefiniti.
Aggiorna<Stile> per la corrispondenza
Applica le impostazioni modificate allo stile di annotazione.
Salva come nuovo stile
Utilizza le impostazioni delle proprietà per creare un nuovo stile.
Modifica stile...
Modifica lo stile annotazioni usato dall'oggetto annotazione selezionato.
Altezza
L'altezza del testo.
Maschera
Circonda il testo con un colore opaco.
Nessuno
Disattiva la maschera.
Sfondo
Imposta il colore della maschera sul colore dello sfondo della vista.
Colore solido
Seleziona il colo della maschera usando la finestra di dialogo Selezione colore.
Colore della maschera
Quando la maschera è impostata su Colore solido, fare clic per cambiare il colore.
Margini della maschera
La larghezza dell'area vuota attorno al testo.
Scala spazio modello
Le dimensioni di visualizzazione sono un prodotto tra le dimensioni del componente (come l'altezza del testo o le dimensioni della freccia) ed il valore Scala spazio modello.
In genere, si tratta dell'inversa della scala di stampa. L'altezza del testo, la lunghezza della linea di estensione, l'offset della linea d'estensione e la lunghezza delle frecce si moltiplicano per questo numero.
Cornice attorno al testo
Imposta la forma che include il testo di quota in Nessun frame (a sinistra), Frame rettengolare (al centro) o Frame capsula (a destra). L'impostazione relativa ai margini della maschera controlla la distanza fra il testo e la forma.
Carattere
L'aspetto del testo.
-
Fare fare clic per aprire l'elenco a discesa e inserire l'iniziale di un carattere per trovarlo rapidamente.
-
Fare clicdue volte sul controllo dei carattari e far scorrere la rotellina del mouse per selezionare un carattere con l'anteprima.
-
Se un carattere usato da un'annotazione mancante sul sistema:
Verrà chiesto di aprire il modello.
Attiva l'opzione "Non visualizzare più questo messaggio" sulla finestra di dialogo di avviso per interrompere il rilevamento di caratteri mancanti.
Per riattivare il rievamento di caratteri mancanti, abilita Rhino.Warnings.MissingFontWarning in Opzioni > Avanzate.
L'annotazione viene mostrata con un carattere sostitutivo nelle viste.
Il carattere mancante viene elencato con "(non installato)" nell'elenco dei caratteri.
B
Imposta lo stile del carattere su grassetto.
I
Imposta lo stile del carattere su corsivo.
AOP
Imposta lo stile del carattere su sottolineato.
Campo di testo
I campi di testo sono delle "formule" che vengono valutate durante l'esecuzione di Rhino ed i cui risultati vengono visualizzati nel testo. Tutti i campi di testo seguono la sintassi %<field and options>%. Quando una formula non può essere valutata, viene visualizzata una stringa di errore ####.
- Se un campo di testo mostra una stringa di testo estesa, come ad esempio un lungo percorso file, è possibile attivare i punti di controllo del testo e spostare il punto di destra per ridurre la stringa di testo.
- I campi di testo supportano operazioni aritmetiche di base.
Per duplicare un'area, aggiungere *2 dietro la parentesi di chiusura come:
%<Area("d90815b8...80c59a")*2>%
Per moltiplicare due campi di testo, utilizzare:
%<CurveLength("07c73fde...8a5c7b")*CurveLength("296ed593...0472e0")>%
Commuta parentesi impilamento
Il pulsante Commuta parentesi impilamento è una scorciatoia per aggiungere o rimuovere [[...]] il testo selezionato nella casella di modifica. Le parentesi di impilamento fanno sì che il testo da esse racchiuso venga impilato, per cui [[1/2]], per esempio, verrà visualizzato come frazione impilata.
Sintassi dell'impilaggio di frazioni
L'impilaggio di frazioni è pensato per analizzare due stringhe di testo divise da una barra obliqua, senza parentesi quadre doppie all'inizio e alla fine. La sintassi è [[x/y]] dove x si trova in alto e y in basso. Ad esempio, [[Yes/I do.]] esegue l'impilaggio come mostrato di seguito.
Grado.
Inserisce un simbolo di grado (°) nel testo.
Raggio
Inserisce un simbolo di raggio (R) nel testo.
Diametro
Inserisce un simbolo di diametro (Ø) nel testo.
Più/Meno
Inserisce un simbolo più/meno (±) nel testo.
Esponente 2
Inserisce un superscript 2 (²) al testo.
Esponente 3
Inserisce un superscript 3 (³) al testo.
Casella di modifica
Parentesi angolari
Le parentesi angolari < > contengono nel loro interno il valore della quota. Si può digitare del testo aggiuntivo prima o dopo le parentesi angolari ed, eventualmente, è possibile anche eliminarle.
Per digitare un testo multiriga, premere e mantenere premuto Alt e premere Invio.
Visualizzazione delle quote
Il valore della quota corrente.
Le dimensioni del carattere della casella di modifica possono essere controllate dalle opzioni del prompt dei comandi.
Modifica lo stile annotazioni usato dall'oggetto annotazione selezionato.
Selezionare un'annotazione per applicarne le proprietà allo stile di annotazione corrente.
Adatta testo
Auto
Determina automaticamente dove sistemare il testo.
Dentro
Forza il testo all'interno delle linee di quota.
Destra
Forza il testo all'esterno e sulla destra delle linee di quota.
Sinistra
Forza il testo all'esterno e sulla sinistra delle linee di quota.
SuggerimentoASinistra/SuggerimentoADestra
Queste opzioni vengono selezionate automaticamente in base alla posizione selezionata per l'inserimento della linea di quota. Facendo clic a sinistra, viene selezionata l'opzione SuggerimentoASinistra. Facendo clic a destra, viene selezionata l'opzione SuggerimentoADestra. Quando la quota viene modificata e il testo di quota non si adatta più allo spazio tra le linee di estensione, il testo viene spostato a sinistra o a destra.
|
|
Linee di quota
Frecce
Freccia 1/2
Freccia
Punto di annotazione
Lineetta
Freccia corta
Freccia aperta
Rettangolo
Freccia sottile
Freccia molto sottile
Freccia utente
Usa un blocco definito in precedenza come freccia.
Questa opzione non è disponibile se non esistonoblocchi nel modello.
Per creare un blocco che rappresenti la freccia
- Disegna gli elementi freccia.
- Crea un blocco dalla geometria.
Nota
-
Il punto di base del blocco della freccia determina il modo in cui la freccia viene posizionale sull'estremità di una linea di quota o linea guida. Nell'immagine sottostante:
(1) Il punto di base del blocco della freccua è posizionato sulla punta della curva della freccia. La linea di quota passa per la freccia.
(2) Il punto di base del blocco della freccia viene posizionato alla fine della curva della freccia. La linea di quota non passa per la freccia.
Per posizionare l'estremità della punta a freccia in un punto preciso, collocare il punto di base del blocco della freccia sulla punta.
- Utilizzare le funzionalità del comando Blocco (Per oggetto, Per livello e Per genitore), per controllare l'aspetto della freccia.
Nessuna freccia
Non viene disegnata nessuna freccia.
Dimensioni freccia
La lunghezza della freccia dalla punta all'estremità.
Adatta freccia
Quando non c'è sufficiente spazio per le frecce, è possibile forzarne la posizione.
Auto
Determina automaticamente dove sistemare le frecce.
Dentro
Forza le frecce all'interno delle linee di quota.
Fuori
Forza le frecce all'esterno delle linee di quota.
Disegnare la linea di quota tra linee d'estensione se le frecce sono al di fuori dell'area
Forzare il disegno della linea di quota quando le frecce sonoal di fuori dell'area.
Unità di lunghezza
Unità - Formato
L'unità e il formato dello stile di annotazione.
Fattore di lunghezza
Le distanze in quote vengono moltiplicate per questo valore.
Risoluzione lineare
Il numero di cifre decimali per la visualizzazione della distanza.
Arrotonda
Arrotonda le dimensioni al valore elencato più vicino.
Prefisso/Suffisso
Testo aggiunto prima e dopo il testo delle quote.
Il prefisso e il suffisso vengono visualizzati solo quando la stringa del testo di quota contiene "<>".
Eliminazione degli zero non significativi
Disattiva la visualizzazione degli zero all'inizio e alla fine della quota.
Nessuna eliminazione degli zero non significativi
0,560
Elimina zeri iniziali
,560
Elimina zeri finali
0,56
Elimina zeri iniziali e finali
,56
Unità alternative
Usa unità alternative
Mostra le seconde unità nelle quote lineari.
Unità - Formato
L'unità e il formato dello stile di annotazione.
Fattore di lunghezza
Le distanze in quote vengono moltiplicate per questo valore.
Risoluzione lineare
Il numero di cifre decimali per la visualizzazione della distanza.
Arrotonda
Arrotonda le dimensioni al valore elencato più vicino.
Prefisso/Suffisso
Testo aggiunto prima e dopo il testo delle quote.
Il prefisso e il suffisso vengono visualizzati solo quando la stringa del testo di quota contiene "<>".
Eliminazione degli zero non significativi
Disattiva la visualizzazione degli zero all'inizio e alla fine della quota.
Nessuna eliminazione degli zero non significativi
0,560
Elimina zeri iniziali
,560
Elimina zeri finali
0,56
Elimina zeri iniziali e finali
,56
Unità alternative sotto
Visualizza le unità alternative sull'altro lato delle linee di quota.
Tolleranza
Stile tolleranza
Controlla la formattazione o la visualizzazione della tolleranza sulla linea di quota.
Nessuna tolleranza
Nessuna tolleranza aggiunta.
Simmetria
Aggiunge un carattere ± (più/meno) ed un singolo Valore superiore.
Deviazione
Mostra, sulla linea di quota, il valore superiore preceduto dal segno + (più) ed il valore inferiore preceduto dal segno - (meno). Inserire un numero negativo ripristina la tolleranza da positiva a negativa e viceversa.
Limiti
Mostra la lunghezza della quota più il valore superiore e la lunghezza della quota meno il valore inferiore.
Risoluzione
Specifica il numero di cifre decimali per il valore di tolleranza.
Risoluzione alt.
Specifica il numero di cifre decimali per il valore di tolleranza nelle unità alternative.
Valore superiore
Specifica il valore tolleranza massimo o più alto.
Valore inferiore
Specifica il valore di tolleranza minimo o inferiore.
Scala altezza testo (%)
Specifica l'altezza testo relativa per i valori di tolleranza. Questa impostazione è adatta solamente ai tipi di tolleranza non sfalsati.
Altre proprietà
Vedi Annotazione:Unità angolari
Vedi: Annotazione: Frecce
Vedi: Annotazione: Indicatore centro
Vedi: Annotazione: Quote
Vedi: Annotazione: Linee guida
Vedi: Annotazione: Unità di lunghezza
Vedi: Annotazione: Testo quota raggio
Vedi: Annotazione: Tolleranza
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Imposta livello quota |
Il comando ImpostaLivelloQuote stabilisce se le quote verranno create sul livello corrente o su quello specificato.
-
I comandi di quotatura coinvolti:
Quota, QuotaAllineata, QuotaAngolo, QuotaAngoloDiPiegatura, QuotaDiametro, QuotaOrdinata, QuotaRaggio, QuotaRuotata
Per impostare un livello di quota
-
Attiva l'opzione UsaLivelloQuote.
-
Specificare il nome di un livello.
Oppure selezionare l'opzione Elenco per scegliere un livello dall'elenco.
-
Se il livello inserito non esiste, ne verrà creato uno.
-
Opzioni da linea di comando
UsaLivelloQuote
Attiva il livello di quota.
NomeLivelloQuote
Imposta il livello per gli oggetti quota.
- Se il livello delle quote viene eliminato, l'opzione NomeLivelloQuote verrà reimpostata su "Corrente".
- Se il livello delle quote viene rinominato, l'opzione NomeLivelloQuote verrà aggiornata.
Rapporto
Selezionare un livello dall'elenco dei livelli esistenti.
Reimposta
Imposta il livello delle quote su "Corrente".
Le quote vengono create sul livello corrente.