Le trasformazioni spaziali includono le operazioni di spostamento, copia, copia speculare, disposizione in serie, rotazione, scala. Altre trasformazioni consentono di modificare la forma con interventi di inclinazione, torsione, piegatura, rastremazione e smusso. I comandi di trasformazione non scompongono gli oggetti in parti né li tagliano.
Nota: Le immagini dei seguenti esercizi sono state catturate usando la modalità di visualizzazione Ombreggiata.
Si usi il comando Sposta per spostare un oggetto di una certa distanza o per sistemarlo con maggior precisione tramite l'uso degli snap all'oggetto.
Il comando Sposta richiede un punto di riferimento ed un punto di destinazione.
Esercitatevi spostando gli oggetti
Lo scopo di questo esercizio è spostare un oggetto da un punto specifico dell'oggetto stesso ad un punto nel sistema di coordinate.
1. | Iniziare un nuovo modello usando un modello template qualsiasi. |
2. | Disegnare una Sfera a piacere su un punto qualsiasi dello schermo. |
3. | Selezionare la sfera. |
4. | Eseguire il comando Sposta. |
5. | Al prompt Punto di riferimento, con lo snap all'oggetto Cen attivato, spostare il puntatore lungo il bordo della sfera fino a visualizzare il tooltip Cen e quindi fare clic. |
6. | Al prompt Punto di destinazione, digitare 0,0,0. |
La sfera si sposta sul punto di coordinate 0,0,0. |
Suggerimento: Anziché digitare le coordinate 0,0,0, si può digitare semplicemente 0.
Il modo più semplice di spostare un oggetto consiste nel selezionarlo con un clic e trascinarlo. Rhino fornisce gli strumenti necessari per trascinare gli oggetti in modo preciso. Gli oggetti si possono trascinare in qualsiasi vista. Gli snap all'oggetto aiutano ad allineare gli oggetti tra di loro.
Esercitatevi trascinando gli oggetti
1. | Aprire il modello del tutorial Trascinamento oggetti.3dm. |
2. | Nel controllo Osnap, attivare lo snap all'oggetto Cen (Centro). |
3. | Nella vista Prospettica, fare clic sul bordo inferiore del cono ed attendere fino a visualizzare il tooltip dello snap all'oggetto Cen. |
4. | Trascinare il cono fino ad allineare il centro della base del cono con la superficie superiore del cilindro e fino a visualizzare lo snap all'oggetto Cen della faccia superiore del cilindro. |
![]() |
5. | Rilasciare il pulsante del mouse per sistemare il cono. |
6. | Nella vista Frontale, trascinare il cono sulla base superiore del cilindro. |
Osservare il risultato di questa operazione nella vista Prospettica.
Per poter sistemare accuratamente gli oggetti, risulta utile tenere sotto controllo tutte le viste mentre lavoriamo.
È possibile premere il tasto
Per fare pratica con l'uso del tasto
Spostare il parallelepipedo verticalmente
Nota: Nelle seguenti immagini, si è attivata l'opzione Ombreggia-evidenzia le superfici e polisuperfici selezionate.
(
1. | Disattivare l'opzione Orto. |
2. | Dal menu Trasforma, cliccare su Sposta. |
3. | Nella vista Prospettica, ruotare la vista in modo che la sfera si visualizzi sul davanti e selezionare il parallelepipedo. |
4. | Al prompt Punto di riferimento, attivare lo snap all'oggetto Fine e cliccare su un vertice del parallelepipedo. |
5. | Al prompt Punto di destinazione, attivare lo snap all'oggetto Cen, mantenere premuto il tasto |
6. | Rilasciare il pulsante del mouse ed il tasto |
Il parallelepipedo ora si può spostare solo verso l'alto e verso il basso nella direzione z.
7. | Nel riquadro Valore, digitare 5. |
Il parallelepipedo verrà sistemato, con l'angolo selezionato, a 5 unità dal centro della sfera, nella direzione z.
Il comando Copia crea delle copie di un oggetto.
Alcuni comandi di trasformazione come Ruota, Ruota 3D e Scala possiedono l'opzione Copia. Tale opzione permette all'utente di effettuare delle copie ruotate e scalate degli oggetti.
Esercitatevi copiando gli oggetti
1. | Dal menu Trasforma, cliccare su Copia. |
2. | Nella vista Prospettica, usare una finestra di intersezione per selezionare il cono ed il cilindro. |
3. | Al prompt Punto da cui copiare, cliccare su un punto qualsiasi della vista Superiore. |
4. | Al prompt Punto in cui copiare, cliccare sul punto in cui si desidera posizionare la prima copia. |
Eseguire uno zoom in o uno zoom out per visionare meglio il modello.
5. | Ai successivi prompt Punto in cui copiare, cliccare su altri punti in cui collocare alcune copie del cubo. |
Quando il numero di copie è quello desiderato, premere Invio per terminare il comando.
Il comando Ruota ruota un oggetto rispetto al piano di costruzione attorno ad un punto centrale.
Ruotare un oggetto
1. | Aprire il modello del tutorial Ruota-Scala.3dm. |
2. | Dal menu Trasforma, cliccare su Ruota. |
3. | Nella vista Superiore, selezionare il mezzo cilindro verde come mostrato nell'immagine qui sotto. |
4. | Al prompt Centro di rotazione, con lo snap all'oggetto Fine attivato, cliccare sul vertice sinistro inferiore del parallelepipedo. |
5. | Al prompt Angolo o primo punto di riferimento..., assicurarsi che Orto sia attivato, trascinare il cursore verso destra e fare clic. |
6. | Al prompt Secondo punto di riferimento..., attivare o disattivare Orto a seconda che si voglia ruotare il parallelepipedo di incrementi di 90 gradi oppure liberamente. |
7. | Trascinare il cursore verso l'alto per ruotare il parallelepipedo come mostrato nell'immagine sottostante e fare clic. |
I comandi di scalatura forniscono all'utente il controllo sulla direzione della scala. È possibile scalare gli oggetti in modo uniforme in una, due o tre direzioni oppure con un fattore di scala diverso per ciascuna direzione.
Scalare il prisma
1. | Selezionare la forma del prisma. |
2. | Dal menu Trasforma, cliccare su Scala e quindi su Scala 3D. |
3. | Al prompt Punto di origine..., cliccare sul vertice del prisma, come mostrato nell'immagine qui sotto. |
Il punto di origine rappresenta il punto base da cui verrà scalato l'oggetto. È simile ad un punto di ancoraggio. L'oggetto si espande o si contrae attorno a questo punto.
Per scalare un oggetto, occorre prima indicare le dimensioni originali e quindi specificare quelle desiderate. Trascinare il cursore e fare clic su un altro punto dell'oggetto per indicare le dimensioni originali, quindi ripetere l'operazione per fissare le nuove dimensioni.
4. | Al prompt Fattore di scala o primo punto di riferimento..., cliccare sul vertice del prisma come mostrato nell'immagine qui sotto. |
In questo modo, viene stabilito il primo punto di riferimento.
5. | Al prompt Secondo punto di riferimento..., trascinare il cursore. |
L'oggetto viene scalato secondo la distanza usata per trascinare il cursore.
6. | Cliccare per impostare il secondo punto di riferimento. |
Specificare un valore numerico per impostare il fattore di scala
4 |
|
4 | Per dimezzare le dimensioni dell'oggetto rispetto a quelle originali, nel riquadro Valore, digitare .5. |
Scalare un oggetto specificandone le dimensioni
4 | Per rendere lungo di 2.35 unità il lato originale del prisma, al prompt Secondo punto di riferimento, digitare 2.35 nel riquadro Valore. |
In questo esercizio, vedrete un altro comando di editing fondamentale: CopiaSpeculare. Il comando CopiaSpeculare crea la copia riflessa di un oggetto. Gli oggetti vengono riflessi rispetto ad una linea tracciata in una vista.
Eseguire la copia speculare di un oggetto
1. | Aprire il modello del tutorial Copia speculare oggetti.3dm. |
2. | Dal menu Trasforma, cliccare su Copia speculare. |
3. | Sulla barra di stato, attivare Orto. |
4. | Selezionare l'oggetto. |
5. | Al prompt Inizio del piano di riflessione..., nelle viste Superiore o Frontale, cliccare sulla destra della "faccina", come mostrato nell'immagine sottostante. |
6. | Al prompt Fine del piano di riflessione..., trascinare la linea verso il basso e fare clic per specificare il punto finale del piano di riflessione. |
I comandi di creazione in Serie copiano gli oggetti, ad una distanza uniforme tra di loro, disponendoli in righe e colonne oppure lungo la circonferenza di un cerchio.
I comandi di orientamento combinano le operazioni di movimento, copia, scala e rotazione permettendo di definire la posizione e la dimensione degli oggetti con un unico comando.