Oltre alle anteprime ombreggiate, Rhino consente l'esecuzione di rendering a colori con sorgenti di luce, effetti di trasparenza, ombre, texture e mappe di rilievo.
Gli oggetti appariranno bianchi fintantoché non verranno applicati i colori di rendering, i punti di massima illuminazione, le texture, le trasparenze o le mappe di rilievo. Questi attributi vengono controllati tramite il pannello Proprietà, scheda Materiale.
Il processo necessario per renderizzare una scena consiste di quattro passi principali:
● | Inserire le luci |
● | Assegnare i materiali |
● | Impostare l'ambiente ed il piano d'appoggio |
● | Renderizzare |
Anche se questi passi non vanno seguiti necessariamente in quest'ordine, l'uso di questo metodo rende più efficiente il processo di allestimento di una scena. Per migliorare la qualità dei risultati, i passi vanno ripetuti sino ad ottenere l'immagine desiderata.
In ciascun rendering di Rhino, sono presenti una o più sorgenti di luce usate per calcolare l'illuminazione degli oggetti nella scena. Se non si definisce una sorgente di luce nella scena, verrà usata la sorgente di luce predefinita. La sorgente di luce predefinita è un luce direzionale con raggi paralleli che agiscono come se si illuminasse la scena da dietro le spalle dell'osservatore.
Applicare le luci interne
il sole
4 | Inserire riflettori, luci direzionali, luci lineari, luci puntiformi o luci rettangolari. |
4 | Oppure, attivare il Sole. |
I materiali specificano il colore, la finitura, la trasparenza, la texture ed il rilievo da usare con il motore di rendering.
Assegnare i materiali ai livelli
1. | Nel pannello Livelli, selezionare uno o più livelli e cliccare sulla colonna Materiale. |
2. | Nella finestra di dialogo Materiale livello, impostare le proprietà del materiale. |
Assegnare i materiali agli oggetti
1. | Selezionare un oggetto. |
2. | Dal menu Modifica, cliccare su Proprietà oggetto. |
3. | Nel pannello Proprietà, scheda Materiale, impostare le proprietà del materiale. |
Gli ambienti descrivono lo spazio che circonda un modello. Questo spazio si riflette sugli oggetti e può fornire un'illuminazione complessiva.
Impostare l'ambiente di rendering
Le proprietà di rendering comprendono impostazioni dell'ambiente quali il colore e l'immagine dello sfondo.
1. | Aprire l'Editor degli ambienti. |
2. | Impostare le proprietà dell'ambiente. |
Il piano d'appoggio fornisce una piattaforma infinita orizzontale che si allunga sull'orizzonte in tutte le direzioni, ad una determinata altezza. Un piano d'appoggio viene renderizzato molto più velocemente rispetto alle superfici utilizzate come sfondi. Gli si può applicare un materiale qualsiasi.
Attivare un piano d'appoggio
1. | Aprire il pannello Piano d'appoggio. |
2. | Impostare le proprietà del piano d'appoggio. |
Eseguire il rendering e salvare un'immagine.
Renderizzare e salvare l'immagine
1. | Nel menu Rendering, cliccare su Renderizza. |
2. | Nella finestra di rendering, dal menu File, cliccare su Salva con nome. |