| Barra strumenti | Menu | Pannello Menu ingranaggio | 
|---|---|---|
| 
                             | Eseguire il rendering. Editor degli ambienti Pannelli Ambienti | Ambienti | 
Il comando Ambienti apre il pannello Ambienti per modificare il colore, l'immagine e la proiezione dello sfondo.
             Pannello Ambienti
Pannello Ambienti
Il pannello Ambienti presenta ulteriori strumenti di navigazione.
 In fondo
In fondoSeleziona l'elemento precedente nell'elenco
 Avanti
AvantiSeleziona l'elemento successivo nell'elenco.
 Elemento corrente
Elemento correnteMostra l'icona ed il nome dell'elemento corrente.
 Cerca
Cerca Cerca nomi
Cerca nomiLimita la ricerca ai nomi.
 Cerca note
Cerca noteLimita la ricerca alle note.
 Cerca etichette
Cerca etichetteLimita la ricerca alle etichette.
Visualizza come 'name:', 'note:', 'tag:', '?', '#' e '^' vengono usati per cercare gli elementi.
 Menu
MenuMostra il menu Strumenti.
 Aiuti
Aiuti .
. Crea nuovo ambiente
Crea nuovo ambienteViene creato un nuovo ambiente vuoto.
 Importa ambiente da file
Importa ambiente da fileImporta gli ambienti da un file .renv di Rhino salvato.
 Ambiente di base
Ambiente di baseCrea un nuovo ambiente di base.
 Altri tipi
Altri tipiApre il browser dei tipi di contenuto per vsiualizzare ulteriori opzioni di creazione di un nuovo ambiente.
Il nome dell'ambiente.
Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino
Imposta il tipo di ambiente.
             Base
Base
L'ambiente di base è rappresentato da un colore di sfondo semplice e da una texture opzionale. La proiezione della texture può essere impostata sulla modalità planare, sferica (altrimenti conosciuta come equirettangolare o proiezione secondo le coordinate di latitudine/longitudine) oppure parallelepipeda.
È possibile trascinare il campione di colore su una cartella per creare un file colore di Rhino.
Usa un'immagine come sfondo per l'ambiente.
Imposta lo stile di proiezione dell'immagine di sfondo.
Mappa la texture direttamente sullo sfondo. L'ambiente ha sempre lo stesso aspetto, a prescindere da verso dove guarda la camera.
Conosciuta anche come proiezione fisheye (a occhio di pesce) o proiezione azimutale equidistante. La sottosezione ellittica che si estende fino a ciascun bordo della texture viene mappata sulla sfera.
Vedi: Wikipedia: Azimuthal equidistant projection (in inglese).
Conosciuta anche come proiezione sferica. La linea orizzontale al centro della texture viene mappata sull'equatore della sfera.
Vedi: Wikipedia: Equirectangular projection (in inglese).
                 
            
                 
            
Le sottosezioni corrispondenti a ciascun lato del cubo vengono sistemate fianco a fianco dividendo la texture in sei parti uguali.
Vedi: Wikipedia: Mappatura cubica.
Le sottosezioni corrispondenti a ciascun lato del cubo vengono sistemate in un pattern a croce verticale. Ciascuna sottosezione costituisce un quarto dell'immagine in altezza ed un terzo in larghezza.
Le sottosezioni corrispondenti a ciascun lato del cubo vengono sistemate in un pattern a croce orizzontale. Ciascuna sottosezione costituisce un terzo dell'immagine in altezza ed un quarto in larghezza.
La sottosezione ellittica che si estende fino a ciascun bordo della texture viene mappata sulla sfera. Questa proiezione si ottiene fotografando una sfera specchiante con una camera ortografica.
Simile alla proiezione sferica, solo che l'intera texture viene mappata sulla metà superiore della sfera. Il bordo inferiore della texture viene stirato sulla parte inferiore della sfera.
Imposta la rotazione dell'ambiente. Aiuta a sistemare l'immagine nella posizione corretta per ottenere la corretta illuminazione ed i corretti riflessi.
Specifica l'intensità dell'ambiente.
I contenuti di rendering (materiali, ambienti e texture) vengono archiviati nei modelli. Inoltre, possono essere salvati in file e condivisi tra i modelli. Il pannello Librerie mostra la cartella dei contenuti di default. I contenuti possono essere trascinati e rilasciati da una sessione o finestra di Rhino all'altra e su una cartella del disco.
| Opzioni da linea di comando | |
|---|---|
| MostraPannello | Mostra il pannello Editor degli ambienti. | 
| Opzioni | Mostra le opzioni da linea di comando. AggiungiEliminaRinominaCambiaDuplicaCaricaDaFileSalvaSuFile | 
 Materiali
Materiali
        Apri o chiudi il pannello Materiali.
 Texture
Texture
        Apri o chiudi il pannello Texture.
 Eseguire il rendering.
Eseguire il rendering.
        Renderizza gli oggetti usando il modulo di rendering corrente.
Rhino rileva conflitti relativi ai nome di materiali, ambienti e texture durante le seguenti operazioni:
Se il nome dell'elemento del contenuto di rendering è già esistente nel modello corrente, ma le impostazioni del contenuto sono diverse, l'elemento di conflitto verrà importato con l'indicazione "[importato]" nel nome.
Environments in Rhino 6 rendering
Rhinoceros 7 © 2010-2021 Robert McNeel & Associates. 13-apr-2021