OffsetSrf

Barra strumenti Menu

Strumenti superfici

Solidi

Offset

Superfici

Offset superficie

 Storia di costruzione supportata

Il comando OffsetSrf copia una superficie o polisuperficie in modo tale che tutti i punti della superficie copiata si trovino alla stessa distanza (quella specificata) dalla superficie originale.

Passi

  1. Selezionare una superficie o polisuperficie.
  2. Piano infinito: Digitare PI per le opzioni di PianoInfinito.

  3. Digitare la distanza di offset e premere Invio.

Opzioni da linea di comando

Distanza

Imposta la distanza di offset.

Vertice

Specifica in che modo viene gestita la continuità ai vertici delle curve sottoposte ad offset. Queste opzioni si applicano solo se la direzione dell'offset è "verso l'esterno", come mostrato nell'immagine.

SpigoliVivi

Le curve sottoposte ad offset verso l'esterno rispetto ai vertici verranno estese per incontrarsi formando degli spigoli vivi con continuità di posizione (G0).

Arrotondato

Le curve sottoposte ad offset verso l'esterno rispetto ai vertici verranno raccordate con segmenti di arco aventi continuità di tangenza (G1).

AttraversoPunto

Effettua l'offset tramite la selezione di un punto anziché specificando una distanza.

InvertiTutto

Inverte la direzione dell'offset di tutte le superfici selezionate. Le frecce indicano la direzione di offset positiva.

Solido

Crea un solido chiuso a partire dalla superficie in input e da quella di offset, effettuando il loft di una superficie rigata tra tutti i bordi corrispondenti.

Adattato (solo superfici)

La struttura dei punti di controllo della superficie offset è identica alla superficie originale.

  • questa opzione non è disponibile quando uno degli oggetti selezionati è una polisuperficie.

Tolleranza

Imposta la tolleranza per l'offset di una superficie. Digitare 0 per utilizzare la tolleranza predefinita.

DueLati

Effettua l'offset su entrambi i lati rispetto all'originale.

CancellaInput

Elimina (Sì) o mantiene (No) gli oggetti di input.

Note

  • Valori positivi eseguono un offset nella direzione delle frecce. Valori negativi implicano la direzione opposta.
  • Nel caso di piani, toroidi, sfere, cilindri aperti o coni aperti, il risultato dell'offset è una superficie esatta. Le superfici a forma libera vengono scostate di un valore che ricade all'interno dell'opzione di Tolleranza.
  • Quando viene eseguito l'offset su una polisuperficie con sotto-superfici free-form, il risultato potrebbe avere alcune superfici mancanti.
  • L'oggetto di output adotta il materiale di rendering dell'oggetto di input.

Vedi anche

OffsetMesh

Copie una mesh spostando i vertici a una distanza specificata con varie modalità di direzione.

SubDOffset

Crea una copia di un oggetto SubD spostandone i vertici verso la direzione normale con la distanza specificata.

Svuota

Barra strumenti Menu

Strumenti solidi
Barra laterale solidi

Solidi

Svuota

 Storia di costruzione supportata

Il comando Svuota crea uno svuotamento da un solido.

Svuota funziona solo su polisuperfici semplici, solide e manifold. Tali superfici vengono rimosse ed il resto viene sottoposto ad offset verso l'interno, usando le parti esterne delle superfici rimosse per unire le parti interne e quelle esterne.

Vengono selezionate le due superfici laterali dell'oggetto per rimuoverle. Lo spessore dello shelling corrisponde a 20 unità.

Passi

  1. Selezionare le facce da rimuovere dalla polisuperficie chiusa.
    Lasciare deselezionata almeno una faccia.
  2. Premere Invio al termine
    Questo passo specifica quale superficie verrà rimossa per creare l'oggetto svuotato.

Opzioni da linea di comando

Spessore

Specifica lo spessore per lo svuotamento.

CancellaInput

Specifica se verrà eliminato l'oggetto di input.

EliminaInput=No supporta la registrazione della storia di costruzione.

ModificaSpessore

Selezionare un oggetto svuotato con la registrazione della storia di costruzione per modificare lo spessore.

Risoluzione dei problemi relativi allo shelling

Svuota ed OffsetSrf per le polisuperfici sono in via di sviluppo. Esistono vari punti problematici noti:

  • Le superfici singolari possono causare dei problemi, specialmente quando l'offset della superficie va esteso sulla singolarità. Le estensioni vengono realizzate con OffsetSrf (Vertice=SpigoliVivi) e con "Svuota", che usa sempre gli spigoli vivi. Queste estensioni hanno luogo quando gli offset di superfici adiacenti si spezzano. Le singolarità coniche causano problemi in tutti i casi.
  • I vertici complessi (quelli con più di tre bordi) possono essere problematici, soprattutto nello shelling e negli offset con spigoli vivi e nei casi in cui alcune superfici (ma non tutte) si scostano ai vertici.
  • OffsetSrf eseguito su polisuperfici con bordi aperti non funziona correttamente nei punti in cui i bordi aperti creano dei limiti concavi.
  • Se gli offset delle facce adiacenti alle facce rimosse sono tali che le facce rimosse devono essere estese per riempire lo spazio vuoto, il comando non funziona.
  • Tutte le superfici i cui offset sono autointersecanti causano dei problemi.

Consultare anche

Creare superfici