SmussaSrf

Barra strumenti Menu

Strumenti superfici

Superfici

Smusso superfici

 Storia di costruzione supportata

Il comando SmussaSrf crea una superficie rigata di smusso tra i bordi di due superfici in input.

Passi

  1. Selezionare la prima superficie.

    Cliccare sul lato della superficie da mantenere dopo lo smusso.

  2. Selezionare la seconda superficie.

    Cliccare sul lato della superficie da mantenere dopo lo smusso.

Avviso

Questo comando opera sulla logica di una sfera di raggio specificato che scorre lungo i bordi delle superfici. Se un angolo è più stretto del raggio della "sfera", in quella posizione la sfera non riesce a passare, ed il comando può non riuscire.

Opzioni da linea di comando

Distanze

La distanza dall'intersezione delle superfici al bordo dello smusso.

Estendi

Quando una delle superfici in input è più lunga dell'altra, la superficie di smusso viene estesa sul bordo più lungo.

Tronca

Tronca le superfici originali sulle intersezioni con la superficie risultante.

No

Non tronca.

Utilizza la superficie di output per tagliare le superfici di input quando possibile.

La storia di costruzione è supportata quando Tronca=No.

Suddividi

Suddivide le superfici originali sui bordi della superficie risultante.

RaccordaSrf

Barra strumenti Menu

Principale
Principale2
Strumenti superfici

Superfici

Raccordo fillet superfici

 Storia di costruzione supportata

Il comando RaccordaSrf crea una superficie di raccordo a raggio costante tra due superfici.

Passi

  1. Selezionare la prima superficie.

    Fare clic sul lato della superficie da mantenere dopo il raccordo.

  2. Selezionare la seconda superficie.

    Cliccare sul lato della superficie da mantenere dopo il raccordo.

Avviso

Questo comando opera sulla logica di una sfera di raggio specificato che scorre lungo i bordi delle superfici. Se un angolo è più stretto del raggio della "sfera", in quella posizione la sfera non riesce a passare, ed il comando può non riuscire.

Suggerimenti

  • In un modello, eseguire i raccordi fillet andando sempre dal raggio maggiore a quello minore.
  • Prima di effettuare i raccordi fillet, rimuovere sempre il maggior numero di bordi possibile con FondiTutteLeFacceCoplanari oppure creando le superfici in modo più semplice. Meno bordi intersecati = meno problemi, poiché il raccordo fillet procede lungo tutti i bordi cercando di eseguire il troncamento e l'unione con le superfici adiacenti.
  • Assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per il troncamento e l'unione della superficie di raccordo fillet con le superfici adiacenti. L'esito positivo dell'operazione di raccordo dipende dai rapporti angolari tra le superfici, dalla curvatura più o meno pronunciata del binario sui vertici e dal tipo di binario.

Command-line options

Radius

Sets the radius of the fillet surface. It will be the initial value of the Radius slider in the options dialog

Options

Radius

Move the slider to change the radius, or double-click on the slider to enter a value.

Range

Click a number button to change the range of the slider for smaller or larger adjustment.

Tipo raccordo blend
Arco

Crea una superficie di raccordo fillet con sezioni di arco e tangente (G1) sulle superfici di input.

Deformabile

Aggiunge altri punti di controllo alle sezioni di raccordo fillet per regolare tangenza e curvatura.

Grado deformabile

Imposta il grado delle sezioni di raccordo fillet da 3 a 5.

Tangente

Sposta i punti di controllo su entrambe le estremità nella direzione tangente.

Curvatura (per il grado 4 e 5)

Sposta i punti al centro per creare sezioni di raccordo fillet più nette o piatte.

Raccordo blend G2

Crea una superficie di raccordo blend collegata alle superfici di input con continuità di curvatura (G2).

Tronca

Utilizza la superficie di output per tagliare le superfici di input quando possibile.

La storia di costruzione è supportata quando l'opzione Tronca è deselezionata.

Estendi

Quando una delle superfici in input è più lunga dell'altra, la superficie di raccordo fillet viene estesa sul bordo più lungo.

Consultare anche

Creare raccordi fillet, raccordi blend o smussi tra curve e superfici

Wiki di McNeel: Raccordi fillet avanzati