Animazione

La barra degli strumenti di animazione fornisce gli strumenti necessari per creare delle viste animate in Rhino.

Le animazioni si possono visualizzare e renderizzare nelle varie modalità disponibili.

Per impostare un'animazione

  1. Nella barra degli strumenti Animazione, cliccare sul pulsante Imposta animazione e quindi sul tipo di animazione desiderato.
  2. Dopo aver impostato un'animazione, si può visualizzarla in anteprima oppure registrarla.

Opzioni di animazione

Imposta studio della luce solare giornaliera
ImpostaAnimazioneLuceSolareGiornaliera

Anima il movimento del sole nell'arco del giorno specificato.

Nota: Durante gli studi di animazione della luce solare giornaliera, la luce del cielo è spenta.

Imposta studio della luce solare stagionale
ImpostaAnimazioneLuceSolareStagionale

Anima il movimento del sole nell'arco della settimana, del mese o dell'anno specificati.

Imposta animazione fly-through
ImpostaAnimazioneFlyThrough

Anima il movimento della camera e della destinazione lungo una curva di percorso.

Imposta animazione su percorso
ImpostaAnimazioneSuPercorso

Anima il movimento della camera e della destinazione lungo curve di percorso separate.

Imposta animazione turntable a 360 gradi
RuotaVistaContinuo

Ruota una vista attorno alla destinazione.

Limitazioni

  • Rhino fornisce degli strumenti limitati per la creazione di animazioni all'interno di un modello. Tali strumenti consentono di variare solo la posizione della camera e quella del sole. Rhino per ora non offre nessuno strumento per l'animazione degli oggetti.
  • Renderizzando i fotogrammi, si crea una serie di immagini fisse. Queste immagini si possono combinare in un file di animazione.
  • Rhino non possiede gli strumenti per compilare i fotogrammi in file di animazione, tuttavia, esistono varie applicazioni esterne adatte a svolgere questo processo.

ImpostaAnimazioneTurntable

Barra strumenti Menu

Setup animazione

In nessun menu.

Il comando ImpostaAnimazioneTurntable anima la rotazione della camera attorno al punto di destinazione corrente.

La vista ruota una volta attorno al punto di destinazione corrente. Per vedere il risultato dell'animazione, cliccare nella vista Prospettica mantenendo premuti i tasti freccia sinistro o destro .

Prima di impostare un'animazione turntable

Opzioni di animazione turntable

Direzione

Specifica la direzione in cui girerà la vista.

Antioraria

Ruota la vista in senso antiorario.

Oraria

Ruota la vista in senso orario.

Opzioni di animazione

Numero di fotogrammi

Il numero di fotogrammi dell'animazione da catturare.

Tipo file

Selezionare un tipo di file immagine fra jpg, bmp, png o tga per salvare i fotogrammi.

Metodo di cattura

Selezionare da RenderCompleto o AnteprimaRender per catturare i fotogrammi renderizzati dal motore di rendering attuale.

Oppure selezionare una delle modalità di visualizzazione della vista per catturare i fotogrammi.

Vista

Selezionare una vista nel modello.

Nome dell'animazione

Inserire un nome per l'animazione.

ImpostaAnimazioneSuPercorso

Barra strumenti Menu

Setup animazione

In nessun menu.

Il comando ImpostaAnimazioneSuPercorso anima lo spostamento della camera o della destinazione.

Vengono spostate la camera, la destinazione oppure entrambe. Si possono ottenere dunque tre risultati: camera in movimento e destinazione fissa, destinazione in movimento e camera fissa oppure destinazione e camera entrambe in movimento.

Prima di impostare un'animazione su percorso

  • Creare le curve di percorso per la camera e la destinazione.
    La direzione della curva viene usata per definire la direzione del percorso della camera e della destinazione. Usare il comando Dir per visualizzare o modificare la direzione.

Configurazione della camera e della destinazione

Camera in movimento e destinazione fissa:
  • Tracciare una curva per il percorso della camera e creare un oggetto punto per il percorso della destinazione.
Destinazione in movimento e camera fissa:
  • Tracciare una curva per il percorso della destinazione e creare un oggetto punto per il percorso della camera.
Camera e destinazione in movimento:
  • Tracciare una curva sia per il percorso della camera che per quello della destinazione.

Setup animazione su percorso

  1. Selezionare l'oggetto percorso della camera.
  2. Selezionare l'oggetto percorso della destinazione.

Opzioni di animazione

Numero di fotogrammi

Il numero di fotogrammi dell'animazione da catturare.

Tipo file

Selezionare un tipo di file immagine fra jpg, bmp, png o tga per salvare i fotogrammi.

Metodo di cattura

Selezionare da RenderCompleto o AnteprimaRender per catturare i fotogrammi renderizzati dal motore di rendering attuale.

Oppure selezionare una delle modalità di visualizzazione della vista per catturare i fotogrammi.

Vista

Selezionare una vista nel modello.

Nome dell'animazione

Inserire un nome per l'animazione.

ImpostaAnimazioneFlyThrough

Barra strumenti Menu

Setup animazione

In nessun menu.

Il comando ImpostaAnimazioneFlyThrough anima lo spostamento della camera e della destinazione.

Mostra un'animazione fly-through man mano che la camera segue il percorso.

Prima di impostare un'animazione fly-through

  • Creare la curva di percorso per la camera e la destinazione.
    La direzione della curva viene usata per definire la direzione del percorso della camera e della destinazione. Usare il comando Dir per visualizzare o modificare la direzione.

Setup animazione fly-through

Opzioni di animazione

Numero di fotogrammi

Il numero di fotogrammi dell'animazione da catturare.

Tipo file

Selezionare un tipo di file immagine fra jpg, bmp, png o tga per salvare i fotogrammi.

Metodo di cattura

Selezionare da RenderCompleto o AnteprimaRender per catturare i fotogrammi renderizzati dal motore di rendering attuale.

Oppure selezionare una delle modalità di visualizzazione della vista per catturare i fotogrammi.

Vista

Selezionare una vista nel modello.

Nome dell'animazione

Inserire un nome per l'animazione.

ImpostaAnimazioneLuceSolareGiornaliera

Barra strumenti Menu

Setup animazione

In nessun menu.

Il comando ImpostaAnimazioneLuceSolareGiornaliera anima il movimento del sole nell'arco del giorno specificato.

Nota

  • Uno studio dell'illuminazione solare permette di variare la posizione del sole nel cielo per un dato giorno ed illustra come varia conseguentemente la proiezione delle ombre.
  • Questo tipo di animazione è utile qualora sia necessario vedere come si proiettano le ombre al variare della posizione del sole. Architetti, ingegneri civili e urbanisti utilizzano questi studi per deteminare l'impatto ambientale (intercettazione della luce solare) di eventuali nuovi edifici sugli spazi verdi e sulle costruzioni esistenti.
  • L'ora legale viene presa in considerazione automaticamente.
  • Le animazioni che studiano la variazione della luce solare non modificano le posizioni della camera e della destinazione. Esse animano il sole. Non è possibile combinare animazioni per lo studio dell'illuminazione solare con altre tipologie di animazioni.

Opzioni di animazione della luce solare giornaliera

Latitudine (da -90 a 90)

Specifica la latitudine della posizione del modello.

Longitudine (da -180 a 180)

Specifica la longitudine della posizione del modello.

Angolo Nord (in senso orario dall'asse Y)

Specifica la direzione nord del modello.

Data

Specifica la data.

Calendario

Cliccare per selezionare una data dal calendario

Ora di avvio

Specifica l'ora di inizio.

Ora finale

Specifica l'ora finale.

Minuti tra fotogrammi

Specifica l'intervallo di tempo.

Tipo file

Selezionare un tipo di file tra quelli supportati.

Metodo di cattura

Selezionare da RenderCompleto usando il motore di rendering attuale o una delle modalità di visualizzazione usando Illuminazione scena.

Vista

Specificare un nome per la vista.

Nome dell'animazione

Il nome da assegnare ai file di animazione.

ImpostaAnimazioneLuceSolareStagionale

Barra strumenti Menu

Setup animazione

In nessun menu.

Il comando ImpostaAnimazioneLuceSolareStagionale anima il movimento del sole nell'arco della settimana, del mese o dell'anno specificati.

Nota

  • Le ombre vengono mostrate alla stessa ora di ogni giorno.
  • Questo tipo di animazione è utile qualora sia necessario vedere come si proiettano le ombre al variare della posizione del sole. Architetti, ingegneri civili e urbanisti utilizzano questi studi per deteminare l'impatto ambientale (intercettazione della luce solare) di eventuali nuovi edifici sugli spazi verdi e sulle costruzioni esistenti.
  • Le animazioni che studiano la variazione della luce solare non modificano le posizioni della camera e della destinazione. Esse animano il sole. Non è possibile combinare animazioni per lo studio dell'illuminazione solare con altre tipologie di animazioni.

Opzioni di animazione della luce solare stagionale

Latitudine (da -90 a 90)

Specifica la latitudine della posizione del modello.

Longitudine (da -180 a 180)

Specifica la longitudine della posizione del modello.

Angolo Nord (in senso orario dall'asse Y)

Specifica la direzione nord del modello.

Data iniziale

Specifica la data di inizio.

Calendario

Fare clic per selezionare una data dal calendario.

Data finale

Specifica la data finale.

Calendario

Fare clic per selezionare una data dal calendario.

Ora

Specifica l'ora del giorno.

Tipo file

Selezionare un tipo di file tra quelli supportati.

Metodo di cattura

Selezionare da RenderCompleto usando il motore di rendering attuale o una delle modalità di visualizzazione usando Illuminazione scena.

Giorni tra un fotogramma e l'altro

Specifica l'intervallo di tempo.

Vista

Specificare un nome per la vista.

Nome dell'animazione

Il nome da assegnare ai file di animazione.

RiproduciAnimazione

Barra strumenti Menu

Animazione
Anteprima animazione
Strumenti di rendering

In nessun menu.

Il comando RiproduciAnimazione riproduce un'animazione o l'anteprima di un'animazione.

Gli strumenti di animazione permettono di visionare la sequenza animata in modalità wireframe. Il rendering o la modalità ombreggiata richiedono infatti più tempo.

Per una riproduzione più veloce, riprodurre l'anteprima dell'animazione in una vista Wireframe .

Per visualizzare l'anteprima di un'animazione nella vista

  • Nella barra degli strumenti Anteprima animazione, fare clic sul pulsante Anteprima animazione.
    Nella vista viene visualizzata l'anteprima dell'animazione. Non è possibile modificare la velocità dell'anteprima.
    Premere Esc per l'arresto.

VisualizzaPrimoFotogramma

Barra strumenti Menu

Anteprima animazione

In nessun menu.

Il comando VisualizzaPrimoFotogramma mostra il primo fotogramma dell'animazione.

VisualizzaFotogrammaNumero

Barra strumenti Menu

Anteprima animazione

In nessun menu.

Il comando VisualizzaFotogrammaNumero mostra il fotogramma dell'animazione indicato.

VisualizzaUltimoFotogramma

Barra strumenti Menu


Anteprima animazione

In nessun menu.

Il comando VisualizzaUltimoFotogramma mostra l'ultimo fotogramma dell'animazione.

VisualizzaFotogrammaSuccessivo

Barra strumenti Menu


Anteprima animazione

In nessun menu.

Il comando VisualizzaFotogrammaSuccessivo mostra il successivo fotogramma dell'animazione.

VisualizzaFotogrammaPrecedente

Barra strumenti Menu

Anteprima animazione

In nessun menu.

Il comando VisualizzaFotogrammaPrecedente mostra il precedente fotogramma dell'animazione.

RegistraAnimazione

Barra strumenti Menu

Animazione
Strumenti di rendering

In nessun menu.

Il comando RegistraAnimazione renderizza e salva i fotogrammi di un'animazione.

Ciascun fotogramma viene renderizzato e salvato sulla cartella specificata. Una volta renderizzati tutti i fotogrammi, viene visualizzata un'anteprima dell'animazione nel proprio browser.

Per registrare i fotogrammi dell'animazione

  • Nella barra degli strumenti Animazione, fare clic sul pulsante Registra animazione.
    Premere Invio per iniziare la registrazione.
    Premere Esc per l'arresto.

Opzioni da linea di comando

CartellaDestinazione

Imposta la cartella per il salvataggio dei fotogrammi dell'animazione.

EseguiAnimazione

Esegue l'animazione al suo completamento in una pagina HTML.

NumeroDiPassatePerVisualizzazioneInTempoReale

Imposta il numero di passate che verranno calcolate per catturare ciascun fotogramma durante la registrazione dell'animazione dalla vista Raytracing.

Consultare anche

Animare le viste

Barra strumenti Animazione