Blocco

Barra strumenti Menu Scelta rapida

Blocco
Principale
Principale1

Modifica

Blocchi >

Crea definizione blocco

Comando ⌘ + B

Il comando Blocco definisce un oggetto blocco a partire dagli oggetti selezionati, sostituendoli con un'istanza del blocco.

L'uso dei blocchi permette di:

Definire un blocco in un modello

  1. Selezionare gli oggetti.
  2. Specificare un punto base per il blocco.
    Si tratta del punto rispetto al quale l'istanza viene posizionata, scalata e ruotata quando viene inserita.
    Viene sistemato un punto di controllo sul punto base del blocco.
  3. Specificare un nome per la definizione di blocco.

Proprietà definizione blocchi

Nome

Il nome della definizione di blocco.

Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino

Descrizione

Informazioni descrittive opzionali.

Collegamento ipertestuale

Aggiunge informazioni sul collegamento ipertestuale ad una definizione di blocco. Queste informazioni possono essere recuperate con il comando Iperlink.

Descrizione

Una descrizione dell'URL.

URL

Un indirizzo Web. Fare clic sull'indirizzo per aprire la pagina nel browser di default.

Definire un blocco inserendo un altro file in un modello

Per ridefinire un blocco

Nota

Istanze di blocco e modelli

Le proprietà della geometria (curve, superfici, ecc.) contenute nelle istanze di blocco sono controllate sia dalle proprietà dei livelli che dalle proprietà oggetto della geometria stessa. Le istanze di blocco inserite nel modello vengono inserite nel livello corrente e non si possono spostare su nessun altro livello. Non esiste nessuna relazione tra il livello in cui si trova l'istanza di blocco e la geometria contenuta nel blocco. Per esempio, la geometria del blocco non cambia per combinarsi con il livello del colore in cui è inserita l'istanza di blocco.

Quando il blocco contiene degli oggetti su un determinato livello, se disattiviamo il livello, disattiveremo solo gli oggetti che si trovano su quel livello. Tuttavia, se il livello in cui è inserita l'istanza di blocco non è attivo, spariranno tutti gli oggetti.

Blocco dei livelli

Quando si blocca un livello, solo il livello che contiene il punto di inserimento dell'istanza di blocco viene bloccato. Se un blocco ha degli oggetti che si trovano sul livello bloccato, ma il punto di inserimento dell'istanza di blocco non si trova su quel livello, l'oggetto non viene bloccato perché il fattore di controllo è il livello del punto di inserimento del blocco.

Gruppi

Gli oggetti raggruppati non mantengono la loro condizione di gruppo all'interno di un blocco.

Proprietà Per genitore

Questa opzione è utile solo per gli oggetti nei blocchi. Occorre considerare l'istanza di blocco come contenitore contenente oggetti (membri di blocco). Un'istanza di blocco è genitore dei membri del blocco. Un'istanza di blocco presenta le proprie proprietà. Se Per genitore è selezionato nelle proprietà di un membro di blocco, le proprietà verranno controllate da un'istanza di blocco.

Esemplio di un blocco semplice:
Esempio di blocco nidificato:

L'opzione Per genitore pupo essere selezionata per Per colore di visualizzazione, Tipo di linea, Colore di stampa e Larghezza di stampa nelle proprietà dell'oggetto. Per il materiale di rendering, selezionare Usa genitore oggetto. I materiali di rendering sono visibili di default solo nelle modalità di visualizzazione Renderizzata e Raytracing.

GestioneBlocchi

Barra strumenti Menu Pannello Menu ingranaggio

Blocco

Modifica

Blocchi >

Gestione blocchi

Finestra

Pannelli mobili >
Mostra pannello blocchi

Blocchi

Il comando GestioneBlocchi gestisce le definizioni dei blocchi nel modello.

Passi

Finestra di dialogo dei blocchi

Elenco delle definizioni di blocco

Mostra un elenco delle definizioni dei blocchi presenti nel modello.

Consultare: Convenzioni di denominazione di Rhino

Anteprima blocco

Menu di scelta rapida dell'immagine di anteprima

Wireframe

Imposta la vista sulla modalità di visualizzazione Wireframe.

Ombreggiata

Imposta la vista sulla modalità di visualizzazione Ombreggiata.

Renderizzata

Imposta la vista sulla modalità di visualizzazione Renderizzata.

Superiore

Imposta la vista su Superiore assoluta.

Inferiore

Imposta la vista su Inferiore assoluta.

Sinistra

Imposta la vista su Sinistra assoluta.

Destra

Imposta la vista su Destra assoluta.

Indietro

Imposta la vista su Posteriore assoluta.

Prospettica

Imposta la vista su Prospettica assoluta.

Proprietà

Stato dei collegamenti

Mostra lo stato delle istanze di blocco collegate ai file esterni.

Aggiornato

La definizione di blocco ed il file collegato corrispondono.

Il file collegato è meno recente

Il file collegato è meno recente della definizione del blocco.

Il file collegato è più recente

Il file collegato è più recente della definizione del blocco.

Il file collegato è diverso

Il file collegato e la definizione del blocco non corrispondono.

File non collegato

La definizione del blocco non è stata creata importando un file.

File non trovato

Impossibile trovare il file usato per creare la definizione del blocco collegato.

La posizione del blocco mancante viene segnata con un punto di testo che mostra il nome del blocco mancante.

Per informazioni sul processo usato da Rhino per individuare i file usati dalle sessioni di lavoro e dalle definizioni di istanze collegate, consultare Wiki di Rhino: File finding.

Per risolvere il problema

Fare clic con il tasto destro del mouse sulla definizione di blocco nell'elenco:

  • Selezionare l'opzione che consente di aggiornare la definizione di blocco per ripristinare il blocco mancante.
  • Selezionare l'opzione che consente di eliminare la definizione di blocco per rimuovere il collegamento.
Istanze

Conta il numero di istanze di blocco nel modello. Le istanze nidificate sono incluse nel conteggio.

Usato da

Elenca le definizioni di blocco che contengono il blocco selezionato come blocco nidificato.

Descrizione

Mostra il informazioni di testo della definizione di blocco.

Esterno

Nome del file collegato

Il nome del file importato per creare la definizione del blocco.

File esterno

Per un file inserito come istanza di blocco.

Inserisci

Inserisce la geometria nel file corrente. Se il file esterno cambia, essa non verrà aggiornata.

Collega e inserisci

Inserisce la geometria nel file corrente e mantiene il collegamento al file esterno. La geometria collegata può venire aggiornata quando il file esterno cambia. Se il file esterno non può essere reperito, la geometria continua ad essere definita nel file corrente.

Collega

Mantiene solo il collegamento al file esterno. La geometria collegata viene aggiornata quando il file esterno cambia. Se il file esterno non può essere reperito, la geometria non appare nel file corrente.

I blocchi vengono salvati sia con il percorso assoluto che con quello relativo.

Stile livello

Definisce in che modo vengono organizzati i nomi dei livelli

Attiva

Unisce i livelli con lo stesso nome.

Riferimento

Crea un livello genitore usando il nome del file collegato. I livelli del file collegato appaiono come sottolivelli del livello genitore.

URL

Aggiunge informazioni sul collegamento ipertestuale ad una definizione di blocco. Queste informazioni possono essere recuperate con il comando Iperlink.

URL

Inserire un indirizzo web.

Descrizione URL

Una descrizione dell'URL.

Menu ingranaggio/Menu di scelta rapida (tasto destro)

Crea la definizione blocco dalla geometria selezionata

Seleziona oggetti sulla vista per creare una nuova definizione di blocco.

Crea definizione blocco da file

Inserisci un formato modello supportato come definizione di blocco.

Aggiorna definizione di blocco

Ricarica la definizione di blocco collegata quando viene modificata.

Sostituisci la definizione di blocco con i contenuti del file

Seleziona un modello per sostituire il contenuto della definzione di blocco collegata.

Scollega definizione blocco da file

Includi la definizione di blocco collegata.

Seleziona istanze della definizione di blocco

Seleziona le istanze della definizione di blocco selezionata nella vista.

Esporta definizione blocco

Salva la definizione del blocco incorporato come file nuovo modello.

Mostra definizioni di blocco nascoste

Visualizza i nomi dei blocchi che iniziano per * (carattere asterisco).

Aggiorna sempre i blocchi all'apertura de modello

Aggiorna i blocchi incorporati e collegati ad ogni apertura del modello

Chiedi prima di aggiornare i blocchi all'apertura del modello

Chiedi prima di aggiornare i blocchi incorporati e collegati ad ogni apertura del modello.

Quando si apre un file, appare la finestra di dialogo Definizioni di blocco da aggiornare.

Non aggiornare mai i blocchi all'apertura de modello

Non aggiornare mai i blocchi incorporati e collegati e non richiede nulla all'utente.

Elimina definizione di blocco

Elimina la definizioni di blocco selezionata e tutte le istanze del blocco nel modello.

Inserisci

Inserisci il blocco selezionato o un modello esterno nello spazio del modello.

ModificaBlocco

Barra strumenti Menu

Blocco

Modifica

Blocchi >

Modifica blocco sul posto

Il comando ModificaBlocco consente di selezionare un'istanza di blocco per cambiare la geometria del blocco ed aggiornare la definizione del blocco.

Passi

  1. Selezionare l'istanza di blocco da modificare
    Oppure
    Fare doppio clic su un'istanza di blocco.
    La geometria del blocco si apre nella finestra di Rhino. Tutti gli altri oggetti vengono bloccati.
    Si può quindi modificare la geometria del blocco usando qualsiasi tecnica di editing.
  2. Fare clic su Applica per accettare le modifiche.
    Per annullare l'operazione, fare clic sul pulsante rosso nell'angolo superiore sinistro.

Opzioni da linea di comando

RichiediModificaBlocchiCollegati

I blocchi collegati non vengono conservati nel file di Rhino, ma sono un collegamento ad un modello esterno. Per modificare un blocco collegato, Rhino apre il modello esterno in un'istanza separata di Rhino. La sessione di modifica corrente viene messa in pausa fino a quando il file esterno viene bloccato.

Richiede conferma per aprire un blocco collegato.

No

Apre il blocco collegato senza richiedere conferma all'utente.

Se, nella finestra di dialogo Modifica blocco collegato, si spunta la casella Non visualizzare più questo messaggio..., l'opzione RichiediModificaBlocchiCollegati viene impostata automaticamente sul No.

Opzioni di modifica blocchi

La finestra di dialogo Modifica blocco mostra il nome del blocco ed un elenco con gli eventuali blocchi in esso nidificati.

Aggiungi oggetto

Aggiunge gli oggetti selezionati alla definizione di blocco. Se l'oggetto selezionato è un blocco, questo diventa un blocco nidificato e verrà visualizzato nell'albero alla successiva esecuzione del comando ModificaBlocco.

L'oggetto aggiunto viene copiato nella definizione di blocco e l'oggetto originale rimane nel modello.

Rimuovi oggetto

Rimuove gli oggetti selezionati dalla definizione di blocco.

Quando il blocco viene aggiornato, gli oggetti rimossi vengono aggiunti al modello come singoli oggetti separati.

Imposta punto base

Riposiziona il punto di inserimento del blocco.

Quando il blocco viene aggiornato, l'istanza di blocco si sposta in modo tale che il nuovo punto di inserimento coincida con il punto di inserimento del blocco.

Note

SostituisciBlocco

Barra strumenti Menu

Blocco

In nessun menu.

Il comando SostituisciBlocco ridefinisce le istanze di blocco selezionate con una definizione di blocco diversa.

Passi

  1. Selezionare le istanze di blocco da cambiare e premere Invio.
    Se si seleziona un'istanza tra le varie istanze presenti nel modello, sulla linea di comando appare un messaggio che mostra quante altre istanze ci sono nel modello.
  2. Selezionare un'istanza di blocco che usi la definizione di blocco desiderata.
    Oppure selezionare una definizione di blocco dall'elenco.
Opzioni da linea di comando

SelezionaDaElencoDefinizioniBlocco

Mostra l'elenco selezionabile delle definizioni di blocco presenti nel modello.

Tutto

Seleziona tutte le istanze della definizione di blocco corrente, comprese le istanze non selezionate, nascoste e bloccate.

Nessuna

Non seleziona nessun'altra istanza. Vengono modificate solo le istanze selezionate.

Oppure

Selezionare un blocco dall'elenco delle definizioni.

CopiaDefinizioneBloccoCollegata

Barra strumenti Menu

Non si trova nelle barre strumenti.

In nessun menu.

Il comando CopiaDefinizioneBloccoCollegata copia un blocco collegato con lo stile "Riferimento" per i livelli.

Per creare un esempio:

  1. Creare un file semplice denominato "DefBlocco.3dm", il quale verrà usato come definizione di blocco.
  2. Iniziare un nuovo modello denominato "ModelloElaborato.3dm".
  3. Usare il comando Inserisci per creare una definizione di blocco collegata con lo stile "Riferimento" per i livelli.
  4. Assegnare a questo blocco il nome "A".
  5. Eseguire il comando CopiaDefinizioneBloccoCollegata e copiare "A" su un nuovo blocco denominato "B".
  6. Eseguire il comando CopiaDefinizioneBloccoCollegata e copiare "A" su un nuovo blocco denominato "C".
  7. Regolare le impostazioni dei livelli per i tre blocchi.
  8. Eseguire il comando GestioneBlocchi: si hanno tre blocchi collegati che fanno riferimento allo stesso "DefBlocco.3dm".

Consultare anche

Lavorare con blocchi, gruppi e sessioni di lavoro

Wiki di McNeel: Uso dei blocchi

ScalaReimpostazioneBlocco

Barra strumenti Menu

Blocco

Novità in Rhino 7

Modifica

Blocchi > Reimposta scala blocchi

Il comando ScalaReimpostazioneBlocco reimposta su 1 le scale x, y e z di un'istanza di blocco o applica la scala che meglio si adatta a tutti gli assi.

Un'istanza di blocco scalta non uniforme viene ripristinata al valore di scala originale.

Opzioni da linea di comando

Modalità
Uno

Reimposta su 1 le scale x, y e z di un'istanza di blocco.

Automatico

Se due assi presentano la stessa scala, viene applicata la scala del terzo asse.

Se tutti e tre gli assi presenta una scala diversa, viene applicata la scala media a tutti gli assi.

Vedi anche

Modificare un blocco

Gestisci blocchi

 

 

 

Rhino 7 for Mac © 2010-2021 Robert McNeel & Associates. 13-apr-2021