Open navigation pane
Capitolo 1: Cuffie - Sweep, loft ed estrusione
Questo tutorial illustra come creare delle superfici a partire da curve di profilo tramite operazioni di loft, sweep ed estrusione.
Verrà descritto come:
|
●
|
Usare la selezione di sotto-oggetti per preselezionare gli oggetti per un comando. |
|
●
|
Creare una superficie da una curva planare. |
|
●
|
Utilizzare i comandi Loft, Rivoluzione, Sweep ed estrudere delle superfici. |
|
●
|
Chiudere dei fori piani per creare un solido. |
|
●
|
Disegnare un'elica attorno ad una curva. |
|
●
|
Combinare le estremità di curve. |
|
●
|
Creare delle forme tubolari solide. |
|
●
|
Eseguire una copia speculare degli oggetti. |
|
●
|
Usare gli snap all'oggetto avanzati. |
Per aprire il modello delle cuffie.
|
4
|
Aprire il modello del tutorial Cuffie.3dm. |
Creazione dell'auricolare
Per modellare l'auricolare, si useranno una superficie loft, uno sweep ad un binario, l'estrusione solida di una curva planare ed una superficie di raccordo. La geometria risultante darà luogo ad un solido.
Sottoporre le curve a loft per creare una superficie
Uno dei metodi utilizzabili per creare una superficie è dato dall'uso di curve esistenti che fungono da guida. Quando si genera un loft a partire da una serie di curve, le curve vengono usate come guida per la creazione di una superficie smussata.
|
1.
|
Attivare la modalità Ombreggiata nella vista Prospettica. |
|
2.
|
Selezionare le tre curve circolari con una finestra di intersezione, come mostrato nell'immagine. |
|
3.
|
Dal menu Superfici, cliccare su Loft. |
|
4.
|
Al prompt Trascinare il punto di giunzione da regolare…, notare l'orientamento delle frecce di direzione della curva nei punti di giunzione e premere Invio. |
Il modello di riferimento è stato preparato per questo esercizio, quindi la regolazione non è necessaria.
|
5.
|
Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, cliccare su OK per creare il loft. |
Estrudere il bordo della superficie
Estrudere il bordo della superficie loft sul centro per ottenere l'alloggiamento del magnete.
|
1.
|
Premere Ctrl e Maiusc per selezionare la curva al centro della superficie ottenuta col comando Loft. |
Nota: La selezione di oggetti con i tasti Ctrl e Maiusc è denominata selezione di sotto-oggetti.
Premere Ctrl e Maiusc e fare clic per selezionare le facce di polisuperfici, le curve di bordo di superfici e polisuperfici, i punti di controllo, i vertici, le facce, i contorni ed i bordi di mesh e gli oggetti appartenenti ad un gruppo.
|
3.
|
Al prompt Distanza di estrusione..., digitare -2 (si noti il numero negativo) e premere Invio. |
Questa operazione crea un cilindro solido per l'alloggiamento del magnete, che è alto 2 unità e si estende in direzione negativa rispetto al bordo della superficie originale.
Estrarre la superficie inferiore
Il cilindro appena creato è un oggetto estrusione (solido). Per rimuovere la base inferiore, è necessario estrarre la superficie corrispondente.
|
1.
|
Premere Ctrl e Maiusc e fare clic per selezionare la faccia inferiore. |
|
3.
|
Al prompt Selezionare le superfici da estrarre..., selezionare la superficie come mostrato in figura e premere Invio. |
|
4.
|
Premere il tasto Canc. |
Raccordare il bordo della superficie del cilindro
L'impostazione del raggio corrente deve essere 1.
|
2.
|
Al prompt Selezionare i bordi per il raccordo fillet..., selezionare il bordo nella parte superiore del cilindro e premere Invio. |
|
3.
|
Al prompt Selezionare l'handle per il raccordo fillet da editare, premere Invio. |
Unire le superfici
Le superfici che condividono un bordo possono essere unite in una polisuperficie. Nella seguente sessione si uniranno tutte le superfici presenti. Per facilitare la selezione di tutte le facce, si farà uso di due viste.
|
2.
|
Dal menu Modifica, cliccare su Unisci. |
Per unire le superfici, è necessario selezionare le superfici adiacenti tra di loro ed i bordi devono combaciare.
Creazione dell'imbottitura e della calotta
Effettuare lo sweep di una curva attorno al bordo del cono dell'auricolare per creare l'imbottitura lungo il bordo dell'auricolare.
Reimpostare la vista
|
2.
|
Nascondere oppure Cancellare tutte le curve usate per il loft. |
Sweep di una curva lungo un binario
|
1.
|
Premere Ctrl e Maiusc e fare clic per selezionare il bordo esterno della superficie loft. |
|
2.
|
Mantenere premuto il tasto Maiusc e selezionare la curva di binario sulla parte superiore dell'auricolare, come mostrato. |
|
4.
|
Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, cliccare su OK. |
Creazione di una superficie da curve piane
Alla base dell'imbottitura, disporre una superficie piana creata dal bordo della superficie ottenuta in precedenza tramite sweep.
|
1.
|
Premere Ctrl e Maiusc e fare clic per selezionare il bordo di superficie del cono dell'auricolare, come mostrato nell'immagine. |
Viene creata una superficie planare alla base dell'imbottitura.
Creazione del supporto auricolare
Per completare le cuffie, è necessario modellare sia il supporto che sostiene le cuffie sia la fascia di collegamento tra gli auricolari. Poiché l'auricolare è ormai completato, è possibile disattivare il livello ad esso corrispondente e rendere corrente quello relativo al supporto.
Reimpostare i livelli
|
1.
|
Sulla barra di stato, cliccare sul riquadro dei livelli. |
|
2.
|
Rendere corrente il livello Supporto e attivare le Curve di forma del supporto. |
Disattivare tutti gli altri livelli.
Reimpostare la vista
Estrudere una curva in un solido
Usare una curva piana per creare una forma solida.
|
3.
|
Al prompt Distanza di estrusione..., digitare -1 e premere Invio. |
Raccordare i bordi
Arrotondare gli spigoli vivi tramite un raccordo fillet.
|
2.
|
Al prompt Selezionare i bordi per il raccordo fillet..., digitare .2 e premere Invio. |
|
3.
|
Al prompt Selezionare i bordi per il raccordo fillet..., fare clic su ConcatenaBordi e selezionare il bordo anteriore del supporto. |
Viene evidenziato tutto il bordo del solido.
|
4.
|
Premere Invio per chiudere la selezione del bordo. |
|
5.
|
Al prompt Selezionare i bordi per il raccordo fillet..., fare clic su ConcatenaBordi e selezionare il bordo posteriore del supporto. |
|
6.
|
Premere Invio per chiudere la selezione del bordo. |
|
7.
|
Premere Invio per completare la selezione dei bordi. |
|
8.
|
Al prompt Selezionare l'handle per il raccordo fillet da editare, premere Invio. |
Creare una superficie tubolare dalle curve di forma
|
1.
|
Selezionare la curva nella parte superiore del supporto. |
|
3.
|
Al prompt Raggio iniziale..., digitare .3 e premere Invio. |
Prima di digitare il raggio, impostare le opzioni da linea di comando su Chiudi=Piatto e Spessore=No.
|
4.
|
Al prompt Raggio finale..., premere Invio. |
|
5.
|
Al prompt Punto per il raggio successivo, premere Invio. |
Per il secondo tubo
|
1.
|
Selezionare la curva nella parte inferiore del supporto. |
|
3.
|
Al prompt Raggio iniziale..., digitare .2 e premere Invio. |
|
4.
|
Al prompt Raggio finale..., premere Invio. |
|
5.
|
Al prompt Punto per il raggio successivo, premere Invio. |
Creazione della fascia
La fascia di collegamento tra gli auricolari viene realizzata a partire da una serie di ellissi con il comando Sweep lungo un opportuno percorso.
Reimpostare i livelli
|
1.
|
Sulla barra di stato, cliccare sul riquadro dei livelli. |
|
2.
|
Rendere corrente il livello Fascia e attivare Curve di forma della fascia. |
Disattivare tutti gli altri livelli.
Reimpostare la vista
Creare un'ellisse perpendicolare ad una curva
|
1.
|
Attivare la modalità Orto. |
|
3.
|
Al prompt Centro dell'ellisse..., cliccare su AttornoCurva. |
|
4.
|
Al prompt Centro dell'ellisse, eseguire uno snap ad una delle estremità della curva della fascia. |
Usare lo snap all'oggetto Fine.
|
5.
|
Al prompt Fine del primo asse, digitare 0.5 e premere Invio. |
|
6.
|
Al prompt Fine del primo asse, trascinare il cursore nella direzione X e fare clic. |
|
7.
|
Al prompt Fine del secondo asse, digitare 2 e premere Invio. |
|
8.
|
Al prompt Fine del secondo asse, trascinare il cursore nella direzione Y e fare clic. |
Disporre in serie una curva lungo un percorso
|
3.
|
Al prompt Selezionare la curva di percorso, selezionare la curva della fascia. |
|
4.
|
Nella finestra di dialogo Opzioni per la serie lungo una curva, sotto Metodo impostare il Numero di elementi su 3. |
|
5.
|
Sotto Orientamento, cliccare su Freeform e quindi su OK. |
Scalare l'ellisse
Scalare l'ellisse centrale per ingrandirla.
Scala1D scala un oggetto in una sola direzione.
|
3.
|
Al prompt Punto di origine…, nella vista Prospettica, eseguire uno snap al centro dell'ellisse selezionata. |
|
4.
|
Al prompt Fattore di scala o primo punto di riferimento..., digitare 2 e premere Invio. |
|
5.
|
Al prompt Direzione di scalatura..., trascinare il cursore nella direzione Y e fare clic. |
Sweep lungo un binario
|
3.
|
Al prompt Trascinare il punto di giunzione da regolare…, esaminare la direzione e i punti di giunzione della curva per assicurarsi che siano allineati e premere Invio. |
|
4.
|
Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, cliccare su OK. |
Arrotondamento delle estremità della fascia
Usare l'ellisse della prima sezione per creare l'estremità arrotondata della fascia. Innanzitutto, suddividere l'ellisse in due parti uguali.
Reimpostare la vista
|
2.
|
Nella vista Prospettica, eseguire uno zoom sull'estremità sinistra della fascia appena creata. |
Suddividere l'ellisse in due parti uguali
|
3.
|
Al prompt Selezionare gli oggetti di taglio..., fare clic sull'opzione Punto. |
|
4.
|
Attivare lo snap all'oggetto Quad. |
|
5.
|
Al prompt Punto di suddivisione della curva, eseguire uno snap ai due punti quadranti coincidenti con l'asse minore dell'ellisse. |
|
6.
|
Al successivo prompt Punto di suddivisione della curva, premere Invio. |
A seguito di questa operazione, l'ellisse risulta suddivisa in due parti.
Creare una superficie di rivoluzione
|
3.
|
Al prompt Inizio dell'asse di rivoluzione, eseguire uno snap all'estremità della semi-ellisse. |
|
4.
|
Al prompt Fine dell'asse di rivoluzione, eseguire uno snap all'altra estremità della semi-ellisse. |
|
5.
|
Al prompt Angolo iniziale..., digitare 0 e premere Invio. |
|
6.
|
Al prompt Angolo di rivoluzione..., digitare 180 e premere Invio. |
Viene creata una superficie arrotondata all'estremità della fascia.
|
7.
|
Ripetere i passi per l'altro lato della fascia. |
Eseguire una copia speculare dell'estremità arrotondata
|
1.
|
Selezionare l'estremità arrotondata. |
|
2.
|
Dal menu Trasforma, cliccare su Copia speculare. |
|
3.
|
Al prompt Inizio del piano di riflessione, digitare 0. |
|
4.
|
Al prompt Fine del piano di riflessione, trascinare la linea di riflessione nella direzione Y, come mostrato. |
Unire le superfici
|
2.
|
Dal menu Modifica, cliccare su Unisci. |
Le tre superfici si uniscono a formare una polisuperficie.
Creazione del filo dell'auricolare
Usare un livello diverso per creare il filo dell'auricolare.
Reimpostare i livelli
|
1.
|
Sulla barra di stato, cliccare sul riquadro dei livelli. |
|
2.
|
Rendere corrente il livello Curve di forma filo ed attivare Filo. |
Disattivare tutti gli altri livelli.
Reimpostare la vista
Creare l'elica
|
1.
|
Nel menu Curve, cliccare su Elica. |
|
2.
|
Al prompt Estremità iniziale dell'asse..., cliccare su AttornoCurva. |
|
3.
|
Al prompt Selezionare la curva, selezionare la curva free-form lunga. |
|
4.
|
Al prompt Raggio e punto iniziale..., digitare 1 e premere Invio. |
In questo modo, viene impostato il raggio dell'elica.
|
5.
|
Al prompt Raggio e punto iniziale..., impostare Giri=30 e NumPuntiPerGiro=8. |
|
6.
|
Al prompt Raggio e punto iniziale..., nella vista Destra, trascinare il mouse a sinistra e fare clic. |
Reimpostare la vista
|
2.
|
Nella vista Prospettica, eseguire uno zoom sull'estremità sinistra dell'elica appena creata. |
Far combaciare l'elica con le curve finali ed unirle
|
2.
|
Al prompt Selezionare la curva aperta da modificare - scegliere un punto presso un'estremità, scegliere un punto presso l'estremità sinistra dell'elica. |
|
3.
|
Al prompt Selezionare la curva aperta da combinare - scegliere un punto presso un'estremità, selezionare il punto presso l'estremità inferiore della curva verticale. |
|
4.
|
Nella finestra di dialogo Combina due curve, sotto Continuità, cliccare su Tangenza, sotto Preserva l'altra estremità, cliccare su Posizione e quindi su Unisci. |
|
5.
|
Ripetere i passi dal punto 3 al punto 6 per l'altra estremità dell'elica. |
Creazione del filo dell'auricolare
|
3.
|
Al prompt Raggio iniziale..., digitare .2 e premere Invio. |
|
4.
|
Al prompt Raggio finale..., premere Invio. |
|
5.
|
Al prompt Punto per il raggio successivo, premere Invio. |
Creare il secondo filo
|
3.
|
Al prompt Raggio iniziale..., digitare 0.1 e premere Invio. |
|
4.
|
Al prompt Raggio finale..., premere Invio. |
|
5.
|
Al prompt Punto per il raggio successivo, premere Invio. |
Copia speculare delle parti delle cuffie
Eseguire una copia speculare delle varie parti per creare l'altra metà delle cuffie.
Reimpostare i livelli
|
1.
|
Sulla barra di stato, cliccare sul riquadro dei livelli. |
|
2.
|
Attivare tutti i livelli. |
Reimpostare la vista
Eliminare tutte le curve di forma
|
1.
|
Premere il tasto Esc per deselezionare tutto. |
|
3.
|
Premere il tasto Canc. |
Effettuare una copia speculare della metà sinistra delle cuffie
|
1.
|
Nella vista Frontale, selezionare gli oggetti con una finestra di selezione, come mostrato nell'immagine. |
(Selezionare l'auricolare, il supporto, il filo piccolo e l'ellisse ruotata).
Il comando CopiaSpeculare dipende dalla vista attiva. Esso usa il piano di costruzione nella vista attiva per definire il piano di riflessione. Il piano di riflessione è perpendicolare al piano di costruzione. Specificando i due punti per i quali passa il piano di riflessione, è possibile determinare la posizione degli oggetti riflessi.
|
3.
|
Al prompt Inizio del piano di riflessione…, digitare 0,0. |
Questa operazione imposta il primo punto della linea di riflessione speculare.
|
4.
|
Al prompt Fine del piano di riflessione, attivare la modalità Orto e, trascinando la linea di riflessione speculare verticalmente, fare clic su un punto. |
Ulteriori informazioni
Visitando il seguente link, troverete un tutorial video che mostra un metodo più sofisticato di modellazione delle cuffie, il quale usa la funzione "Gumball" di Rhino: Modellazione di cuffie stereo.