L'immagine mostra l'organizzazione di default della finestra di Rhino. L'interfaccia è divisa in sezioni principali. Ciascuna sezione è formata da elementi che verranno descritti di seguite.
I menu raggruppano i comandi di Rhino per funzione.
La barra strumenti dell'applicazione contiene i controlli per varie parti dell'interfaccia, tra cui:
Mostra o nasconde la barra laterale sinistra.
Attiva lo snap alla griglia.
Attiva la modalità Orto.
Attiva la modalità Planare.
Abilita gli snap all'oggetto SmartTrack.
Abilita il manipolatore oggetto gumball.
Avvia la registrazione dello storico dei comandi.
Mostra il menu a discesa Filtro di selezione.
Mostra il popover degli Snap all'oggetto.
Mostra il popover delle Proprietà.
Fare clic per accedere ai controlli veloci per impostare il livello dell'oggetto selezionato oppure per cambiare la visibilità e lo stato del livello.
Mostra o nasconde la barra laterale destra .
Un insieme di barre degli strumenti. Ulteriori informazioni...
La barra laterale sinistra contiene il riquadro dei comandi, le barre strumenti dei comandi e l'elenco degli snap all'oggetto.
Il riquadro dei comandi mostra un comando digitato. Una volta accettato il comando, in questo spazio appaiono i prompt, le opzioni ed un riquadro Valore.
Le opzioni di un comando ne definiscono il tipo di azione. Per esempio, quando si disegna un cerchio, esso giace normalmente sul piano di costruzione attivo. Il comando Cerchio presenta varie opzioni, tra cui Verticale ed AttornoCurva.
Per usare un'opzione di comando, fare clic sul nome dell'opzione oppure digitarne la lettera sottolineata corrispondente o l'intero nome.
Deformabile
Verticale
2Punti
3 Punti
Tangente
AttornoCurva
AdattaPunti
In Rhino, molte operazioni sono ripetitive. Per esempio, può essere necessario spostare o copiare vari oggetti. Sono disponibili vari metodi per ripetere un comando.
Le tavolozze strumenti dei comandi contengono le icone grafiche per avviare i comandi. Molte icone presentano un secondo comando accessibile facendo clic con il tasto destro oppure premendo Opzione mentre si fa clic sull'icona. La descrizione che appare quando si posiziona il puntatore sull'icona indica cosa fanno i tasti destro e sinistro del mouse.
Se state usando un mouse a pulsante singolo o un trackpad, per accedere al secondo comando, mantenete premuto il tasto Opzione e fate clic.
Contiene le caselle di attivazione/disattivazione degli snap all'oggetto persistenti. Ulteriori informazioni...
Di default, la barra laterale destra presenta due sezioni: il pannello Proprietà e i pannelli dell'inspector.
È possibile aggiungere altre sezioni nelle preferenze Tema.
Il pannello Proprietà mostra le proprietà dell'oggetto selezionato. Quando non viene selezionato nessun oggetto, mostra le proprietà della vista.
Fare clic sul pulsante a forma di ingranaggio e selezionare Mostra pannelli dell'inspector per passare ai pannelli dell'inspector.
I pannelli Inspector forniscono accesso veloce ad alcune finestre di opzioni, proprietà documento e comandi globali.
Fare clic sul pulsante a forma di ingranaggio per aggiungere o rimuovere pannelli oppure selezionare Mostra il pannello delle proprietà per passare al pannello delle proprietà.
L'area della vista mostra l'ambiente di lavoro di Rhino, tra cui la visualizzazione degli oggetti, i nomi delle viste, gli sfondi, la griglia del piano di costruzione, l'icona degli assi di sistema di riferimento assoluto. Ulteriori informazioni...
La barra di controllo delle viste contiene alcune opzioni per impostare il layout delle viste.
Imposta un layout a quattro viste: vista superiore, vista destra, vista frontale e vista prospettica.
Imposta un layout ad una vista massimizzando la vista corrente.
Fare clic per rendere corrente la vista corrispondente. È particolarmente utile nei layout ad una vista.
Apre i layout del modello.
Fare clic con il tasto sinistro del mouse per attivare la vista senza perdere gli oggetti selezionati. Ulteriori informazioni...
Fare clic con il tasto destro del mouse per visualizzare il menu delle viste.
Cliccare con il tasto destro in una vista per visualizzare un breve elenco dei comandi più utilizzati.
I riquadri della barra di stato mostrano le coordinate del cursore relative al piano di costruzione oppure assolute.
Tasto di commutazione coordinate del piano di costruzione/coordinate assolute.
La posizione x del cursore del mouse.
La posizione y del cursore del mouse.
La posizione z del cursore del mouse.
Il pannello dello storico dei comandi contiene lo storico dei comandi. Sulla barra di stato appare una riga con l'ultimo comando.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando CommutaBarraLateraleSinistra mostra o nasconde la barra laterale sinistra della finestra di modellazione principale.
Equivale a fare clic sull'icona più a sinistra della barra strumenti. È particolarmente utile come comando da associare ai bordi dello schermo.
Barra strumenti | Menu |
---|---|
|
|
Il comando CommutaBarraLateraleDestra mostra o nasconde la barra laterale destra della finestra di modellazione principale.
Equivale a fare clic sull'icona più a destra della barra strumenti. È particolarmente utile come comando da associare ai bordi dello schermo.
Rhino 7 for Mac © 2010-2021 Robert McNeel & Associates. 13-apr-2021