Quando si lavora in 3D è molto comune tracciare delle curve che rappresentano bordi, profili, sezioni trasversali od altri elementi di superficie e quindi creare superfici a partire da queste curve usando i comandi di creazione di superfici.
È possibile creare una superficie a partire dalle due, tre o quattro curve che ne definiscono il contorno.
Creare una superficie da curve di bordo
1. | Aprire il modello del tutorial SrfCurveDiBordo.3dm. |
2. | Dal menu Superfici, cliccare su Da curve di bordo. |
Premere F1 oppure aprire il pannello Aiuti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando SrfCurveDiBordo.
3. | Selezionare le quattro curve. |
Gli oggetti selezionati vengono visualizzati in giallo.
Si crea una superficie a partire dalle curve che ne definiscono i bordi.
L'estrusione crea delle superfici guidando il percorso di una curva lungo una linea retta.
Creare una superficie estrusa
1. | Aprire il modello del tutorial Estrudi.3dm. |
2. | Dal menu Superfici, cliccare su Estrudi curva e quindi su Lineare. |
Premere F1 oppure aprire il pannello Aiuti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando EstrudiCrv.
3. | Selezionare la curva (1). |
4. | Al prompt Distanza di estrusione, trascinare il mouse ad una determinata distanza e cliccare. |
Il loft crea una superficie morbida che "raccorda" le curve di forma selezionate. La superficie ha un aspetto simile a quello dell'esempio Sweep di una curva lungo due binari, ma viene creata senza le curve di binario. I bordi della superficie vengono ottenuti facendo passare delle curve smussate per le curve di forma.
Creare una superficie loft
1. | Aprire il modello del tutorial Loft.3dm. |
2. | Dal menu Superfici, cliccare su Loft. |
Premere F1 oppure aprire il pannello Aiuti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando Loft.
3. | Selezionare le tre curve (1), (2) e (3) e premere Invio. |
4. | Nella finestra di dialogo Opzioni superfici Loft, cliccare su OK. |
5. | Fare delle prove con alcune delle opzioni di Stile e cliccare su Anteprima per visualizzare i vari stili di loft. |
Se eseguiamo la rivoluzione di una curva di profilo, generiamo una superficie di rivoluzione attorno ad un asse. Questa operazione di rivoluzione è detta anche "lathing" (da "lathe", tornio).
Creare una superficie di rivoluzione
1. | Aprire il modello del tutorial Rivoluzione.3dm. |
2. | Nella barra di stato, cliccare su Osnap. |
3. | Nella finestra di dialogo Osnap, fare clic su Fine. |
4. | Dal menu Superfici, cliccare su Rivoluzione. |
Premere F1 oppure aprire il pannello Aiuti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando Rivoluzione.
5. | Selezionare la curva di profilo (1) e premere Invio. |
6. | Al prompt Inizio dell'asse di rivoluzione, eseguire uno snap ad una delle estremità della linea dell'asse (2). |
7. | Al prompt Fine dell'asse di rivoluzione, eseguire uno snap all'altra estremità della linea dell'asse (3). |
8. | Al prompt Angolo iniziale..., selezionare l'opzione CerchioCompleto. |
Il comando RivoluzioneSuBinario crea una superficie eseguendo la rivoluzione di un'estremità della curva di profilo lungo una curva di binario e ruotando l'altra estremità attorno ad un asse. È sostanzialmente lo stesso di Sweep a 2 binari, e si differenzia da esso solo per il fatto che uno dei due binari si riduce al punto centrale.
Creare una superficie di rivoluzione con una curva di binario
1. | Aprire il modello del tutorial RivoluzioneSuBinario.3dm. |
2. | Dal menu Superfici, cliccare su Rivoluzione su un binario. |
Premere F1 oppure aprire il pannello Aiuti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando RivoluzioneSuBinario.
3. | Selezionare la curva di profilo (1). |
4. | Al prompt Selezionare la curva di binario..., selezionare la curva di binario che la rivoluzione seguirà (2). |
5. | Al prompt Inizio dell'asse di rivoluzione, eseguire uno snap all'estremità della linea dell'asse (3). |
6. | Al prompt Fine dell'asse di rivoluzione, eseguire uno snap all'altra estremità della linea dell'asse (4). |
Lo sweep crea una superficie con sezioni che mantengono l'orientamento iniziale della/e curva/e di forma rispetto alla curva di percorso.
Creare una superficie sweep
1. | Aprire il modello del tutorial Sweep1.3dm. |
2. | Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 1 binario. |
Premere F1 oppure aprire il pannello Aiuti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando Sweep1.
3. | Selezionare la curva di binario (1). |
4. | Al prompt Selezionare le curve di sezione..., selezionare la curva di sezione (2) e premere Invio. |
5. | Nella finestra di dialogo Opzioni sweep ad 1 binario, cliccare su OK. |
L'uso di due binari per lo sweep crea una superficie smussata il cui profilo è determinato da due o più curve di forma che seguono le due curve di binario. I binari influiscono anche sulla forma complessiva della superficie. Si usi questo comando quando si desidera controllare la posizione dei bordi di una superficie.
Creare una superficie sweep con due curve di binario
1. | Aprire il modello del tutorial Sweep2.3dm. |
2. | Dal menu Superfici, cliccare su Sweep 2 binari. |
Premere F1 oppure aprire il pannello Aiuti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando Sweep2.
3. | Selezionare la prima curva di binario (1). |
4. | Al prompt Selezionare il secondo binario..., selezionare la seconda curva di binario (2). |
5. | Al prompt Selezionare le curve di sezione, selezionare le due curve di sezione (3) e (4) e premere Invio. |
6. | Nella finestra di dialogo Opzioni sweep a 2 binari, cliccare su OK. |