| Barra strumenti | Menu |
|---|---|
|
|
Solidi Raccorda bordi > Raccordo fillet |
Il comando RaccordaBordi crea una superficie tangente, con valori di raggio variabili, tra i bordi di una polisuperficie, tronca le facce originali e le unisce alle superfici di raccordo fillet.
| Opzioni da linea di comando | |
|---|---|
|
MostraRaggio |
Controlla la visualizzazione del raggio corrente nella vista. |
|
RaggioSuccessivo |
Specifica il raggio per l'handle successivo. |
|
ConcatenaBordi |
Seleziona automaticamente le curve che sono in contatto con la curva selezionata. |
|
BordiFacce |
BordiFacceAttiva la selezione delle facce. |
|
SelezioneBordiPrecedente |
Nel caso in cui il comando venga annullato o interrotto prima del completamento, l'opzione SelezioneBordiPrecedente riseleziona i bordi selezionati in precedenza. Supporta fino a 20 selezioni di gruppi di bordi selezionati in precedenza. |
|
TroncaEdUnisci |
Tronca ed unisce la superficie risultante alle superfici in input. StoriaDiCostruzione funziona solo se TroncaEdUnisci=No. |
|
SelezionaBordi |
Consente la selezione di ulteriori bordi anche dopo la chiusura della selezione. |
|
Anteprima |
Mostra un'anteprima dinamica. Le opzioni sono modificabili e l'anteprima si aggiornerà di conseguenza. |
|
Modifica |
Consente la modifica del raggio dei raccordi fillet esistenti. Per modificare i raccordi fillet
Per rimuovere un raccordo fillet |
| Opzioni TipoBinario | |
|---|---|
DistDaBordo | La distanza dalle curve di bordo determina l'intersezione. |
RollingBall | L'intersezione è determinata dal raggio di una sfera che scorre lungo il bordo (rolling ball). |
DistTraBinari | L'intersezione è determinata dalla distanza tra i binari dei bordi. |
Wiki di McNeel: Raccordi fillet avanzati
Rhinoceros 6 © 2010-2017 Robert McNeel & Associates. 18-dic-2017