Planare
Barra strumenti | Menu | Alias | Barra di stato |
---|---|---|---|
|
|
P |
Il comando Planare mantiene i punti di selezione successivi alla stessa elevazione sul piano di costruzione del punto precedente.
La modalità planare aiuta a creare degli oggetti planari con i comandi che consentono la selezione libera. I punti successivi conservano la stessa elevazione sul piano di costruzione.
Esempio
- Dal menu Curve, cliccare su Forme libere e quindi su Punti di controllo.
- Inserire il primo punto nella parte inferiore della vista Superiore.
- Spostare il cursore nella vista Frontale e continuare a disegnare la curva.
Tutti i punti selezionati per definire la curva piana avranno la stessa elevazione nella vista frontale. (Osservare le viste Superiore e Destra). L'elevazione per la vista frontale è stata definita dal primo punto collocato nella vista Superiore.
Se la modalità Planare non fosse stata attiva, i punti successivi avrebbero avuto elevazione 0 nella vista Frontale.
Nota
- Ciascun punto selezionato in una vista avrà la stessa elevazione del piano di costruzione della vista del punto precedente, indipendentemente da dove il punto precedente sia stato selezionato.
- La modalità planare può essere ignorata in presenza della modalità elevatore o degli snap all'oggetto.
Barra strumenti | Menu | Barra di stato |
---|---|---|
|
|
Planare > Modalità planare attiva/disattivata |
Il comando ImpostaPlanare attiva, disattiva o commuta lo stato della modalità Planare.
Passi
- Specificare un'opzione dalla linea di comando.
Ciò è particolarmente utile per l'inclusione in un file di script per il comando LeggiFileComandi.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
On |
Attiva la modalità planare. |
Off |
Disattiva la modalità planare. |
Commuta |
Commuta la modalità planare. |