Unisci
Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
Modifica Unisci SubD Modifica > Unisci |
Ctrl (Cmd) + J |
Il comando Unisci unisce una serie di oggetti tra di loro, in modo tale da formare un unico oggetto.
"Unisci" trasforma le linee in polilinee, le curve in policurve, le superfici e le polisuperfici in polisuperfici o solidi.
Input |
---|
|
Note
- Unisci non modifica le superfici. È semplicemente una prova per vedere se i bordi delle superfici rientrano nei limiti di 2x la tolleranza. In caso affermativo, vengono etichettati come uniti e non sono disponibili per ulteriori unioni.
- Quando viene selezionata una curva o viene usata la selezione di sotto-oggetto, i bordi di superfici o mesh possono essere uniti alla curva per creare una polilinea o policurva.
- È possibile unire curve le cui estremità si toccano.
- L'ordine in cui vengono selezionati gli oggetti determina il livello del nuovo oggetto unito.
- È possibile unire superfici e polisuperfici che si toccano sui bordi aperti.
- È possibile unire mesh che non si toccano (mesh disgiunte).
- L'unione non modifica la geometria della superficie sottostante. "Incolla" semplicemente gli oggetti adiacenti tra di loro, in modo tale che le mesh, le operazioni booleane e le intersezioni attraversino le giunzioni senza interruzioni.
- Per modificare la geometria di una superficie in modo tale da rimuovere eventuali fessure, usare il comando CombinaSrf oppure chiudere le interruzioni tramite superfici create con i comandi RaccordaSrf, RaccordoBlendSrf, RaccordoBlendBordi, RaccordaBordi, SrfReteCrv o Patch.
- Per trasformare due superfici adiacenti in una sola superficie, utilizzare FondiSrf. Prestare particolare attenzione all'impostazione dell'opzione Morbido per ottenere la geometria desiderata.
- I gradi e i punti di controllo non cambieranno se vengono unite curve con gradi diversi.
Passi
- Selezionare gli oggetti (curve, superfici, polisuperfici o mesh) da unire.
Si usi il comando SelCatena per selezionare una stringa di curve le cui estremità si toccano.
Per selezionare gli oggetti uno ad uno
- Selezionare un oggetto (curva, superficie, polisuperficie o mesh).
- Selezionare l'oggetto successivo.
Per selezionare il bordo di una superficie come curva da unire, si veda selezione di sub-oggetti. - Al termine della selezione degli oggetti da unire, premere Invio.
Opzioni da linea di comando
Annulla
L'opzione AnnullaOperazione rimuove l'ultimo oggetto selezionato dall'operazione di unione.
UnisciMeshDisgiunte
L'opzione UnisciMeshDisgiunte consente di unire mesh che non si toccano in un oggetto.
-
Verranno allineati i vertici mesh aperti nella tolleranza assoluta.
Consultare: Comando SuddividiMeshDisgiunte.
BordiUnitiSubD
Specifica come vengono uniti i bordi SubD.
Smussa oggetto |
Piega |
Opzioni da linea di comando scrivibili
SelCatena
Seleziona le curve connesse o i bordi in base alle condizioni di continuità.
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
Modifica UnisciCopia |
Storia di costruzione supportata
Il comando UnisciCopia duplica gli oggetti selezionato e unisce quelli duplicati.
I comandi UnisciCopia e Unisci sono tecnicamente identici. L'unica differenza è che UnisciCopia non elimina gli oggetti di input.
Opzioni da linea di comando
Annulla
L'opzione AnnullaOperazione rimuove l'ultimo oggetto selezionato dall'operazione di unione.
UnisciMeshDisgiunte
L'opzione UnisciMeshDisgiunte consente di unire mesh che non si toccano in un oggetto.
-
Verranno allineati i vertici mesh aperti nella tolleranza assoluta.
Consultare: Comando SuddividiMeshDisgiunte.
BordiUnitiSubD
Specifica come vengono uniti i bordi SubD.
Smussa oggetto |
Piega |
Opzioni da linea di comando scrivibili
SelCatena
Seleziona le curve connesse o i bordi in base alle condizioni di continuità.