Esportazione Google Earth (.kmz)
KMZ è un formato file che is usa per la visualizzazione di dati geografici su browser geografici quali Google Earth, Google Maps e Google Maps per cellulari.
Per salvare con nome o esportare come modello di Rhino
- Dal menu File, cliccare su Esporta selezione o su Salva con nome.
- Nella finestra di dialogo, l'elenco dei tipi di file mostra i tipi di file attualmente supportati per l'esportazione.
- Nella casella dei tipi di file, selezionare il tipo di file supportato.
- Nel campo Nome del file, selezionare o digitare un nome per il file.
- Specificare cosa si desidera salvare.
- Se è possibile configurare l'esportazione, fare clic su per specificare le opzioni di esportazione.
- I tipi di file mesh esportano superfici NURBS come mesh sia con le opzioni mesh specificate che con le impostazioni mesh di rendering del documento.
Opzioni | |
---|---|
Salva ridotto |
La rimozione delle mesh di rendering rende più piccolo il file, tuttavia, i tempi di ombreggiatura e di rendering diventano più lunghi alla successiva apertura del file. |
Salva solo geometrie |
Salva soltanto le geometrie. Le impostazioni di livelli, materiali, proprietà, note o unità non vengono salvate. È simile a quanto avviene con l'esportazione degli oggetti. Viene creato un nuovo file, ma esso non diventa il modello attivo di Rhino. |
Salva texture |
Incorpora nel modello le texture esterne usate dai materiali, dagli ambienti e dalle decal. |
Salva dati plug-in | Salva i dati allegati agli oggetti o al documento dalle applicazioni plug-in. |
Nota
- I file .kmz di Goggle Earth si possono pubblicare su un sito come qualsiasi altro tipo di file compatibile con il web (.html, .jpg, .gif, ecc.), a patto che il server web riconosca i file .kmz.
- Usare il comando PuntoAncoraggioTerra per impostare il punto di ancoraggio sulla base della sfera che rappresenta la Terra.
- Come unità di misura, si consigliano i metri o dimensioni maggiori.
- Impostare la lunghezza focale della vista prospettica su 21mm. Questo settaggio si avvicina all'angolo visivo della camera usato da Google Earth.
- Quando salvate il file Google Earth, assicuratevi di trovarvi in una vista prospettica, osservando l'oggetto dall'alto rispetto al livello del suolo.
- Sottoporre a meshing le polisuperfici complicate, mantenendo ridotte le dimensioni delle mesh.
- Il colore diffuso del materiale è il colore visualizzato in Google.
- I file .kmz si possono aprire, modificare e salvare con Google Earth per inserire ulteriori elementi oltre alla geometria 3D.
Consultare anche
Creare il modello 3D di un ponte in Google Earth con Rhino