Linea guida
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Disegno tecnico Linea guida |
Storia di costruzione supportata
Il comando LineaGuida disegna una linea guida di annotazione con una freccia e del testo associato.
Passi
- Specificare un punto per la punta della freccia della linea guida.
Si tratta dell'estremità della freccia. - Specificare i punti successivi della linea guida.
- Premere Invio per terminare il comando.
- Nella finestra di dialogo, digitare il testo per la linea guida.
Aggiungere simboli speciali nel comando scrivibile, -Leader
Il testo contenente spazi, da inserire nella linea di comando di Rhino, deve essere delimitato da virgolette doppie. Inoltre, alcuni caratteri del formato RTF non possono essere inseriti direttamente nella linea di comando di Rhino, ma devono essere delimitati da virgolette doppie o preceduti da una barra rovesciata in modo da essere interpretati correttamente. Per esempio:
Simbolo |
Input |
Output |
' (Virgolette singole) |
"'xyz'" |
'xyz' |
" (Virgolette doppie) |
""xyz"" |
"xyz" |
! (Punto esclamativo all'inizio) |
"!xyz" |
!xyz |
\ (Barra rovesciata) |
"\\xyz\\" |
\xyz\ |
{ e } (Parentesi graffe) |
\{xyz\} |
{xyz} |
Proprietà delle linee guida
Testo
Stile
Lo stile di annotazione utilizzato.
Menu degli stili
Elenca gli stili di annotazione disponibili nel modello. Se tra le proprietà, un'annotazione presenta impostazioni diverse dal proprio stile, viene visualizzato un meno dietro il nome dello stile.
Rimuovi sostituzioni
Reimposta tutte le impostazioni modificate sui valori predefiniti.
Aggiorna<Stile> per la corrispondenza
Applica le impostazioni modificate allo stile di annotazione.
Salva come nuovo stile
Utilizza le impostazioni delle proprietà per creare un nuovo stile.
Modifica stile...
Modifica lo stile annotazioni usato dall'oggetto annotazione selezionato.
Altezza
L'altezza del testo.
Maschera
Circonda il testo con un colore opaco.
Nessuno
Disattiva la maschera.
Sfondo
Imposta il colore della maschera sul colore dello sfondo della vista.
Colore solido
Seleziona il colo della maschera usando la finestra di dialogo Selezione colore.
Colore della maschera
Quando la maschera è impostata su Colore solido, fare clic per cambiare il colore.
Margini della maschera
La larghezza dell'area vuota attorno al testo.
Scala spazio modello
Le dimensioni di visualizzazione sono un prodotto tra le dimensioni del componente (come l'altezza del testo o le dimensioni della freccia) ed il valore Scala spazio modello.
In genere, si tratta dell'inversa della scala di stampa. L'altezza del testo, la lunghezza della linea di estensione, l'offset della linea d'estensione e la lunghezza delle frecce si moltiplicano per questo numero.
Cornice attorno al testo
Imposta la forma che include il testo di quota in Nessun frame (a sinistra), Frame rettengolare (al centro) o Frame capsula (a destra). L'impostazione relativa ai margini della maschera controlla la distanza fra il testo e la forma.
Carattere
L'aspetto del testo.
-
Fare fare clic per aprire l'elenco a discesa e inserire l'iniziale di un carattere per trovarlo rapidamente.
-
Fare clicdue volte sul controllo dei carattari e far scorrere la rotellina del mouse per selezionare un carattere con l'anteprima.
-
Se un carattere usato da un'annotazione mancante sul sistema:
Verrà chiesto di aprire il modello.
Attiva l'opzione "Non visualizzare più questo messaggio" sulla finestra di dialogo di avviso per interrompere il rilevamento di caratteri mancanti.
Per riattivare il rievamento di caratteri mancanti, abilita Rhino.Warnings.MissingFontWarning in Opzioni > Avanzate.
L'annotazione viene mostrata con un carattere sostitutivo nelle viste.
Il carattere mancante viene elencato con "(non installato)" nell'elenco dei caratteri.
Allinea testo a sinistra
Allinea testo al centro
Allinea testo a destra
Superiore
Metà prima riga
Inferiore prima riga
Centro
Metà ultima riga
Inferiore
Sottolineato
B
Imposta lo stile del carattere su grassetto.
I
Imposta lo stile del carattere su corsivo.
AOP
Imposta lo stile del carattere su sottolineato.
Campo di testo
I campi di testo sono delle "formule" che vengono valutate durante l'esecuzione di Rhino ed i cui risultati vengono visualizzati nel testo. Tutti i campi di testo seguono la sintassi %<field and options>%. Quando una formula non può essere valutata, viene visualizzata una stringa di errore ####.
- Se un campo di testo mostra una stringa di testo estesa, come ad esempio un lungo percorso file, è possibile attivare i punti di controllo del testo e spostare il punto di destra per ridurre la stringa di testo.
- I campi di testo supportano operazioni aritmetiche di base.
Per duplicare un'area, aggiungere *2 dietro la parentesi di chiusura come:
%<Area("d90815b8...80c59a")*2>%
Per moltiplicare due campi di testo, utilizzare:
%<CurveLength("07c73fde...8a5c7b")*CurveLength("296ed593...0472e0")>%
Commuta parentesi impilamento
Il pulsante Commuta parentesi impilamento è una scorciatoia per aggiungere o rimuovere [[...]] il testo selezionato nella casella di modifica. Le parentesi di impilamento fanno sì che il testo da esse racchiuso venga impilato, per cui [[1/2]], per esempio, verrà visualizzato come frazione impilata.
Sintassi dell'impilaggio di frazioni
L'impilaggio di frazioni è pensato per analizzare due stringhe di testo divise da una barra obliqua, senza parentesi quadre doppie all'inizio e alla fine. La sintassi è [[x/y]] dove x si trova in alto e y in basso. Ad esempio, [[Yes/I do.]] esegue l'impilaggio come mostrato di seguito.
Grado.
Inserisce un simbolo di grado (°) nel testo.
Raggio
Inserisce un simbolo di raggio (R) nel testo.
Diametro
Inserisce un simbolo di diametro (Ø) nel testo.
Più/Meno
Inserisce un simbolo più/meno (±) nel testo.
Esponente 2
Inserisce un superscript 2 (²) al testo.
Esponente 3
Inserisce un superscript 3 (³) al testo.
Casella di modifica
Il testo viene visualizzato sulla linea guida.
Modifica lo stile annotazioni usato dall'oggetto annotazione selezionato.
Seleziona un'annotazione per applicarne le proprietà alla linea guida corrente.
Consente di sistemare un ulteriore punto di modifica sulla curva della linea guida.
Unità - Formato
L'unità e il formato dello stile di annotazione.
Solo la linea guida creata dai comandi QuotaArea o QuotaLunghezzaCurva o contenente un campo di testo per Area, Lunghezza curve e Volume.
Altre proprietà
Freccia
Freccia
Punto di annotazione
Lineetta
Freccia corta
Freccia aperta
Rettangolo
Freccia sottile
Freccia molto sottile
Freccia utente
Usa un blocco definito in precedenza come freccia.
Questa opzione non è disponibile se non esistonoblocchi nel modello.
Per creare un blocco che rappresenti la freccia
- Disegna gli elementi freccia.
- Crea un blocco dalla geometria.
Nota
-
Il punto di base del blocco della freccia determina il modo in cui la freccia viene posizionale sull'estremità di una linea di quota o linea guida. Nell'immagine sottostante:
(1) Il punto di base del blocco della freccua è posizionato sulla punta della curva della freccia. La linea di quota passa per la freccia.
(2) Il punto di base del blocco della freccia viene posizionato alla fine della curva della freccia. La linea di quota non passa per la freccia.
Per posizionare l'estremità della punta a freccia in un punto preciso, collocare il punto di base del blocco della freccia sulla punta.
- Utilizzare le funzionalità del comando Blocco (Per oggetto, Per livello e Per genitore), per controllare l'aspetto della freccia.
Nessuna freccia
Non viene disegnata nessuna freccia.
Dimensioni freccia
La lunghezza della freccia dalla punta all'estremità.
Tipo di curva
Imposta il tipo di curva usata dalla linea guida.
Nessuno
Vengono disegnati solo la freccia e il testo.
Polilinea
Viene disegnata una polilinea segmentata.
Spline
Viene usata una curva per punti di controllo come linea guida.
Allineamento del testo
Orizzontale
Il testo viene allineato secondo l'asse x del piano di costruzione.
Allineato
Il testo viene allineato in base al segmento della linea guida.
Linea di collegamento
Aggiunge una piccola linea orizzontale tra la linea guida e il testo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando Freccia modifica l'estremità di una curva trasformandola in una freccia.
Passi
- Selezionare una curva in prossimità dell'estremità in cui collocare la freccia.
Consultare anche
Usare testo e quote per le annotazioni
Barra strumenti |
Menu |
---|---|
|
|
Il comando ModificaLineaGuidaRTF viene eseguito dall'interfacciia di scripting e usa OnDoubleClick per modificare le linee guida.