Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
Modifica Blocchi > Inserisci istanza di blocco File Inserisci |
|
Il comando Inserisci inserisce un oggetto blocco memorizzato internamente oppure un file esterno come blocco, gruppo o singoli oggetti. Il comando Inserisci consente di specificare un punto di inserimento e di applicare una scala ed una rotazione agli oggetti in fase di inserimento.
Selezionare il nome di un blocco.
Fare clic sul pulsante del browser dei file per inserire un file esterno come blocco, gruppo o singoli oggetti.
Oppure
Trascinare un file nel formato di qualsiasi geometria supportata dal Finder e rilasciarlo su una vista di Rhino. Nella finestra di dialogo, fare clic su Inserisci file.
Risolve conflitti relativi a nomi di materiali, ambienti e texture.
Risolve conflitti di nome blocco
Opzioni di inserimento
Elenca i nomi dei blocchi definiti nel modello.
Inserisce il modello come istanza di blocco.
Inserisce il modello come gruppo.
Inserisce il modello come oggetto di una geometria.
Richiede di specificare un punto di inserimento nella linea di comando.
Digitare le coordinate x, y e z.
Scala gli oggetti.
Richiede di specificare una scala nella linea di comando.
Imposta la stessa scala nelle direzioni x, y e z.
Imposta una scala diversa per ciascuna direzione.
Ruota gli oggetti.
Richiede di specificare l'angolo di rotazione nella linea di comando.
Imposta l'angolo di rotazione.
Fare clic per inserire un file esterno.
Proprietà definizione blocchi
Il nome del file e l'anteprima.
Se il file esterno contiene dei blocchi collegati, essi vengono inseriti.
Inserisce la geometria nel file corrente. Se il file esterno cambia, essa non verrà aggiornata.
Inserisce la geometria nel file corrente e mantiene il collegamento al file esterno. La geometria collegata può venire aggiornata quando il file esterno cambia. Consulta: GestioneBlocchi. Se il file esterno non può essere reperito, la geometria continua ad essere definita nel file corrente.
Si limita a mantenere il collegamento al file esterno. La geometria collegata viene aggiornata quando il file esterno cambia. Consulta: GestioneBlocchi. Se il file esterno non può essere reperito, la geometria non appare nel file corrente.
Una definizione di blocco collegata fa riferimento ad un file esterno. Ad ogni caricamento di un modello contenente una definizione di blocco collegata, Rhino legge il file di riferimento per creare i contenuti della definizione di blocco collegata. Quando si crea una definizione di blocco collegata, si specifichi uno dei due stili disponibili per i livelli della definizione di blocco collegata.
Tutti i livelli della definizione di blocco collegata vengono salvati nel modello attivo. Tutti gli attributi dei livelli, compresi i materiali di rendering, possono essere modificati e vengono salvati. Per ciascun livello del modello collegato, se nel modello corrente c'è un livello avente lo stesso nome breve, viene usato quel livello, altrimenti viene creato un nuovo livello.
L'albero dei livelli del modello collegato viene aggiunto al modello corrente come una serie di livelli di riferimento sotto un livello "genitore del genitore" con lo stesso nome del file collegato. Tutti i livelli aggiunti sono livelli di riferimento. Solo gli stati on/off, bloccato/sbloccato ed il colore dei livelli possono essere modificati.
La descrizione assegnata alla definizione di blocco.
La descrizione dell'URL.
L'URL assegnato alla definizione di blocco.
Verifica che l'URL sia valido.
Se si cerca di inserire un file con un nome che coincide con quello di un blocco già definito nel file, è possibile scegliere se ridefinire il blocco del modello per farlo corrispondere con la geometria del file esterno oppure mantenere entrambi i blocchi.
Il blocco già definito nel modello verrà usato al posto del blocco definito nel file da inserire.
Tutte le istanze di questo blocco nel modello verranno aggiornate.
Il blocco che si sta inserendo verrà rinominato come specificato.
La finestra di dialogo Conflitto nome del blocco non verrà visualizzata di nuovo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
File Importa |
Il comando Importa importa tutti gli oggetti di un file nel modello corrente. Quando si importa un file nel documento corrente, gli oggetti di quel file vengono uniti nel documento corrente così come nell'altro file.
Fare clic sul pulsante
.Oppure
Trascinare un file nel formato di qualsiasi geometria supportata dal Finder e rilasciarlo su una vista di Rhino. Nella finestra di dialogo, fare clic su Importa file.
Risolve conflitti relativi a nomi di materiali, ambienti e texture.
Barra strumenti | Menu | Scelta rapida |
---|---|---|
|
File Apri |
Comando ⌘ + O |
Il comando Apri apre il file di Rhino specificato oppure un file in uno dei formati supportati in una nuova finestra di Rhino.
Fare clic sul pulsante
.Oppure
Trascinare un file nel formato di qualsiasi geometria supportata dal Finder e rilasciarlo su una vista di Rhino. Nella finestra di dialogo, fare clic su Apri.
Inserisce oggetti dagli Appunti.
Lavorare con blocchi, gruppi e sessioni di lavoro
Importare ed esportare oggetti
Indice dei tipi di file di importazione/esportazione
Wiki di Rhino: Nomi dei livelli di blocchi importati e collegati
Rhino 6 for Mac © 2010-2019 Robert McNeel & Associates. 06-giu-2019