7 - Editing di curve e superfici

Le operazioni di editing che vedremo in questa sezione consentono di suddividere gli oggetti in varie parti, praticare dei fori e riunire le parti tra di loro. Alcuni di questi comandi permettono di collegare curve o superfici a superfici o polisuperfici e suddividere curve composte o polisuperfici nelle loro componenti.

I comandi Unisci, Esplodi, Tronca e Separa si applicano a curve, superfici e polisuperfici.

Unisci

Il comando Unisci permette di connettere curve o superfici per costituire un unico oggetto.

L'unione trasforma le linee che si toccano nelle estremità in polilinee, le curve iche si toccano nelle estremità in policurve e le superfici che si toccano su un bordo in polisuperfici o solidi.

Quando viene selezionata una curva, i bordi di superfici o mesh possono essere uniti alla curva per creare una polilinea o policurva.

Unire curve in una policurva

  1. Aprire il modello del tutorial Selezione oggetti.3dm

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Unire curve)

  2. Selezionare tutte le curve utilizzando una selezione finestra o intersezione.

    Lo storico dei comandi mostra 5 curve aggiunte alla selezione.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra 5 curve aperte.

  3. Sul menu Modifica, fare clic su Unisci.

    Facoltativo: premere F1 per consultare l'argomento dell'aiuto per il comando Unisci.

    Lo storico dei comandi mostra 5 curve unite in una curva chiusa.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra una curva chiusa.

Unire superfici in una polisuperficie

  1. Aprire il modello del tutorial Unisci superfici.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Unire Superfici)

  2. Selezionare entrambe le superfici utilizzando una selezione finestra o intersezione.

    Lo storico dei comandi mostra 2 superfici aggiunte alla selezione.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra 2 superfici.

  3. Sul menu Modifica, fare clic su Unisci.

    Lo storico dei comandi mostra 2 superfici o polisuperfici unite in una polisuperficie aperta.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra una polisuperficie aperta.

Unire superfici in una polisuperficie solida

  1. Aprire il modello del tutorial Unire solidi.3dm

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Unire solidi)

  2. Selezionare tutte le superfici utilizzando una selezione finestra o intersezione.

    Lo storico dei comandi mostra 6 superfici aggiunte alla selezione

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra 6 superfici.

  3. Sul menu Modifica, fare clic su Unisci.

    Lo storico dei comandi mostra 6 superfici o polisuperfici unite in una polisuperficie chiusa.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra una polisuperficie solida chiusa.

Esplodi

Il comando Esplodi rimuove la connessione tra curve unite e polisuperfici. Il comando Esplodi funziona su qualsiasi oggetto che può essere ridotto in parti.

Esplodere una policurva in singole curve

  1. Aprire il modello del tutorial Esplodere curve.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Esplodere curve)

  2. Selezionare la curva.

    Lo storico dei comandi mostra 1 curva aggiunte alla selezione.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra una curva chiusa.

  3. Sul menu Modifica, fare clic su Esplodi.

    Facoltativo: premere F1 per consultare l'argomento dell'aiuto per il comando Esplodi.

    Lo storico dei comandi mostra una curva esplosa in 5 segmenti.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra 5 curve aperte.

    Nota: nell'immagine, il comando ScalaPosizioni è stato utilizzato per separare le singole curve. Il comando Esplodi non sposta le curve.

Esplodere una polisuperficie in singole superfici

  1. Aprire il modello del tutorial Esplodere polisuperficie.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Esplodere polisuperficie)

  2. Selezionare la polisuperficie.

    Lo storico dei comandi mostra 1 polisuperficie aggiunta alla selezione.

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra una polisuperficie aperta.

  3. Sul menu Modifica, fare clic su Esplodi.

    Lo storico dei comandi mostra una polisuperficie esplosa in 3 superfici..

    L'opzione Tipo oggetto nel pannello Proprietà mostra varies.

    Sono state create tre superfici: due superfici e una tagliata. Selezionare singolarmente ciascuna superficie per controllare il tipo di oggetto.

    Nota: nell'immagine, il comando ScalaPosizioni è stato utilizzato per separare le singole superfici. Il comando Esplodi non sposta le superfici esplose.

Tagliare e suddividere oggetti

I comandi Tronca e Suddividi sono simili. Queste operazioni tagliano oggetti con altri oggetti. Quando viene tagliato un oggetto, le parti da rimuovere vengono selezionate e quindi eliminate. La suddivisione di un oggetto, invece, non elimina nessuna parte.

Tronca

Il comando Tronca taglia ed elimina le parti selezionate di un oggetto in corrispondenza dell'intersezione con un altro oggetto usato come oggetto di taglio.

Troncare le curve

  1. Aprire il modello del tutorial Troncare le curve.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Troncare curve)

  2. Sul menu Modifica, fare clic su Tronca.

    Facoltativo: premere F1 per consultare l'argomento dell'aiuto per il comando Tronca.

  3. Al prompt Selezionare gli oggetti di taglio, selezionare la curva blu (1) come mostrato in basso, quindi premere Invio.

  4. Al prompt Selezionare l'oggetto da troncare, selezionare il lasto destro del cerchio rosso (2) e il rettangolo nero (3), quindi premere Invio.

    Il cerchio e il rettangolo vengono tagliati dalla curva blu.

Troncare le superfici

  1. Aprire il modello del tutorial Troncare superfici.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Troncare superfici)

  2. Sul menu Modifica, fare clic su Tronca.

  3. Al prompt Selezionare gli oggetti di taglio, selezionare la superficie rossa come mostrato in basso, quindi premere Invio.

  4. Al prompt Selezionare l'oggetto da troncare, selezionare il lato destro del cerchio rosso e il rettangolo nero, quindi premere Invio.

Separa

Il comando Separa divide gli oggetti in varie parti usando altri oggetti in corrispondenza dell'intersezione con un altro oggetto utilizzato come oggetto di taglio.

Suddividere curve

  1. Aprire il modello del tutorial Suddividere curve.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Separare curve)

  2. Sul menu Modifica, fare clic su Suddividi.

    Facoltativo: premere F1 per consultare l'argomento dell'aiuto per il comando Separa.

  3. Al prompt Selezionare l'oggetto da troncare..., selezionare il cerchio rosso (1) e il rettangolo nero (2), quindi premere Invio.

  4. Al prompt Selezionare gli oggetti di taglio, selezionare la curva blu (3) come mostrato in basso, quindi premere Invio.


    Il cerchio rosso e il rettangolo nero vengono suddivisi dalla curva blu.

    Nota: nell'immagine, le curve sono state spostate singolarmente. Il comando Separa non sposta gli oggetti suddivisi.

Suddividi superfici

  1. Aprire il modello del tutorial Suddividere superfici.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Suddividere superfici)

  2. Selezionare la sfera verde.

    Nota: questo è un esempio di input di preselezione per un comando. È possibile selezionare l'input per il primo prompt per la maggior parte dei comandi.

  3. Sul menu Modifica, fare clic su Suddividi.

  4. Al prompt Selezionare gli oggetti di taglio, selezionare la superficie rossa e premere Invio.


    La sfera viene suddivisa dalla superficie rossa.

    Nota: nell'immagine, la superficie suddivisa è stata spostata. Il comando Separa non sposta gli oggetti suddivisi.

Annulla taglio

Il comando AnnullaTaglio rimuove le curve di taglio da una superficie ripristinando l'oggetto non tagliato sottostante.

Annullare il taglio di superfici

  1. Aprire il modello del tutorial Annulla taglio superfici.3dm.

    (Menu Aiuti> Apprendere Rhino > Tutorial e modelli > Guida all'uso > Annulla taglio superfici)

  2. Premere F10 per attivare i punti di controllo per la superficie verde.

    La freccia del punto di controllo mostra che questa superficie è una sfera tagliata. Quando le curve tagliate vengono rimosse, la superficie si aggiorna per formare nuovamente la sfera originale.

  3. Sul menu Modifica, fare clic su AnnullaTaglio

    Facoltativo: premere F1 per consultare l'argomento dell'aiuto per il comando AnnullaTaglio.

  4. Quando viene richiesto di selezionare un bordo per annullare il taglio, selezionare il bordo del foro (1) come mostrato in basso.

    Il bordo del foro viene eliminato e il foro rimosso.

  5. Quando viene nuovamente richiesto di selezionare un bordo per annullare il taglio, selezionare il bordo della superficie (2) come mostrato in basso.

    Il bordo viene eliminato e la sfera torna alla forma originale, non tagliata.

 

 

Rhinoceros 6 for Windows © 2010-2018 Robert McNeel & Associates. 18-Jul-2023