Luci

Barra strumenti Menu Pannello

Strumenti di rendering

EseguiRendering

Pannelli

Luci

Luci

Il comando Luci apre il pannello Luci.

Pannello "Luci"

Opzioni dei pannelli

Nome

I nomi degli oggetti di illuminazione. Fare doppio clic su un elemento di illuminazione nel pannello per accedere a più impostazioni nel pannello Proprietà o Sole.

Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino

Luce del cielo

Fornisce un effetto di illuminazione complessivo.

Sole

Fornisce un effetto di illuminazione intenso e direzionale che dipende dalle impostazioni del pannello Sole.

Isola

Attiva le luci con l'opzione selezionata e disattiva tutte le altre. Deselezionando tutte le opzioni, le luci verranno spente.

Tipo

Mostra il tipo di luce.

Intensità

La luminosità della luce.

Colore

Il colore della luce.

Livelli

Il livello della luce.

Menu contestuale con il tasto destro del mouse

Attiva/Disattiva

Accende o spegne le luci selezionate.

Elimina

Elimina le luci selezionate. Il sole e la luce del cielo non possono essere eliminate.

Proprietà

Modifica la luce selezionata nel pannello Proprietà.

AnnullaIsola tutto

Deseleziona tutte le opzioni di Isola per attivare tutte le luci.

Gruppo

Raggruppa le luci selezionate.

Separa

Separa le luci nel gruppo selezionato.

Modifica

Modifica il nome della luce.

Proprietà delle luci

Colore

Imposta il colore della luce. Impostare il colore su sfumature di grigio attenua la luce.

On

Attiva o disattiva la luce.

Intensità

Controlla la luminosità della luce.

Intensità dell'ombra

Controlla la luminosità dell'ombra mediante la luce.

Durezza della luce riflettore (solo luci riflettore)

Controlla la sfocatura de bordo della luce.

Vedi anche

Istantanee

Il comando Istantanee salva e ripristina le Viste con nome, le Posizioni con nome, gli Stati dei livelli, nonché le impostazioni di rendering, le impostazioni oggetto che includono lo stato bloccato/nascosto, la modalità di visualizzazione, il materiale, la posizione, le impostazioni della luce, la conversione curve in mesh tubolari, lo scostamento, l'arrotondamento bordi, la scanalatura e lo spessore.

LuceDirezionale

Barra strumenti Menu

Luci
Strumenti di rendering

EseguiRendering

Crea luce direzionale

Il comando LuceDirezionale inserisce una fonte di luce che simula il sole ed emette raggi paralleli diretti in una determinata direzione.


Punto base (1), punto di carrellata (2), punto di destinazione (3).

Passi

  1. Specificare un punto verso cui dirigere la luce direzionale.
  2. Specificare un punto per posizionare la luce direzionale.

Nota

LuceLineare

Barra strumenti Menu

Luci
Strumenti di rendering

EseguiRendering

Crea luce lineare

Il comando LuceLineare inserisce una luce che simula un tubo fluorescente.

Passi

  1. Specificare l'inizio della luce.
  2. Specificare la fine della luce.

LucePuntiforme

Barra strumenti Menu

Luci
Strumenti di rendering

EseguiRendering

Crea luce puntiforme

Il comando LucePuntiforme inserisce un oggetto luce che emette la luce da un singolo punto in tutte le direzioni (luce omnidirezionale).

Passi

LuceRettangolare

Barra strumenti Menu

Luci
Strumenti di rendering

EseguiRendering

Crea luce rettangolare

Il comando LuceRettangolare inserisce un oggetto luce rettangolare che emette la luce in una direzione, a partire da un insieme di punti luce disposti in serie.


Punto base (1), controllo lunghezza (2), controllo larghezza (3), punto di carrellata (4), punto di destinazione (5).

Nota

Passi

  1. Specificare il punto iniziale della luce.
  2. Specificare la lunghezza della luce.
  3. Specificare la larghezza della luce.
Opzione da linea di comando

Destinazione

Dirige la luce verso il punto specificato.

LuceRiflettore

Barra strumenti Menu

Luci
Strumenti di rendering
Standard

EseguiRendering

Crea riflettore

Il comando LuceRiflettore inserisce nel modello un oggetto luce che emette un fascio luminoso stretto con una caduta ed uno spot.

L'oggetto luce riflettore ha una forma conica. La sua luce appare soltanto nei rendering completi degli oggetti illuminati.

Utilizzare il comando Proprietà per impostare il colore della luce ed il suo stato (on/off). L'assegnazione di colori scuri (grigi) attenua la luminosità.


Punto base (1), punto di carrellata (2), controllo raggio (3), punto di destinazione (4), controllo spot (5).

Passi

  1. Specificare il centro ed il raggio del cerchio base.
    Si veda il comando Cerchio per la descrizione delle varie opzioni.
  2. Specificare l'apice del cono luminoso.
Opzioni da linea di comando

Direzione
vincolo
opzioni

I vincoli di direzione limitano la direzione del cerchio.

Nessuno

Il centro può essere definito ovunque nello spazio 3D.

Il secondo punto può essere sistemato ovunque usando la modalità elevatore, gli snap all'oggetto o altri aiuti alla modellazione.

Verticale

Disegna un oggetto perpendicolarmente al piano di costruzione.

Specificare il centro ed un raggio o diametro.

AttornoCurva

Disegna un cerchio perpendicolare ad una curva.

Selezionare una curva e specificare il centro del cerchio sulla curva ed un Raggio o Diametro.

Nota

Vedi anche

Istantanee

Il comando Istantanee salva e ripristina le Viste con nome, le Posizioni con nome, gli Stati dei livelli, nonché le impostazioni di rendering, le impostazioni oggetto che includono lo stato bloccato/nascosto, la modalità di visualizzazione, il materiale, la posizione, le impostazioni della luce, la conversione curve in mesh tubolari, lo scostamento, l'arrotondamento bordi, la scanalatura e lo spessore.

EseguiRendering

Renderizza gli oggetti usando il modulo di rendering corrente.

Applicare le luci

 

 

 

Rhino 6 for Mac © 2010-2019 Robert McNeel & Associates. 06-giu-2019