Il titolo di una vista consente di accedere ad alcune funzioni speciali per la manipolazione dell'angolo visuale.
4 | Fare clic sul titolo per rendere attiva la vista prescelta senza modificare l'angolo visuale. |
4 | Fare clic e trascinare il titolo della vista per muovere la vista. |
4 | Fare un doppio clic sul titolo della vista per massimizzarla. Fare di nuovo un doppio clic per ripristinare la vista alla sua dimensione normale. |
Le viste possono avere tre proiezioni: parallela, prospettica o prospettica due punti.
La navigazione effettuata con il tasto destro del mouse funziona in modo diverso nei due stili delle viste. Nelle viste parallele, trascinando con il tasto destro è possibile effettuare una panoramica. Nelle viste prospettiche, invece, il tasto destro del mouse permette di ruotare la vista. Nel layout a quattro viste, ci sono tre viste parallele ed una vista prospettica.
Parallela
In alcuni sistemi, le viste parallele vengono anche denominate viste ortogonali. In una vista parallela, tutte le linee della griglia sono parallele le une alle altre e oggetti identici appaiono della medesima dimensione indipendentemente dalla loro “profondità” nello spazio.
Prospettica
Nella vista prospettica le linee della griglia convergono ad un punto di fuga. Ciò contribuisce a creare la sensazione di profondità nella vista. La proiezione prospettica rende più piccoli gli oggetti più lontani.
I facili strumenti di navigazione di Rhino vi aiutano a visualizzare i vostri modelli.
Il modo più semplice di navigare in una vista è trascinare il cursore tenendo premuto il tasto destro del mouse. In questo modo, si esegue una panoramica della vista nelle viste parallele ed una rotazione nelle viste prospettiche.
È possibile navigare in una vista durante l'esecuzione di un comando per visualizzare meglio la zona in cui si desidera eseguire una selezione o un inserimento.
Per eseguire uno zoom in/zoom out, premere il tasto
Comando |
Combinazioni tasti e mouse |
---|---|
|
Nelle viste parallele (es: Superiore, Frontale e Destra), trascinare con il tasto destro del mouse. Nelle viste prospettiche, mantenere premuto il tasto Maiusc e trascinare con il tasto destro del mouse. |
|
Nelle viste parallele (es: Superiore, Frontale e Destra), tenere premuti i tasti Ctrl e Maiusc e trascinare con il tasto destro del mouse. Nelle viste prospettiche, trascinare con il tasto destro del mouse. |
|
Premere |
Per lavorare in un ambiente tridimensionale virtuale è necessario poter visualizzare gli oggetti tridimensionali in un mezzo bidimensionale, come per esempio lo schermo. Rhino vi mette a disposizione gli strumenti per farlo.
Per poter manipolare facilmente una vista, è possibile effettuare un trascinamento con il tasto destro del mouse ed osservare il modello da diverse angolature. Il tasto destro del mouse si può usare per manipolare una vista sia nella modalità ombreggiata che in quella wireframe.
Per eseguire la panoramica di una vista
4 | Nella vista Superiore, mantenere premuto e trascinare il tasto destro del mouse per eseguire una panoramica della vista. |
Se ci si perde, ci si può orientare in vari modi:
4 | Premere il tasto Home |
4 | Premere il tasto Fine |
4 | Per impostare la vista in modo tale da osservare il piano di costruzione dall'alto, usare il comando Piana. |
4 | Per visualizzare tutti gli oggetti nella vista, usare il comando Zoom, opzione Estensione. |
Esercitatevi ruotando la vista
1. | Cliccare sul pulsante sinistro del mouse nella vista Prospettica per attivarla. |
Una vista attiva è la vista in cui hanno luogo tutti i comandi e le operazioni lanciate. Quando una vista è attiva, il suo titolo viene evidenziato, il che consente di distinguerla facilmente.
2. | Nella vista Prospettica, trascinare mantenendo premuto il tasto destro del mouse per ruotare la vista ed osservare gli oggetti da angolazioni diverse. |
È possibile visionare il modello in vari modi a seconda delle esigenze. La modalità wireframe rappresenta l'opzione più veloce e le modalità ombreggiate consentono di vedere le superfici ed i solidi con un'ombreggiatura per aiutare a distinguere meglio le forme create.
Le modalità di ombreggiatura standard e personalizzate consentono una più facile visualizzazione di superfici e solidi.
Nella modalità Wireframe, le superfici appaiono come un insieme di maglie ortogonali. Si tratta delle curve isoparametriche o isocurve.
Le isocurve non rappresentano la superficie come i poligoni nelle mesh poligonali. Sono soltanto un aiuto visuale.
Per impostare la modalità wireframe
1. | Cliccare su un pulsante del mouse nella vista Prospettica per attivarla. |
Una vista attiva è la vista in cui hanno luogo tutti i comandi e le operazioni lanciate.
2. | Dal menu del titolo della vista, cliccare su Wireframe. |
Le modalità di ombreggiatura (per esempio: Ombreggiata, Renderizzata, Artistico e Penna) fanno sì che le superfici ed i solidi vengano visualizzati con effetti di ombreggiatura, con il colore del livello o dell'oggetto al quale appartengono oppure con un colore personalizzato. È possibile lavorare in varie modalità ombreggiate. Le superfici sono opache o trasparenti.
Per impostare la modalità ombreggiata
1. | Dal menu del titolo della vista, cliccare su Ombreggiata. |
Ruotare la vista mantenendo premuto il tasto destro del mouse e trascinandolo dal basso verso l'alto.
L'osservatore sta osservando gli oggetti dal basso.
La griglia del piano di costruzione aiuta a non perdere l'orientamento. Se gli oggetti si trovano dietro alla griglia, ciò significa che l'osservatore si trova al di sotto del piano di costruzione.
2. | Premere il tasto Home per annullare i cambiamenti eseguiti sulla vista. |
Renderizzata
La modalità renderizzata mostra gli oggetti con le luci ed i materiali di rendering applicati.
Le altre modalità di visualizzazione ed i settaggi personalizzati vengono descritti nella guida in linea di Rhino.
Modalità di visualizzazione Artistico (sinistra) e Penna (destra).
Il titolo di una vista consente di accedere ad alcune funzioni speciali per il controllo delle viste.
4 | Fare clic sul titolo per rendere attiva la vista prescelta senza modificare l'angolo visuale. |
4 | Fare un doppio clic sul titolo della vista per massimizzarla. Fare di nuovo un doppio clic per ripristinare la vista alla sua dimensione normale. |