Importazione/Esportazione AutoCAD (.dwg, .dxf)
Un formato file binario usato per archiviare dati e metadati per la progettazione bidimensionale e tridimensionale. Si tratta del formato nativo di diversi pacchetti CAD, tra cui AutoCAD.
Importa
Per aprire, importare o inserire un file
-
Dal menu File, cliccare su Apri, Inserisci o Importa.
- Nella finestra di dialogo, selezionare il tipo di file supportato.
- Fare clic su Apri e configurare la impostazioni.
All'apertura di un file non .3dm e al salvataggio del modello, il nome file sarà quello di default del file .3dm.
Opzioni di importazione DWG/DXF
Importa livelli senza riferimenti
Importa i livelli vuoti.
Importa blocchi senza riferimenti
Importa le definizioni di blocco non utilizzate.
Importa tipi di linea senza riferimenti
Importa le definizioni di tipo di linea non utilizzate.
Converti polilinee spesse in superfici
Ignora spessore
Converti regioni in curve
Precisione mesh
Automatico
Se la mesh importata dal DWG/DXF è troppo grande o troppo lontana dall'origine per funzionare correttamente come mesh a precisione singola, Rhino la importerà in doppia precisione.
Precisione doppia
Precisione singola
Imposta materiale livello come colore livello
Assegna un materiale a ciascun livello, coincidente con il colore del livello.
Usa sempre queste impostazioni. Non visualizzare più questa finestra.
Salva le impostazioni correnti e disattiva la visualizzazione della finestra di dialogo.
Note sull'importazione
- L'ultimo formato DWG di Rhino per il supporto alla lettura è AutoCAD 2018.
- Le mesh poliedriche e le entità Faccia3D vengono importate in Rhino come oggetti mesh poligonali. Essi non vengono convertiti in NURBS.
- Le polilinee spesse vengono importate come superfici. Se le polilinee sono più sottili dell'impostazione di corrente di Rhino, le polilinee spesse vengono importate come polilinee. I grafici, i raggi, le regioni e gli oggetti OLE non vengono importati.
- Gli spessori di linea "by layer" e "by object" vengono importati come ampiezze di stampa "Per livello" e "Per oggetto".
- Gli attributi dei blocchi vengono importati come testo.
- Le definizioni degli attributi non incluse nei blocchi vengono ignorate.
- È possibile che i tratteggi non vengano importati nella stessa posizione rispetto agli oggetti di riferimento, visto che Rhino non supporta la modifica dell'origine.
- I layer spenti e congelati vengono importati come livelli non attivi.
- Gli XRIF vengono importati. I livelli XRIF con gli stessi nomi dei livelli del disegno di base vengono combinati. Se uno qualsiasi dei livelli che vanno a formare un livello combinato non è attivo o congelato in AutoCAD, il livello risultante non sarà attivo in Rhino.
- Se gli oggetti di una definizione di blocco si trovano nel layer 0 di AutoCAD, le loro proprietà verranno impostate su PerGenitore.
- La scala generale di quota di AutoCAD (dimscale) ora viene importata ed assegnata alla Scala dello spazio modello nello stile di annotazione generato in fase di importazione.
- Le immagini vengono importate come oggetti Immagine di Rhino.
- AutoCAD Index Color (ACI) 7 viene importato come nero quando il valore (luminosità) del colore di sfondo della vista pari o superiore a 128. Diversamente, viene importato come bianco.
Esporta
Per salvare con nome o esportare come modello di Rhino
- Dal menu File, cliccare su Esporta selezione o su Salva con nome.
- Nella finestra di dialogo, l'elenco dei tipi di file mostra i tipi di file attualmente supportati per l'esportazione.
- Nella casella dei tipi di file, selezionare il tipo di file supportato.
- Nel campo Nome del file, selezionare o digitare un nome per il file.
- Specificare cosa si desidera salvare.
Opzioni |
Salva ridotto
|
La rimozione delle mesh di rendering rende più piccolo il file, tuttavia, i tempi di ombreggiatura e di rendering diventano più lunghi alla successiva apertura del file.
|
Salva solo geometrie
|
Salva soltanto le geometrie. Le impostazioni di livelli, materiali, proprietà, note o unità non vengono salvate. È simile a quanto avviene con l'esportazione degli oggetti. Viene creato un nuovo file, ma esso non diventa il modello attivo di Rhino.
|
Salva texture
|
Incorpora nel modello le texture esterne usate dai materiali, dagli ambienti e dalle decal.
|
Salva dati plug-in |
Salva i dati allegati agli oggetti o al documento dalle applicazioni plug-in. |
- Se è possibile configurare l'esportazione, fare clic su Opzioni per specificare le opzioni di esportazione.
- Se il tipo di file crea solo degli oggetti mesh, nella finestra di dialogo Oggetti mesh poligonali, specificare le impostazioni mesh.
Opzioni di esportazione DWG/DXF
Schemi di esportazione
Selezionare lo schema di esportazione da usare.
Predefinito
2007 Linee
2007 Naturale
2007 Polilinee
2007 Solidi
CAM Imperiale
CAM Metrico
R12 Linee ed archi
R12 Naturale
Usa sempre queste impostazioni. Non visualizzare più questa finestra.
Salva le impostazioni correnti e disattiva la visualizzazione della finestra di dialogo.
Modifica schemi
Apre la finestra di dialogo Schemi di esportazione AutoCAD.
Esportazione DWG/DXF con il file dello schema esterno
Per assicurare agli utenti di Rhino in un'azienda l'esportazione di file DWG/DXF con le stesse impostazioni di schema, utilizzare la versione script del comando di esportazione: -Esporta.
Per preparare il file dello schema
- Utilizzare il comando SchemiAcad per creare uno schema personalizzato.
- Fare clic su Esporta... per salvare un file File AcadExportScheme (*.ini).
- Aprire il file ini in un editor di testo, ad esempio, Windows Notepad.
- Cambiare CurrentOption=n in CurrentOption=y.
- Salvare il file.
Per utilizzare il file dello schema da esportare
- Eseguire il comando -Esporta.
- Tipo di nome del file, per esempio, my.dwg o my.dxf.
È possibile includere il percorso completo del file.
- Al prompt Scrivere il file usando lo schema..., selezionare l'opzione DaIni.
- Sfogliare per selezionare il file dello schema o inserire il percorso completo del file.
- Continuare per terminare l'esportazione del file dwg/dxf.
Note sull'esportazione
- I caratteri dei nomi dei layout non supportati da AutoCAD vengono sostituiti da un carattere di sottolineatura.
- AutoCAD supporta le geometrie NURBS e Rhino esporta le superfici NURBS come tali se lo schema di esportazione è impostato su Esporta superfici come solidi. In AutoCAD, gli oggetti verranno elencati come Solidi o Superfici.
- Gli oggetti Immagine vengono esportati come immagini di AutoCAD.
-
AutoCAD non supporta i sistemi di unità come nel caso delle moderne applicazioni CAD. Rhino e le principali applicazioni non compatibili con Autodesk utilizzano una variabile chiamata "INSUNITS" per controllare la conversione del sistema di unità quando vengono inseriti blocchi in AutoCAD. Rhino imposta tale variabile in base al sistema di unità di Rhino su 1 per pollici, su 4 per millimetri, ecc. Ulteriori informazioni...
Note sull'importazione e sull'esportazione
- Importazione ed esportazione delle definizioni ed delle istanze di blocco.
- Gli oggetti dello spazio carta si importano come layout.
- Nomi e colori dei livelli vengono importati ed esportati.
- Si usi IGES con il modulo di importazione/esportazione IGES per lo scambio di geometrie NURBS con AutoCAD.
- Il formato file ACIS SAT può essere usato per esportare solidi ad AutoCAD 2000 e superiori; gli oggetti ACIS di AutoCAD 2000 vengono importati.
- Le impostazioni proprietà DaBlocco e DaLayer vengono tradotte come PerGenitore e PerLivello in Rhino.
- I blocchi di AutoCAD con attributi ora vengono importati in Rhino come testo utente. Essi si possono modificare con i comandi OttieniInfoTestoUtente e ImpostaInfoTestoUtente.
Vedi anche
Modifica gli schemi di esportazione dei dati di Rhino sui file di AutoCAD.
Wikipedia: .dwg
Wikipedia: DXF
Rhino 6 for Mac © 2010-2019 Robert McNeel & Associates. 06-giu-2019