CopiaSpeculare
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Trasforma Copia speculare |
Storia di costruzione supportata
Il comando CopiaSpeculare crea la copia speculare di un oggetto.
Passi
- Selezionare gli oggetti.
- Specificare l'inizio del piano di riflessione.
- Specificare la fine del piano di riflessione.
Spostando il cursore, Rhino genera un'anteprima per la riflessione degli oggetti.
Le due estremità specificano un piano di riflessione perpendicolare al piano di costruzione.
Si usino gli snap all'oggetto per sistemare accuratamente il piano di riflessione, specialmente se si vuole unire una superficie alla sua copia riflessa.
Opzioni da linea di comando
3Punti
Selezionare tre punti per definire un piano di riflessione.
Copia
Specifica se gli oggetti vanno copiati o meno. Appare un segno più sul cursore quando è attiva la modalità di copia.
Il comando MemorizzaOpzioniCopia determina se usare l'opzione selezionata come opzione predefinita o meno.
AsseX
Copia gli oggetti lungo l'asse x del pianoC (piano xz) della vista corrente.
AsseY
Copia gli oggetti lungo l'asse y del pianoC (piano yz) della vista corrente.
AsseZ
Copia gli oggetti lungo il pianoC (piano xy) della vista corrente.
Oggetto
Selezionare una superficie planare come piano speculare.
-
È possibile selezionare una superficie singola planare, una faccia polisuperficie o un bordo faccia di estrusione come piano speculare.
-
Il piano speculare può essere attaccato alla superficie planare con la Storia di costruzione. La Storia di costruzione aggiornata non sarà attiva se la superficie non è planare e finché non sarà nuovamente planare.
SubCrv
Digitare SubCrv per selezionare parte di una curva come input.
Consultare anche
Rifletti
Rende simmetrico un oggetto SubD su un piano di riflessione e fonde entrambi i lati in un solo oggetto SubD.
Simmetria
Copia specularmente una curva o una superficie con continuità.