Generali

Barra strumenti Menu

Proprietà
Standard
Strumenti

Strumenti

Opzioni

Le opzioni generali controllano le funzioni dei menu, l'azione di annullamento di un'operazione ed i comandi di avvio.

Elenco dei comandi

Esegui questi comandi ogni volta che viene aperto un modello

Definisce l'elenco dei comandi che verranno eseguiti automaticamente all'apertura di un modello.

Non ripetere questi comandi

Definisce l'elenco dei comandi da non ripetere quando si preme Invio.

Questa opzione è valida solo per i nomi dei comandi. Se un comando si trova in una macro, verrà ripetuto anche se appare nell'elenco.

Densità predefinita delle isocurve

Mostra isocurve superficie

Imposta la visualizzazione delle curve isoparametriche delle superfici dei nuovi oggetti.

Densità isocurve

Definisce la densità predefinita delle curve isoparametriche delle superfici dei nuovi oggetti.

Valore Densità isocurve

0

Nessuna isocurva sugli intervalli privi di nodi.

1

Un'isocurva su ciascun nodo oppure un'isocurva curva sugli intervalli privi di nodi.

2

Un'isocurva su ciascun nodo, più un'isocurva tra un nodo e l'altro.

3

Un'isocurva su ciascun nodo, più due isocurve tra un nodo e l'altro.

Finestre di dialogo a schede

Il comportamento predefinito delle schede di macOS è aprire nuove schede solo se un'applicazione viene eseguita a tutto schermo. Rhino rispetta le Preferenze di Sistema di macOS

Per attivare tutte le schede contemporaneamente in macOS, aprire le Preferenze di Sistema del Mac, fare clic su Dock e, nel menu Preferisci pannelli quando apri i documenti, scegliere Sempre.

Fondi finestre per ciascun modello

Ciascun modello presenterà una finestra e schede separate per sottocartelle come Materiali e Layout.

Unisci finestre per funzione

Le finestre del modello si fondono con quelle del modello, le finestre dei materiali con quelle dei materiali e le finestre dei layout con quelle dei layout.

Per esempio, se sono stati aperti tre modelli, ciascuno con le finestre dei materiali e dei layout corrispondenti aperte, si apriranno tre finestre con tre schede ciascuna (una finestra con tre schede relative ai modelli, una finestra con tre schede relative ai materiali e una finestra con tre schede relative ai layout).

Unisci tutte le finestre in una sola finestra

Tutte le finestre di Rhinoceros vengono unite in una finestra con schede separate.

Per esempio, se sono stati aperti tre modelli, ciascuno con le finestre dei materiali e dei layout corrispondenti aperte, le schede aperte saranno nove.

Privacy

Consenti la raccolta di statistiche di utilizzo.

Le statistiche di utilizzo sono anonime ed aiutano a migliorare Rhino.

Apre la pagina web Informativa sulla privacy di Rhino.

Comandi connessi

SuddivisionePieghe

Barra strumenti Menu

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Le superfici create a partire da curve con punti di discontinuità possono presentare delle pieghe. Il comando SuddivisionePieghe determina se i comandi che creano superfici a partire da curve con punti di discontinuità dividono le superfici risultanti in polisuperfici che presentano dei bordi in corrispondenza delle pieghe oppure in singole superfici con pieghe.

Quando la curva in input presenta un punto di discontinuità, la superficie risultante presenterà una piega.


SuddivisionePieghe=Attivato (sinistra); SuddivisionePieghe=Disattivato (destra).
Risultati del loft con i punti di controllo attivati. L'oggetto sulla sinistra è una polisuperficie; l'attivazione dei punti di controllo non è consentita.
Opzioni da linea di comando

Attiva

Il risultato sarà una polisuperficie con bordi in corrispondenza delle pieghe oppure una singola superficie che presenta delle pieghe nei punti in cui le curve generatrici presentavano dei punti di discontinuità.

Disattiva

Il risultato sarà una singola superficie che presenta delle pieghe.

Commuta

 

 

Opzioni da linea di comando

SuddividiLungoPieghe

Determina se il risultato sarà una polisuperficie con bordi in corrispondenza delle pieghe oppure una singola superficie che presenta delle pieghe nei punti in cui le curve generatrici presentavano dei punti di discontinuità.

Comandi interessati

AnnullaTaglioFori

Annulla il taglio dei fori interni selezionati.

EstendiSrf

Prolunga una superficie secondo il valore specificato.

Loft

Fa passare una superficie per una serie di curve di profilo che ne definiscono la forma.

CombinaSrf

Regola il bordo di una superficie affinché sia in continuità con il bordo di un'altra superficie.

RivoluzioneSuBinario

Sottopone a rivoluzione una curva di profilo attorno ad un asse e lungo una curva di binario.

Rivoluzione

Crea una superficie per rivoluzione di una curva di profilo attorno ad un asse.

Sweep1

Crea una superficie facendola passare per una serie di curve di profilo ed una curva di bordo.

Sweep2

Crea una superficie facendola passare per una serie di curve di profilo e due curve di bordo.

AnnullaTaglio

Rimuove le curve di taglio dalle superfici tagliate.

AnnullaTaglioTutto

Annulla il taglio di tutti i bordi.

MemorizzaOpzioniCopia

Barra strumenti Menu

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Il comando MemorizzaOpzioniCopia specifica se l'opzione Copia dei comandi di trasformazione viene memorizzata o meno.

Comandi interessati

Piega

EstraiSrf

EstraiSubCrv

ModificaCrvLunghCostante

Scorri

ScorriLungoSrf

DeformazioneAVortice

Copia speculare

CopiaSpeculareForo

ModificaRaggio

SpostaCrv

SpostaForo

SpostaBordoNonTagliato

SpostaFacciaNonTagliata

Orienta

Orienta3Pt

OrientaCrvSulBordo

OrientaSuCrv

OrientaSuSrf

RimappaSuPianoC

RimuoviDalGruppo

RimappaSuPianoC

RimuoviDalGruppo

Ruota

Ruota3D

RuotaForo

Scala

Scala1D

Scala2D

ScalaPerPiano

ScalaNU

ImpostaPt

Inclina

ModificaSmorzatoCrv

ModificaSmorzatoSrf

SpostaSmorzato

Splop

Rastrema

Torci

UsaEstrusioni

Barra strumenti Menu

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Il comando UsaEstrusioni determina se i comandi che creano oggetti con i lati retti, quali Parallelepipedo, Cilindro, EstrudiCrv, FormaTubolare e Slab, generano degli oggetti estrusione o delle polisuperfici.

Gli oggetti estrusione vengono definiti da una curva di profilo e da una linea retta. Essi usano meno memoria e si possono trasformare in mesh più velocemente. Sono una buona opzione quando si creano dei modelli che contengono molte forme semplici.


Polisuperficie (sinistra) vs. oggetto estrusione (destra).

Passi

Opzioni da linea di comando

Estrusione

I comandi usano gli oggetti "estrusioni leggere" quando possibile.

Polisuperficie

I comandi creano sempre delle polisuperfici.

Comandi che supportano le estrusioni

I comandi che presentano la seguente icona supportano le estrusioni.

 Estrusioni abilitate

Questi comandi possono far uso delle estrusioni leggere:

ConvertiEstrusione

Barra strumenti Menu

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Il comando ConvertiEstrusione converte gli oggetti estrusione in superfici e polisuperfici.

Passi

Opzioni da linea di comando

CancellaInput

Elimina la geometria originale.

No

Mantiene la geometria originale.

Consultare anche

Creare superfici

Modificare le superfici

Estrudere curve e superfici

Funzioni di utilità

 

 

 

Rhino 6 for Mac © 2010-2019 Robert McNeel & Associates. 06-giu-2019