La maggior parte delle operazioni che si effettuano in Rhino richiedono la selezione di uno o più oggetti. Un oggetto si può selezionare cliccandoci sopra su un punto qualsiasi. Per deselezionarlo, basta cliccare su un punto esterno allo stesso. Con questo metodo, è possibile selezionare un oggetto per volta.
Per selezionare ulteriori oggetti
4 | Mantenere premuto il tasto Maiusc mentre si clicca sui vari oggetti. |
Per rimuovere gli oggetti dalla selezione
4 | Premere |
Per annullare la selezione
4 | Cliccare su un punto esterno agli oggetti oppure premere il tasto Esc. |
Esercitatevi selezionando gli oggetti
1. | Aprire il modello del tutorial Selezione oggetti.3dm. |
2. | Nella vista Prospettica, cliccare per selezionare la sfera. |
3. | Tenere premuto il tasto Maiusc e selezionare il cilindro. |
Il cilindro viene aggiunto all'insieme di selezione.
4. | Premere |
La sfera viene rimossa dall'insieme di selezione.
5. | Cliccare su un punto esterno agli oggetti oppure premere il tasto Esc. |
La selezione viene annullata.
Un altro metodo di selezione di vari oggetti all'interno della stessa operazione è dato dalle selezioni tramite finestra o tramite intersezione.
Per creare un riquadro di selezione, basta cliccare su un'area dello schermo e trascinare il mouse. Per selezionare degli oggetti con una finestra di selezione, cliccare su un'area libera dello schermo e trascinare il mouse da sinistra a destra. Per selezionare degli oggetti con la modalità intersezione, cliccare su un'area libera dello schermo e trascinare il mouse da destra a sinistra.
La selezione in modalità finestra include tutti gli oggetti contenuti completamente all'interno della finestra. La selezione intersezione include tutti gli oggetti contenuti o intersecati dall'area rettangolare di intersezione.
Per aggiungere degli oggetti alla selezione esistente, tenere premuto il tasto Maiusc mentre si eseguono una selezione finestra o intersezione. Per rimuovere degli oggetti, tenere premuto il tasto
Esercitatevi con le selezioni finestra o intersezione
1. | Nella vista Prospettica, cliccare e trascinare una finestra attorno alla sfera. |
2. | Nella vista Prospettica, tenere premuto il tasto Maiusc e quindi cliccare e trascinare una finestra attorno al cubo ed al cilindro. |
Il cilindro ed il cubo vengono aggiunti all'insieme di selezione.
3. | Nella vista Prospettica, tenere premuto il tasto |
Il cilindro ed il cubo vengono rimossi dall'insieme di selezione.
Rhino ha molti comandi e metodi per la selezione di oggetti. Gli oggetti si possono selezionare per nome, livello, colore e tipo; tramite selezione poligonale, per forme di volume, per nome di gruppo e servendosi di molti altri metodi. Consultare l'argomento della guida in linea Comandi di selezione.
Esercitatevi con la selezione per tipo di oggetto
1. | Al prompt dei comandi, digitare SelezionaTutto. |
2. | Digitare SelNessuno. |
Gli oggetti vengono rimossi dalla selezione.
3. | Digitare SelSrf. |
Vengono selezionate tutte le superfici. In questo caso, solo la sfera è una superficie.
4. | Digitare SelPoliSrf. |
Tutte le polisuperfici vengono aggiunte alla selezione. In questo caso, il cilindro ed il parallelepipedo sono polisuperfici.
5. | Premere il tasto Esc. |
Anche in questo modo, gli oggetti vengono rimossi dalla selezione.
Per selezionare una parte di un oggetto, da usare con altri comandi, premere contemporaneamente i tasti
Esercitatevi con la selezione di sotto-oggetti
1. | Nella vista Prospettica, premere i tasti |
La faccia selezionata viene evidenziata.
2. | Premere il tasto Canc. |
La faccia del parallelepipedo viene separata dal solido ed eliminata.