Capitolo 1: Libellula - Ricalco di immagini

In questo tutorial, verrà illustrato come modellare un oggetto usando una fotografia come riferimento.

Verrà descritto come:

Ricalcare un'immagine per creare delle curve di profilo.
Creare delle curve di sezione da usare per il loft.
Editare i punti di controllo per cambiare la forma della superficie.

Immagine. Immagine.
Immagini iniziali.

Immagine.
Modello ultimato.

Nota: Le viste superiore e laterale rappresentano campioni diversi di questa libellula. Nella vista laterale, infatti, le ali sono rivolte verso l'alto: questa vista verrà usata solo per tracciare le curve relative al profilo laterale del corpo.

Tracciamento del profilo del corpo

Dato che la libellula ha una forma simmetrica nella vista superiore ed il modello non mira ad una riproduzione scientifica dell'insetto, verrà tracciato un solo lato della libellula per poi copiarlo specularmente. Nel caso della vista laterale, invece, si dovranno tracciare due curve poiché il profilo non è simmetrico. Successivamente, si eseguirà un loft a partire dalle curve di sezione così create per il corpo. La testa dell'insetto verrà invece modellata separatamente.

La coda ed il corpo saranno realizzati in un pezzo solo: la coda è in realtà costituita da vari segmenti che si flettono. Se l'obiettivo fosse produrre un'animazione o un modello scientifico, sarebbe necessario suddividere la libellula in segmenti.

Icona del comando NuovoIniziare il modello

1. Creare un nuovo modello.
2. Nella finestra di dialogo Apri file modello, selezionare Oggetti piccoli - Millimetri.3dm e cliccare su Apri.

Icona del comando LineaTracciare una linea di riferimento

4 Nella vista Superiore, usare il comando Linea per tracciare una linea di riferimento lunga 50 millimetri che inizi in corrispondenza dell'origine 0,0,0.

Icona del comando RiquadroImmagineCollocare l'immagine della vista superiore

1. Eseguire il comando RiquadroImmagine.

Nella cartella Modelli dei tutorial della Guida all'uso, troverete le immagini di cui avete bisogno per questo esercizio.

2. Una volta reperito il file Libellula Superiore.jpg, collocare l'immagine nella vista Superiore.

Usare la linea di riferimento per impostare la lunghezza del riquadro immagine.

Immagine.

Icona del comando SpostaSpostare l'immagine in posizione

4 Usare gli snap all'oggetto per spostare l'immagine dal punto medio sulla sinistra (Medio) all'origine del piano di costruzione su 0,0,0.

Immagine.

Icona del comando RiquadroImmagineCollocare l'immagine della vista laterale

1. Eseguire il comando RiquadroImmagine.

Nella cartella Modelli dei tutorial scaricata con la Guida all'uso, troverete le immagini di cui avete bisogno per questo esercizio.

2. Una volta reperito il file Libellula Laterale.jpg, collocare l'immagine nella vista Frontale.

Usare la linea di riferimento per impostare la lunghezza del riquadro immagine.

Immagine.

3. Usando Orto, trascinare l'immagine verso il basso nella vista Frontale fino a far corrispondere la linea di riferimento con il centro del corpo della libellula.

Immagine.

Immagine.

Icona del comando NascondiPreparare la vista

4 Nascondere il riquadro immagine della vista laterale.

Icona del comando CurvaDisegnare la curva di contorno

4 Nella vista Superiore, usare il comando Curva per tracciare il contorno della metà superiore del corpo della libellula.

Usare i punti di controllo che si ritengono necessari per il particolare.

Procedere con il disegno sino al collo. La testa dell'insetto verrà realizzata in un altro modo.

Immagine.

Icona del comando CopiaSpeculareEseguire una copia speculare della curva

4 Nella vista Superiore, usare il comando CopiaSpeculare per copiare la curva rispetto alla linea di riferimento.

La fotografia evidenzia che la libellula non è del tutto simmetrica rispetto alla linea centrale. Tuttavia, visto che la libellula verrà stilizzata, in questo caso non si tratta di un fattore importante. Si può scegliere il livello di precisione necessario.

Immagine.

Icona del comando MostraVisualizzare l'immagine della vista laterale

4 Usare il comando Mostra per visualizzare il riquadro immagine della vista laterale.

Icona del comando PiegaPiegare la curva

4 Nella vista Frontale, usare il comando Piega per piegare le curve verso il basso sino alla coda e farle combaciare con la curvatura del corpo nella vista frontale.

Immagine.

Icona del comando CurvaRicalcare il corpo nella vista laterale

4 Nella vista Frontale, usare il comando Curva per ricalcare il contorno del corpo usando due curve, una sopra e l'altra sotto la linea di riferimento.

Massimizzare la vista ed eseguire uno zoom in per ridurre l'inquadratura. Specificare tutti i punti necessari per creare le curve. Usare più punti in presenza di spigoli da arrotondare e meno punti nei segmenti retti.

Immagine.

Icona del comando NascondiPreparare la vista

4 Nascondere i riquadri immagine e la linea di riferimento.

Icona del comando SezioniDaProfiliCreare la superficie del corpo

4 Usare il comando SezioniDaProfili per ricavare delle curve di sezione dalle curve di profilo della parte superiore, inferiore e laterale del corpo della libellula.

Tracciare più curve di sezione, in numero sufficiente a definire le forma desiderata. Sarà possibile sapere se il numero di curve è sufficiente solo eseguendo il loft. Se le curve non sono sufficienti a definire la forma in una certa zona, aggiungere ulteriori curve di sezione e ripetere il processo di loft.

Immagine.

Icona del comando LoftCreare il corpo tramite loft

1. Selezionare tutte le curve di sezione appena create.
2. Usare il comando Loft per creare una superficie passante per le sezioni da profili.

Immagine.

Modellazione della testa

La testa verrà realizzata a partire da un ellissoide, modificato in modo opportuno tramite i punti di controllo. Anche gli occhi si possono realizzare a partire da ellissoidi. Il collo viene invece generato tramite una superficie di raccordo blend.

Icona del comando EllissoideDisegnare la testa

1. Usare il comando Ellissoide con l'opzione Diametro per iniziare a tracciare l'ellissoide nella vista Frontale.
2. Usare la Modalità elevatore per sistemare il primo punto.

Al prompt Inizio del primo asse, premere e mantenere premuto il tasto Comando ⌘ e, nella vista Superiore, fare clic in prossimità del lato della testa.

3. Nella vista Frontale, spostare il cursore verso l'alto fino al centro della testa nella vista laterale e fare clic.

Immagine.

4. Al prompt Fine del primo asse, attivare Orto nella vista Superiore e fare clic sul lato opposto della testa.

Immagine.

5. Al prompt Fine del secondo asse, trascinare e fare clic su un punto nella vista Frontale per stabilire la dimensione anteriore-posteriore della testa.

Osservare l'anteprima nella vista Superiore per verificare le dimensioni complessive.

Immagine.

6. Al prompt Fine del terzo asse, nella vista Frontale, cliccare su un punto in corrispondenza della parte superiore della testa.

Immagine.

Nota: Tracciare l'ellissoide seguendo questo ordine ed usando queste viste è importante per far sì che i poli dell'ellissoide si trovino in posizione corretta per il passo successivo.

Immagine.

Icona del comando RicostruisciRicostruire l'ellissoide

4 Usare il comando Ricostruisci per aggiungere più punti di controllo all'ellissoide.

Impostare il numero di punti su 16 nella direzione U e su 10 nella direzione V.

Immagine.

Icona del comando PuntiOnTrascinare i punti di controllo per modellare la testa

1. Usare il comando PuntiOn per attivare i punti di controllo dell'ellissoide.

Immagine.

2. Nella vista Superiore, selezionare e trascinare i punti su entrambi i lati dell'ellissoide verso la parte posteriore in modo da deformare la testa.

Immagine.

3. Nella vista Destra, trascinare le due righe centrali di punti verso il basso.

Immagine.

Creazione del raccordo tra corpo e testa

Il collo della libellula verrà ottenuto con una superficie di raccordo blend tra la testa ed il corpo. In primo luogo, verrà effettuato un taglio alla base della testa in modo che risulti aperta.

Icona del comando TroncaEsecuzione del taglio per il collo

4 Nella vista Frontale, tracciare le linee illustrate nell'immagine ed usare il comando Tronca per sezionare la testa ed il corpo con tali linee.

Immagine.

Icona del comando RaccordoBlendSrfCreare un raccordo blend tra la testa ed il corpo

4 Usare il comando RaccordoBlendSrf per generare una superficie di raccordo blend tra la testa ed il corpo.

Assicurarsi che le giunzioni siano allineate e che le frecce siano dirette nella stessa direzione.

Immagine.

Creazione degli occhi

Anche gli occhi sono ricavati da ellissoidi.

Icona del comando EllissoideDisegnare l'ellissoide di base

4 Usare il comando Ellissoide per disegnare l'occhio.

Basare la dimensione e la posizione degli occhi sulle immagini.

Immagine.

Icona del comando OrientaPiazzare l'occhio

4 Usare il comando Orienta oppure i comandi Sposta e Ruota per regolare la posizione dell'occhio.

Immagine.

Icona del comando CopiaSpeculareCreare una copia speculare sul lato opposto.

4 Usare il comando CopiaSpeculare per copiare l'occhio sull'altro lato.

Immagine.

Modellazione della coda

L'estremità della coda presenta una forma arrotondata. Essa verrà generata usando le operazioni booleane.

Icona del comando ChiudiChiudere il corpo

1. Se necessario, estendere la sezione della coda attivandone i punti di controllo e trascinandoli fino a farli combaciare con la bitmap di sfondo.
2. Usare il comando Chiudi per chiudere la superficie del corpo a formare un solido.

Icona del comando CilindroDisegnare un cilindro di taglio

4 Usare il comando Cilindro per disegnare un cilindro solido che tagli la coda come mostrato nell'immagine.

Immagine.

Icona del comando DifferenzaBooleanaApplicare un'operazione booleana alla coda

4 Usare il comando DifferenzaBooleana per ricavare l'estremità della coda.

Immagine.

Tracciamento delle ali

Le ali sono dei solidi che possono essere ricavati da curve chiuse. Le zampe possono essere generate tracciando una polilinea al centro della zampa e generando una superficie a forma tubolare lungo la polilinea.

Icona del comando CurvaDisegnare la curva di contorno

4 Nella vista Superiore, usare il comando Curva per ricalcare le ali di un lato della libellula.

Immagine.

Icona del comando EstrudiCrvEstrudere la curva per creare un solido

4 Ricavare dei solidi sottili da queste curve con il comando EstrudiCrv.

Impostare l'opzione da linea di comando Solido sul .

Immagine.

Icona del comando SpostaSpostare le ali in posizione

4 Posizionare le ali con il comando Sposta.

Osservare la vista laterale della fotografia della libellula. L'ala anteriore è leggermente più alta di quella posteriore.

Immagine.

Icona del comando CopiaSpeculareCreare una copia speculare delle ali sul lato opposto

4 Usare il comando CopiaSpeculare per copiare le ali sull'altro lato.

Immagine.

Modellazione delle zampe

Le zampe sono delle polilinee trasformate in forme tubolari con raggi diversi alle estremità.

Icona del comando PolilineaDisegnare la polilinea di base

1. Nella vista Superiore, usare il comando Polilinea per tracciare delle polilinee passanti per il centro delle varie zampe.
2. Spostare i punti di controllo per posizionare le zampe nelle viste Superiore e Frontale.

Dato che le immagini a disposizione mostrano le zampe di due insetti differenti, si usi l'immaginazione per completare questa operazione.

Icona del comando FormaTubolareAssegnare una forma tubolare alle zampe

4 Usare il comando FormaTubolare per creare lo spessore delle zampe attorno alla polilinea.

Immagine.

Prendere come riferimento l'immagine di sfondo per definire il diametro iniziale e finale della forma tubolare.

Icona del comando CopiaSpeculareEseguire una copia speculare delle zampe

4 Usare il comando CopiaSpeculare per copiare le zampe sull'altro lato oppure disegnare altre zampe.

Immagine.

Tocco finale

Per un maggiore realismo, applicare colori, riflettività e trasparenza.

Icona del comando RenderingRenderizzare il modello

4 Aggiungere materiali e texture ed eseguire il rendering.

Immagine.