Calcolatrice da linea di comando

Ogni volta che inserite un numero, una lunghezza, le coordinate di un punto o un angolo, potete usare una formula matematica.

Oltre all'addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, si possono usare parentesi e funzioni matematiche.

Esempi:

  • Per inserire il numero pi (3.14159...), digitare pi.
  • Quando viene richiesto l'inserimento di un punto, per ottenerlo a 10 unità dall'origine e ruotato di 30 gradi in senso antiorario, digitare: 10*sin(30gradi),10*cos(30gradi)
  • Quando viene richiesto di specificare una coordinata o una lunghezza, aggiungere qualsiasi unità o abbreviazione del sistema metrico o di quello consuetudinario statunitense in una delle lingue supportate da Rhino. Per esempio:
    10m
    10meter
    10meters
    10metri
    10metre
    10metres
  • Quando viene richiesto di specificare un valore angolare, aggiungere il nome di qualsiasi unità di misura delle ampiezze angolari in una delle lingue supportate da Rhino. Per esempio:
    30gs
    30gradisessagesimali
    pi
    pi/2radianti
    100gradicentesimali
    15gs30'22.3450" (gradi sessagesimali, minuti primi, minuti secondi)
    22' (22 minuti primi)
  • Quando si richiede il Pi greco (3.14159....), digitare pi oppure la lettera greca π.
  • È possibile usare formule quali (10*sin(pi/4) + 63.00)/1.234e12+-56.3 (senza spazi).
    Una formula può contenere:
    operatori unari +, operatori unari -,
    aritmetica: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione
    parentesi
    funzioni matematiche: sin, cos, tan, asin, acos, atan, atan2, ln, log10, exp, sinh, cosh, tanh, pow, sqrt
    numeri, compresi quelli con il formato numero intero-trattino-frazione, come in 1-3/4 per 1.75

Calcoli della linea di comando