Si possono applicare due tipi di mappe ad un materiale: le mappe immagine ed i pattern rilievo. La mappatura di immagini si avvale di immagini bitmap per aggiungere dei particolari ad un materiale. Le immagini si possono usare per modificare vari attributi delle superfici dei materiali, tra cui i pattern di colore e le caratteristiche superficiali tridimensionali (bump o rilievi). I rilievi applicano una ruvidità casuale o delle zigrinature ad una superficie.
Le mappe immagine sono dei pattern bidimensionali creati tramite programmi di fotoritocco raster oppure generate dalla scansione di fotografie o altri materiali. Le mappe immagine si possono usare in vari modi. Normalmente, si usano delle fotografie di materiali reali che fungono da colori per i materiali.
I pulsanti mostrano le anteprime dei file immagine specificati.
Cliccare sul pulsante dell'immagine da editare per modificarne le proprietà texture. Cliccare su un pulsante senza immagine per applicare una nuova immagine.
Le texture possono essere costituite da più di un'immagine. A volte un'immagine controlla il colore, mentre un'altra controlla le proprietà di rilievo della texture.
I rilievi ricreano l'aspetto di un tipo specifico di superficie senza dover usare ulteriori mappe o delle mappe di scostamento. Spuntando le caselle delle mappe di rilievo, diventano disponibili ulteriori controlli. I rilievi utilizzano una serie di regole matematiche per fornire l'impressione che la superficie abbia dei rilievi. Si possono aggiungere a un materiale una o più mappe di rilievo procedurali.
Materiali quali lo stucco, il cemento e l'argilla hanno una texture fine. In genere, a meno che il punto di osservazione non sia estremamente vicino, non vale la pena eseguire una scansione di materiali di questo tipo per creare una bitmap. Usando una mappa procedurale Carta vetrata su un Colore base si può facilmente riprodurre questo tipo di pattern. Si crei un Colore base che rappresenti il colore del materiale. Quindi, si applichi una mappa di rilievo procedurale al materiale. Si usi l'opzione Carta vetrata se si desidera una texture fine oppure l'opzione Pietrisco per una texture più grossolana.
Genera una texture smerigliata dall'aspetto fine e casuale.
Dà l'idea di una superficie grumosa e bocciardata. Può essere ridimensionata per creare degli effetti tipo macchie o imbrattature su una superficie. Pietrisco ha un intervallo di estensione maggiore rispetto a Carta vetrata.
Ha l'aspetto di una serie di piccole protrusioni a forma piramidale, come in un pattern zigrinato.
Conferisce un aspetto rugoso.
Conferisce un aspetto marmorizzato.
Modifica la dimensione assoluta dei rilievi.
X/Y/Z
Specifica la scala in ciascuna direzione separatamente.
Blocca
Conserva l'aspect ratio.
Proprietà
Definisce la visualizzazione dell'etichetta descrittiva dello snap all'oggetto prescelta.
Imposta l'angolo di rotazione del pattern.
Le modifiche relative all'orientamento di solito sono visibili solo se la mappa procedurale possiede un pattern chiaro o se essa è stata ridimensionata usando valori di x, y e z diversi per produrre un pattern direzionale.