Show 

Home > Per iniziare > Pannello di controllo > Ambiente

icon-environment.pngAmbiente

Un ambiente è costituito da quegli elementi del rendering che non fanno parte della geometria del modello, ma che appaiono soltanto quando viene eseguito il rendering.

Si pensi allo sfondo come ad una sfera infinita che racchiude il modello. Gli sfondi vengono proiettati su questa sfera. La sfera dello sfondo non è un oggetto selezionabile, ma solo una superficie di riferimento per tutti gli effetti relativi allo sfondo.

Il piano d'appoggio costituisce una "piattaforma" infinita orizzontale per l'immagine, si allunga sull'orizzonte in tutte le direzioni e viene sistemato dall'utente ad una determinata altezza. L'uso di un piano d'appoggio velocizza i tempi di rendering rispetto all'uso di una superficie planare estesa come base.

Piano d'appoggio

Attivato

Attiva il piano d'appoggio.

Piano d'appoggio disattivato (sinistra) e piano d'appoggio attivato (destra).

Alfa

Applica un canale alfa trasparente al piano d'appoggio in modo tale che l'immagine possa essere combinata con l'ombra proiettata in un'altra immagine. Vedi: Articolo di Wikipedia: Compositing con canale alfa.

GroundPlane-004a.png

Il piano d'appoggio mostra un'ombra, ma è comunque trasparente nell'immagine.

Elevazione

Specifica l'altezza del piano d'appoggio rispetto allo zero.

GroundPlane-005a.png

Elevazione del piano d'appoggio sopra lo zero.

Materiale

Assegna un materiale al piano d'appoggio.

GroundPlane-003a.png

Piano d'appoggio con elevazione innalzata e materiale acqua.

Sfondo

Nota: C'è sempre uno sfondo a colori attivo, ma esso può essere nascosto dietro ad un'immagine o ad un altro sfondo.

Intensità

Modifica la luminosità relativa dello sfondo.

Tipo di sfondo

Specifica la combinazione di colori che andrà a riempire lo sfondo dell'immagine renderizzata. Si hanno i seguenti tipi di sfondo:

round_bullet.gifCielo

round_bullet.gifA colore singolo ed a gradiente di colore

round_bullet.gifImmagine

round_bullet.gifImmagini HDR ed HDR planari

Cielo

L'ambiente Cielo usa le impostazioni di sole e cielo della scheda Illuminazione.

Background-Sky-001.png

Automatico (sinistra) ed immagine HDR e sole (destra).

Colore a tinta unita e gradiente di colore

Il colore dello sfondo è sempre presente, ma a volte può essere nascosto dalle immagini.

Colore solido

Uno sfondo con colore solido è uno sfondo in tinta unità.

Background-Color-001.png

Sfondo con colore solido.

Gradiente a due colori

Nota: Gli sfondi con gradienti a due o a tre colori si applicano solo alle viste prospettiche.

Gli sfondi con gradiente a due colori interpolano il colore dello sfondo tra i due colori selezionati.

Background-Color-002.png

Sfondo a gradiente di 2 colori: azzurro e giallo.

Gradiente a tre colori

Gli sfondi con gradiente a tre colori interpolano il colore dello sfondo tra i tre colori selezionati.

Background-Color-003.png

Sfondo a gradiente di 3 colori: azzurro, bianco, giallo.

Controlli colore

Cliccando su un campione di colore, si apre la finestra di dialogo Selezione colore.

Le caselle di modifica indicano l'angolo in cui il colore sarà più saturato.

Per modificare il gradiente di colore

number_onestep.gifCliccare sui campioni di colore per impostare i colori nella finestra di dialogo Selezione colore.

Per modificare l'intervallo del gradiente di colore

Se la vista corrente è una proiezione prospettica, si possono controllare i colori superiore ed inferiore e l'estensione del gradiente della vista.

number_onestep.gifInserire un angolo in gradi sopra e sotto l'orizzonte nelle caselle Superiore, Centro o Inferiore.

Oppure, regolare i puntatori nel grafico degli angoli.

Nel grafico, viene visualizzato un cono di visione rappresentato da una porzione di area ombreggiata in grigio chiaro.

L'angolo sotteso dallo sfondo viene visualizzato nel grafico come un'area ombreggiata di colore grigio chiaro.

L'indicatore rosso indica l'angolo in cui il colore Superiore sarà più saturato.

L'indicatore blu indica l'angolo in cui il colore Inferiore sarà più saturato.

Nei gradienti a tre colori, l'indicatore verde indica l'angolo in cui il colore Intermedio sarà più saturato.

Scambia colori superiore e inferiore

Inverte l'ordine dei colori del gradiente.

Ottieni angoli da vista

Imposta gli angoli dell'estensione del gradiente in base alla finestra.

Immagine

Sullo sfondo, viene proiettata un'immagine che funge da sfondo.

Si possono usare fotografie digitali, illustrazioni scansionate oppure immagini create usando programmi di digital painting. Per ottenere i migliori risultati, conviene usare come immagini di sfondo delle immagini ad alta risoluzione. Per simulare una messa a fuoco naturale o una prospettiva aerea, può essere una buona idea sfocare e schiarire un'immagine nitida.

round_bullet.gifDisporre il modello nel contesto esistente.

round_bullet.gifAggiungere viste panoramiche di skyline di città o profili montuosi.

round_bullet.gifIntrodurre degli effetti surrealistici.

L'immagine può essere mappata su una forma planare, cilindrica o sferica oppure può essere sottoposta ad offset usando le coordinate o il grafico.

Background-Image-001.png

Proprietà dell'immagine

number_onestep.gifFare clic sul pulsante Cliccare qui per assegnare per selezionare un'immagine.

Nota

Aggiorna la definizione dell'immagine

Quando un file bitmap viene modificato usando un editor di immagini come Photoshop, occorre aggiornare la definizione dell'immagine in Flamingo nXt.

Per aggiornare la bitmap

number_onestep.gifDal menu Flamingo nXt, cliccare su Utility > Cancella cache della bitmap.

Proiezione

Sono supportati tre tipi di proiezioni per le immagini di sfondo: Planare, Cilindrica e Sferica. Ciascun metodo di proiezione ha i propri parametri di controllo per il posizionamento dell'immagine.

Planare

Proietta l'immagine su uno sfondo piatto.

ProjectionTypesPlanar.png

number_onestep.gifTrascinare il rettangolo rosa oppure usare i parametri di controllo numerici per spostare o scalare l'immagine di sfondo.

Background-Image-003.png
Area dello sfondo (1), dimensione e forma dell'immagine (2).

Opzioni Planare

ScalaX / ScalaY

Specifica le dimensioni dell'immagine di sfondo.

OffsetX / OffsetY

Specifica lo scostamento dell'immagine di sfondo rispetto al vertice sinistro inferiore della vista.

Cilindrica

La proiezione cilindrica mappa l'immagine su un cilindro immaginario che circoscrive il modello. Nonostante questa proiezione funzioni al meglio con delle immagini realmente cilindriche, essa dà dei risultati soddisfacenti anche con panorami standard tratti da fotografie.

Si specifichi la dimensione e la posizione della mappa immagine definendo gli angoli di elevazione e di ampiezza. Per posizionare l'immagine e ridimensionarla, utilizzare gli strumenti grafici ed il mouse. Il cono di visione corrente viene visualizzato nel grafico come un'area ombreggiata di colore grigio chiaro.

ProjectionTypesCylindrical.png

Opzioni della mappatura cilindrica

Colore dello sfondo

Larghezza

Specifica l'ampiezza angolare della mappa immagine. Inserire un angolo oppure trascinare gli indicatori del widget di controllo per impostare la larghezza. La zona blu indica l'intervallo dell'ampiezza angolare.

Superiore / Inferiore

Specifica l'estensione verticale dell'immagine. Inserire un angolo oppure trascinare gli indicatori del widget di controllo per impostare gli angoli superiore ed inferiore. La proiezione cilindrica è limitata a 45 gradi sopra o sotto l'orizzonte.

Background-Cylinder-001.png

Rotazione

Specifica la rotazione e l'estensione dell'immagine. Inserire un angolo oppure trascinare il widget di controllo per impostare la rotazione. Il punto rosso indica il centro dell'immagine. La zona grigia indica la vista.

CylindricalControl-001.png

Angoli da vista

Imposta la Larghezza e gli angoli Superiore/Inferiore in base alla finestra.

Sferica

La proiezione sferica mappa l'immagine su una sfera completa. Questo metodo generalmente produce dei buoni risultati solo se l'immagine sferica è equirettangolare.

Opzioni della mappatura sferica

Rotazione

Specifica la rotazione dell'immagine. Il punto rosso indica il centro dell'immagine.

Angoli da vista

Imposta l'angolo di rotazione in base alla finestra.

Sfondi HDR ed HDR planari

Le immagini ad alta gamma dinamica illuminano una scena usando le informazioni sulla luminanza memorizzate nell'immagine.

L'uso di un'immagine HDR come ambiente consente un maggiore controllo sul rapporto tra la luce sullo sfondo e le altre luci presenti nell'immagine. Questo procedimento è particolarmente utile per rappresentare uno spazio interno illuminato da uno spazio esterno luminoso visibile attraverso una finestra.

Un'immagine HDR che funge da ambiente presenta un intervallo di valori di luminosità più ampio rispetto a quello di una normale immagine bitmap e gli si può assegnare un canale per poter gestire il contrasto in un rendering multicanale.

Opzioni HDR

number_onestep.gifFare clic sul pulsante Cliccare qui per assegnare per selezionare un'immagine.

Rotazione

Ruota l'immagine in modo tale che una parte diversa dell'immagine illumini il modello.

Copia speculare

Inverte l'immagine da sinistra verso destra.

Canale sole

Il canale del sole.

Canale cielo

Il canale del cielo.

Opzioni HDR planare

Le immagini ad alta gamma dinamica planari fungono da sfondo ed allo stesso tempo forniscono illuminazione. Spesso vengono usate all'esterno delle finestre nei rendering architettonici in cui si richiede un'illuminazione dall'esterno.

number_onestep.gifFare clic sul pulsante Cliccare qui per assegnare per selezionare un'immagine.

PlanarImageBeach.png

L'immagine di sfondo (sinistra) e l'HDR planare (destra) mostrano una leggera differenza di illuminazione sullo sfondo.

Canale sole

Il canale del sole.

Canale cielo

Il canale del cielo.

Sfondo avanzato

Le impostazioni Sfondo avanzato controllano gli ambienti che non sono visibili nel rendering, ma che si vedono nelle riflessioni e nelle rifrazioni degli oggetti.

Nell'immagine, lo sfondo è nero, ma l'ambiente riflesso è un'immagine HDR di un interno.

Riflesso

Un ambiente riflesso non è visibile nell'immagine renderizzata, ma viene riflesso dagli oggetti lucidi presenti nella scena.

Ambiente normale (sinistra) ed ambiente cielo HDR riflesso (destra).

Cielo

Gli oggetti riflettono il cielo come specificato nelle impostazioni Illuminazione: sole e cielo.

Personalizzato

Gli oggetti riflettono un colore o gradiente, un'immagine oppure uno sfondo HDR.

Sfondo visibile

Gli oggetti riflettono lo sfondo visibile come specificato nelle impostazioni Ambiente.

Rifratto

Cielo

Gli oggetti rifraggono il cielo come specificato nelle impostazioni Illuminazione: sole e cielo.

Personalizzato

Gli oggetti rifraggono un colore o gradiente, un'immagine oppure uno sfondo HDR.

Sfondo visibile

Gli oggetti rifraggono lo sfondo visibile come specificato nelle impostazioni Ambiente.

Nessun oggetto alfa trasparente

Impedisce la visualizzazione del canale alfa attraverso gli oggetti trasparenti, così come il compositing con canale alfa attraverso gli oggetti trasparenti.

Se le immagini verranno incollate sul canale alfa, si disattivi questa opzione.