PianoInfinito (PianoI)
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando PianoInfinito offre un modo di intersecare qualsiasi piano con oggetti per ottenere curve o punti. Il comando include la costruzione di piani, la geometria di superfici planari e piani definiti in movimento.
Passi
- Quando indicato dai prompt, selezionare un oggetto planare da usare per la creazione di un piano pseudo-infinito: curva planare, superficie, faccia di una polisuperficie, mesh poligonale singola, piano di ritaglio, piano di costruzione con nome o piano disegnato.
Opzioni da linea di comando
Diversi modi di definire un piano infinito.
3Punti
Traccia un rettangolo usando due vertici adiacenti e un punto sul lato opposto.
Verticale
Disegna un rettangolo perpendicolarmente al piano di costruzione.
AttraversoPunto
Seleziona un punto per definire la posizione di un piano parallelo al piano di costruzione corrente.
AttornoCurva
Disegna un rettangolo perpendicolare a una curva.
PianoCConNome
Usa pianoC con nome.
SelezionaNellaVista
Selezione l'icona dell'asse del pianoC con nome sulla vista.
SelezionaDaElenco
Seleziona un pianoC con nome dall'elenco.
PianoCXY/PianoCYZ/PianoCZX
Utilizza il piano XY/YZ/ZX del piano di costruzione corrente.
AssolutoXY/AssolutoYZ/AssolutoZX
Usa il piano XY/YZ/ZX del sistema di coordinate assolute.
PianoInfinito come input per i comandi
L'opzione PianoInfinito offre un modo di intersecare qualsiasi piano (esteso all'infinito) con oggetti per ottenere curve o punti. Il comando include la costruzione di piani, la geometria di superfici planari e piani definiti in movimento.
Scelta rapida: PI
Passi del PianoInfinito
- Ad ogni richiesta di selezione di una superficie, è possibile digitare PianoInfinito o PI.
- Quando indicato dai prompt, selezionare un oggetto planare da usare per la creazione di un piano pseudo-infinito: curva planare, superficie, faccia di una polisuperficie, mesh poligonale singola, piano di ritaglio, piano di costruzione con nome o piano disegnato.