CurvaAttraversoPt
| Barra strumenti | Menu | 
|---|---|
| 
                                                             Curva
                                                             
                                                             | Curva Forme libere > Adatta ai punti | 
                                             Storia di costruzione supportata
 Storia di costruzione supportata
                                        
Il comando CurvaAttraversoPt traccia una curva adattandola ad una serie di punti selezionati.
Passi
- 
                                                    Selezionare i punti. I punti duplicati verranno ignorati. 
| Opzioni da linea di comando | |
|---|---|
| 
 Grado | Specifica il grado della curva (o superficie). Quando si disegna un curva di grado elevato, la curva in output non sarà del grado richiesto a meno che non ci sia almeno un punto di controllo in più rispetto al grado. | 
| TipoCurva | PuntiControllo I punti di controllo della curva passano per i vertici, punti o punti di controllo.  I punti di controllo della curva corrispondono all'input.  Superficie estrusa risultante. InterpolataLa curva passa per i vertici, punti o punti di controllo.  La curva si adatta all'input.  Superficie estrusa risultante. | 
| Nodi | Determina la parametrizzazione della curva interpolata. Quando la spaziatura tra i punti selezionati è uguale lungo tutta la curva, tutte e tre le parametrizzazioni generano la medesima curva. Quando si disegna una curva interpolata, i punti selezionati vengono trasformati in valori nodo sulla curva. La parametrizzazione rappresenta il modo in cui vengono selezionati gli intervalli tra i nodi. UniformeLa spaziatura tra i nodi è sempre 1 e non si basa sulla spaziatura fisica tra i punti. La parametrizzazione uniforme può essere utilizzata se la spaziatura tra i punti è all'incirca uguale e si desidera disegnare più curve con la medesima parametrizzazione. Ciò è possibile solo con curve uniformi (a meno che non si ricostruiscano le curve). L'opzione "Uniforme" garantisce che tutti i punti di controllo abbiano la medesima influenza sulla superficie, a prescindere dai livelli di modifica della stessa. CordaLa spaziatura tra i punti selezionati viene utilizzata per la spaziatura tra i nodi. In questo modo, le curve con una spaziatura tra i punti molto variabile presentano un comportamento migliore rispetto alle curve uniformi. RadiceQuadrataCordaLa radice quadrata della spaziatura tra i punti selezionati viene utilizzata per la spaziatura tra i nodi. | 
| Barra strumenti | Menu | 
|---|---|
| 
                                                             | 
                                                             | 
Il comando CrvAttraversoPtControlloSrf fa passare delle curve per i punti di controllo di una superficie.
Passi
- Selezionare una superficie.
- Selezionare un punto in prossimità di un punto di controllo, man mano che i poligoni di controllo desiderati vengono evidenziati. 
 Vengono visualizzati i punti di controllo ed i poligoni di controllo della superficie.
- Premere Invio per terminare il comando.
| Opzioni da linea di comando | |
|---|---|
| Grado | Specifica il grado della curva (o superficie). Quando si disegna un curva di grado elevato, la curva in output non sarà del grado richiesto a meno che non ci sia almeno un punto di controllo in più rispetto al grado. | 
| TipoCurva | PuntiControllo I punti di controllo della curva passano per i vertici, punti o punti di controllo.  I punti di controllo della curva corrispondono all'input.  Superficie estrusa risultante. InterpolataLa curva passa per i vertici, punti o punti di controllo.  La curva si adatta all'input.  Superficie estrusa risultante. | 
| Direzione | Specificare la direzione u, v o entrambe le direzioni. | 
| Commuta | Per passare dalla direzione u a v e viceversa. | 
| Barra strumenti | Menu | 
|---|---|
| 
                                                             | Curva Forme libere > Adatta alla polilinea Curva Polilinea > Adatta ai punti | 
                                             Storia di costruzione supportata
 Storia di costruzione supportata
                                        
Il comando CurvaAttraversoPolilinea crea una curva a partire dai vertici di una polilinea.
Passi
- Selezionare le polilinee.
| Opzioni da linea di comando | |
|---|---|
| 
 Grado | Specifica il grado della curva (o superficie). Quando si disegna un curva di grado elevato, la curva in output non sarà del grado richiesto a meno che non ci sia almeno un punto di controllo in più rispetto al grado. | 
| TipoCurva | PuntiControllo I punti di controllo della curva passano per i vertici, punti o punti di controllo.  I punti di controllo della curva corrispondono all'input.  Superficie estrusa risultante. InterpolataLa curva passa per i vertici, punti o punti di controllo.  La curva si adatta all'input.  Superficie estrusa risultante. | 
| Nodi | Determina la parametrizzazione della curva interpolata. Quando la spaziatura tra i punti selezionati è uguale lungo tutta la curva, tutte e tre le parametrizzazioni generano la medesima curva. Quando si disegna una curva interpolata, i punti selezionati vengono trasformati in valori nodo sulla curva. La parametrizzazione rappresenta il modo in cui vengono selezionati gli intervalli tra i nodi. UniformeLa spaziatura tra i nodi è sempre 1 e non si basa sulla spaziatura fisica tra i punti. La parametrizzazione uniforme può essere utilizzata se la spaziatura tra i punti è all'incirca uguale e si desidera disegnare più curve con la medesima parametrizzazione. Ciò è possibile solo con curve uniformi (a meno che non si ricostruiscano le curve). L'opzione "Uniforme" garantisce che tutti i punti di controllo abbiano la medesima influenza sulla superficie, a prescindere dai livelli di modifica della stessa. CordaLa spaziatura tra i punti selezionati viene utilizzata per la spaziatura tra i nodi. In questo modo, le curve con una spaziatura tra i punti molto variabile presentano un comportamento migliore rispetto alle curve uniformi. RadiceQuadrataCordaLa radice quadrata della spaziatura tra i punti selezionati viene utilizzata per la spaziatura tra i nodi. | 
| CancellaInput | SìElimina la geometria originale. NoMantiene la geometria originale. | 
 
                                                         
                                                         
                                                         
                                                        