Livelli

Barra strumenti Menu

Livelli
Standard

Modifica

Livelli >

Modifica livelli

Il comando Livelli gestisce le proprietà dei livelli.

I livelli rappresentano un modo di organizzare gli oggetti per poterli manipolare separatamente, tenendoli sempre "sotto controllo". Quando gli oggetti si trovano su un livello, è possibile disattivarli tutti allo stesso tempo, modificarne il colore di visualizzazione del wireframe e selezionarli con un'unica operazione di selezione.

Pannello Livelli

Opzioni dei pannelli

Il pannello dei livelli mostra i livelli presenti nel modello.

Quando sono coinvolti dei blocchi collegati, i livelli dei relativi file esterni vengono visualizzati in un formato ad albero sotto il nome del blocco.

Per visualizzare il menu rapido a comparsa

Per aprire il pannello dei livelli

Proprietà dei livelli

Nome

Nome del livello.

Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino

Corrente

Il livello corrente è contrassegnato da un segno di spunta ed è ombreggiato.

On/Off (On/Off layout ed On/Off dettaglio)
On

Il livello è visibile ed è possibile visualizzarne e selezionarne gli oggetti.

Off

Il livello non è visibile e non è possibile visualizzarne gli oggetti.

Blocca/Sblocca
Sblocca

Il livello è visibile ed è possibile modificarne gli oggetti.

Blocca

Il livello è visibile ma non è possibile modificarne gli oggetti.

Colore

Il colore di visualizzazione predefinito degli oggetti che si trovano sul livello corrispondente.

Materiale

Il materiale usato per il rendering.

RenderingAssegnaMaterialeALivello

Tipo di linea

Il tipo di linea assegnato al livello.

Colore di stampa

Il colore assegnato al livello solo per la stampa.

Larghezza di stampa

Apre la finestra di dialogo Seleziona larghezza di stampa. Specificare l'ampiezza di linea da assegnare al livello solo per la stampa, oppure specificare Nessuna stampa se non si desidera che il livello venga stampato.

Pannello delle informazioni sui livelli layout e di dettaglio

Layout attivo/disattivato

Quando attivo, il livello è visibile ed è possibile visualizzarne gli oggetti in un layout o una vista di dettaglio.

Colore del layout / Colore della vista di dettaglio

Il colore di visualizzazione predefinito degli oggetti che si trovano sul livello corrispondente in un layout o una vista di dettaglio.

Colore di stampa del layout / Colore di stampa della vista di dettaglio

Il colore assegnato al layout o alla vista di dettaglio solo per la stampa.

Larghezza di stampa del layout / Larghezza di stampa della vista di dettaglio

Lo spessore di linea assegnato al livello solo per la stampa. Specificare l'ampiezza di linea da assegnare al livello solo per la stampa, oppure specificare Nessuna stampa se non si desidera che il livello o il dettaglio vengano stampati.

Modificare le proprietà dei singoli oggetti con il comando Proprietà.

Opzioni dell'elenco dei livelli

Per nascondere o mostrare una colonna

Per cambiare l'ampiezza di una colonna

Selezione di livelli

Per selezionare un livello

Opzioni del menu di scelta rapida dei livelli

Crea nuovo livello

I nuovi livelli creati vengono numerati in modo crescente.

È possibile cambiare il nome di un livello. Dal menu sensibile al contesto, selezionare il livello e fare clic sul suo nome.

I nomi dei livelli che si trovano sullo stesso livello devono essere unici.

Crea nuovo sottolivello

Crea un nuovo livello subordinato al livello selezionato.

Per rendere un livello un sottolivello, lo si può trascinare sotto un altro livello.

Se il livello che si desidera eliminare contiene degli oggetti, appare un messaggio di avviso. L'eliminazione di un livello elimina anche gli oggetti che si trovano su quel livello.

I nomi dei sottolivelli di un livello genitore devono essere unici.

Elimina livello

Se il livello che si desidera eliminare contiene degli oggetti, appare un messaggio di avviso.

Modifica livello

Apre la finestra di dialogo Modifica livello per poter cambiare le proprietà del livello.

Espandi tutti i livelli

Mostra tutti i livelli "figli".

Comprimi tutti i livelli

Nasconde tutti i livelli "figli".

Seleziona tutti i livelli

Seleziona tutti i livelli attualmente visualizzati nell'elenco.

Inverti selezione

Inverte lo stato della selezione. Tutti i livelli selezionati vengono deselezionati e tutti i livelli deselezionati vengono selezionati.

Duplica livello

Copia il livello con i suoi attributi.

Duplica livello ed oggetti

Copia il livello con i suoi attributi e tutti gli oggetti sul livello.

Seleziona oggetti sul livello

Seleziona gli oggetti che si trovano nel livello attualmente selezionato.

Sposta oggetti su questo livello

Sposta gli oggetti selezionati sul livello selezionato.

Consulta: ModificaLivello.

Copia oggetti su questo livello

Copia gli oggetti selezionati sul livello selezionato.

Mostra solo questo livello

Imposta come attivo il livello selezionato e disattiva tutti gli altri livelli.

Mostra livelli selezionati

Attiva i livelli selezionati.

Nascondi livelli selezionati

Disattiva i livelli selezionati.

Blocca livelli selezionati

Rende non modificabili gli oggetti sui livelli selezionati.

Sblocca livelli selezionati

Rende modificabili gli oggetti sui livelli bloccati selezionati.

Mostra colonne

Nome

Corrente

Visibile

Bloccato

Colore

Materiale

Libreria dei materiali

Tipo di linea

Colore di stampa

Larghezza di stampa

Comandi connessi

ModificaLivello

Barra strumenti Menu

Livelli

Modifica

Livelli >

Cambia oggetti di livello

Il comando ModificaLivello cambia il livello degli oggetti selezionati.

Passi

  1. Selezionare gli oggetti.
  2. Selezionare il nome del livello dall'elenco.

Opzioni di "Livello per gli oggetti"

Livelli disponibili

Nome

Nomi dei livelli.

Crea un nuovo livello.

Rendi corrente il livello

Rende corrente il livello di destinazione.

Selezione

Selezionare un oggetto sulla vista per specificare il livello.

Seleziona

Sposta l'oggetto sul livello selezionato e chiude la finestra di dialogo.

PassaAlLivelloCorrente

Barra strumenti Menu Pannelli

Livelli

Modifica

Livelli >

Sposta oggetti nel livello corrente

Livelli

Clic destro sul nome di un livello >

Cambia oggetti di livello

Il comando PassaAlLivelloCorrente fa passare gli oggetti selezionati sul livello corrente.

Passi

CopiaSuLivello

Barra strumenti Menu

Livelli

Modifica

Livelli >

Copia oggetti su livello

Il comando CopiaSuLivello copia gli oggetti selezionati sul livello specificato.

Passi

  1. Selezionare gli oggetti.
  2. Selezionare il nome del livello dall'elenco.

Livello per la copia degli oggetti

Livelli disponibili

Nome

Nomi dei livelli.

Crea un nuovo livello.

Rendi corrente il livello

Rende corrente il livello di destinazione.

Selezione

Selezionare un oggetto sulla vista per specificare il livello.

Seleziona

Copia l'oggetto sul livello selezionato e chiude la finestra di dialogo.

Per accedere alle opzioni nascoste da linea di comando

Opzioni da linea di comando

NuovoLivello

Crea un nuovo livello.

SelezionaOggetto

Selezionare un oggetto per specificare il livello.

RendiCorrente

Si/No

GestioneStatoLivelli

Barra strumenti Menu

Livelli

Modifica

Livelli >

Gestione stato livelli...

Il comando GestioneStatoLivelli salva lo stato attuale dei livelli su un file oppure ripristina lo stato dei livelli da un file .lay salvato.

Passi

  1. Impostare i livelli.
    Il Gestore dello stato dei livelli salva le impostazioni correnti dei livelli.
  2. Nel pannello Gestione stato livelli, fare clic su Salva e quindi inserire un nome per la configurazione.

Pannello "Stati dei livelli"

Opzioni dei pannelli

Salva

Salva la configurazione corrente.

Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino

Ripristina

Ripristina lo stato livello specificato.

Elimina

Elimina lo stato selezionato.

Importa

Importa l'elenco degli stati dei livelli da un file .lay.

Esporta

Salva l'elenco degli stati dei livelli su un file .lay.

Impostazioni livello da ripristinare
Corrente
On/Off
Bloccato/Sbloccato
Colore
Tipo di linea
Colore di stampa
Larghezza di stampa
Impostazioni livello layout o dettaglio da ripristinare

Ripristina lo stato corrente dei livelli in un layout o dettaglio.

On/Off
Colore
Colore di stampa
Larghezza di stampa

Lettura del file .lay

Il file *.LAY che viene creato quando si esportano gli stati dei livelli presenta dei campi, separati da virgole, che rappresentano le seguenti informazioni sui livelli:

Nome

Colore

On/Off

Bloccato/Sbloccato

Tipo di linea

Colore di stampa

Spessore di linea

Sottolivello attivo/disattivato

Sottolivello bloccato/sbloccato

Layout/Dettaglio attivo/disattivato

Colore Layout/Dettaglio

Colore di stampa Layout/Dettaglio

Larghezza di stampa Layout/Dettaglio

UnLivelloOn

Barra strumenti Menu

Livelli

Modifica

Livelli >

Un livello attivo

Il comando UnLivelloOn attiva il livello specificato e disattiva tutti gli altri livelli.

Passi

  1. Selezionare il livello da attivare dall'elenco.
  2. Fare clic sul pulsante Seleziona per selezionare un oggetto sul livello di destinazione.

UnLivelloOff

Barra strumenti Menu

Livelli

Modifica

Livelli >

Disattiva un livello

Il comando UnLivelloOff disattiva il livello designato tramite la selezione di un oggetto in esso contenuto.

Passi

ImpostaLivelloSuOggetto

Barra strumenti Menu

Livelli

Modifica

Livelli >

Imposta livello corrente da oggetto

Il comando ImpostaLivelloSuOggetto imposta come livello corrente il livello dell'oggetto selezionato.

Passi

Vedi anche

Istantanee

Il comando Istantanee salva e ripristina le Viste con nome, le Posizioni con nome, gli Stati dei livelli, nonché le impostazioni di rendering, le impostazioni oggetto che includono lo stato bloccato/nascosto, la modalità di visualizzazione, il materiale, la posizione, le impostazioni della luce, la conversione curve in mesh tubolari, lo scostamento, l'arrotondamento bordi, la scanalatura e lo spessore.

Copiare e duplicare oggetti

Usare i livelli

Lavorare con blocchi, gruppi e sessioni di lavoro

Scripting e livelli

Wiki di McNeel: Nomi dei livelli di blocchi importati e collegati

 

 

 

Rhino 6 for Mac © 2010-2019 Robert McNeel & Associates. 06-giu-2019