CombinaSrf
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Superfici Modifica superfici > Uguaglia |
Suddivisione pieghe supportata
Storia di costruzione supportata
Il comando CombinaSrf regola il bordo di una superficie affinché questa sia in continuità di posizione, tangenza o curvatura con un'altra superficie.
Passi
- Selezionare un bordo non tagliato di una superficie.
- Selezionare il bordo di una superficie o una curva per la corrispondenza.
Effettuare la selezione presso le stesse estremità delle due superfici. La superficie può essere tagliata o non tagliata. - Selezionare le opzioni desiderate.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
CombinazioniMultiple |
Consente la selezione di più di un bordo per la combinazione.
|
SuSuperficie |
Quando l'opzione SuSuperficie è attiva, è possibile selezionare come destinazione una curva che si trova su una superficie o in prossimità di essa, quindi una superficie da combinare in corrispondenza di tale curva. La curva viene riportata sulla superficie. Nota
|
ConcatenaBordi |
Seleziona i bordi di superficie che sono in contatto con la curva selezionata. |
Digitare SubCrv per selezionare parte di una curva come input. |
Opzioni combina superfici
Continuità
Imposta la continuità per la corrispondenza.
Posizione
Solo posizione.
Tangenza
Posizione e direzione.
Curvatura
Posizione, direzione e raggio di curvatura.
Preserva l'altra estremità
Cambia la struttura della superficie per impedire la modifica della curvatura sul bordo opposto a quello della combinazione.
Nessuno
Nessun vincolo.
Posizione
Solo posizione.
Tangenza
Posizione e direzione della curva.
Curvatura
Posizione, direzione e raggio di curvatura.
Media le superfici
Entrambe le superfici vengono modificate sino a creare una forma intermedia. Se anche la superficie di destinazione è di tipo non tagliato, entrambe le superfici vengono mediate per ottenere una congiunzione ottimale.
- La Storia di costruzione non verrà registrata se è attiva l'opzione Media le superfici.
Congiungi i bordi attraverso i punti più vicini
Allinea la superficie che si sta modificando rispetto al bordo di riferimento dell'altra superficie in due modi:
stira o comprime la superficie in modo che si adatti lungo tutto il bordo da estremo ad estremo, oppure riporta ciascun punto sul bordo, sul punto più vicino del bordo di riferimento.
Rifinisci giunzione
Specifica se il risultato della giunzione debba essere verificato per controllarne l'accuratezza e rifinito in modo che i bordi coincidano nei limiti della tolleranza. Se necessario, Rhino inserisce delle linee di nodi nella superficie o superfici modificate, per far sì che il risultato ricada nei limiti della tolleranza.
Distanza __ unità
Corrispondenza di posizione nelle unità del modello.
Tangenza __ gradi
Corrispondenza di tangenza.
Curvatura __ percento
Corrispondenza di curvatura, in percentuale del raggio di curvatura.
(solo comando SuSuperficie)
Cambia la direzione della superficie.
Regolazione direzione isocurve
Specifica in che modo è determinata la parametrizzazione delle superfici combinate.
Automatico
Se il bordo di destinazione non è tagliato, funziona come l'opzione Conforme direzione isocurva.
Se il bordo di destinazione è tagliato, funziona come l'opzione Rendi perpendicolare al bordo di destinazione.
Preserva direzione isocurve
Mantiene invariate le direzioni delle curve isoparametriche esistenti.
Conforme direzione isocurva di destinazione
Le curve isoparametriche della superficie saranno parallele a quelle della superficie di destinazione.
Rendi perpendicolare al bordo di destinazione
Le curve isoparametriche della superficie saranno perpendicolari al bordo della superficie di destinazione.
Nota
- Il bordo della superficie che si sta modificando deve essere un bordo non tagliato.
- Un bordo chiuso non può combinarsi con un bordo aperto.
- Si possono combinare soltanto curve di bordo singole e complete. Per combinare soltanto parte di un bordo, è necessario tagliare la superficie o suddividere il bordo (usando il comando SuddividiBordo).
- CombinaSrf è più affidabile quando le superfici sono già state in parte combinate e si devono quindi fare dei movimenti minimi per ottenere una combinazione accurata.
- CombinaSrf può risultare utile per combinazioni più simili alla creazione che alla regolazione di geometrie. È possibile spostare di molto i bordi e cambiarne la forma drasticamente, anche se per farlo occorre un po' di pratica.
- È possibile cambiare i risultati di CombinaSrf aggiungendo o rimuovendo i nodi manualmente prima di eseguire la combinazione, tramite i comandi InserisciNodo e RimuoviNodo.
Consultare anche
Zebra
Valuta visivamente la smussatura e la continuità di una superficie usando una mappa a strisce.