Comandi di selezione
L'utente, grazie ad una serie di comandi di selezione, può effettuare selezioni secondo le proprietà degli oggetti.
Categorie di selezione
Cliccare su un oggetto per selezionarlo.
Cliccare su un punto esterno allo stesso per deselezionarlo.
Selezione di oggetti tramite finestra
Vedi anche: SelFinestra
Quando si utilizza una selezione finestra, vengono selezionati gli oggetti completamente inclusi nel riquadro di selezione.
Per usare una selezione tramite finestra, trascinare un riquadro di selezione da sinistra verso destra.
Selezione di oggetti tramite intersezione
Vedi anche: SelIntersezione
Quando si effettua una selezione intersezione, vengono selezionati tutti gli oggetti totalmente o parzialmente inclusi nel riquadro di selezione.
Per usare una selezione intersezione, trascinare un riquadro di selezione da destra verso sinistra.
Nota: Per fare in modo che il mouse usi sempre una selezione finestra o intersezione, si veda Opzioni: Mouse Modalità di selezione con il mouse
Aggiungere o rimuovere dalla selezione
e
Premere e mantenere premuto il tasto Maiusc durante la selezione degli oggetti (clic sugli oggetti, selezione finestra o intersezione).
e
Premere e mantenere premuto il tasto Ctrl durante la selezione degli oggetti (clic sugli oggetti, selezione finestra o intersezione).
Quando sono presenti diversi oggetti sovrapposti nella zona del cursore e Rhino non è in grado di decidere quale oggetto l'utente desideri selezionare, appare un menu di selezione.
Quando compare il menu di selezione, l'oggetto corrente e la sua designazione nell'elenco vengono evidenziati.
Per selezionare un oggetto
Fare clic sul nome dell'oggetto desiderato, dall'elenco del menu di selezione, con il pulsante sinistro del mouse.
oppure
Cliccare con il pulsante sinistro del mouse sul punto di selezione originale per scorrere l'elenco.
Cliccare sul pulsante destro del mouse per accettare la selezione corrente.
oppure
Usare la rotellina del mouse per scorrere l'elenco.
Cliccare sul pulsante destro del mouse per accettare la selezione corrente.
Per annullare il processo di selezione
Cliccare su Nessuno.
Cliccare su un punto esterno agli oggetti.
Cliccare su un altro oggetto.
Nota: Per configurare il menu di selezione, si veda: Opzioni: Menu di selezione oppure cliccare con il tasto destro sulla barra del titolo del menu di selezione.
Selezione di sottoparti di oggetti
Per molti comandi è possibile selezionare parti di oggetti quali:
Superfici che costituiscono polisuperfici
Curve di bordo di superfici
Punti di controllo
Vertici, facce, contorni e bordi mesh
Oggetti facenti parte di un gruppo
Per selezionare sottoparti di oggetti
Ctrl+ Maiusc+ clic tasto sinistro del mouse, finestra o intersezione.
Per deselezionare sottoparti di oggetti
Ctrl+ clic tasto sinistro del mouse, finestra o intersezione.
Selezione di sottoparti di oggetti con gli strumenti di cattura
Le sottoparti di oggetti si possono selezionare usando gli strumenti di cattura: SelFinestra, SelIntersezione, Lazo, SelPennello, SelCircolare, SelContorno, SelVolumeSfera e SelParallelepipedo.
Per selezionare le parti usando i metodi di selezione per cattura
Selezionare il gruppo usando gli strumenti di selezione descritti.
Mantenere premuti Ctrl+ Maiusc.
Selezionare un oggetto selezionato per deselezionarlo.
Selezionarlo di nuovo (continuare a premere Ctrl+ Maiusc) per la selezione di sotto-oggetti.
Selezione con filtro oggetti |
Il filtro di selezione limita una qualsiasi modalità di selezione (SelFinestra, SelIntersezione, SelezionaTutto, ecc.) ai tipi di oggetto specificati.
Note
Normalmente, la finestra di dialogo mostra le opzioni di filtro persistenti. Premere Ctrl o Maiusc per portare la finestra di dialogo sulle selezioni filtro in modalità non permanente.
Il filtro di selezione funziona per la preselezione di oggetti.
Il filtro di selezione funziona per la preselezione di sotto-parti di oggetti usando Ctrl+ Maiusc+ clic sul tasto sinistro del mouse.
Esempio: Per selezionare solo i punti rossi
Impostare il filtro su Punti.
Si usi il comando SelColore per selezionare gli oggetti rossi.
Verranno selezionati soli i punti rossi.
Esempio: Per selezionare solo le curve all'interno di una finestra
Impostare il filtro su Curve.
Selezionare gli oggetti con una finestra di selezione.
Verranno selezionate solo le curve che si trovano all'interno della finestra.
Esempio: Per selezionare le curve una volta
Impostare il filtro su Superfici.
Con il mouse sulla finestra di dialogo del filtro di selezione, premere il tasto Ctrl o Maiusc.
Cliccare sul pulsante Curve.
Selezionare gli oggetti.
Solo le curve verranno selezionate per una selezione. Il filtro quindi tornerà alla modalità precedente.
Per deselezionare tutti i filtri tranne uno
Cliccare con il tasto destro sulla casella di controllo del filtro desiderato.
Per ripristinare il set precedente di filtri
Cliccare con il tasto destro di nuovo sulla casella di controllo del filtro desiderato.
Per deselezionare/ripristinare tutti i filtri
Cliccare con il tasto destro sul pulsante Disabilita.
Opzioni
Annotazioni
Restringe la selezione agli oggetti di annotazione: quote, testo, punti di annotazione, riempimenti.
Blocchi
Restringe la selezione alle istanze di blocco.
Punti di controllo
Restringe la selezione ai punti di controllo.
Curve
Restringe la selezione alle curve.
Luci
Restringe la selezione alle luci.
Mesh
Restringe la selezione alle mesh.
Nuvole di punti
Restringe la selezione agli oggetti nuvola di punti.
Punti
Restringe la selezione agli oggetti punto.
Polisuperfici
Restringe la selezione alle polisuperfici.
Superfici
Restringe la selezione alle superfici.
Altri
Disabilita
Comando FiltroSelezione
Si usi il riquadro Filtro sulla barra di stato. |
Filtro selezione |
|
|
|
|
Seleziona gli oggetti.
Passi
Cliccare su un oggetto per selezionarlo.
|
|
|
Seleziona tutti gli oggetti.
|
Selezione oggetti Nessuno |
|
Deseleziona tutti gli oggetti.
Nota: SelNessuno non deseleziona gli oggetti preselezionati quando si esegue all'interno di un comando.
|
|
|
Seleziona tramite una finestra di intersezione.
Passi
Tracciare un riquadro di selezione che racchiuda o intersechi gli oggetti.
|
|
|
Seleziona per inclusione tramite una finestra di selezione.
Passi
Tracciare un riquadro di selezione che racchiuda gli oggetti.
|
Selezione oggetti Inverti |
|
Deseleziona tutti gli oggetti selezionati e seleziona tutti gli oggetti visibili non selezionati in precedenza.
|
Diagnostica Seleziona oggetti non validi |
|
Seleziona tutti gli oggetti che non superano il test di verifica.
Nota: Cancellare o ricostruire l'oggetto.
|
Selezione oggetti Superfici e mesh visibili |
|
Seleziona tutte le superfici o mesh che sono davanti ad altri oggetti nella vista attiva con una selezione intersezione.
Passi
Trascinare una selezione intersezione.
Nell'immagine, l'impiego del comando SelVisibili nella vista Superiore seleziona le sfere verdi ed il piano.
|
Selezione oggetti Oggetti piccoli |
|
Seleziona tutti gli oggetti più piccoli rispetto alle dimensioni specificate.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Lazo |
|
Seleziona gli oggetti tramite una selezione libera, con una forma irregolare disegnata a mano libera.
Lazo usa il colore delle linee di tracciamento impostato in Opzioni: Aspetto: Colori.
Note
Gli oggetti oltre i limiti della vista ma entro i limiti dell'oggetto di selezione si possono selezionare.
È possibile eseguire una panoramica all'interno della vista durante la selezione per portare in campo ulteriori oggetti.
Si usi il comando NascondiPoligonoDiControllo per nascondere i punti di controllo che si trovano nella parte posteriore degli oggetti.
|
Selezione oggetti Selezione area e volume Limite |
|
Seleziona gli oggetti in base ad un contorno definito da una curva chiusa esistente.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente coperti dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti attraversati dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata ed attraversati da essi.
Preciso
Sì
Il limite di selezione viene usato come contorno.
La verifica viene effettuata sullo spazio della schermata in virgola mobile a precisione doppia. Se una parte qualsiasi dell'oggetto si trova oltre il contorno di selezione, anche se leggermente, esso non verrà incluso.
No
Viene generata una maschera bitmap di selezione a partire dal contorno e gli oggetti vengono confrontati con questa maschera.
La maschera bitmap di selezione aggiunge una zona di distorsione, di ampiezza media pari a metà pixel, attorno al contorno di selezione. In tal modo, gli oggetti che visualmente sembrano includibili, ma che di fatto oltrepassano parzialmente il contorno, possono essere inclusi.
|
Selezione oggetti Selezione area e volume Pennello |
|
Seleziona gli oggetti tracciando delle pennellate.
Cliccare e trascinare oppure cliccare ripetutamente per tracciare la pennellata. Di default, usa la selezione intersezione: vengono selezionati gli oggetti toccati dalla pennellata.
Opzioni da linea di comando
Curva
Selezionare una curva esistente che rappresenti la pennellata.
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente coperti dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti attraversati dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata ed attraversati da essi.
AmpiezzaPennello
Specifica l'ampiezza del pennello in pixel.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Pennello |
|
Seleziona punti e punti di controllo tracciando delle pennellate.
Opzioni da linea di comando
Curva
Selezionare una curva esistente che rappresenti la pennellata.
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente coperti dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti attraversati dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata ed attraversati da essi.
AmpiezzaPennello
Specifica l'ampiezza del pennello in pixel.
|
Selezione oggetti Selezione area e volume Circolare |
|
Disegna un cerchio per la selezione degli oggetti.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente coperti dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti attraversati dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata ed attraversati da essi.
|
Selezione oggetti Selezione area e volume Parallelepipedo |
|
Seleziona gli oggetti all'interno, all'esterno o che attraversano un volume a forma di parallelepipedo.
SelParallelepipedo seleziona gli oggetti i cui campioni di punti si trovano all'interno/all'esterno o intersecano il parallelepipedo di selezione. Può succedere che, anche se un oggetto tocca il parallelepipedo di selezione, se i suoi campioni di punti mancano il parallelepipedo di selezione, esso venga ignorato.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente coperti dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti attraversati dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata ed attraversati da essi.
|
Selezione oggetti Selezione area e volume Forma tubolare |
|
Seleziona gli oggetti all'interno, all'esterno o che attraversano un volume a forma di tubo.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente coperti dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti attraversati dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata ed attraversati da essi.
|
Selezione oggetti Selezione area e volume Sfera |
|
Seleziona gli oggetti all'interno, all'esterno o che attraversano un volume sferico.
Opzioni da linea di comando
ModalitàDiSelezione
Finestra
Seleziona gli oggetti completamente coperti dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
Intersezione
Seleziona gli oggetti attraversati dall'oggetto di selezione o dalla pennellata.
InvertiFinestra
Seleziona gli oggetti completamente all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata.
InvertiIntersezione
Seleziona gli oggetti all'esterno dell'oggetto di selezione o della pennellata ed attraversati da essi.
|
Selezione oggetti Quote |
|
Seleziona tutte le quote.
|
Selezione oggetti Per stile di quota |
|
Seleziona gli oggetti quota in base al loro stile di quota.
|
|
|
Seleziona tutti i punti di annotazione.
|
Selezione oggetti Linee guida |
|
Seleziona tutte le linee guida.
|
Selezione oggetti Testo |
|
Tutto tutti i testi.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Aggiungi successivo U |
|
Aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione positiva u.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Aggiungi successivo V |
|
Aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione positiva v.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Aggiungi precedente U |
|
Aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione negativa u.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Aggiungi precedente V |
|
Aggiunge alla selezione il punto di controllo nella direzione negativa v.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Successivo U |
|
Seleziona il punto di controllo nella direzione positiva u.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Successivo V |
|
Seleziona il punto di controllo nella direzione positiva v.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Precedente U |
|
Seleziona il punto di controllo nella direzione negativa u.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Precedente V |
|
Seleziona il punto di controllo nella direzione negativa v.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Connessi |
|
Seleziona i punti di controllo adiacenti.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Seleziona U |
|
Seleziona tutti i punti di controllo nella direzione u.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Seleziona UV |
|
Seleziona tutti i punti di controllo nelle direzioni u e v.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Seleziona V |
|
Seleziona tutti i punti di controllo nella direzione v.
Selezione V5 |
Selezione oggetti Piani di ritaglio |
|
Seleziona tutti i piani di ritaglio.
|
Selezione oggetti Estrusioni |
|
Seleziona tutti gli oggetti creati come estrusioni leggere.
|
Selezione oggetti Riempimenti |
|
Seleziona gli oggetti riempimento.
|
Selezione oggetti Luci |
|
Seleziona tutte le luci.
|
|
|
Seleziona tutti i widget di mappatura texture.
|
|
|
Seleziona tutti gli oggetti widget della vista con nome.
|
|
|
Seleziona tutti gli oggetti creati con il comando RiquadroImmagine.
|
Selezione oggetti Curve |
|
Seleziona tutte le curve.
|
|
|
Seleziona tutte le curve più corte rispetto alla lunghezza specificata.
|
|
|
Seleziona tutte le curve aperte.
|
|
|
Seleziona tutte le curve chiuse.
|
Selezione oggetti Catena |
|
Seleziona le curve o i bordi di superficie le cui estremità si toccano.
Opzioni di concatenamento bordi...
|
Selezione oggetti Linee |
|
Seleziona tutte le linee e le curve rette di grado superiore. Per esempio, una curva retta di grado 3 con 4 punti verrà selezionata, mentre una curva di grado 3 con 5 o più punti non verrà selezionata.
|
Selezione oggetti Polilinee |
|
Seleziona tutte le polilinee.
|
|
|
Seleziona tutti gli oggetti mesh chiusi.
|
Selezione oggetti Mesh poligonali |
|
Seleziona tutti gli oggetti mesh.
|
|
|
Seleziona i vertici non saldati dei bordi mesh poligonali.
Note
Vengono mostrati i vertici di mesh poligonali che non sono completamente circondati da facce.
Le mesh unite, come ad esempio quelle risultanti dal comando ParallelepipedoMesh, presentano dei bordi aperti nei punti in cui sono unite le sub-mesh.
Per eliminare questi punti sui bordi aperti, spostarli in modo che combacino a coppie, quindi usare il comando Salda per ottenere una singola mesh che non può più essere esplosa. I bordi che precedentemente venivano rappresentati come spigoli vivi verranno ombreggiati in modo smussato, a meno che non venga utilizzato il comando OmbreggiaturaSfaccettata.
|
|
|
Seleziona tutti gli oggetti mesh aperti.
|
Punti di controllo Seleziona punti di controllo Inverti |
|
Deseleziona tutti i punti di controllo o di modifica selezionati e seleziona tutti i punti di controllo o di modifica visibili non selezionati in precedenza.
|
Selezione oggetti Punti |
|
Seleziona tutti gli oggetti punto.
|
|
|
Seleziona tutti gli oggetti nuvola di punti.
|
Selezione oggetti Polisuperfici |
|
Seleziona tutte le polisuperfici.
|
|
|
Seleziona tutte le polisuperfici chiuse.
|
|
|
Seleziona tutte le polisuperfici aperte.
|
|
|
Seleziona gli oggetti polisuperficie non-manifold.
|
Selezione oggetti Superfici |
|
Seleziona tutte le superfici.
|
|
|
Seleziona tutte le superfici chiuse.
|
|
|
Seleziona tutte le superfici aperte.
|
|
|
Seleziona tutte le superfici tagliate.
|
|
|
Seleziona tutte le superfici non tagliate.
|
Selezione oggetti Per colore |
|
Seleziona tutti gli oggetti aventi un determinato colore. Gli oggetti racchiusi in un'istanza di blocco o in un gruppo non vengono selezionati.
Opzioni
Colore
Selezionare un colore dalla finestra di dialogo Selezione colore.
RGB
Selezionare un colore usando i valori rosso, verde e blu.
|
|
|
Seleziona gli oggetti per numero ID.
|
|
|
Seleziona gli oggetti aventi il tipo di linea specificato.
|
|
|
Seleziona gli oggetti il cui materiale di rendering, assegnato per oggetto o per livello, abbia lo stesso nome.
Cliccare sul pulsante Seleziona della finestra di dialogo per selezionare un oggetto con il materiale assegnato.
|
Selezione oggetti Per nome oggetto |
|
Seleziona gli oggetti secondo il loro nome.
Selezionare dall'elenco oppure cliccare sul pulsante Seleziona per selezionare un oggetto con il nome di destinazione.
Nota: Gli oggetti che si trovano su livelli nascosti o bloccati non si possono selezionare con il comando SelNome.
|
|
|
Seleziona gli oggetti secondo il loro colore di rendering. Gli oggetti racchiusi in un'istanza di blocco non vengono selezionati. Gli oggetti racchiusi in un gruppo vengono selezionati.
Opzioni
Colore
Selezionare un colore dalla finestra di dialogo Selezione colore.
RGB
Selezionare un colore usando i valori rosso, verde e blu.
|
Selezione oggetti Istanze di blocco |
|
Seleziona tutte le istanze di blocco.
|
Selezione oggetti Per nome blocco |
|
Seleziona tutte le istanze di blocco con un determinato nome.
|
Selezione oggetti Per nome gruppo |
|
Seleziona un gruppo per nome.
|
Selezione oggetti Per livello |
|
Seleziona tutti gli oggetti di un livello.
Cliccare sul pulsante Seleziona della finestra di dialogo per selezionare un oggetto sul livello.
Nota: Se si usa la versione script -SelLivello, si separino i nomi dei sottolivelli da quelli dei livelli principali con un doppio segno di due punti (::), come di seguito <LivelloPrincipale>::<Sottolivello>. Se i nomi dei livelli contengono degli spazi, collocare i nomi tra virgolette.
Opzione
Seleziona
Consente di selezionare un oggetto nel modello per specificare il livello.
|
|
|
Seleziona gli oggetti per numero di livello.
Il numero del primo livello è zero. A ciascun livello viene assegnato un numero per ciascuna sessione di editing di Rhino. I numeri possono cambiare alla chiusura e seguente riapertura del modello. Tale numero non ha nulla a che vedere con l'ordine di apparizione dei livelli all'interno della rispettiva finestra di dialogo. I livelli cancellati mantengono il loro numero.
|
|
|
Seleziona gli oggetti catturati definiti tramite il comando ModificaGabbia.
|
|
|
Seleziona gli oggetti di controllo gabbia definiti tramite il comando ModificaGabbia.
Oggetti con storia di costruzione
SelOggettiConStoriaDiCostruzione
|
Selezione oggetti Storia di costruzione Oggetti con storia di costruzione |
|
Seleziona gli oggetti aventi storia di costruzione.
|
Selezione oggetti Storia di costruzione Figli |
|
Seleziona gli oggetti derivati (figli) dagli oggetti attualmente selezionati.
|
Selezione oggetti Storia di costruzione Genitori |
|
Seleziona gli oggetti da cui derivano (genitori) gli oggetti attualmente selezionati.
|
Selezione oggetti Ultimi oggetti creati |
|
Seleziona gli ultimi oggetti modificati, anche quando vengono importati.
|
Selezione oggetti Selezione precedente |
|
Riseleziona l'insieme di selezione precedente.
|
Selezione oggetti Oggetti duplicati |
|
Seleziona gli oggetti geometricamente identici ad un altro oggetto e visibili, a prescindere dalle proprietà dell'oggetto di questo.
|
|
|
Seleziona tutti gli oggetti visibili geometricamente identici ad un altro oggetto, includendo l'originale.
Visto che il comando seleziona sia le copie che gli originali, esso consente di individuare oggetti che abbiano subito eventuali modifiche mettendo a confronto una versione precedente ed una successiva di uno stesso modello.
Si metta a confronto con il comando SelDuplicati, il quale seleziona tutti gli oggetti visibili geometricamente identici, escluso l'originale.