Sole

Il sole è una sorgente di luce parallela invisibile molto intensa. Fattori che simulano le condizioni di luce solare nell'ambiente reale (quali la latitudine e la longitudine, l'ora del giorno e la stagione) controllano la direzione della luce solare e la sua luminosità.

I valori delle inclinazioni solari sono necessari per eseguire i calcoli relativi all'illuminazione solare. L'inclinazione dei raggi solari si può specificare in due modi: tramite l'ora, il giorno ed il luogo oppure indicando l'angolo diretto. La prima modalità è indicata nei casi in cui si voglia simulare l'effetto reale della luce solare nello studio della posizione del modello. Si specifichi invece l'angolo solare diretto se si desidera controllare l'angolo di illuminazione senza alcun riferimento all'effettiva posizione del sole nella realtà. Si usi l'angolo solare diretto per sperimentare effetti di illuminazione.

Sydney, Australia, 21 Giugno, ore 9:30.

Stoccolma, Svezia, 21 Giugno, ore 9:30.

Imposta azimuth ed altitudine

Imposta l'inclinazione solare specificando azimut ed altitudine. Attiva i controlli Azimuth ed Altitudine.

Azimuth

Imposta la direzione del sole in gradi angolari rispetto al Nord (0).

Altitudine

Imposta l'altezza del sole nel cielo in gradi angolari rispetto all'equatore (0).

Imposta posizione sulla Terra

Nota: Nord è la direzione Y del sistema assoluto.

Data

Specifica la data.

Ora

Specifica l'ora del giorno.

Ora legale

Avanza di un'ora le lancette dell'orologio.

Latitudine/Longitudine

Inserire una latitudine ed una longitudine oppure specificare un punto sulla mappa.

Se si specifica un punto sulla mappa, si aggiornano anche i relativi valori di latitudine e longitudine.

Zona oraria

Mostra la zona oraria relativa al punto specificato.

Elenco delle città

Selezionare una città.

Mappa

Cliccare sulla mappa per specificare una zona.

Nota: Mantenere premuto il tasto sinistro del mouse e trascinare per effettuare una panoramica della mappa.

Intensità sole

Definisce la luminosità della componente sole della luce diurna (luce diretta). L'intensità della luce solare viene calcolata automaticamente in base alle condizioni del cielo e all'inclinazione solare.

Illuminazione sole

La nitidezza del punto di massima illuminazione del sole.

SunHighlight-0.png

Illuminazione sole=0 (sinistra) ed 1 (destra).

Nota: Quando si usa l'impostazione Illuminazione sole, possono apparire degli artefatti di luce solare nei rendering di esterni. Per attenuare od eliminare questi artefatti, si imposti il settaggio Illuminazione sole su un valore più basso.

Canale sole

Il canale del sole.

Cielo

Vengono forniti due tipi predefiniti di illuminazione proveniente dal cielo: cielo con immagini HDR e cielo automatico. Il cielo in HDR usa un'immagine con i valori di illuminazione memorizzati in ciascun pixel per ricreare l'illuminazione ed i riflessi che questa crea sugli oggetti. Il cielo automatico usa valori reali di posizione del sole e nuvolosità per simulare un cielo.

Gli schemi di illuminazione predefiniti per la luce diurna esterna ed interna usano il cielo automatico di default. Lo schema predefinito per l'illuminazione da studio usa l'illuminazione per immagini HDR di default.

Cielo con immagini ad alta gamma dinamica

Un'immagine ad alta gamma dinamica (HDR) è un file immagine 2D. Queste immagini contengono un intervallo di valori di luminosità molto più ampio rispetto ai comuni file immagine quali .jpg o .png. Questi dati aggiuntivi si possono usare per illuminare un modello. Se i valori contenuti nell'HDR sono accurati, anche l'illuminazione sarà accurata.

Lighting-001.png

Illuminazione con immagini HDR.

nXt presuppone che le immagini HDR contengano valori di radianza espressi in watt. Per poter ottenere dei corretti livelli di illuminazione, è possibile che l'intensità di queste immagini HDR abbia bisogno di essere regolata.

Oltre al Cielo, si può usare un'immagine HDR diversa per ciascuno dei tre canali dello sfondo: sfondo visibile, sfondo riflesso e sfondo rifratto.

Lo schema predefinito per l'illuminazione da studio usa le immagini HDR per il cielo. Se pensiamo all'illuminazione da studio come un'attività al chiuso, possiamo paragonare l'immagine HDR ad un soffitto che emette luce in base ai colori dell'immagine stessa.

Immagine

Specifica il file immagine HDR.

HDRImage-001.png

Intensità

Regola la luminosità della luce dell'immagine HDR.

Nota: Questa impostazione è importante solo se nella scena ci sono altre luci da compensare. In assenza di altre luci, l'indicatore del tono compenserà l'esposizione e l'immagine renderizzata non sarà più luminosa o più tenue in base a tale impostazione.

HDRLightIntensityLow.png

Bassa intensità HDR ed alta intensità HDR.

Rotazione

Ruota l'immagine in modo tale che una parte diversa dell'immagine illumini il modello.

Nell'illustrazione, l'immagine è stata ruotata in modo tale che la riflessione del sole appaia sull'oggetto. Inserire i gradi di rotazione oppure spostare interattivamente l'indicatore del widget di rotazione.

HDRLightRotation2.png

Immagine ruotata affinché il sole sia visibile sull'oggetto.

Saturazione

La saturazione del colore della luce. Visto che la luce proveniente da un'immagine HDR è del colore dei pixel dell'immagine, a volte si possono produrre degli effetti di colore indesiderati. Impostare la saturazione su valori bassi se si desidera usare la luce proveniente dall'immagine, ma non il colore.

HDRLightSaturation0.png

Saturazione bassa (sinistra) e saturazione alta (destra).

Copia speculare

Inverte l'immagine da sinistra verso destra.

Canale cielo

Il canale del cielo.

Cielo automatico

Il cielo automatico usa le impostazioni della scheda Sole per specificare la posizione del sole e la sua intensità.

Sky-002.png

Cielo automatico: sole alto nel cielo (sinistra) e basso all'orizzonte (destra).

Nuvolosità

Quando la Nuvolosità è disattivata, si creano delle ombre marcate. Maggiore è il livello di nuvolosità, minore sarà il contrasto tra luce ed ombre.

L'opzione Nuvolosità ha delle importanti conseguenze sul calcolo della luce diurna come, ad esempio, la quantità relativa di luce diretta verso quella indiretta, il modo con il quale viene calcolata la luce indiretta ed il colore dello sfondo, qualora sia stata selezionata l'opzione Cielo automatico. L'impostazione Nuvolosità varia da 0 (chiaro) ad 1 (completamente coperto).

Cloudiness0.png

Nuvolosità 0 (sinistra) e nuvolosità 1 (destra).

Intensità del cielo

Definisce la luminosità della componente cielo della luce diurna (luce indiretta). L'intensità della luce del cielo viene calcolata automaticamente in base alle condizioni del cielo ed all'inclinazione solare.

Nota: Questa impostazione è importante solo se nella scena ci sono altre luci da compensare. In assenza di altre luci, l'indicatore del tono compenserà l'esposizione e l'immagine renderizzata non sarà più luminosa o più tenue in base a tale impostazione.

Canale cielo

Il canale del cielo.