PuntoAncoraggioTerra
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando PuntoAncoraggioTerra aggiunge al modello una serie di informazioni sulla posizione dello stesso (latitudine, longitudine ed elevazione) per la mappatura GIS.
Passi
- Inserire la posizione sulla Terra.
- Selezionare il punto del modello corrispondente alla posizione definita sulla Terra.
- Specificare il Nord.
- Specificare l'Est.
- Inserire le informazioni di identificazione.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
Latitudine |
Imposta la latitudine della posizione. |
Longitudine |
Imposta la longitudine della posizione. |
Elevazione |
Imposta l'elevazione della posizione. |
Identificazione (opzionale) |
Nome URL URL_tag Descrizione |
Esempio
Il comando PuntoAncoraggioTerra consente di creare dei modelli per Google Earth. Si può modellare un oggetto, salvarlo come file di Google Earth (.kml) e quindi visualizzarlo usando Google Earth.
Per farlo, occorre che Rhino sappia come disporre il modello sulla sfera terrestre. Ciascun modello presenta un "punto di ancoraggio sulla Terra", che contiene tutte le informazioni necessarie per posizionare il modello sul globo. Il punto di ancoraggio sulla Terra della nostra sede centrale di Seattle, per esempio, potrebbe contenere le seguenti informazioni:
Posizione del punto di ancoraggio
Latitudine: 47° 39' 4.1826"N (47.6511622°)
Longitudine: 122° 21' 19.4538"W (-122.355404°)
Elevazione: 0 (l'edificio è un pianterreno)
Visto che un minuto di longitudine corrisponde più o meno a 6.000 piedi sul livello del mare, un secondo sarebbero circa 100', ed un centesimo di secondo circa un piede.
Orientamento del modello
Punto base = (0,0,0) l'origine del modello è l'angolo sud-occidentale dell'edificio.
Nord = (0,1,0) l'asse y punta verso il Nord.
Est = (1,0,0) l'asse x punta verso l'Est.
Identificazione (opzionale)
Nome: Sede centrale McNeel
Descrizione:
URL: http://www.rhino3d.com
Etichetta URL: Rhino