Importazione/esportazione di file Slice (.slc)
SLC è un formato "2D e mezzo" (2D + un'altezza in Z prefissata e costante) che descrive sezioni di un solido ed è destinato tipicamente alla prototipazione rapida, ad esempio alla stereolitografia. Si tratta di sezioni successive consistenti di polilinee, definite ad intervalli regolari ascendenti lungo l'asse Z.
Importa
Per aprire, importare, inserire ed allegare un file come sessione di lavoro
-
Dal menu File, fare clic su Apri, Inserisci, Importa o SessioneDiLavoro > Collega.
- Nella finestra di dialogo, selezionare il tipo di file supportato.
- Fare clic su
All'apertura di un file non .3dm e al salvataggio del modello, il nome file sarà quello di default del file .3dm.
e configurare la impostazioni.
Esporta
Per salvare un file SLC
- Dal menu File, cliccare su Esporta selezione o su Salva con nome.
- Nella finestra di dialogo, l'elenco dei tipi di file mostra i tipi di file attualmente supportati per l'esportazione.
- Nella casella Tipo file, selezionare Slice (*.slc).
- Nel campo Nome del file, selezionare o digitare un nome per il file.
- Selezionare un punto che funga da punto base per la normale delle sezioni.
Le sezioni saranno equamente spaziate (la distanza tra le sezioni può essere modificata in una successiva finestra di dialogo) e perpendicolari alla linea normale. - Selezionare un punto che funga da punto finale per la normale delle sezioni.
Opzioni di esportazione SLC
Distanza tra le sezioni
La distanza tra le sezioni o i livelli delle curve che dovrà produrre l'output definitivo. La distanza dovrebbe essere basata sullo spessore degli strati che il dispositivo di output di destinazione è in grado di produrre.
Angolo tra i segmenti di polilinea
L'angolo che determina quanto dovranno essere smussate le polilinee dei vari strati. Con un numero inferiore si otterrà un oggetto più levigato, ma sarà necessario più tempo per l'esportazione.
Usa mesh per generare le sezioni
Le curve per ciascuno strato sono generate dall'intersezione dell'oggetto mesh con un piano. Di conseguenza, i dati relativi all'Angolo tra i segmenti di polilinea non vengono più usati. L'output finale è basato sul numero di poligoni scelto per le mesh nella finestra di dialogo Opzioni mesh poligonali. Maggiore è il numero di poligoni, più levigato sarà il risultato, e più tempo sarà necessario per l'esportazione.
Usa sempre queste impostazioni. Non visualizzare più questa finestra.
Salva le impostazioni correnti e disattiva la visualizzazione della finestra di dialogo.