AnalisiSpessore
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando AnalisiSpessore usa una visualizzazione in falsi colori per valutare lo spessore di un solido.
- Il comando AnalisiSpessore non è stato ideato per valutare la distanza tra due superfici indipendenti. Per valutare la distanza tra due superfici, si generi un gruppo di punti su una delle superfici e quindi si confrontino questi punti con la seconda superficie usando il comando DeviazionePunto.
- Il modo più semplice di generare un gruppo di punti su una superficie è creare una mesh con il comando Mesh e quindi usare DeviazionePunto sull'oggetto mesh risultante e la seconda superficie.
Come viene valutato lo spessore?
Per ciascun vertice della mesh di analisi, viene calcolata la distanza dal vertice fino all'"altro lato" della mesh. Quindi, in base a tale distanza, viene assegnato un colore al vertice. Se la distanza è minore o uguale alla distanza minima, il colore è rosso. Se la distanza è maggiore della distanza massima, il colore è bianco. Se la distanza è compresa tra le distanze minima e massima, viene assegnato un colore tra rosso e blu. Le distanze più vicine alla distanza minima sono più rosse che blu, mentre le distanze più vicine alla distanza massima sono più blu che rosse. Nella finestra dei prompt dei comandi appare un rapporto che elenca il numero di vertici sottoposti a verifica e la percentuale di vertici con distanze minori o uguali alla distanza minima, quelli con distanze tra la distanza minima e quella massima e quelli con distanze che vanno oltre la distanza massima.
Opzioni da linea di comando
Se l'analisi richiede tempi lunghi, appare un messaggio di richiesta.
Continuare ad attendere per altri 6 minuti
Sì
Continua l'analisi per altri sei minuti.
No
Arresta l'analisi.
FinoAQuandoNecessario
Continua l'analisi, a prescindere dal tempo richiesto.
Avviso
Una volta confermato il consenso al proseguimento dell'analisi, non sarà possibile arrestare il comando con Esc.
Opzioni di analisi dello spessore
Distanza massima/minima
Per ciascun vertice della mesh di analisi, viene calcolata la distanza dal vertice fino all'"altro lato" della mesh. Quindi, in base a tale distanza, viene assegnato un colore al vertice. Se la distanza è minore o uguale alla distanza minima, il colore è rosso. Se la distanza è maggiore della distanza massima, il colore è bianco. Se la distanza è compresa tra le distanze minima e massima, viene assegnato un colore tra rosso e blu. Le distanze più vicine alla distanza minima sono più rosse che blu, mentre le distanze più vicine alla distanza massima sono più blu che rosse. Nella finestra dei prompt dei comandi appare un rapporto che elenca il numero di vertici sottoposti a verifica e la percentuale di vertici con distanze minori o uguali alla distanza minima, quelli con distanze tra la distanza minima e quella massima e quelli con distanze che vanno oltre la distanza massima.
Mostra bordi e isocurve
Mostra i bordi o le isocurve sugli oggetti analizzati.
Apre le opzioni di analisi mesh per modificare la densità della mesh di analisi. L'incremento della densità della mesh migliora la precisione dell'analisi.
Seleziona altri oggetti da analizzare.
Rimuove gli oggetti selezionati dall'analisi.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando DisattivaAnalisiSpessore disattiva la visualizzazione dell'analisi dello spessore.