SmussaSrfVariabile
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
Superfici Fillet/Blend/Smusso variabili > Superfici di smusso a raggio variabile |
Storia di costruzione supportata
Il comando SmussaSrfVariabile crea una superficie di smusso, con valori di distanza variabili, tra i bordi di superfici intersecanti, tronca le facce delle superfici originali ed unisce tra di loro le superfici risultanti.
Passi
- Selezionare due superfici intersecanti per lo smusso a raggio variabile in prossimità del bordo da smussare.
Le superfici devono intersecarsi.
Appariranno degli handle sui bordi delle superfici. - Premere Invio per usare le distanze predefinite.
Oppure
Digitare una nuova distanza ogni volta che appare l'opzione DistanzaSmusso nella linea di comando. - Specificare un'opzione dalla linea di comando.
Oppure
Selezionare un handle per l'editing.
Piano infinito: Digitare PI per le opzioni di PianoInfinito.
Suggerimenti per l'uso dei grip di ridimensionamento degli handle
- Gli handle di default presentano un grip di ridimensionamento che può essere trascinato per modificare il raggio.
- Eventuali handle aggiunti o copiati presentano due grip.
- Usare il grip sul bordo per spostare l'handle lungo il bordo.
- Usare il grip centrale per modificare il raggio in corrispondenza della posizione dell'handle.
Le opzioni Raggio e Distanza appaiono nella linea di comando quando si trascina il grip di un handle.
Opzioni Raggio/Distanza | |
---|---|
DaCurva |
Selezionare una curva. Verrà usato il raggio della curva nel punto selezionato. |
DaDuePunti |
Specificare due punti per mostrare il valore del raggio. |
Opzioni handle | |
AggiungiHandle |
Aggiunge un handle lungo i bordi. |
CopiaHandle |
Aggiunge un handle usando la distanza dall'handle selezionato. |
RimuoviHandle |
Visibile solo se si è aggiunto almeno un handle. |
ImpostaTutto |
Imposta la distanza o il raggio per tutti gli handle. |
CollegaHandle |
La modifica di un handle aggiorna tutti gli altri handle. |
Nota
-
Si possono rimuovere solo gli handle aggiunti.
-
Gli handle di default, che appaiono sugli estremi di ciascun segmento di bordo aperto, non si possono né spostare né eliminare. Si tratta delle informazioni minime necessarie al comando per funzionare.
-
L'handle all'estremità di un singolo bordo chiuso può essere spostato ma non eliminato.
-
Se un raggio è impostato su un valore maggiore rispetto al raggio del bordo nella posizione dell'handle, quest'ultimo diventa rosso scuro e mostra il raggio del bordo. Si tratta del raggio massimo consentito nella posizione dell'handle. Nel caso indicado di seguito, un raggio superiore a 3.102 unità causerà un errore.
Opzioni TipoBinario | |
---|---|
DistDaBordo |
La distanza dalle curve di bordo determina l'intersezione. |
RollingBall |
L'intersezione è determinata dal raggio di una sfera che scorre lungo il bordo (rolling ball). |
DistTraBinari |
L'intersezione è determinata dalla distanza tra i binari dei bordi. |
TroncaEdUnisci |
Tronca ed unisce la superficie risultante alle superfici in input. StoriaDiCostruzione funziona solo se TroncaEdUnisci=No. |
Anteprima |
Mostra un'anteprima dinamica. Le opzioni sono modificabili e l'anteprima si aggiornerà di conseguenza. |
Suggerimenti
- In un modello, eseguire i raccordi fillet andando sempre dal raggio maggiore a quello minore.
- Prima di effettuare i raccordi fillet, rimuovere sempre il maggior numero di bordi possibile con FondiTutteLeFacceCoplanari oppure creando le superfici in modo più semplice. Meno bordi intersecati = meno problemi, poiché il raccordo fillet procede lungo tutti i bordi cercando di eseguire il troncamento e l'unione con le superfici adiacenti.
- Assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per il troncamento e l'unione della superficie di raccordo fillet con le superfici adiacenti. L'esito positivo dell'operazione di raccordo dipende dai rapporti angolari tra le superfici, dalla curvatura più o meno pronunciata del binario sui vertici e dal tipo di binario.
Consultare anche
Creare raccordi fillet, raccordi blend o smussi tra curve e superfici