Le proprietà di mappatura texture gestiscono le proiezioni delle mappe texture per le superfici, polisuperfici e mesh selezionate.
La mappatura consiste nel processo di definire come rappresentare un'immagine 2D su un modello 3D. La mappatura trasforma un'immagine 2D di origine in un buffer immagine denominato texture.
Una texture può essere applicata sulla superficie di un modello 3D per aggiungere del colore, un rivestimento o altri dettagli quali la lucentezza, la riflettività o la trasparenza.
Il problema di come rappresentare una texture nel rendering 3D può essere risolto tramite la mappatura UV. U e V sono le coordinate della texture corrispondenti ad X ed Y. Si pensi ad U come alla direzione che va da un lato all'altro di un foglio quadricolato. Si pensi a V come all'altra direzione, quella che va dall'alto al basso.
Ogni volta che si applica un'immagine a un materiale per poi applicare quel materiale a un modello, viene usata la mappatura texture UV.
Canale di mappatura
Un canale di mappatura porta con sé un insieme di parametri che definiscono la mappatura texture. Ciascun canale di mappatura è identificato da un numero. Un oggetto può avere un numero qualsiasi di canali e, di conseguenza, supportare un numero qualsiasi di tipi di mappatura texture.
Alle texture dei materiali può venir assegnato il numero di un canale. Quando le texture vengono applicate ad un oggetto, esse vengono assegnate usando il numero del canale corrispondente sull'oggetto. Il numero del canale associato di default ad una texture è 1.
Se ad un oggetto non è stata applicata nessuna mappatura texture, viene usata la mappatura di superficie per mappare la texture.
Opzioni
Predefinito
Il metodo di mappatura texture predefinito per le superfici e le polisuperfici viene determinato dalla matrice di punti di controllo delle superfici e viene denominato mappatura di superficie.
Personalizzato
L'opzione personalizzata consente qualsiasi altro metodo di mappatura texture.
Nome
Il nome della mappatura.
Proiezione
Il tipo di mappatura.
Superficie
La mappatura di superficie stende la texture sull'oggetto.
In questo esempio, due superfici planari sono collegate tra di loro tramite un raccordo fillet a raggio variabile ed il tutto è unito a formare una polisuperficie. Il metodo di mappatura di superficie predefinito usa la matrice di punti di controllo di ciascuna singola superficie per orientare la mappa texture a scacchiera applicata al materiale. Si noti come la texture a scacchiera non coincida lungo le cuciture (giunzioni) della polisuperficie.
La mappatura sferica avvolge l'oggetto attorno ad una sfera. Il bordo superiore della texture si contrae sul polo superiore ed il bordo inferiore si contrae sul polo inferiore.
Spazio texture singolo (sinistra); spazio texture diviso (destra).
Singolo
Specifica che la texture verrà mappata singolarmente su ciascuno spazio indipendente.
Diviso
Indica che per ciascuno spazio verranno usate regioni diverse della texture, facendo corrispondere le parti dell'oggetto mappato ai sei singoli spazi texture indipendenti.
Posizione X / Y / Z
Imposta il punto centrale del widget di mappatura texture in coordinate assolute.
Posizione predefinita (sinistra), posizione spostata su un punto diverso (destra).
Rotazione X / Y / Z
Imposta la rotazione della texture nello spazio assoluto.
Rotazione predefinita (sinistra), rotazione x di 60 gradi (destra).
Dimensioni X / Y / Z
Le dimensioni della texture.
Uguaglia
Imposta le dimensioni della texture in modo uguale in tutte e tre le dimensioni.
Adatta a dimensioni oggetti
Adatta la texture all'oggetto come stabilito dalla mappatura originale.
Offset UVW
Il valore secondo cui la texture viene scostata dall'origine dello spazio texture UVW.
Rotazione UVW
L'angolo di rotazione della texture sull'oggetto nello spazio texture UVW.
Ripetizione UVW
Il numero di volte in cui la texture si ripete sull'oggetto nello spazio texture UVW.
Il comando ApplicaMappaturaPersonalizzata applica un canale di mappatura texture personalizzata ad un oggetto.
Nessuna mappatura o mappatura di superfici (sinistra), oggetto mappatura personalizzata (centro), risultato della mappatura personalizzata.
Nota: La mesh o la superficie o polisuperficie NURBS specificata agisce come mappatura per l'oggetto selezionato. L'oggetto che mappa viene conservato nella tabella di mappatura, per cui la sua eliminazione non influisce sulla mappatura dell'oggetto di destinazione.
Il comando EditorUV modifica le mesh che influiscono sulle coordinate texture dell'oggetto originale. Le mesh per le texture si possono unire e suddividere, ed i loro punti di controllo possono essere editati.
Disegnare una regione rettangolare sul piano assoluto XY.
Nota: Si veda il comando Rettangolo per la descrizione delle varie opzioni.
Le coordinate della texture per la mappatura delle superfici accorpate vengono proiettate sul piano assoluto XY e la texture assegnata all'oggetto viene disegnata nella stessa regione.
Le coordinate texture vengono rappresentate come un insieme di mesh per la texture.
Quando le mesh per la texture vengono modificate, la texture cambia sull'oggetto.
Se si seleziona una cucitura della superficie interna di una polisuperficie prima dello srotolamento, la cucitura verrà separata nelle mesh di mappatura spianate risultanti.
Mentre l'editor è aperto, si possono attivare i punti di controllo degli oggetti mesh di mappatura e si possono usare comandi di modellazione quali Scala1D, ImpostaPt e ModificaGabbia per regolare la mesh di mappatura.
Srotola texture
Trasparenza texture
Imposta la trasparenza della texture per la visibilità nella vista.
Evidenzia selezionata
Evidenzia la mesh della superficie quando la mesh proiettata è selezionata.
Mostra wireframe
Mostra il wireframe della mesh sull'oggetto anche quando nella modalità di visualizzazione della vista non sono supportati i wire delle mesh.
Texture
Usa materiale
Mostra la texture associata con il canale diffuso del materiale assegnato all'oggetto che si sta srotolando.
Usa texture
Mostra la texture specificata dalla tavolozza delle texture.