CambiaGrado
Barra strumenti | Menu |
---|---|
Modifica Cambia grado |
Il comando CambiaGrado cambia il grado del polinomio che definisce la curva o la superficie, mediante l'aggiunta o la sottrazione di punti di controllo tra gli intervalli nodali, mantenendo la struttura dei nodi.
Passi
- Selezionare gli oggetti.
- Digitare un valore per il grado.
Per le superfici, digitare i valori nelle direzioni U e V.
Opzioni da linea di comando | |
---|---|
Deformabile |
Sì Se il grado della curva/superficie differisce dal grado richiesto, la nuova curva/superficie avrà dei nodi interni semplici. NoSe il grado della curva/superficie è INFERIORE al grado richiesto, la nuova curva/superficie avrà esattamente la stessa geometria e parametrizzazione dell'originale, ma con nodi di molteplicità = vecchia molteplicità + nuovo grado - vecchio grado. Se il grado della curva/superficie è MAGGIORE del grado richiesto, la nuova curva/superficie sarà un'approssimazione di quella originale con nodi semplici. |
Digitare SubCrv per selezionare parte di una curva come input. |
Nota
- Il comando CambiaGrado cambia il grado del polinomio che Rhino usa per creare la curva. Esso mantiene la struttura dei nodi della curva, ma aggiunge o sottrae dei punti di controllo tra ciascun intervallo nodale.
- In molto casi, è consigliabile usare i comandi InserisciNodo e RimuoviNodo anziché CambiaGrado, poiché l'aggiunta o l'eliminazione dei punti di controllo può essere effettuata in modo più locale.
- Per ottenere una superficie con la stessa geometria ma con un numero maggiore di punti di controllo per l'editing, si porti il grado a 5, impostando l'opzione Deformabile sul No. In questo caso, è anche possibile utilizzare il comando InserisciNodo, il quale aggiunge dei punti di controllo ma lascia il grado immutato.
- Quando si esporta la geometria verso un'altra applicazione, si cerchi di mantenere il grado delle superfici il più basso possibile. In particolare, molti sistemi CAD per la meccanica non sono in grado di importare superfici con grado maggiore di 3.
- Il numero di punti di controllo aggiunti o sottratti dipende dal grado introdotto; maggiore è il grado, maggiore sarà il numero di punti di controllo.
- Se si aumenta il grado di una superficie con Deformabile=No, essa non sarà più periodica. Si usi RendiPeriodica per ripristinare la periodicità della superficie.
- Quanto più alto è il grado di un oggetto, tanto maggiori saranno i tempi di visualizzazione e tanto maggiore l'uso di memoria.
- Il comando CambiaGrado funziona con gli oggetti gabbia standalone creati dal comando Gabbia e gli oggetti di controllo impostati dal comando ModificaGabbia.