Layout
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Visualizza e titolo dei layout Layout > Nuovo layout |
Il comando Layout crea una vista layout di stampa.
Una vista layout rappresenta il foglio di carta che verrà inviato ad una stampante o ad un file, tipo PDF, per la successiva stampa. I layout possono contenere varie viste del modello ed annotazioni, quali blocchi titolo e note.
Due tipi di viste forniscono funzioni diverse: le viste di modellazione e le viste layout.
Nelle viste di modellazione, si creano i modelli di superfici e solidi usando le unità ed i gradi di precisione appropriati.
Nelle viste layout, si possono inserire uno o più dettagli del modello ed annotazioni relative al foglio stampato (note per la fabbricazione, l'albero di un prodotto, annotazioni generiche, blocchi titolo, barre di scala e sigilli).
Si può accedere a queste viste tramite le schede situate nella parte inferiore dell'area di modellazione. Il comando SchedeDiControlloViste attiva o disattiva le schede.
Viste di dettaglio
Le viste layout contengono le viste di dettaglio che
-
mostrano le varie viste del modello.
-
Presentano proprietà della vista accessibili quando è attivo un dettaglio.
-
Presentano proprietà dell'oggetto accessibili quando vien selezionato un dettaglio.
Il colore e la larghezza del bordo della vista di dettaglio compresa l'opzione Nessuna stampa vengono impostati nelle proprietà dell'oggetto.
-
Vengono create sul livello corrente.
-
Possono essere rettangolari. Per definire una forma personalizzata...
Nuovo layout
Numero di dettagli iniziale
Il numero di dettagli per creare un nuovo layout può essere compreso fra 1 e 4.
Le descrizioni dei numeri mostrano le viste di default dei dettagli iniziali.
È possibile creare un nuovo layout a 4 viste con la proiezione del primo o del terzo angolo.
Stampanti
Selezionare la stampante di destinazione dall'elenco delle stampanti configurate.
Dimensioni
Selezionare dimensioni di stampa supportate dalla stampante.
Verticale / Orizzontale
Imposta l'orientamento.
Larghezza / Altezza
Imposta le dimensioni del foglio, così come la larghezza (lunghezza x) e l'altezza (lunghezza y) del layout. Se le dimensioni del foglio non sono supportate dalla stampante selezionata, l'opzione Stampante viene disattivata.
<pollici / millimetri / centimetri>
Le unità per la dimensione del foglio. Se l'unità selezionata è diversa dall'unità del layout del documento, verrà convertita l'unità selezionata.
Passi
- Nella finestra di dialogo Nuovo layout, specificare le opzioni.
- Tracciare un bordo oppure inserire un blocco titolo nel layout.
Inserire del testo non attinente alla geometria del modello, quale il nome del progetto, il numero della pagina, il contenuto della pagina e simili. - Inserire oggetti di annotazione, quali blocchi di testo e blocchi titolo.
- Creare le viste di dettaglio e sistemarle nel layout.
- In ciascun dettaglio, impostare la vista del modello, l'orientamento e la scala.
- Nella vista di layout, inserire testo e quote.
- Impostare la visibilità del bordo del dettaglio sulla pagina stampata.
Si usino le Proprietà per accedere alla proprietà Nessuna stampa di Larghezza di stampa. - Stampare.
Creare viste di dettaglio dei layout con una forma qualsiasi
Usando un riempimento solido bianco nel layout, è possibile creare viste di dettaglio con una forma qualsiasi.
Passi
- Impostare un layout con una o più viste di dettaglio.
- Scalare le viste di dettaglio nel modo desiderato.
- Nel layout, tracciare un rettangolo dai vertici della pagina.
- Nel layout, tracciare la forma della vista di dettaglio.
Usare una curva planare qualsiasi: Cerchio, Curva, CrvInterpolata, FumettoRev, Rettangolo, ecc.
Per una maggiore precisione, si può tracciare la curva nello spazio modello e quindi usare il comando CambiaSpazio per spostarla sul layout. - Creare un riempimento solido usando il rettangolo del bordo del disegno e le forme delle viste di dettaglio.
- Impostare il colore del riempimento sul bianco.
- Aggiungere qualsiasi altra cosa si desideri nel layout, come per esempio i nomi delle viste di dettaglio.
- Stampare.
Nota
- Provare ad attivare la StoriaDiCostruzione, quindi creare un riempimento. Se se ne stirano i bordi limite, il riempimento si aggiorna.
- Usare l'ordine di disegno per mantenere in primo piano testi, blocchi titolo e quote. Che testi o quote finiscano dietro ai riempimenti può risultare frustrante.
- Non è possibile portare una vista di dettaglio sopra il riempimento. Secondo l'ordine di disegno, il riempimento ha priorità per la posizione in primo piano.
Misurare la distanza nei layout
Nelle viste Layout, gli oggetti delle viste di dettaglio vengono annotati con la distanza dei spazio del modello.
In questo esempio, il cerchio blu si trova nella vista di layout. Il raggio è annotato come 10 unità (la distanza di spazio della vista). Il cerchio rosso si trova in una vista di dettaglio. Il raggio è annotato come 100 unità (la distanza di spazio del modello) se la dimensione del raggio viene creata nella vista di dettaglio o nella vista di layout.
Comandi correlati
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando CambiaSpazio sposta o copia gli oggetti tra la vista layout e la vista dettaglio. Questo comando funziona solo nelle viste layout con almeno una vista di dettaglio.
Per spostare un oggetto dallo spazio modello allo spazio layout
- In una vista di dettaglio, selezionare gli oggetti per cui si desidera cambiare lo spazio.
Gli oggetti vengono spostati sulla pagina di layout.
Per spostare un oggetto dallo spazio layout allo spazio modello
- Selezionare gli oggetti nello spazio layout.
- Selezionare la vista di dettaglio di destinazione facendo clic sul bordo della vista di dettaglio.
Nota: Non fare doppio clic sulla vista di dettaglio.
Opzione da linea di comando | |
---|---|
Copia |
Specifica se gli oggetti vanno copiati o meno. Il comando MemorizzaOpzioniCopia determina se usare l'opzione selezionata come opzione predefinita o meno. |
Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
File > Importa da file > Layout da file 3DM Vista Layout > Importa |
Clic sulla scheda Aggiungi vista |
Il comando ImportaLayout importa uno o più layout da un file di Rhino nel modello corrente di Rhino.
Si possono definire delle pagine standard con cartiglio in un unico file, per poi importarle in altri file di Rhino.
Se esistono più layout, fare clic con il tasto destro per selezionarne uno e cancellare gli altri.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando CopiaLayout copia il layout attivo su un nuovo layout.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando ProprietaLayout apre la finestra delle proprietà dei layout.
Stampanti
Selezionare la stampante di destinazione dall'elenco delle stampanti configurate.
Dimensioni
Selezionare dimensioni di stampa supportate dalla stampante.
Verticale / Orizzontale
Imposta l'orientamento.
Larghezza / Altezza
Imposta le dimensioni del foglio, così come la larghezza (lunghezza x) e l'altezza (lunghezza y) del layout. Se le dimensioni del foglio non sono supportate dalla stampante selezionata, l'opzione Stampante viene disattivata.
<pollici / millimetri / centimetri>
Le unità per la dimensione del foglio. Se l'unità selezionata è diversa dall'unità del layout del documento, verrà convertita l'unità selezionata.