La finestra principale di Rhino

L'immagine sottostante mostra alcuni dei principali elementi che costituiscono la finestra principale di Rhino.

Barra del titolo

La barra del titolo mostra il nome del file del modello attuale.

  • Fare clic sul nome del file per rinominarlo, cambiarne la posizione, aggiungere etichette o bloccare il modello.

Barra del menu delle applicazioni

La barra dei menu delle applicazioni raggruppa i comandi di Rhino per funzione. I comandi più usati si trovano sui menu.

  • Selezionare Rhino > Impostazioni per gestire le preferenze globali di Rhino.

Contenitore barra strumenti

Il contenitore di una barra strumenti è una raccolta di barre degli strumenti. Ciascuna barra degli strumenti nel contenitore viene visualizzata come pannello. Fare clic sui pannelli per passare da una barra strumenti all'altra.

Le barre strumenti contengono le icone grafiche per avviare i comandi. Molte icone presentano un secondo comando accessibile facendo clic sul pulsante destro del mouse. La descrizione che appare quando si posiziona il puntatore sull'icona indica cosa fanno i tasti destro e sinistro del mouse.

Facendo clic con il tasto sinistro, vengono nascosti gli oggetti e vengono mostrati facendo clic con il tasto destro.

Se viene usato mouse a pulsante singolo o un trackpad, per accedere al secondo comando, occorre fare clic mantenendo premuto il tasto Ctrl.

Come usare e gestire le barre degli strumenti

Contenitore dei comandi

Il contenitore dei comandi include il riquadro dei comandi e la barra laterale. Quando viene eseguito un comando, il contenitore Comando mostra i prompt e le opzioni dei comandi.

Le opzioni di un comando ne definiscono il tipo di azione. Per esempio, quando si disegna un cerchio, questo giace di default sul piano di costruzione attivo. Fare clic sul nome di un'opzione oppure inserire la lettera sottolineata dell'opzione per modificarne il comportamento.

Riquadro dei comandi

Il riquadro dei comandi è lo spazio in cui vengono inseriti i comandi. Quando la finestra di Rhino è attiva, ciò che viene digitato attiva la linea di comando a meno che non viene digitato qualcosa in un riquadro di valori su un pannello.

Per eseguire il comando Cerchio

  1. Tipo "Cerchio".

    Quando vengono digitate le lettere per identificare il comando, il comando Cerchio si completa automaticamente. Premere il tasto Invio oppure fare clic sul nome del comando sull'elenco di autocompletamento. L'elenco di completamento automatico filtra i comandi possibili in base all'input. Di solito, i comandi usati vengono elencati in alto.

  2. Appaiono le opzioni del comando Cerchio.

  3. Per disegnare un cerchio verticale al piano di costruzione attivo, selezionare l'opzione Verticale.

Completamento automatico coincidenze

Durante l'inserimento di un comando, appare un elenco di completamento automatico. L'elenco di completamento automatico utilizza le coincidenze. Si tratta di due elenchi di comandi divisi da una linea. Il primo elenco contiene le coincidenze esatte che iniziano con la stringa inserita. Il secondo elenco contiene le corrispondenze non esatte ordinate in base all'approssimazione alla stringa inserita.

Barra laterale

"Barra laterale" è un contenitore speciale che visualizza un contenitore esistente secondo il pannello della barra strumenti attiva. Nello spazio di lavoro di default, facendo clic sul pannello Strumenti per le curve, verrà visualizzato il contenitore relativo alla alla barra strumenti di disegno di curve nella Barra laterale.

Per collegare un contenitore a un pannello come barra laterale

  1. Fare clic con il tasto destro sul pannello di una barra strumenti e selezionare Proprietà.
  2. Nella finestra di dialogo Proprietà contenitore, fare clic sul pulsante sezione Barra laterale.

Pannello OSnap

Contiene le caselle di attivazione/disattivazione degli snap all'oggetto.

Come usare gli snap all'oggetto...

Contenitore destro

Il contenitore destro presenta una raccolta di pannelli per fornire accesso veloce ad alcune opzioni globali, proprietà del documento o finestre di dialogo dei comandi.

Area della vista

Una vista mostra l'ambiente di modellazione di Rhino, tra cui la visualizzazione degli oggetti, i nomi delle viste, gli sfondi, la griglia del piano di costruzione, l'icona degli assi di sistema di riferimento assoluto.

Se non è selezionato nessun oggetto, il pannello Proprietà mostra le proprietà della vista

Titolo della vista

Ciascuna vista include un nome nell'angolo superiore sinistro.

  • Fare clic sul pulsante a forma di triangolo o fare clic con il tasto destro del mouse sul nome della vista per mostrare il menu dei comandi di gestione delle viste. La maggior parte dei comandi si trovano sul menu Vista della barra dei menu.

  • Fare clic sul nome di una vista per attivarla senza deselezionare gli oggetti.

  • Fare doppio clic sul nome di una vista per ingrandirla o ripristinare il layout multivista.

Barra di controllo delle viste

La barra di controllo delle viste contiene alcune opzioni per impostare il layout delle viste.

Quattro viste

Imposta un layout a quattro viste: vista superiore, vista destra, vista frontale e vista prospettica.

Una vista

Imposta un layout ad una vista massimizzando la vista corrente.

Prospettica | Superiore | Frontale | Destra

Fare clic per rendere corrente la vista corrispondente. È particolarmente utile nei layout ad una vista.

Layout

Apre il pannello Layout. Se il layout non esiste, ne viene creato uno nuovo.

Barra di stato

La barra di stato si trova nella parte inferiore della finestra di Rhino. Mostra il sistema di coordinate attuale, la posizione corrente e delta del cursore ed i riquadri della barra di stato.

PianoC

x

y

z

Pollici

■ Livelli

Snap alla griglia

Orto

Planare

Osnap

SmartTrack

PianoC automatico

Gumball

Registra storia

Filtro

Info

Attivare/Disattivare la visibilità della barra laterale sinistra

Fare clic sul pulsante per espandere o comprimere la barra laterale sinistra.

Se compressa, fare clic sull'icona per mostrare temporaneamente il contenitore.

Storico dei comandi

Fare clic sul pulsante per visualizzare i comandi precedenti e mostrare una finestra a comparsa.

Per mantenere lo storico dei comandi sullo schermo

  1. Fare clic sul pulsante sul Contenitore destro.

  2. Selezionare Mostra pannelli.

  3. Attivare lo Storico dei comandi sull'elenco.

PianoC / Assoluto

Tasto di commutazione coordinate del piano di costruzione/coordinate assolute.

x/y/z

Le coordinare x/y/z del punto in cui si trova il cursore del mouse.

Unità / Delta

L'impostazione corrente delle unità.

Durante i comandi di disegno, mostra la distanza tra l'ultimo punto specificato e la posizione corrente.

Riquadro dei livelli

Se gli oggetti sono selezionati, il riquadro dei livelli mostra il livello degli oggetti selezionati.

Se non è selezionato nessun oggetto, il riquadro dei livelli mostra il livello corrente.

  • Fare clic sul pannello Livelli per accedere velocemente ai controlli per impostare il livello degli oggetti selezionati oppure per cambiare la visibilità e lo stato dei livelli. Sul menu a comparsa dei livelli, fare clic con il tasto destro per mostrare il menu di scelta rapida.

    Menu di scelta rapida

    Selezione oggetti

    Seleziona tutti gli oggetti sul livello. Gli oggetti sui sotto-livelli vengono esclusi.

    Cambia livello oggetti

    Sposta gli oggetti selezionati sul livello.

    Copia oggetti su livello

    Copia gli oggetti selezionati sul livello.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello Livelli per aprire il pannello "Livelli".

  • Cercare BarraDiStatoSpessorePannelloLivelli nelle Impostazioni avanzate per ingrandire il pannello Livelli (mostra altre informazioni sui livelli) o per ridurlo (impiega meno spazio).
Riquadro Snap alla griglia
  • Fare clic sul pannello Snap alla griglia per attivare/disattivare lo snap alla griglia.

    Il pannello si illumina quando la modalità è attiva.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello per impostare le opzioni.

Opzioni Snap alla griglia

Snap alla griglia attivo/disattivato

Commuta lo stato on/off dello snap alla griglia. Equivale a fare clic sul riquadro Snap.

Vista attiva / Tutte le viste
Mostra linee della griglia

Attiva/disattiva la visibilità della griglia del piano di costruzione.

Mostra assi della griglia

Attiva/disattiva la visibilità degli assi x ed y della griglia.

Mostra icona degli assi assoluti

Attiva/disattiva la visibilità dell'icona degli assi assoluti nell'angolo in basso a sinistra di ciascuna vista.

Imposta dimensione snap <Value>

Specifica le dimensioni dello snap alla griglia e mostra le dimensioni attuali.

Impostazioni

Apre le Proprietà del documento della griglia.

Pannello Orto
  • Fare clic sul pannello Orto per attivare/disattivare la modalità Orto.

    Il pannello si illumina quando la modalità è attiva.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello impostare le opzioni.

Opzioni Orto

Orto attivo/disattivato

Commuta lo stato on/off di orto. Equivale a fare clic sul riquadro Orto.

Imposta angolo orto <Value>

Specifica l'angolo orto e mostra l'angolo attuale.

Le linee di taglio indicano l'angolo ortogonale corrente quando è attiva l'opzione Orto.

Snap al pianoC Z

Esegue lo snap nella direzione Z del pianoC quando il cursore del mouse si sposta sopra o sotto il punto precedentemente scelto nella vista.

Questo elemento del menu attiva/disattiva l'opzione Snap orto al pianoC Z in Opzioni di Rhino > Aiuti alla modellazione.

Impostazioni

Apre le Opzioni degli aiuti alla modellazione.

Pannello Planare
  • Fare clic sul pannello Planare per attivare/disattivare la modalità Planare.

    Il pannello si illumina quando la modalità è attiva.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello impostare le opzioni.

Opzione Planare

Modalità planare attiva/non attiva

Attiva/Disattiva lo stato planare. Equivale a fare clic sul riquadro Planare.

Pannello Osnap
  • I controlli Osnap consentono di selezionare gli snap all'oggetto attualmente attivi.

  • Il pannello Osnap può essere attivato facendo clic sopra. Se è già attivo, l'opzione Disabilita viene resa disponibile.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello impostare le opzioni.

Opzioni Osnap

Controllo Osnap attivo/disattivato

Commuta lo stato on/off del controllo Osnap. Equivale a fare clic sul riquadro Osnap.

Snap a oggetti nascosti

Attiva lo snap ad oggetti nascosti dietro altri oggetti.

Snap a oggetti bloccati

Attiva lo snap agli oggetti bloccati.

Snap solo agli oggetti selezionati

È possibile eseguire lo snap solo gli oggetti selezionati

Snap ad intersezioni apparenti

Attiva lo snap alle intersezioni apparenti.

Impostazioni

Apre le Opzioni degli aiuti alla modellazione.

Pannello SmartTrack
  • Fare clic sul pannello SmartTrack per attivare/disattivare la modalità SmartTrack.

    Il pannello si illumina quando la modalità è attiva.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello impostare le opzioni.

Opzioni SmartTrack

SmartTrack attivo/disattivato

Commuta lo stato on/off dello SmartTrack. Equivale a fare clic sul riquadro SmartTrack.

Impostazioni

Apre le Opzioni SmartTrack.

Pannello Gumball
  • Fare clic sul pannello Gumball per attivare/disattivare il widget del gumball sull'oggetto selezionato.

    Il pannello si illumina quando il Gumball è attivo.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello per clic mostrare il menu del Gumball.

Menu Gumball

Riposiziona gumball

Trascinare per riposizionare il widget gumball rispetto alla sua posizione predefinita.

Reimposta gumball

Ripristina la posizione e l'orientamento predefiniti del gumball.

Reimposta gumball automaticamente

Quando viene ruotato un oggetto, reimposta il gumball per allineare il pianoC o l'asse assoluto sull'allineamento iniziale.

Gumball attivato

Attiva il widget gumball ogni volta che vengono selezionati gli oggetti.

Gumball disattivato

Disattiva il gumball automatico.

Allineamento rispetto al pianoC

I widget gumball si allineano rispetto alle direzioni xyz del piano di costruzione. L'origine del gumball si troverà sul centro del parallelepipedo orientato verso il pianoC dell'oggetto.

Allineamento rispetto all'oggetto

I widget del Gumball vengono allineati all'oggetto.

L'allineamento di default alignment varia a seconda dei diversi tipi di oggetto.

Allineamento assoluto

I widget gumball si allineano rispetto alle direzioni xyz assolute. L'origine del gumball si troverà sul centro del parallelepipedo orientato verso il piano assoluto dell'oggetto.

Allinea in base alla vista

I widget del gumball vengono allineati in vase al piano della vista nella vista corrente.

Trascinamento con osnap

Durante il trascinamento vengono usati gli snap all'oggetto.

Trascinamento morbido

Durante il trascinamento gli snap all'oggetto vengono ignorati.

Unisci facce dopo l'estrusione

Unisce facce coplanari quando è possibile eseguire l'operazione di estrusione.

Ruota vista intorno a gumball

Quando il widget del Gumball è visibile, ruotare la vista attorno all'origine del Gumball. In alternativa, ruotare la vista attorno al centro.

Intensità di trascinamento

Imposta il valore di trascinamento del gumball come una percentuale rispetto al movimento del mouse per controllare la velocità di movimento del gumball. Il valore predefinito pari al 100% sposta il gumball sistematicamente con il mouse.

Per ottimizzare il piazzamento degli oggetti (per esempio con l'editing dei punti di controllo), impostare l'intensità su un valore inferiore, in modo tale che i movimenti del mouse corrispondano a degli spostamenti inferiori del gumball. Quando il controllo viene chiuso, l'intensità di trascinamento viene reimpostata sul 100%.

Impostazioni...

Apre le impostazioni del Gumball.

Pannello PianoC automatico
  • Fare clic sul pannello PianoC automatico per attivarlo e disattivarlo.

    Il pannello si illumina quando la modalità è attiva.

    Ulteriori informazioni sono disponibili nell'argomento del comando AllineamentoAutomaticoPianoC.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello impostare le opzioni.

Opzioni del pianoC automatico

PianoC automatico fisso

Il pianoC rimane sull'oggetto/sotto-oggetto planare precedentemente selezionato finché non ne viene selezionato un altro.

Se la modalità fissa è attiva (in alto), il pianoC rimane su una delle superfici planali quando è selezionato il cilindro o quando non è selezionato nessun oggetto.
Blocca pianoC automatico

Blocca il pianoC nella posizione e nell'orientamento attuali.

Tastiera: Ctrl(Cmd)+1

Appare l'icona a forma di lucchetto / sul pannello PianoC automatico ad indicare lo stato di blocco attuale.

  • Fare clic sull'icona del lucchetto per attivare/disattivare lo stato di blocco.

Allineamento rispetto all'oggetto

Allinea il pianoC con il pannello della curva o superficie selezionata.

Allineamento assoluto

Cerca di mantenere gli assi X e Y del pianoC allineati con gli assi assoluti più vicini.

Allinea in base alla vista

Cerca di mantenere l'asse Y del pianoC allineato con fotocamera superiore della vista.

  • Premendo Ctrl(Cmd)+R, viene modificata la modalità di allineamento mediante Oggetto, Assoluto e Vista.

Pannello Registra storia
  • Fare clic sul pannello Registra storia per attivare/disattivare la registrazione della storia di costruzione.

    Il pannello si illumina quando la modalità è attiva.

  • Fare clic con il tasto destro sul pannello impostare le opzioni.

Opzioni Registra storia

Registra sempre storia di costruzione

Attiva la registrazione della storia di costruzione per tutti i comandi che supportano questa funzione.

Aggiorna figli

Aggiorna automaticamente gli oggetti derivati (figli) quando gli oggetti in input vengono modificati.

Blocca figli

Blocca gli oggetti creati con la storia di costruzione.

Avviso interruzione funzionamento storia

Mostra un messaggio di avviso quando la connessione tra l'oggetto principale e i suoi derivati viene interrotta.

Pannello Filtro
  • Se il pannello Filtri di selezione non è attivo, fare clic sul pannello Filtro per mostrarlo. Se è già attivo, l'opzione Disabilita viene resa disponibile.

Opzioni Filtro

Controllo filtro di selezione attivo/disattivato

Commuta lo stato on/off del controllo Filtro selezione.

Riquadro informativo
  • Fare clic sul pannello Info per visualizzare una serie di informazioni sulla sessione corrente di Rhino. Il riquadro informativo mostra in modo ciclico l'elenco delle categorie specificate.

Opzioni Info

Numero di oggetti selezionati

Livello oggetto selezionato

Coordinate relative

Parametro curva/Coordinate UV

Stile di annotazione

Note

Tolleranza assoluta

Tolleranza angolare

Livello corrente

Tipo di linea livello corrente

Numero di livelli non attivi

Carattere di testo corrente

Nome del PianoC

PianoC/PianoU

Lunghezza focale vista parallela

Minuti dall'ultimo salvataggio

Utilizzo CPU

Uso della memoria

Memoria fisica disponibile

Attivare/Disattivare la visibilità della barra laterale destra

Fare clic sul pulsante per espandere o comprimere la barra laterale destra.

Se compressa, fare clic sull'icona per mostrare temporaneamente il pannello.

Comandi correlati

AttivaDisattivaBarraLateraleSinistra

Barra strumenti Menu Barra di stato

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Il comando AttivaDisattivaBarraLateraleSinistra mostra o nasconde la barra laterale sinistra della finestra di Rhino.

È particolarmente utile come comando da associare ai bordi dello schermo.

 

 

AttivaDisattivaBarraLateraleDestra

Barra strumenti Menu Barra di stato

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Il comando AttivaDisattivaBarraLateraleDestra mostra o nasconde la barra laterale destra della finestra di Rhino.

È particolarmente utile come comando da associare ai bordi dello schermo.

Vedi anche

Wiki di Rhino: Funzionalità dell'interfaccia utente Mac